Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giuseppe91 ha scritto:
Probabile che mi sono fatto spiegare male io, intendevo dire che i sudetti timb li prendo è anche come qualità 100% solo che probabilmente il caldo in determinate ore si abassa poi si alza insomma mi fa scimunire. Poi per il sito di brindisi dove all'epoca la7 la prendevo sempre bene anche con questo caldo forte che poi è l'umidita che genera problemi. Invece adesso li trovo in questo periodo molto instabili gli altri no. Poichè leggo che anche altri dalle vostre parti, avete problemi?
In riferimento a quando mi rispose ogtv li dissero che quelli della 7 fecero un sopraluogo, sicuramente di mattina, dove è normale che tutto ok, è la sera che nascono i loro problemi, anche parlando con amici parenti che abitano in vati zone di brindisi tranne la periferia.
Avete notizie se il sito di Brindisi lo riattivano. Da quello che ho riscontrATO che sia la frequenza 47 e 48 sono in sfn la 60 no, confermate grazie:icon_rolleyes:

Brindisi non viene acceso e devi adeguarti l'impianto per ricevere da Trazzonara [cit. mosquito] 2 post prima del tuo!!Quale parte della frase "BRINDISI NON VIENE ACCESO" non ti è chiara??:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
jps66 ha scritto:
Ciao Eliseo
dal tuo post si evince la differenza fra il MUX2 e il MUX1 / MUX3 di Telenorba: nel primo c'è TN8 come Service 1 e TN7 come Service 2, negli altri due l'esatto contrario.
Ebbene, malgrado la corretta numerazione dei "logical channel", ho acquistato un decoder (anzi... purtroppo più d'uno) che non tiene conto della numerazione logica dei canali, ma evidentemente li inserisce secondo la sequenza dei "service number" che incontra. E dato che i due MUX con numerazione "corretta" li ricevo con scarsa qualità (v. in firma) mi ritrovo con TN8 sul 10 e TN7 sull'11.

Come spiegare ai tecnici di Telenorba che i parametri delle emittenti devono restare il più possibile omogenei fra i vari bouquet, per non creare ulteriori problemi a noi poveri utenti già abbastanza confusi e disorientati dal "nuovo che avanza"???
EliseO ha scritto:
Ho capito la situazione: chiaramente se il mux 2 è ben ricevuto, al contrario degli altri e non è attiva/disponibile la funzione LCN, i canali di solito sono messi in ordine di SID, ma l'omogeneità che tu richiedi non serve più di tanto perché tutti gli apparecchi in commercio dovrebbero avere la possibilità di abilitare la funzione LCN. Sei sicuro che il tuo apparecchio non abbia questa opzione? Ciao :icon_cool:

Rinnovo le info che ho già citato tanto tempo fa.

Il problema dei canali del gruppo Telenorba è quasi sicuramente la contemporanea presenza di 8 tebelle NIT, in quasi ciascuna delle quali i canali assumono LCN diversa.

La presenza di tante informazioni manda in tilt alcuni decoder che leggono la tabella sbagliata, non centra niente l'ordine dei servizi.

Nel caso particolare del MUX 2 allego tutte le tabelle NIT presenti oggi, indico in fucsia la tabelle "corretta", in rosso le numerazioni errate, in verde quelle giuste, in blu le numerazioni che non sono neanche pugliesi :5eek:.

Dal mio modesto punto di vista dire che sono nel pallone più completo è il minimo :eusa_silenced:

Codice:
Tabella 1:

Network Name: Telenorba
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: [COLOR=Red][B]100 (0x0064)[/B][/COLOR]
Original Network ID: 989 (0x03dd) Version: 16
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 0.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/32
Code Rate: 1/2
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
 Service: 1 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 2 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 3 (Radionorba TV Mux 2) digital television service
 Service: 4 (Telenorba 7 HD) digital television service
 Service: 10 (Tgnorba 24 Mux 2) digital television service
 Service: 11 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 12 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
 [COLOR=Blue][B]Logical channel 19 = MPEG service 1 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 18 = MPEG service 2 (Telenorba 7 Mux 2)[/B][/COLOR]
 Logical channel 86 = MPEG service 3 (Radionorba TV Mux 2)
 Logical channel 180 = MPEG service 4 (Telenorba 7 HD)
 Logical channel 118 = MPEG service 8

Tabella 2:

Network Name: Telenorba
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: [COLOR=Red][B]103 (0x0067)[/B][/COLOR]
Original Network ID: 989 (0x03dd) Version: 16
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 0.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/32
Code Rate: 1/2
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
 Service: 1 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 2 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 3 (Radionorba TV Mux 2) digital television service
 Service: 4 (Telenorba 7 HD) digital television service
 Service: 10 (Tgnorba 24 Mux 2) digital television service
 Service: 11 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 12 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
 [COLOR=Red][B]Logical channel 10 = MPEG service 1 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 11 = MPEG service 2 (Telenorba 7 Mux 2)[/B][/COLOR]
 Logical channel 19 = MPEG service 3 (Radionorba TV Mux 2)
 Logical channel 180 = MPEG service 4 (Telenorba 7 HD)
 Logical channel 172 = MPEG service 12 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 887 = MPEG service 10 (Tgnorba 24 Mux 2)
 Logical channel 888 = MPEG service 11 (Telenorba 7 Mux 2)

Tabella 3:

Network Name: Telenorba
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: [COLOR=Red][B]105 (0x0069)[/B][/COLOR]
Original Network ID: 989 (0x03dd) Version: 16
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 0.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/32
Code Rate: 1/2
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
 Service: 1 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 2 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 3 (Radionorba TV Mux 2) digital television service
 Service: 4 (Telenorba 7 HD) digital television service
 Service: 5 (Telenorba 8+1) digital television service
 Service: 6 (Telenorba Drink Food) digital television service
 Service: 7 (Telenorba Fiction) digital television service
 Service: 9 (Telenorba 8 HD) digital television service
 Service: 10 (Tgnorba 24 Mux 2) digital television service
 Service: 11 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
 [COLOR=Red][B]Logical channel 10 = MPEG service 1 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 11 = MPEG service 2 (Telenorba 7 Mux 2)[/B][/COLOR]
 Logical channel 19 = MPEG service 3 (Radionorba TV Mux 2)
 Logical channel 180 = MPEG service 4 (Telenorba 7 HD)
 Logical channel 512 = MPEG service 5 (Telenorba 8+1)
 Logical channel 274 = MPEG service 6 (Telenorba Drink Food)
 Logical channel 625 = MPEG service 9 (Telenorba 8 HD)

[COLOR=Magenta][B]Tabella 4[/B][/COLOR] (questa dovrebbe essere quella attiva, ufficiale e "corretta"):

Network Name: Telenorba
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 109 (0x006d)
Original Network ID: 989 (0x03dd) Version: 16
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 0.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/32
Code Rate: 1/2
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
 Service: 1 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 2 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 3 (Radionorba TV Mux 2) digital television service
 Service: 4 (Telenorba 7 HD) digital television service
 Service: 5 (Telenorba 8+1) digital television service
 Service: 6 (Telenorba Drink Food) digital television service
 Service: 7 (Telenorba Fiction) digital television service
 Service: 9 (Telenorba 8 HD) digital television service
 Service: 10 (Tgnorba 24 Mux 2) digital television service
 Service: 11 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 12 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 13 (Telepuglia 9) digital television service
 Service: 14 (Norba Shopping) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
 Logical channel 11 = MPEG service 1 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 10 = MPEG service 2 (Telenorba 7 Mux 2)
 Logical channel 19 = MPEG service 3 (Radionorba TV Mux 2)
 Logical channel 510 = MPEG service 4 (Telenorba 7 HD)
 Logical channel 173 = MPEG service 5 (Telenorba 8+1)
 Logical channel 641 = MPEG service 6 (Telenorba Drink Food)
 Logical channel 642 = MPEG service 7 (Telenorba Fiction)
 Logical channel 511 = MPEG service 9 (Telenorba 8 HD)
 Logical channel 180 = MPEG service 10 (Tgnorba 24 Mux 2)
 Logical channel 86 = MPEG service 13 (Telepuglia 9)
 Logical channel 297 = MPEG service 14 (Norba Shopping)

Tabella 5:

Network Name: Telenorba
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: [B][COLOR=Red]110 (0x006e)[/COLOR][/B]
Original Network ID: 989 (0x03dd) Version: 16
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 0.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/32
Code Rate: 1/2
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
 Service: 1 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 2 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 3 (Radionorba TV Mux 2) digital television service
 Service: 4 (Telenorba 7 HD) digital television service
 Service: 10 (Tgnorba 24 Mux 2) digital television service
 Service: 11 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 12 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
 [COLOR=Red][B]Logical channel 10 = MPEG service 1 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 11 = MPEG service 2 (Telenorba 7 Mux 2)[/B][/COLOR]
 Logical channel 19 = MPEG service 3 (Radionorba TV Mux 2)
 Logical channel 180 = MPEG service 4 (Telenorba 7 HD)
 Logical channel 172 = MPEG service 12 (Telenorba 8 Mux 2)

Tabella 6:

Network Name: Telenorba
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: [B][COLOR=Red]111 (0x006f)[/COLOR][/B]
Original Network ID: 989 (0x03dd) Version: 16
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 0.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/32
Code Rate: 1/2
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
 Service: 1 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 2 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 3 (Radionorba TV Mux 2) digital television service
 Service: 4 (Telenorba 7 HD) digital television service
 Service: 10 (Tgnorba 24 Mux 2) digital television service
 Service: 11 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 12 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
 [COLOR=Red][B]Logical channel 10 = MPEG service 1 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 11 = MPEG service 2 (Telenorba 7 Mux 2)[/B][/COLOR]
 Logical channel 19 = MPEG service 3 (Radionorba TV Mux 2)
 Logical channel 180 = MPEG service 4 (Telenorba 7 HD)
 Logical channel 172 = MPEG service 12 (Telenorba 8 Mux 2)

Tabella 7:

Network Name: Telenorba
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: [COLOR=Red][B]113 (0x0071)[/B][/COLOR]
Original Network ID: 989 (0x03dd) Version: 16
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 0.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/32
Code Rate: 1/2
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
 Service: 1 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 2 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 3 (Radionorba TV Mux 2) digital television service
 Service: 4 (Telenorba 7 HD) digital television service
 Service: 10 (Tgnorba 24 Mux 2) digital television service
 Service: 11 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 12 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
 [B][COLOR=Blue]Logical channel 15 = MPEG service 1 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 16 = MPEG service 2 (Telenorba 7 Mux 2)[/COLOR][/B]
 Logical channel 19 = MPEG service 3 (Radionorba TV Mux 2)
 Logical channel 180 = MPEG service 4 (Telenorba 7 HD)
 Logical channel 116 = MPEG service 12 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 887 = MPEG service 10 (Tgnorba 24 Mux 2)
 Logical channel 888 = MPEG service 11 (Telenorba 7 Mux 2)

Tabella 8:

Network Name: Telenorba
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: [COLOR=Red][B]115 (0x0073)[/B][/COLOR]
Original Network ID: 989 (0x03dd) Version: 16
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 0.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: QPSK
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/32
Code Rate: 1/2
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
 Service: 1 (Telenorba 8 Mux 2) digital television service
 Service: 2 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
 Service: 3 (Radionorba TV Mux 2) digital television service
 Service: 4 (Telenorba 7 HD) digital television service
 Service: 5 (Telenorba 8+1) digital television service
 Service: 6 (Telenorba Drink Food) digital television service
 Service: 7 (Telenorba Fiction) digital television service
 Service: 9 (Telenorba 8 HD) digital television service
 Service: 10 (Tgnorba 24 Mux 2) digital television service
 Service: 11 (Telenorba 7 Mux 2) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
 [COLOR=Red][B]Logical channel 10 = MPEG service 1 (Telenorba 8 Mux 2)
 Logical channel 11 = MPEG service 2 (Telenorba 7 Mux 2)[/B][/COLOR]
 Logical channel 19 = MPEG service 3 (Radionorba TV Mux 2)
 Logical channel 180 = MPEG service 4 (Telenorba 7 HD)
 Logical channel 512 = MPEG service 5 (Telenorba 8+1)
 Logical channel 274 = MPEG service 6 (Telenorba Drink Food)
 Logical channel 625 = MPEG service 9 (Telenorba 8 HD)
E' evidente che il tuo decoder legge una delle molteplici tabelle errate, presumo la "tabella 2", e non invece l'unica corretta.

Fanno davvero cadere le braccia :doubt:

:wave:
 
giuseppe91 ha scritto:
Probabile che mi sono fatto spiegare male io, intendevo dire che i sudetti timb li prendo è anche come qualità 100% solo che probabilmente il caldo in determinate ore si abassa poi si alza insomma mi fa scimunire. Poi per il sito di brindisi dove all'epoca la7 la prendevo sempre bene anche con questo caldo forte che poi è l'umidita che genera problemi. Invece adesso li trovo in questo periodo molto instabili gli altri no. Poichè leggo che anche altri dalle vostre parti, avete problemi?
In riferimento a quando mi rispose ogtv li dissero che quelli della 7 fecero un sopraluogo, sicuramente di mattina, dove è normale che tutto ok, è la sera che nascono i loro problemi, anche parlando con amici parenti che abitano in vati zone di brindisi tranne la periferia.
Avete notizie se il sito di Brindisi lo riattivano. Da quello che ho riscontrATO che sia la frequenza 47 e 48 sono in sfn la 60 no, confermate grazie:icon_rolleyes:

Devi mettere un condizionatore/deumidificatore sotto il centralino. Molto probabilmente c'è presenza di umidità e/o acqua all'interno che, la sera raffreddandosi, ti dà fastidio. Può darsi che l'acqua entrocontenuta causi distorsione di fase alle frequenze più alte (CH 60). :D
 
mosquito ha scritto:
Devi mettere un condizionatore/deumidificatore sotto il centralino. Molto probabilmente c'è presenza di umidità e/o acqua all'interno che, la sera raffreddandosi, ti dà fastidio. Può darsi che l'acqua entrocontenuta causi distorsione di fase alle frequenze più alte (CH 60). :D
prima che ripuntassi l'antenna di caccia avevo notato che con la pioggia i segnali erano al max. ahha quindi ironicamente pensai, metto un coso dell'rrigazione dei campi e risolvo il problema :badgrin: :badgrin:
 
Mux 1 Rai da Monte Caccia da innumerevoli problemi. Durante il Tg1 la qualità è scesa e a volte squadrettava. Dopo il tg, non so quando, ma è scomparso il segnale ed è riapparso verso le 21:10. Dopo è continuato a squadrettare o a scomparire completamente.
Fortunatamente oggi guardo Canale5. TUTTI gli altri mux, Rai e non, sono perfettamente ricevibili.
 
Barletta ha scritto:
Mux 1 Rai da Monte Caccia da innumerevoli problemi. Durante il Tg1 la qualità è scesa e a volte squadrettava. Dopo il tg, non so quando, ma è scomparso il segnale ed è riapparso verso le 21:10. Dopo è continuato a squadrettare o a scomparire completamente.
Fortunatamente oggi guardo Canale5. TUTTI gli altri mux, Rai e non, sono perfettamente ricevibili.
sinceramente da palo del colle tutto ok :) tutti i mux rai
 
carlo201983 ha scritto:
prima che ripuntassi l'antenna di caccia avevo notato che con la pioggia i segnali erano al max. ahha quindi ironicamente pensai, metto un coso dell'rrigazione dei campi e risolvo il problema :badgrin: :badgrin:

Giusto, saggia decisione. :D
 
Barletta ha scritto:
Mux 1 Rai da Monte Caccia da innumerevoli problemi. Durante il Tg1 la qualità è scesa e a volte squadrettava. Dopo il tg, non so quando, ma è scomparso il segnale ed è riapparso verso le 21:10. Dopo è continuato a squadrettare o a scomparire completamente.
Fortunatamente oggi guardo Canale5. TUTTI gli altri mux, Rai e non, sono perfettamente ricevibili.

Hai Sambuco che arriva violento oltre i 224 uS. Se non discrimini l'antenna avrai sempre questi problemi. Se poi servono per fare post, ok. :D
 
tropicana ha scritto:
Rinnovo le info che ho già citato tanto tempo fa.

Il problema dei canali del gruppo Telenorba è quasi sicuramente la contemporanea presenza di 8 tebelle NIT, in quasi ciascuna delle quali i canali assumono LCN diversa.

La presenza di tante informazioni manda in tilt alcuni decoder che leggono la tabella sbagliata, non centra niente l'ordine dei servizi.
Mah, in questo caso, mi sembra che questo discorso non c'entri perché si parlava di un apparecchio che non implementa/implementerebbe la funzione LCN e quindi poiché i "servizi" trasmessi sono sempre gli stessi con stesso SID ma con dati LCN differenti, questi ultimi e le relative tabelle a cui vengono attinti i dati, sono ininfluenti; in quel caso, la mancata operatività della funzione LCN, comportava/comporterebbe un ordinamento dei canali secondo il valore del codice SID che per il mux 2 comporta una numerazione con valore più piccolo per TN8 (che quindi viene collocata prima in lista) e non per TN7, come invece accade per i mux 1 & 3. Mentre l'attingere ad una tabella piuttosto che un'altra, può comportare il problema dei dati LCN sballati, ma in questo caso le LCN non avevano alcuna rilevanza. Ciao ;)
 
mosquito ha scritto:
Hai Sambuco che arriva violento oltre i 224 uS. Se non discrimini l'antenna avrai sempre questi problemi. Se poi servono per fare post, ok. :D
Se la SFN è stata fatta bene non dovrei avere questi problemi. E non si spiega perché solo il Mux 1 sul ch32 arriva violento e gli altri no? Tutti a Barletta dobbiamo mettere mano all'antenna?

Sulla seconda parte della tua risposta non voglio commentare. Ti ricordo solo che sei bravo a fare e disfare tutto a tuo piacimento. Mi hai detto una marea di possibili cause: dalla diversa antenna che trasmette il mux 1 da Monte Caccia, dal sistema radiante, dal ponte radio, dai calcoli sbagliati dei tecnici Rai, ora dici che devo spostare l'antenna in modo da discriminare Sambuco.
Scegline una e poi ne parliamo.
 
Barletta ha scritto:
Da Palo del Colle ricevi il mux 1 da Bari con la VHF, come hai scritto pochi messaggi fa.
si ricevo solo il mux 1 sul canale 9 ma fra i canali memorizzati ho anche il canale 32 da montecaccia così come il resto dei mux 26,30,40 ieri nessun problema anzi ti devo essere sincero sul decoder il segnale era stabile e parecchio altino :D
ciau
 
come mai EliseO non è più Expert?? Eppure ha aiutato tanti di noi durante lo switch-off...:eusa_think: ciao a tutti gli amici corregionali ;)
 
Barletta ha scritto:
Mux 1 Rai da Monte Caccia da innumerevoli problemi. Durante il Tg1 la qualità è scesa e a volte squadrettava. Dopo il tg, non so quando, ma è scomparso il segnale ed è riapparso verso le 21:10. Dopo è continuato a squadrettare o a scomparire completamente.
Fortunatamente oggi guardo Canale5. TUTTI gli altri mux, Rai e non, sono perfettamente ricevibili.

Scrivo da Minervino, anche da me la RAI va a singhiozzo e come da loro stessi ammesso (c'è una risposta ufficiale) c'è un problema di interferenza tra Sambuco e altro impianto non citato (certamente ci si riferisce a Caccia), personalmente è una cosa che ho già rilevato e scritto da un pezzo; in effetti su M. Caccia la RAI non ha fatto le cose con criterio: se da Barletta in su fino a Manfredonia, come leggo in numerosi forum, il segnale è insufficiente, nell'entroterra (Minervino, Canosa, Spinazzola, ecc...) è troppo forte; i segnali provenienti da Caccia e Sambuco non possono essere sincronizzati se ci si trova a ricevere da una distenza superiore al limite dei 70 km circa (questo è quanto ho letto), tuttavia ritengo che opportune modifiche all'impianto di Caccia possano portare ad un sostanziale miglioramento, per esempio facendo in modo da aumentare il raggio di irradiazione del segnale verso nord e diminuirlo verso ovest / nord-ovest. Magari mi sbaglierò ma io penso che la Rai debba intervenire su questo, principalmente.
 
gianluigi70 ha scritto:
Scrivo da Minervino, anche da me la RAI va a singhiozzo e come da loro stessi ammesso (c'è una risposta ufficiale) c'è un problema di interferenza tra Sambuco e altro impianto non citato (certamente ci si riferisce a Caccia), personalmente è una cosa che ho già rilevato e scritto da un pezzo; in effetti su M. Caccia la RAI non ha fatto le cose con criterio: se da Barletta in su fino a Manfredonia, come leggo in numerosi forum, il segnale è insufficiente, nell'entroterra (Minervino, Canosa, Spinazzola, ecc...) è troppo forte; i segnali provenienti da Caccia e Sambuco non possono essere sincronizzati se ci si trova a ricevere da una distenza superiore al limite dei 70 km circa (questo è quanto ho letto), tuttavia ritengo che opportune modifiche all'impianto di Caccia possano portare ad un sostanziale miglioramento, per esempio facendo in modo da aumentare il raggio di irradiazione del segnale verso nord e diminuirlo verso ovest / nord-ovest. Magari mi sbaglierò ma io penso che la Rai debba intervenire su questo, principalmente.
purtroppo credo che non possano abbasare la potenza specie x chi si trova a 60 o 70km dal sito di caccia potrebbe avere seri problemi di ricezione. forse dico una cosa stupida ma se chi fosse in zona critica girasse un pò l'antenna + verso caccia magari se possibile inserendo un filtro di attenuazione solo x quel canale si dovrebbe risolvere.
Se ho detto una stupidaggine chiedo VENIA
 
carlo201983 ha scritto:
purtroppo credo che non possano abbasare la potenza specie x chi si trova a 60 o 70km dal sito di caccia potrebbe avere seri problemi di ricezione. forse dico una cosa stupida ma se chi fosse in zona critica girasse un pò l'antenna + verso caccia magari se possibile inserendo un filtro di attenuazione solo x quel canale si dovrebbe risolvere.
Se ho detto una stupidaggine chiedo VENIA
Io non intendevo dire diminuzione della potenza, ma ottimizzazione anche in rapporto al sistema radiante in modo da coprire di più e meglio una certa zona che è comunque di competenza di Caccia (citavo appunto Barletta e Manfredonia) e di meno zone di competenza di Sambuco (la zona + occidentale della BAT)...
 
Barletta ha scritto:
Se la SFN è stata fatta bene non dovrei avere questi problemi...

L'SFN non puoi farla con segnali oltre i 224 uS. Il mio consiglio era per tamponare anche in naniera definitiva, visto che hai la fortuna di avere Sambuco e Volturino quasi a 90°, e qualsiasi cosa facciano ne rimani immune. ;)
 
carlo201983 ha scritto:
si ricevo solo il mux 1 sul canale 9 ma fra i canali memorizzati ho anche il canale 32 da montecaccia così come il resto dei mux 26,30,40 ieri nessun problema anzi ti devo essere sincero sul decoder il segnale era stabile e parecchio altino :D
ciau
Come hai fatto a controllarlo? Il problema più forte si è avuto dalle 20:45 alle 21:20. Eri sempre con l'occhio sul ch32? Ho già scritto che gli altri erano a pienissima potenza e qualità.

carlo201983 ha scritto:
forse dico una cosa stupida ma se chi fosse in zona critica girasse un pò l'antenna + verso caccia magari se possibile inserendo un filtro di attenuazione solo x quel canale si dovrebbe risolvere.
Se ho detto una stupidaggine chiedo VENIA
L'antenna è rivolta già su Monte Caccia. I filtri non dobbiamo metterli perché abbiamo solo un'antenna. Il problema è della Rai, come conferma l'amico di Minervino e l'altro utente di Molfetta che ha scritto nell'argomento della provincia.
 
W LECCE & INTER ha scritto:
come mai EliseO non è più Expert?? Eppure ha aiutato tanti di noi durante lo switch-off...:eusa_think: ciao a tutti gli amici corregionali ;)
E' stata una mia scelta perché, per mie ragioni personali, la mia presenza sul forum sarà via via più rada, soprattutto dalle prossime settimane.
;) Ciao ;)
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
L'SFN non puoi farla con segnali oltre i 224 uS. Il mio consiglio era per tamponare anche in naniera definitiva, visto che hai la fortuna di avere Sambuco e Volturino quasi a 90°, e qualsiasi cosa facciano ne rimani immune. ;)
Quindi per tamponare vuol dire che un problema esiste e deve risolverlo la Rai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso