Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
colin46 ha scritto:
Anche se il mio interesse è pari a zero per emittenti come Amica9 Tv, telerama e qualche altra che adesso non ricordo, queste si vedranno a Bari e paesi limitrofi?

TeleRama non credo che arriverà mai a Bari visto che è sull'LCN 12 usata appunto da TeleBari. Nel sud-est barese TeleRama è stato inserito da quasi 3 mesi nel mux di Teletrullo ma è a schermo nero. Riguardo Amica9TV si è consorziata con Canale7, TeleDauna e Studio100TV (quest'ultima però ospitata da Delta TV) quindi prima o poi dovrebbero essere attivate anche dove non è attiva ma certezze non ce ne sono.

In base alla graduatoria dovrebbero essere inserite anche le emittenti abruzzesi Telemax (con Delta TV) e Antenna10 (con 7 Gold) ma per il momento neanche l'ombra. Insomma sono passati quasi 4 mesi dallo switch-off e molte emittenti sono ancora impreparate.
 
Stasera tutto OK a Turi, i 3 Mux TIMB con qualità 100 %. Addirittura si vede anche il Mux Teledehon sul Ch. 53 anche se con qualità tra il 20 e 30 %.
Il mux 1 Rai sul 32 non è al 100 % di qualità ma intorno al 70.
 
carlo201983 ha scritto:
prametri no ma abbasamenti al ripetitore ci possono essere ?? ma se il sole aumenta di qualche db il segnale di sera l'intensità dovrebbe scendere .. non è cos'ì ?

Carlo, qualche canna di troppo stasera ? Prima ti incasini con i televisori, ora con i dB del Sole.... :D
 
mosquito ha scritto:
Carlo, qualche canna di troppo stasera ? Prima ti incasini con i televisori, ora con i dB del Sole.... :D
nn fumo nemmeno le sigarette. Scusami io ho sapevo che il sole potenzia la ricezione del segnale nn è fumo così ?. Se così nn fosse come si spiegherebbe la questione dell'intensità che si innalza la sera ?
 
carlo201983 ha scritto:
nn fumo nemmeno le sigarette. Scusami io ho sapevo che il sole potenzia la ricezione del segnale nn è fumo così ?. Se così nn fosse come si spiegherebbe la questione dell'intensità che si innalza la sera ?

L'hai visto su Quark o alcool ? :D
 
carlo201983 ha scritto:
ma dai. Al posto di ridere spiegami .. Xche varia l'intensità ?

L'intensita varia su distanze abbastanza grandi, all'inversione di temperatura per l'effetto condotto. Ossia, quando la terra cede il calore (la sera), o al mattino (acquista calore), il segnale tende a seguire lo strato di umidificazione dell'aria che agevola (e devia) leggermente il fascio di irradiazione. Questo può causare aumento o diminuizione del segnale, di solito diminuizione. :D
 
mosquito ha scritto:
L'intensita varia su distanze abbastanza grandi, all'inversione di temperatura per l'effetto condotto. Ossia, quando la terra cede il calore (la sera), o al mattino (acquista calore), il segnale tende a seguire lo strato di umidificazione dell'aria che agevola (e devia) leggermente il fascio di irradiazione. Questo può causare aumento o diminuizione del segnale, di solito diminuizione. :D
ogni volta che mi faccio uno schema mentale ci sei tu che mi crei ancora più confusione mentale. :eusa_shifty:
 
Notavo ieri sera mentre facevo zapping,che la televisione non rispondeva subito al cambio del canale.Cioè con il telecomando cambiavo canale e si posizionava su quello che cercavo con un paio di secondi di ritardo.Ciò non era mai accaduto:eusa_think:
 
Ragazzo1979 ha scritto:
In pratica,dall'Italia,si possono vedere satelliti dai 300° W agli 80° E,stando alla figura.

In teoria si, ma in pratica è difficile ricevere i satelliti al limite massimo dei gradi. Ci vogliono parabole da 3 metri di diametro e motorizzate, libertà da ostacoli sull'orizzonte e tanti altri fattori ;) Diciamo che i più facili da noi nella ricezione sono quelli che vanno da 28.2° est di Astra ai 7° Est del nuovo Eutelsat. Ma il principale è hotbird a 13°. ;)
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
L'intensita varia su distanze abbastanza grandi, all'inversione di temperatura per l'effetto condotto. Ossia, quando la terra cede il calore (la sera), o al mattino (acquista calore), il segnale tende a seguire lo strato di umidificazione dell'aria che agevola (e devia) leggermente il fascio di irradiazione. Questo può causare aumento o diminuizione del segnale, di solito diminuizione. :D

Una domanda: se non erro i pannelli irradianti posizionati a 90° sui tralicci creano sulle lunghe distanze una zona d'ombra. E' così? Per effetto del segnale irradiato che non è in linea ma leggermente ovale, nelle vicinanze del sistema radiante i segnali si sovrappongono ma più ci si allontana più i segnali irradiati si allontanano tra loro creando la zona d'ombra dove è difficile ricevere qualcosa. Non so se mi sono spiegato bene, ma è così? :eusa_think:
 
darthlucio ha scritto:
Una domanda: se non erro i pannelli irradianti posizionati a 90° sui tralicci creano sulle lunghe distanze una zona d'ombra. E' così? Per effetto del segnale irradiato che non è in linea ma leggermente ovale, nelle vicinanze del sistema radiante i segnali si sovrappongono ma più ci si allontana più i segnali irradiati si allontanano tra loro creando la zona d'ombra dove è difficile ricevere qualcosa. Non so se mi sono spiegato bene, ma è così? :eusa_think:

Se ho capito bene, ti riferisci a 2 cortine di pannelli poste a 90° tra di loro ed alla stessa altezza. Se non sono compensate, si ha un calo notevole. Se invece sono compensate si ha una leggera diminuzione. Comunque sono sempre compensate. ;)
 
mosquito ha scritto:
Se ho capito bene, ti riferisci a 2 cortine di pannelli poste a 90° tra di loro ed alla stessa altezza. Se non sono compensate, si ha un calo notevole. Se invece sono compensate si ha una leggera diminuzione. Comunque sono sempre compensate. ;)

Esatto, mi riferivo a quello e sul lobo d'irradiazione che credo possa creare zone d'ombra. Ma sulla lunga distanza? :eusa_think:
Grazie mille per la risposta ;)
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Notavo ieri sera mentre facevo zapping,che la televisione non rispondeva subito al cambio del canale.Cioè con il telecomando cambiavo canale e si posizionava su quello che cercavo con un paio di secondi di ritardo.Ciò non era mai accaduto:eusa_think:

Lo fa qualche volta anche a me, oltre ai ritardi a volte addiruttura anche se spengo la tv (standby) continua a parlare per un pò :5eek: . Lo fa con qualche tv privata, ora non ricordo quale, e credo che dipenda da loro, in qualche modo manda in tilt la tv, almeno credo, io un Sony (in firma).
 
carlo201983 ha scritto:
ogni volta che mi faccio uno schema mentale ci sei tu che mi crei ancora più confusione mentale. :eusa_shifty:
Penso che te l'abbia spiegato nel mondo più semplice possibile
 
mosquito ha scritto:
L'intensita varia su distanze abbastanza grandi, all'inversione di temperatura per l'effetto condotto. Ossia, quando la terra cede il calore (la sera), o al mattino (acquista calore), il segnale tende a seguire lo strato di umidificazione dell'aria che agevola (e devia) leggermente il fascio di irradiazione. Questo può causare aumento o diminuizione del segnale, di solito diminuizione. :D

Fenomeno noto come fading da effetto condotto.
Un fenomeno simile è alla base della tanto famigerata propagazione dei segnali a grande distanza, la differenza è che in questo caso sono condizioni anomale (bruschi innalzamenti di temperatura e/o elevata umidità) a far si che si formino, soprattutto negli strati + alti dell'atmosfera, veri e proprin condotti attraverso cui i segnali possono propagarsi anche a grande distanza ben oltre la visibilità ottica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso