Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Otg Tv ha scritto:
Ma guarda. Sul masterplan Trai è sul 27. Quando ho parlato con loro mi hanno confermato di aver acceso da via Tor Pisana sul 27.
E' vero che mi ha risposto una segreteria (quindi cara grazia che sapesse la differenza tra canale e posizione Lcn)... Certo che se il gruppo vacanze conversanese avesse seguito almeno il masterplan e non fatto e disfatto ogni genere di cosa (compreso il cambio di canali, Telepuglia Italia dal ministero ha avuto un 27 non un 23...) ci sarebbe qualche certezza in più
Ah, già, mi ero scordato di questi fatti e delle decisioni "a caz**" del Gruppo Norba che ha fatto e disfatto a suo piacimento; d'altronde il masterplan non lo abbiamo mai visto, ma è una vecchia storia, oramai...................... Ciao :icon_cool:
 
Peppe89 ha scritto:
Quindi è solo un problema nostro con i decoder i-can? Nessun altro ha lo stesso problema, che non riesce a vedere l'epg di rai 1, rai 2 e rai 3?

Eliseo sai dirci qualcosa in merito di questo problema? C'è un modo per risolverlo?
In quel caso si parlava delle posizioni LCN da un solo sito trasmissivo; per l'EPG potrebbe essere (anzi, penso proprio che sia) un fatto generalizzato di trasmissione, ma non so niente di certo. Ciao ;)
 
GIAGUARO ha scritto:
Forse mi sono espresso male. Il ch45 ha completato già da parecchio l'inserimento di tutti i canali locali che fanno parte del consorzio...ovvero AntennaSud, TeleOnda, TRCB, TeleBlu e BluStarTv. I 23 canali sicuramente nn saranno tali in futuro ma ogni emittente nella sua area di appartenenza inserirà i propri 4-5-6 canali secondari, ma fondamentalmente i 5 canali del consorzio ci sono e sono visibili ovunque e a quelli faccio riferimento. Stessa cosa è successa per il ch29 da noi, a BR-TA-LE nn saprei dire quando e se ci sarà l'accensione, ma quando ci sarà vedrete gli stessi canali che vediamo noi ora. Tutto ciò per far capire semplicemente che altre emittenti meno blasonate di TN hanno risolto la questione in maniera decisamente più celere e professionale...Per quel che ne so buona parte delle emittenti consorziate saranno diffuse a livello regionale.

No non ti sei espresso male, ho capito cosa volevi dire, forse sono io che non ho spiegato bene, Non credo che le intese dei canali 23-34-43 del gruppo norba e di alcune locali siano le stesse del consorzio sul ch45, secondo me rimarranno ad emissione locale le varie Puglia TV, Teleradioerre etc ed i mux telenorba al trove, non penso che faranno un mux regionale tutte insieme. Dal gruppo vacanze conversanese (come dice OTG :D ) ci si aspettava sicuramente qualcosa di più , ma tutto sommato nel Salento i mux 1 2 3 sono presenti con ottima potenza e qualità ovunque.

Inoltre per quanto riguarda gli scambi di frequenze interni del gruppo norba non la vedo come otg, in fondo se i loro canali se li sono scambiati, e su quelli avuti con le altre tv hanno trovato un intesa non ci vedo niente di male, infine sarebbe da chiarire la questione di TRAI a Brindisi (mi sembra strano che Brindisi non ci sia il mux 1 di telenorba)
 
Ovviamente da un controllo effettuato da un tecnico in remoto, da via Tor Pisana esce un bel 23 con solo Trai nel mux... Tutti i discorsi fatti saltano
 
Peppe89 ha scritto:
Quindi è solo un problema nostro con i decoder i-can? Nessun altro ha lo stesso problema, che non riesce a vedere l'epg di rai 1, rai 2 e rai 3?

Eliseo sai dirci qualcosa in merito di questo problema? C'è un modo per risolverlo?
anche io ho lo stesso problema,nel senso che nell'epg(quella di tv sorrisi per intenderci)quando vado per visualizzarla mi chiede di aggiornarla,schiaccio ok ma non trova niente.Ho un Worldsat DT 5200,ma credo che abbia software e/o hardware ADB(così ho sentito dire).Secondo me è saltato una specie di accordo tra ADB e Tv sorrisi e non aggiornano più la guida :eusa_think:
 
vildon82 ha scritto:
anche io ho lo stesso problema,nel senso che nell'epg(quella di tv sorrisi per intenderci)quando vado per visualizzarla mi chiede di aggiornarla,schiaccio ok ma non trova niente.Ho un Worldsat DT 5200,ma credo che abbia software e/o hardware ADB(così ho sentito dire).Secondo me è saltato una specie di accordo tra ADB e Tv sorrisi e non aggiornano più la guida :eusa_think:
Ma io la vedo tutta la guida aggiornata con tv sorrisi, mancano solo rai 1 rai 2 e rai 3, altri canali rai ci sono.
 
Oggi il MUX di Real Time, QVC e ci sta dando problemi dalle mie parti (Monopoli-impalata)... Si vede a scatti, funziona e non funziona nel giro di minuti
 
frasa70 ha scritto:
da ieri i mux timb da cassano vanno e vengono,penso che stiano potenziando il segnale perchè ad intermittenza arrivano anche all'85%
Sei sicuro al 100% di riceverli da Cassano, giacché nella tua posizione ricettiva, sarebbe più probabile ricevere da Martina e/o da Monopoli.

Cleofra ha scritto:
Oggi il MUX di Real Time, QVC e ci sta dando problemi dalle mie parti (Monopoli-impalata)... Si vede a scatti, funziona e non funziona nel giro di minuti

Chi di competenza già ben sa, e ha risposto in questi termini:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3026620&postcount=9691

Ciao :happy3:
 
Se non ricordo male, da qualche parte ho letto che la posizione LCN può essere inserita in diversi codici che accompagnano i dati di un canale, qualcuno più informato mi potrebbe ricordare quali e dirmi come eventualmente leggerli e controllarli p.e. tramite PC e chiavetta DVB-T?

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Se non ricordo male, da qualche parte ho letto che la posizione LCN può essere inserita in diversi codici che accompagnano i dati di un canale, qualcuno più informato mi potrebbe ricordare quali e dirmi come eventualmente leggerli e controllarli p.e. tramite PC e chiavetta DVB-T?

:wave:
Qui non ho il necessario, ma col software TsReader e una qualsiasi chiavetta DTT, scansionata una frequenza attiva, ti appariranno tutta una serie di dati; ci sono varie tabelle: in una, sono indicati i vari canali col relativo SID e quella che dovrebbe essere la posizione LCN principale, ma poi ce n'è un'altra che elenca anche i canali replicati con stesso SID e la differente posizione LCN, ma ora i particolari non li ricordo, cioè non ricordo come accedervi. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Sì, ok! Ma quando ci saranno nuove ondate di caldo africano (e ce ne saranno), si ripresenteranno i problemi delle settimane scorse e non è che si potrà tornare a dire che non funziona questo, non funziona quell'altro e per quanto tempo i problemi andranno avanti, etc, etc ...................... Quando fa molto caldo, meglio spegnerla la tv e fare altro............ Ciao :icon_cool:
Non tanto si può fare altro perchè si suda parecchio.
[FINE OT]:D
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Non tanto si può fare altro perchè si suda parecchio.
[FINE OT]:D
[OT]Comunque, non è che intendevo quello; pensavo ad uscire, farsi una passeggiata, etc...............:icon_cool:[/OT]
 
EliseO ha scritto:
Qui non ho il necessario, ma col software TsReader e una qualsiasi chiavetta DTT, scansionata una frequenza attiva, ti appariranno tutta una serie di dati; ci sono varie tabelle: in una, sono indicati i vari canali col relativo SID e quella che dovrebbe essere la posizione LCN principale, ma poi ce n'è un'altra che elenca anche i canali replicati con stesso SID e la differente posizione LCN, ma ora i particolari non li ricordo, cioè non ricordo come accedervi. Ciao :icon_cool:

Se quando ti ricordi come fare lo scrivi mi fai un piacere :D

Ma per fare questi controlli basta la versione gratis o serve acquistare una di quelle a pagamento?

:wave:
 
una curiosità

Volevo rispondere a coloro che giustamente mi rimproveravano nell'insistenza nel sapere se l'impianto mio centralizzato avesse qualche problema, adesso invece con questo tempo va decisamente bene tutti i canali, che sollievo, se ritornera il caldo afoso non mi preoccupero più di tanto. Però volevo chiedervi una cosa non so se succede a qualcuno di voi ma la frequenza del timb uhf 47 durante la visone di uno dei suoi canali tipo mediaset extra o italia 2 ogni tanto
c'è un rallentamento dell'immagine, per la durata di pochi secondi durante tutta
la visione, ad esempio ieri quando vedevo la replica di io canto adirittura la voce certi momenti era non sincronizata, adesso ad esempio sto vedendo tutti per bruno ci sono momenti di rallentamento dell'immagine succede a qualcuno grazie mille mi piacerebbe avere informazioni in merito.:sad:
 
tropicana ha scritto:
Se quando ti ricordi come fare lo scrivi mi fai un piacere :D

Ma per fare questi controlli basta la versione gratis o serve acquistare una di quelle a pagamento?

:wave:
No, basta la versione gratuita! Per il resto, quando possibile! Non è niente di complicato, ma i dati sono organizzati in modo poco chiaro. Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
giuseppe91 ha scritto:
volevo chiedervi una cosa non so se succede a qualcuno di voi ma la frequenza del timb uhf 47 durante la visone di uno dei suoi canali tipo mediaset extra o italia 2 ogni tanto
c'è un rallentamento dell'immagine, per la durata di pochi secondi durante tutta
la visione, ad esempio ieri quando vedevo la replica di io canto adirittura la voce certi momenti era non sincronizata, adesso ad esempio sto vedendo tutti per bruno ci sono momenti di rallentamento dell'immagine succede a qualcuno grazie mille mi piacerebbe avere informazioni in merito.:sad:
Per il mux TIMB1/ch.47 c'è un problema di trasmissione che già altri hanno segnalato; interverranno, prima o poi, per risolvere! Ciao :icon_cool:
 
X mosquito hai ragione s. Fara traliccio telecom. Saranno vecchie horn dismesse. Sono presenti anke a impalata, ostuni e lecce. Per pgxx penso che tu non sappia che il flusso dati codfm è controllato dal broadcast l'antennista non c'entra niente.
 
EliseO ha scritto:
Per quanto concerne i problemi che vengono segnalati nella ricezione del mux 1 RAI sul ch.32, io continuo a ritenere che la causa principale sia la ricezione sfasata (oltre l'intervallo di guardia) per propagazione, di echi di segnale da altri impianti, in particolare da M.te Sambuco per l'area del nord-barese e anche oltre; e da M.te San Nicola per il sud-barese (nonostante la polarizzazione diversa, i segnali da M.te San Nicola adesso, anche col nuovo sistema radiante, sono piuttosto potenti rispetto ai segnali analogici del passato). Non è escluso che, di tanto in tanto, ci possano essere stati dei problemi di trasmissione da M.te Caccia per problemi di trasferimento sul ponte-radio (che non necessariamente deve avere interessato altre tratte) o proprio a livello di trasmettitore o di problematiche (secondo me, meno probabili) sul sistema radiante. Comunque, è giusto "pour parler" fra noi! Ciao :icon_cool:

Ok ma dubbio: come mai i problemi si riscontrano solo su quel mux? E non su tutti gli altri? :eusa_think: Anche gli altri mux arrivano dalle stesse postazioni e coprono quello che copre il 32 uhf, ma non ci sono problemi ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso