Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
antoniomicroonde ha scritto:
E dal s.o che seguo questo interessante forum e volevo segnalare alcune cosette.Nel mese d'agosto con la propagazione favorevole sono riuscito a vedere 2 MUX RAI 1 in Vhf . Il primo sul 11 (205.500 Mhz) con il RAI-3-Molise è arrivato cinque-sei volte, il secondo sul 5 (177.500 Mhz) con il RAI-3-Campania tutte le sere dopo le 23.Faccio presente che vediamo (condominio) il 32 su Sambuco dalle 8 alle 20 , dopo l'apocalisse :eusa_wall: .Qualcuno potrebbe indicarmi la direzione del 5 perché vorrei puntare la Vhf H ex-rai-1-Sambuco collegata ancora sul centralino. Il sistema antenne è questo : prima L.B Uhf 3x8 su Murgetta -- seconda L.B Uhf 1x8 su Sambuco con filtri attivi (presumo) sul 32 e 48 -- terza dir.Vhf H-o su Sambuco. Ringrazio chi darà la dritta. Salve a tutti da Barletta-city.;)
ti consiglio di fare questa domanda nella sezione discussioni tecniche, qui sei parecchio fouri ot :evil5: :D
 
antoniomicroonde ha scritto:
E dal s.o che seguo questo interessante forum e volevo segnalare alcune cosette.Nel mese d'agosto con la propagazione favorevole sono riuscito a vedere 2 MUX RAI 1 in Vhf . Il primo sul 11 (205.500 Mhz) con il RAI-3-Molise è arrivato cinque-sei volte, il secondo sul 5 (177.500 Mhz) con il RAI-3-Campania tutte le sere dopo le 23.Faccio presente che vediamo (condominio) il 32 su Sambuco dalle 8 alle 20 , dopo l'apocalisse :eusa_wall: .Qualcuno potrebbe indicarmi la direzione del 5 perché vorrei puntare la Vhf H ex-rai-1-Sambuco collegata ancora sul centralino. Il sistema antenne è questo : prima L.B Uhf 3x8 su Murgetta -- seconda L.B Uhf 1x8 su Sambuco con filtri attivi (presumo) sul 32 e 48 -- terza dir.Vhf H-o su Sambuco. Ringrazio chi darà la dritta. Salve a tutti da Barletta-city.;)
Il canale 05 è da Monte Vergine, il canale 09 quasi sicuramente da Schiavi di Abruzzo (la frequenza 205.500 che il tuo decoder identifica come 11 in realtà è il canale 09)
 
antoniomicroonde ha scritto:
E dal s.o che seguo questo interessante forum e volevo segnalare alcune cosette.Nel mese d'agosto con la propagazione favorevole sono riuscito a vedere 2 MUX RAI 1 in Vhf . Il primo sul 11 (205.500 Mhz) con il RAI-3-Molise è arrivato cinque-sei volte, il secondo sul 5 (177.500 Mhz) con il RAI-3-Campania tutte le sere dopo le 23.Faccio presente che vediamo (condominio) il 32 su Sambuco dalle 8 alle 20 , dopo l'apocalisse :eusa_wall: .Qualcuno potrebbe indicarmi la direzione del 5 perché vorrei puntare la Vhf H ex-rai-1-Sambuco collegata ancora sul centralino. Il sistema antenne è questo : prima L.B Uhf 3x8 su Murgetta -- seconda L.B Uhf 1x8 su Sambuco con filtri attivi (presumo) sul 32 e 48 -- terza dir.Vhf H-o su Sambuco. Ringrazio chi darà la dritta. Salve a tutti da Barletta-city.;)
Ciao amico barlettano, perché puntate su Sambuco e non su Monte Caccia?
Poi hai praticamente 3 antenne di cui una inutile. Puntando una sola antenna tra Monte Caccia e Murgetta/Ripanno prendi davvero tutto.
E poi almeno da Monte Caccia il Mux 1 non da problemi sistematicamente tutte le sere. Questa settimana ad esempio ha dato problemi lunedì, martedì e in parte venerdì.
A quanto pare la Rai sa dell'esistenza di un problema (hanno detto al sindaco di Minervino che stanno cercando soluzioni) tra Sambuco e Monte Caccia di segnali che arrivano oltre l'intervallo di guardia, i decoder non riescono a gestirli e provocano interferenze che vengono rappresentate con squadrettamenti o perdita completa dell'immagine.
Io vi consiglio un'unica antenna tra Monte Caccia e Murgetta/Ripanno e l'apocalisse dovreste sconfiggerla anche per il fatto che il caldo non dura tutto l'anno. E poi i mux dalla Campania e dal Molise saranno praticamente inagganciabili in inverno.
 
personale opinione

Vorrei cogliere l'occasione di scrivere in questo forum per sfogarmi un pò, non parlero di antenne,amplificatori ecc.ecc. Ma di una situazione che si è creata da parte dei lor signor politici come al solito, ci pongono le cose è poi scappono via. Io mi medesimo a tante di quelle utenze che per motivi economici si trovano anche a capire come fare a vedere la tv, loro come tanti che hanno il giusto per campare, vi sembra giusto, penso di no. E' allora il mio sfogo è quello che dovevano essere loro a far creare pochi problemi alla gente, è non dover cervellare la mente, o spendere soldi a tecnici che poi bisogna andare con la lanterna per trovare quelli veri professionisti, perchè a oggi giorno sono tutti bravi poi...
Chiudo qui se mai ne riparleremo nella prossima puntata ciao e grazie per la pazienza avuta:eusa_wall:
 
Legalize The Premier ha scritto:
Per me il Mux 1 della Rai deve continuare a essere presente anche su Bari da Via Dalmazia.
Non tutti ricevono bene dal Caccia, soprattutto il 32 che sta dando problemi a molti qui, a me è successo col 26 qualche giorno fa, mentre ieri sera ho controllato il 32 e squadrettava un po’. Quella frequenza VHF (09) non dà fastidio a nessuno e inoltre garantisce la copertura dei primi 3 canali Rai anche per chi ha un’antenna non “fatta bene”.
Sì, ma se i problemi nascono dall'uso di un sistema SFN che ha qualche problema a funzionare, usare il ch.32 da un'unica postazione in provincia di Bari, avrebbe eliminato alla fonte ogni possibile causa di problema di ricezione in provincia di Bari e il ch.E9 da Bari-Via Dalmazia diventeva effettivamente superfluo. Ciao :icon_cool:
 
antoniomicroonde ha scritto:
E dal s.o che seguo questo interessante forum e volevo segnalare alcune cosette.Nel mese d'agosto con la propagazione favorevole sono riuscito a vedere 2 MUX RAI 1 in Vhf . Il primo sul 11 (205.500 Mhz) con il RAI-3-Molise è arrivato cinque-sei volte, il secondo sul 5 (177.500 Mhz) con il RAI-3-Campania tutte le sere dopo le 23.Faccio presente che vediamo (condominio) il 32 su Sambuco dalle 8 alle 20 , dopo l'apocalisse :eusa_wall: .Qualcuno potrebbe indicarmi la direzione del 5 perché vorrei puntare la Vhf H ex-rai-1-Sambuco collegata ancora sul centralino. Il sistema antenne è questo : prima L.B Uhf 3x8 su Murgetta -- seconda L.B Uhf 1x8 su Sambuco con filtri attivi (presumo) sul 32 e 48 -- terza dir.Vhf H-o su Sambuco. Ringrazio chi darà la dritta. Salve a tutti da Barletta-city.;)
Ciao! Ma sei sicuro di avere un impianto così configurato: non mi spiego perché ricevere e filtrare i ch.32 e 48 (perché poi proprio il 48?) dal foggiano; sei certo di non ricevere normalmente il ch.32 mux 1 RAI da M.te Caccia? Ad ogni modo, con un impianto così strutturato, è chiaro che ci possono essere problemi di ricezione.
Poi, voler ricevere i mux 1 RAI in VHF da altre Regioni, non so a cosa possa realmente servire, né si può contare a Barletta città su una ricezione affidabile e stabile di questi mux da altre Regioni.
Per il resto quoto Barletta:
Barletta ha scritto:
Ciao amico barlettano, perché puntate su Sambuco e non su Monte Caccia?
Poi hai praticamente 3 antenne di cui una inutile. Puntando una sola antenna tra Monte Caccia e Murgetta/Ripanno prendi davvero tutto.
E poi almeno da Monte Caccia il Mux 1 non da problemi sistematicamente tutte le sere. Questa settimana ad esempio ha dato problemi lunedì, martedì e in parte venerdì.
A quanto pare la Rai sa dell'esistenza di un problema (hanno detto al sindaco di Minervino che stanno cercando soluzioni) tra Sambuco e Monte Caccia di segnali che arrivano oltre l'intervallo di guardia, i decoder non riescono a gestirli e provocano interferenze che vengono rappresentate con squadrettamenti o perdita completa dell'immagine.
Io vi consiglio un'unica antenna tra Monte Caccia e Murgetta/Ripanno e l'apocalisse dovreste sconfiggerla anche per il fatto che il caldo non dura tutto l'anno. E poi i mux dalla Campania e dal Molise saranno praticamente inagganciabili in inverno.
Ciao ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Vorrei cogliere l'occasione di scrivere in questo forum per sfogarmi un pò, non parlero di antenne,amplificatori ecc.ecc. Ma di una situazione che si è creata da parte dei lor signor politici come al solito, ci pongono le cose è poi scappono via. Io mi medesimo a tante di quelle utenze che per motivi economici si trovano anche a capire come fare a vedere la tv, loro come tanti che hanno il giusto per campare, vi sembra giusto, penso di no. E' allora il mio sfogo è quello che dovevano essere loro a far creare pochi problemi alla gente, è non dover cervellare la mente, o spendere soldi a tecnici che poi bisogna andare con la lanterna per trovare quelli veri professionisti, perchè a oggi giorno sono tutti bravi poi...
Chiudo qui se mai ne riparleremo nella prossima puntata ciao e grazie per la pazienza avuta:eusa_wall:
Qui però sono anche i broadcaster spesso a non aver ben configurato e progettato in partenza le loro reti, pur conoscendo bene sia le peculiarità del DTT, sia le peculiarità del territorio pugliese. In questo i politici c'entrano poco, se non a livello ministeriale nell'attribuzione, forse, di alcune frequenze. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Qui però sono anche i broadcaster spesso a non aver ben configurato e progettato in partenza le loro reti, pur conoscendo bene sia le peculiarità del DTT, sia le peculiarità del territorio pugliese. In questo i politici c'entrano poco, se non a livello ministeriale nell'attribuzione, forse, di alcune frequenze. Ciao :icon_cool:
secondo me il dvb che è palese come tecnologia morta non doveva nemmeno esistere, vedi america tv via cavo e parabola zero problemi, ma aihmè in italia qualcuno avrebbe perso parecchi soldi, non :eusa_naughty: nascondiamola sta cosa :sad:
 
EliseO ha scritto:
Sì, ma se i problemi nascono dall'uso di un sistema SFN che ha qualche problema a funzionare, usare il ch.32 da un'unica postazione in provincia di Bari, avrebbe eliminato alla fonte ogni possibile causa di problema di ricezione in provincia di Bari e il ch.E9 da Bari-Via Dalmazia diventeva effettivamente superfluo. Ciao :icon_cool:

A mio modesto parere il problema non è la configurazione dell sfn ma la propagazione non tanto sporadica ... mi spiego meglio sappiamo che la sincronizzazione avviene per segnali stabili entro i 67 km ma il problema che ci affligge è il fatto che la puglia per come è fatta si presta a propagazioni ben oltre i 67 km molto frequentemente ed in Puglia ci sono tante postazioni potenti che sparano in ogni direzione e per di più il 90 % ha la stessa polarizzazione.
Nel Basso salento i segnali di Martina ( ben oltre i 67 km) arrivano al primo soffio di vento o di umidità e la situazione che migliorerà a breve si ripresenterà nuovamente il prossimo anno ma anche in molte giornate invernali.
Secondo me avrebbero dovuto sfruttare lo SO per organizzare meglio tutto quanto, dato che la gente era disponibile a mettere mano agli impianti e tanti hanno comunque affrontato spese si poteva elaborare meglio il piano di trasmissione alternando magari meglio le polarizzazioni e prevedendo qualche gapfiller in più e meno postazioni potenti, da Bari a Foggia c'e' un immensa pianura ed ovviamente ad ogni salto climatico arrivano segnali sparati da diverse postazioni stessa cosa per Lecce Brindisi e Taranto un immensa pianura con 2 megapostazioni con stessa polarizzazione.
Voi che ne pensate ?
 
carlo201983 ha scritto:
secondo me il dvb che è palese come tecnologia morta non doveva nemmeno esistere, vedi america tv via cavo e parabola zero problemi, ma aihmè in italia qualcuno avrebbe perso parecchi soldi, non :eusa_naughty: nascondiamola sta cosa :sad:
Sono d'accordissimo, forse, a maggior ragione per il nostro Paese! Ma oramai, dobbiamo fare i conti con la situazione che abbiamo. Ma progettando bene le cose, a mio avviso, molti inconvenienti e problemi avrebbero potuto essere evitati o comunque ridimensionati. Ciao!
 
giuseppejdm ha scritto:
A mio modesto parere il problema non è la configurazione dell sfn ma la propagazione non tanto sporadica ... mi spiego meglio sappiamo che la sincronizzazione avviene per segnali stabili entro i 67 km ma il problema che ci affligge è il fatto che la puglia per come è fatta si presta a propagazioni ben oltre i 67 km molto frequentemente ed in Puglia ci sono tante postazioni potenti che sparano in ogni direzione e per di più il 90 % ha la stessa polarizzazione.
Nel Basso salento i segnali di Martina ( ben oltre i 67 km) arrivano al primo soffio di vento o di umidità e la situazione che migliorerà a breve si ripresenterà nuovamente il prossimo anno ma anche in molte giornate invernali.
Secondo me avrebbero dovuto sfruttare lo SO per organizzare meglio tutto quanto, dato che la gente era disponibile a mettere mano agli impianti e tanti hanno comunque affrontato spese si poteva elaborare meglio il piano di trasmissione alternando magari meglio le polarizzazioni e prevedendo qualche gapfiller in più e meno postazioni potenti, da Bari a Foggia c'e' un immensa pianura ed ovviamente ad ogni salto climatico arrivano segnali sparati da diverse postazioni stessa cosa per Lecce Brindisi e Taranto un immensa pianura con 2 megapostazioni con stessa polarizzazione.
Voi che ne pensate ?
Sì, penso che su questo siamo tutti d'accordo e penso che a livello di progettazione e configurazioni delle reti si poteva e si può fare molto meglio. Poi, per il mux 1 RAI, delle soluzioni alternative c'erano e ne abbiamo parlato. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Sono d'accordissimo, forse, a maggior ragione per il nostro Paese! Ma oramai, dobbiamo fare i conti con la situazione che abbiamo. Ma progettando bene le cose, a mio avviso, molti inconvenienti e problemi avrebbero potuto essere evitati o comunque ridimensionati. Ciao!
mi fa piacere che ci intendiamo. ormai c'è cerchiamo di ottimizarlo alla meglio :D
 
EliseO ha scritto:
Queste sono le frequenze in uso per il mux 1 RAI PUGLIA, con almeno gli impianti sul ch.32 di M.te Sambuco, M.te Caccia, M.te S.Nicola che dovrebbero essere sincronizzati in SFN:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2839811&postcount=501

Ciao :icon_cool:

Ti ringrazio EliseO. C'è qualche nostro amico che mi chiede pareri e io, non essendo del posto mi devo scapicollare cercando su Google Earth, raccatando notizie sui canali etc.

Tutto mi sarebbe più facile se avessi a disposizione i Masterplan degli S.O. per poter "ragionare" e riflettere.

Attualmente ho solo AT11 (Abruzzo) e AT15 (parte della Calabria e Sicilia).

Se qualcuno che è in possesso degli altri Masterplan (in Excel) e mi farebbe il regalo gli sarei grato (per l'eternità ;) ;) ;) )


Ciao
 
cosa volevi dire Eliseo

scusami Eliseo cosa volevi dire con questa frase Nel Basso salento i segnali di Martina ( ben oltre i 67 km) arrivano al primo soffio di vento o di umidità e la situazione che migliorerà a breve si ripresenterà nuovamente il prossimo anno ma anche in molte giornate invernali.
Cioè se ho capito bene io devo aspettare questo inverno una situazione analoga all'estate? Se fosse così andiamo bene, per fortuna che ho tivusat.:icon_rolleyes:
 
Legalize The Premier ha scritto:
Per me il Mux 1 della Rai deve continuare a essere presente anche su Bari da Via Dalmazia.
Non tutti ricevono bene dal Caccia, soprattutto il 32 che sta dando problemi a molti qui, a me è successo col 26 qualche giorno fa, mentre ieri sera ho controllato il 32 e squadrettava un po’. Quella frequenza VHF (09) non dà fastidio a nessuno e inoltre garantisce la copertura dei primi 3 canali Rai anche per chi ha un’antenna non “fatta bene”.

Ma nessuno dice che si deve togliere il mux in via Dalmazia,ma un bel ch 32 a meno di 55km da M.Caccia sarebbe stato molto meglio e il ch 09 su M.Sambuco:icon_rolleyes:
 
Nei prossimi mesi

I broadcast dovranno ottimizzare le potenze. Ne vedremo di belle. Per fortuna che questo è molto attivo. Uno scambio di idee è sempre positivo. Saluti nick
 
broadcaster

Scusami si potrebbe parlare con loro, che interventi faranno nei prossimi mesi per creare più problemi ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso