Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sfn

Ragazzi ho letto i vari post in cui si parla dell sfn i link esterni e vario materiale trovato in rete ma secondo me c'e un problema di fondo poco trattato ovvero la propagazione e l' orografia, la tecnologia sfn funziona in teoria (ed in pratica in alcune zone) fino a che si parla di impianti limitrofi con parametri ben sintonizzati ma su larga scala ci sono zone dove il problema evidentemente non si risolve, ripeto una cosa scritta diversi post fa : la progettazione della rete pugliese, a mio modesto parere, (ma il problema è quasi nazionale) è che ci sono troppi impianti potenti con la stessa polarizzazione in zone che geograficamente non possono permetterselo e spegnere ulteriori postazioni e potenziarne altre peggiora la situazione, qui ci vogliono più impianti, meno potenze in emissione solo cosi questo sfn può funzionare.
 
Ultima modifica:
giuseppejdm ha scritto:
Ragazzi ho letto i vari post in cui si parla dell sfn i link esterni e vario materiale trovato in rete ma secondo me c'e un problema di fondo poco trattato ovvero la propagazione e l' orografia, la tecnologia sfn funziona in teoria (ed in pratica in alcune zone) fino a che si parla di impianti limitrofi con parametri ben sintonizzati ma su larga scala ci sono zone dove il problema evidentemente non si risolve, ripeto una cosa scritta diversi post fa : la progettazione della rete pugliese, a mio modesto parere, (ma il problema è quasi nazionale) è che ci sono troppi impianti potenti con la stessa polarizzazione in zone che geograficamente non possono permetterselo e spegnere ulteriori postazioni e potenziarne altre peggiora la situazione, qui ci vogliono meno impianti, meno potenze in emissione solo cosi questo sfn può funzionare.

ciao , prima di swicciare in Puglia e Basilicata gli ing. raiway aveveno citato per sommi capi i problemi che ci potevano essere date le posizione geografiche e particolari di entrambi le regioni.
vedremo ancora nuove evoluzioni tecniche
 
Pensavo a gallipoli

Penso che un bel gap filler sul traliccio telecom che sovrasta la città potrebbe risolvere qualche problema dovrebbero testare prima con un mezzo di trasmissione mobile. Saluti nick p.s.
 
Situazione a Cellamare: 01 settembre

Tutti i CH discreti ad eccezione di:
23 out
33 out
35 out

e udite udite... sul 34 intercetto anche se con segnale non molto stabile... 4 programmi "balcani"...

confermate i canali out?
 
giuseppe91 ha scritto:
Amico Eliseo vorrei precisare che non intendevo parlare del mio impianto, ma bensi di un eventuale impiato ipotetico da fare ad esempio a casa di mio padre che essendo pensionato non si può permettere di chiamare un antennista professionale se esistono oltre tutto. volevo solo sapere se ciò che ho scritto può essere valido per fare qualcosa sotto forma di hobby. per l'impianto mio vorrei corregerti l'altra antenna verticale è rivolta verso brindisi città è non a masseria montenegro che la polarizzazione è orozzontale, per cui ritengo che non c'è bisogna di filtrare niente perchè dall'altra parte dove si trova la blu 920 essendo orizzontale in quanto da quella parte non c'è niente in polarizzazione in orizzontale perchè da martina o trazzonara i segnali sono la maggior parte orizzontali.
Comunque grazie lo stesso sei sempre il mio preferito. Aggiungo se ci sarebbe un metodo per eliminare le interferenze o echi. oltre l'antenna che deve essere più selettiva possibile quale può essere secondo tè.
Ciao! Grazie per la preferenza accordatami, ma a me sembrava che ti stessi riferendo al tuo impianto. Per quanto concerne Masseria Montenegro, mi sono sbagliato, ma ci siamo capiti.
Per un generico impianto, in una zona come Brindisi e limitrofi, il mio suggerimento è sempre lo stesso: in UHF una buona antenna direttiva, tipo FracarroBLU420, ancora meglio la 920 verso Martina Franca; poi, evitare altre antenne in UHF per ricevere da altre postazioni che oramai non servono; in VHF un'antenna tipo Yagi a 4 o 6 elementi verso Masseria Fragneto per il mux 1 RAI. Per l'amplificazione: in funzione delle specifiche esigenze dell'impianto di distribuzione del segnale. Insomma, la musica non cambia. In ogni caso, e questo vale un po' in generale, anche con le reti DTT migliori di questo mondo e anche con l'impianto migliore, in certi periodi con certe condizioni meteo, bisogna mettere in conto che per qualche serata qualche disservizio, ci potrà sempre essere, date le note problematiche di propagazione di cui si parla. Ciao :icon_cool:
 
giuseppejdm ha scritto:
Ragazzi ho letto i vari post in cui si parla dell sfn i link esterni e vario materiale trovato in rete ma secondo me c'e un problema di fondo poco trattato ovvero la propagazione e l' orografia, la tecnologia sfn funziona in teoria (ed in pratica in alcune zone) fino a che si parla di impianti limitrofi con parametri ben sintonizzati ma su larga scala ci sono zone dove il problema evidentemente non si risolve, ripeto una cosa scritta diversi post fa : la progettazione della rete pugliese, a mio modesto parere, (ma il problema è quasi nazionale) è che ci sono troppi impianti potenti con la stessa polarizzazione in zone che geograficamente non possono permetterselo e spegnere ulteriori postazioni e potenziarne altre peggiora la situazione, qui ci vogliono più impianti, meno potenze in emissione solo cosi questo sfn può funzionare.
Sì, è sostanzialmente quello che ho detto anch'io, visto l'andamento delle cose. Ciao ;)
 
titomax82 ha scritto:
Situazione a Cellamare: 01 settembre

Tutti i CH discreti ad eccezione di:
23 out
33 out
35 out

e udite udite... sul 34 intercetto anche se con segnale non molto stabile... 4 programmi "balcani"...

confermate i canali out?
Non è strana la ricezione del mux croato sul ch.34 e forse anche il ch.33 non è spento, ma è "oscurato" dal mux A della tv pubblica croata (ma questo si sapeva che avrebbe potuto accadere, di tanto in tanto). Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Da Volturino, ma molto più probabilmente Cassano, sempre grazie alla propagazione. Ciao!

sai dirmi da dove trasmette esattamente il 33 da Cassano. Qui non l'ho mai visto ne io, ma soprattutto mio suocero che riceve da Cassano tutto ottimamente tranne i Telenorba, che non ne riceve neanche uno ed è disperato per questo.

poi vorrei fare un'altra domanda tecnica.
Io ricevo correttamente da Cassano solo i MDS, in maniera debole ma guardabili ReteCapri e Canale7, tutti gli altri no.
Considerando che invece mio suocero, come detto riceve tutti i mux trasmessi da Cassano (tranne i telenorba), la mia mancata ricezione può dipendere dal fatto che io sono più in alto? o più spostato verso ovest e solo MDS irradia bene in questa direzione? MDS ha emissioni più potenti rispetto agli altri?

Sul sito di OTG TV viene indicato da luglio l'attivazione dei due Rete A dalla Guardiola, cosa ancora non avvenuta. Qualcuno sa darmi delle indicazioni in merito?
Quandi mux possono essere attivati da un singolo traliccio, ora la Guardiola trasmette già i mux 21-35-53-59 e forse (sempre fonte OTG TV) anche il 22 solo in direzione Altamura in quanto io non lo ricevo.
 
pepenicola ha scritto:
Ora alcuni decoder posizionano telepuglia a 10 E 11 MI DATE CONFERME
Premessa: sei l'unico che usa "pesantemente" il titolo dei post, però consentimi un suggerimento. Sarebbe più comodo che lo ricopiassi anche nell'intervento (o a questo punto non usarlo proprio più se ti secca doverlo scrivere due volte) altrimenti quando ti si quota manca sempre la parte più importante per far capire chi legge il quote di che si parla di preciso. Non è questo il caso, infatti si capisce comunque, ma altre volte è proprio evidente che manca l'inizio del discorso ;)

I conflitti LCN e gli errati posizionamenti di canali del gruppo Telenorba è un problema che ho denunciato più volte.

Sono causati dalla strana decisione del gruppo Norba di usare ben 8 tabelle NIT, quelle in cui ci sono appunto gli LCN, per ogni mux, invece di una sola come vorrebbe il "galateo" del DVB-T.

A volte loro stessi sbagliano e attivano la NIT errata, a volte alcuni decoder non leggono in ogni caso la NIT giusta (anche se è attiva correttamente), fatto sta che è molto frequente che i canali del gruppo vengano messi nelle posizioni più astruse e tutto questo per colpa loro!

:wave:
 
PiGiuGio ha scritto:
sai dirmi da dove trasmette esattamente il 33 da Cassano. Qui non l'ho mai visto ne io, ma soprattutto mio suocero che riceve da Cassano tutto ottimamente tranne i Telenorba, che non ne riceve neanche uno ed è disperato per questo.
Su questo non so dirti esattamente perché sarà usato un traliccio comune con altri operatori, ma quale sia e dove sia esattamente
PiGiuGio ha scritto:
non so, ma OTG TV potrebbe saperlo.

PiGiuGio ha scritto:
poi vorrei fare un'altra domanda tecnica.
Io ricevo correttamente da Cassano solo i MDS, in maniera debole ma guardabili ReteCapri e Canale7, tutti gli altri no.
Considerando che invece mio suocero, come detto riceve tutti i mux trasmessi da Cassano (tranne i telenorba), la mia mancata ricezione può dipendere dal fatto che io sono più in alto? o più spostato verso ovest e solo MDS irradia bene in questa direzione? MDS ha emissioni più potenti rispetto agli altri?
Sicuramente incide la propria posizione: evidentemente per ragioni orografiche o di altro tipo, tu non sei in buona portata ottica con gli impianti di Cassano, tranne quelli più alti e/o che trasmettono con maggiore potenza (ciò che è il caso sostanzialmente del traliccio Mediaset); CANALE7 ha dei parametri di modulazione robusti e quindi è più facilmente agganciabile in genere; per RETECAPRI avrà un sistema radiante più congeniale per la tua zona.

PiGiuGio ha scritto:
Quandi mux possono essere attivati da un singolo traliccio, ora la Guardiola trasmette già i mux 21-35-53-59 e forse (sempre fonte OTG TV) anche il 22 solo in direzione Altamura in quanto io non lo ricevo.
Mah, da un singolo traliccio/sistema radiante, con opportuni accorgimenti si può arrivare a 7-8 diverse emissioni (mux), e volendo, anche una diecina.
Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Ciao! Grazie per la preferenza accordatami, ma a me sembrava che ti stessi riferendo al tuo impianto. Per quanto concerne Masseria Montenegro, mi sono sbagliato, ma ci siamo capiti.
Per un generico impianto, in una zona come Brindisi e limitrofi, il mio suggerimento è sempre lo stesso: in UHF una buona antenna direttiva, tipo FracarroBLU420, ancora meglio la 920 verso Martina Franca; poi, evitare altre antenne in UHF per ricevere da altre postazioni che oramai non servono; in VHF un'antenna tipo Yagi a 4 o 6 elementi verso Masseria Fragneto per il mux 1 RAI. Per l'amplificazione: in funzione delle specifiche esigenze dell'impianto di distribuzione del segnale. Insomma, la musica non cambia. In ogni caso, e questo vale un po' in generale, anche con le reti DTT migliori di questo mondo e anche con l'impianto migliore, in certi periodi con certe condizioni meteo, bisogna mettere in conto che per qualche serata qualche disservizio, ci potrà sempre essere, date le note problematiche di propagazione di cui si parla. Ciao :icon_cool:
Aderisco a tutto ciò che hai detto, però una mia piccola curiosità vedo sui tetti antenne nuove a tre curvate insomma cose fantascentifiche ecco servono a qualcosa oppure è solo commercio. Mi potresti dare i link delle caratteristiche di varie antenne perchè penso che ogni antenna può essere riferita alla zona in cui ci troviamo, anche se come si può vedere che in quella zona x serve tale antenna y,oppure si può usare solo la blu 920 sempre fracarro in qualunque zona è andiamo sicuri? Poi non è detto che si deve usare un amplificatore quando sfruttando la potenza dell'antenna è la lunghezza può essere evitato che dici?
comunque una nota da masseria montenegro è in funzione la uhf 47-48 ok
attendo tue notizie:sad:
 
@giuseppe91

Caro giuseppe91, i trasmettitori di Montenegro (BR) TIMB, sono in magazzino a seguito recupero. Va bene questo per toglierti ogni dubbio ? :D
 
titomax82 ha scritto:
Situazione a Cellamare: 01 settembre

Tutti i CH discreti ad eccezione di:
23 out
33 out
35 out

e udite udite... sul 34 intercetto anche se con segnale non molto stabile... 4 programmi "balcani"...

confermate i canali out?

Ti confermo l'out da ieri sera del ch 35 di 7Gold e il suo LCN sul 77 è occupato, tanto per cambiare da TeleNorba7 MUX2. In due televisori riscontro TN sull'LCN che è di 7GOLD :mad:
 
tropicana ha scritto:
Premessa: sei l'unico che usa "pesantemente" il titolo dei post, però consentimi un suggerimento. Sarebbe più comodo che lo ricopiassi anche nell'intervento (o a questo punto non usarlo proprio più se ti secca doverlo scrivere due volte) altrimenti quando ti si quota manca sempre la parte più importante per far capire chi legge il quote di che si parla di preciso. Non è questo il caso, infatti si capisce comunque, ma altre volte è proprio evidente che manca l'inizio del discorso ;)

I conflitti LCN e gli errati posizionamenti di canali del gruppo Telenorba è un problema che ho denunciato più volte.

Sono causati dalla strana decisione del gruppo Norba di usare ben 8 tabelle NIT, quelle in cui ci sono appunto gli LCN, per ogni mux, invece di una sola come vorrebbe il "galateo" del DVB-T.

A volte loro stessi sbagliano e attivano la NIT errata, a volte alcuni decoder non leggono in ogni caso la NIT giusta (anche se è attiva correttamente), fatto sta che è molto frequente che i canali del gruppo vengano messi nelle posizioni più astruse e tutto questo per colpa loro!

:wave:

Da stamattina sul 77 di 7GOLD (cui il segnale è assente da ieri sera) vedo su 2 televisori... TeleNorba7 MUX2
Ed è un problema che non hanno mai risolto a TN da quanto vedo ;)
 
darthlucio ha scritto:
Da stamattina sul 77 di 7GOLD (cui il segnale è assente da ieri sera) vedo su 2 televisori... TeleNorba7 MUX2
Ed è un problema che non hanno mai risolto a TN da quanto vedo ;)
Comunque, ciò è dovuto al fatto che nei mux Norba 1 - 2 - 3, ci sono doppioni di TN7 e TN8 senza il dato LCN e svariati apparecchi posizionano questi canali (senza LCN) sulle prime posizioni libere a partire dalla posizione 75; ora, che la posizione 77 è temporaneamente libera, ecco che si verifica ciò. Il punto è che il gruppo Norba dovrebbe eliminare questi doppioni che furono inseriti quando al gruppo era stato temporaneamente concesso di potersi piazzare sulle posizioni 7 & 8. Ciao ;)
 
TRIPLEX-500-.jpg
mosquito ha scritto:
Caro giuseppe91, i trasmettitori di Montenegro (BR) TIMB, sono in magazzino a seguito recupero. Va bene questo per toglierti ogni dubbio ? :D
yes recupero???? li riutilizeranno oppure masseria è per sempre out:crybaby2:
 
Alle ore 17:30 circa a Turi out il Ch. 32, qualità scarsa dei tre Mux TIMB (47, 48 e 60). Iniziamo bene la serata.
Riduzione di qualità anche sul Ch. 49 MDS, la qualità è scesa dal 100 % al 70 %.
Il tempo è nuvoloso. minaccia piaggia, alta umidità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso