Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
jon1984 ha scritto:
Detto questo,posso constatare,cosi come avete detto voi,che non è il vento la causa dello squadrettamento continuo sui canali del mux 1 di mediaset.
Ho notato una cosa in particolare:ieri sera sono riuscito a vedere la Juve senza particolari problemi e la qualità del segnala si attestava sul 71%. Oggi la qualità del segnale è del 65% e in effetti non riesco a vedere nulla.
Ma questa qualità del segnale da cosa dipende?Dall'antenna,da interferenze di altri segnali?Come posso migliorarla?
Ti riporto un po' di informazioni di base:
A differenza dei segnali analogici, i segnali digitali sono trasmessi in forma digitale e cioè consistono in un flusso di informazioni elementari chiamate bit che sono trasferiti dal trasmettitore al decoder digitale utilizzando un adeguato sistema di modulazione. Ai fini della ricezione ottimale di un segnale DTT, la potenza/il livello/l’intensità con cui è ricevuto un segnale è relativamente importante nel senso che è sufficiente che la potenza ricevuta sia sufficientemente superiore (ma non necessariamente molto superiore) rispetto a una certa soglia critica minima - che tuttavia varia da multiplex a multiplex secondo il tipo specifico di modulazione usata e altri parametri – si veda il punto 1).
Ora, fermo restando quanto seguirà, in genere questa “soglia critica di ricezione” può essere (relativamente) molto bassa quanto a potenza ricevuta per vedere bene i canali di un mux DTT, rispetto alla potenza con cui è necessario ricevere un segnale analogico per vederlo ottimamente.
Tuttavia, è opportuno che il segnale DTT non sia mai ricevuto proprio a pelo della soglia perché altrimenti può essere facile che la potenza ricevuta (causa fading dl segnale o per altre ragioni) scenda al di sotto di tale soglia critica minima, con conseguenti problemi di squadrettamenti video, fino alla completa scomparsa delle immagini.
L’indicatore di “qualità del segnale” tende a prendere in considerazione (anche se sulle apparecchiature domestiche si tratta di indicazioni molto approssimative e in realtà non appropriate rispetto al discorso che si sta facendo) la quantità di bit in ricezione che il decoder non è in grado di interpretare e trasformare correttamente in termini di flusso audio/video.
In particolare, il BER (=“Bit
Error Rate”) che molti apparecchi riportano insieme ai livelli d’intensità e qualità, si riferisce proprio a questo. La qualità di un segnale DTT può risentire di diverse circostanze, e soprattutto del rumore di fondo, della presenza di segnali interferenti ricevuti sulla stessa frequenza perché tale segnale/tali segnali disturbano il processo di corretta decodifica dei bit trasmessi, per cui anche con una potenza o un livello del segnale del mux più che sufficiente, a volte anche con una potenza elevata, la qualità risente di segnali di disturbo significativi. Questo è quanto accade anche alla presenza di fenomeni propagativi, per cui il segnale DTT normalmente ricevuto bene, quando sopravvengono tali fenomeni, può risentire di una degradazione, più o meno rilevante, della qualità con conseguente squadrettamento delle immagini e scoppiettii audio e, talora, scomparsa delle medesime.
E’ importante capire che per una buona ricezione di ogni mux e se si vogliono evitare problemi ricettivi:

a) puntare uno e un solo sito di ricezione, e se proprio si deve ricevere da due postazioni, filtrare i segnali in ingresso per evitare di ricevere gli echi di uno stesso segnale o un’emissione in SFN che però potrebbe non rientrare nell’intervallo di guardia o essere un’emissione non sincronizzata (per problemi di trasmissione o proprio perché trattasi di 2 emissioni differenti);

b) avere sistemi di ricezione in grado di assicurare adeguati valori di margine di protezione, cioè segnali al di sopra di un certo livello rispetto alla “soglia critica minima di ricezione" (cosa che però può essere appurata solo da antennista qualificato con opportuna strumentazione professionale);


c) se si riesce a minimizzare le interferenze co-canale provenienti da uno dei siti, restando quindi solo “in balia” degli "echi naturali", in linea di massima si riuscirà a ricevere bene;


d) tuttavia, un cattivo sistema di distribuzione del segnale può generare problemi in termini di echi di segnale e quindi una revisione e talora ripensamento del complessivo sistema di distribuzione del segnale, potrebbe rivelarsi opportuno (ma anche qui con opportuno intervento professionale).

In tutti questi casi, per analizzare meglio la situazione, potete andare in questa sezione:
”DISCUSSIONI TECNICHE”,
premere il pulsante “Nuovo Thread” e spiegare la situazione del vostro impianto, specificando la esatta località da cui ricevete: antenne in uso, dove sono direzionate, componentistica del proprio impianto (amplificatore, filtri, etc……) e sistema di distribuzione del segnale, intitolando la vostra nuova discussione in questo modo:
“[LOCALITA’]_breve descrizione del problema_”
=jon1984 ha scritto:
Gianluigi70 mi parlava di misuratori di campo per capire eventuali interferenze,quindi faccio venire prima il tecnico dotato di tale misuratore?
Grazie mille,piu sto in questo forum e piu diminuisce l'ignoranza nel settore.
Sì, evidentemente per capire la effettiva specifica causa, ci vuole apposita strumentazione professionale al fine di stabilire la soluzione più congrua al problema.
CiaO!
 
darthlucio ha scritto:
Riguardo Tn, l'unico mux stabile su tutti ora è diventato il ch 27. Senza problemi e sempre visibile mentre gli altri sono bassi come segnale e il ch 59 che prima vedevo bene ora è un problema con continui squadrettamenti o come accaduto ieri, scomparsa totale fino a stamattina. ;)
Da metà Agosto circa, il mux 1 del gruppo Norba sul ch.27, ha cambiato tipo di modulazione da 64QAM a 16QAM, la quale quest'ultima, è più robusta e garantisce migliore protezione contro interferenze, fading ed altri problemi. CiaO!
 
allora Eliseo

Scusa Eliseo premesso tutto quello che hai detto, attenzione sto facendo un ragionamento generale non riguardo al mio impianto che ormai conosci bene, che oltretutto adesso va a meraviglia!
Il problema non può essere risolto dall'emmittenti come l'esempio di telenorba come hai specificato tu.

grazie:happy3:
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusa Eliseo premesso tutto quello che hai detto, attenzione sto facendo un ragionamento generale non riguardo al mio impianto che ormai conosci bene, che oltretutto adesso va a meraviglia!
Il problema non può essere risolto dall'emmittenti come l'esempio di telenorba come hai specificato tu.

grazie:happy3:
L'impianto ora va a meraviglia, ma si sapeva: è tutto coerente con i ragionamenti e le argomentazioni di cui abbiamo già ampiamente detto, tante volte in questi 4-5 mesi. Per il resto, in effetti, i broadcaster, po' di cose potrebbero farle, in termini di ottimizzazione e calibrazione delle reti SFN; di ottimizzazione dei sistemi radianti; talora (ma non sempre è possibile, per "fame" di banda trasmissiva), di parametri trasmissivi impiegati: tipo di modulazione e FEC.
CiaO!
 
EliseO ha scritto:
L'impianto ora va a meraviglia, ma si sapeva: è tutto coerente con i ragionamenti e le argomentazioni di cui abbiamo già ampiamente detto, tante volte in questi 4-5 mesi. Per il resto, in effetti, i broadcaster, po' di cose potrebbero farle, in termini di ottimizzazione e calibrazione delle reti SFN; di ottimizzazione dei sistemi radianti; talora (ma non sempre è possibile, per "fame" di banda trasmissiva), di parametri trasmissivi impiegati: tipo di modulazione e FEC.
CiaO!
soprattutto riguardo gli echi.. :D
 
darthlucio ha scritto:
Ieri sera problemi su vari mux:
Rai mux4 ch 40 dalle 21 out fino alle 22
TIMB tutti (ma il 60 che fine ha fatto?)
MDS ch52 e ch56 sempre dalle 21 con squadrettamenti e out di 20 minuti (dalle 21.40 alle 22, niente partita in quel lasso di tempo)
Antenna Sud ch 45 stesso orario (21-22)
TN ch59 out dalle 21 alle 7 di questa mattina (l'unico assente con tempo maggiore).

Riguardo il ch 60, è da più di una settimana che non arriva da me ed ormai nella ricerca (continua) non ci faccio più caso. Problemi oppure sono io che non ricevo solo quello?
Riguardo Tn, l'unico mux stabile su tutti ora è diventato il ch 27. Senza problemi e sempre visibile mentre gli altri sono bassi come segnale e il ch 59 che prima vedevo bene ora è un problema con continui squadrettamenti o come accaduto ieri, scomparsa totale fino a stamattina. ;)

Io a Turi da mercoledì 12 settembre non sto avendo più alcun problema, il Ch. 60 lo ricevo con qualità 100 % la sera e la mattina. Si vede pure il Ch. 53 di Teledehon. con qualità oscillante intorno al 50 %. Ottimi i mux RAI da Montecaccia, i TIMB e i Mediaset (non controllo quasi mai il 50 ed il 52 perchè non ho la scheda Premium e non mi interessa). Un pò oscillante come qualità (non è al 100 %) il Ch. 45 di Antenna Sud ma si vede bene. Ricevo tutti i mux con qualità 100 % (anche il Ch. 28, il 29, il 39 che prima oscillavano).
Problemi solo con il 23 ed il 33, qualche squadrettamento sul Ch. 22.
Out ieri sera il Ch. 57 di Retecapri.
Temo che ci sia qualche problema sulla tua antenna condominiale costituita da ben sei antenne!!!!!!!!!!!!!!! Non so cosa ne fate, io ho una VHF puntata su Bari ed una UHF (logaritmica) puntata su Modugno e vedo tutto tranne nelle serate estive di black out totale.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Se in zona c'è un certo livello di campo e c'è un minimo di portata ottica col sito trasmittente, con opportuna antenna ad alto guadagno/direttività, può essere possibile, in linea generale. CiaO!
Si,ma sono pur sempre 300 km e poi ci sono altri siti trasmittenti che vengono "superati".
 
jon1984 ha scritto:
quindi faccio venire prima il tecnico dotato di tale misuratore?

Io al tuo posto mi divertirei da solo, una idea spannometrica te la puoi fare anche senza strumentazione effettuando un pò di prove con la tua antenna. E' chiaro che ci vuole del tempo ed è altrettanto ovvio che con gli strumenti è meglio. Sul forum c'è l'utente "pepenicola" che si "diverte" a fare misurazioni :D :D
P.S. A proposito di prove, mi sono ricordato che ho anche una antenna usata ma in ottimo stato (non eccezionale ma certo migliore della log), se vuoi provarla te la posso prestare. Ciao!
 
gianluigi70 ha scritto:
Io al tuo posto mi divertirei da solo, una idea spannometrica te la puoi fare anche senza strumentazione effettuando un pò di prove con la tua antenna. E' chiaro che ci vuole del tempo ed è altrettanto ovvio che con gli strumenti è meglio. Sul forum c'è l'utente "pepenicola" che si "diverte" a fare misurazioni :D :D
P.S. A proposito di prove, mi sono ricordato che ho anche una antenna usata ma in ottimo stato (non eccezionale ma certo migliore della log), se vuoi provarla te la posso prestare. Ciao!

Si,grazie mille.Ma che tipo di antenna è?Una fracarro blu nonsopiucomecaspitasichiama?
 
jon1984 ha scritto:
Si,grazie mille.Ma che tipo di antenna è?Una fracarro blu nonsopiucomecaspitasichiama?

No, non è una Fracarro, è come quella che trovi in questo link:

http://www.elettronicacusanosrl.info/antenne_triple_digitale_terrestre.html

l'ho utilizzata a casa mia per un pò di tempo (non + di qualche mese) per una camera non raggiunta dall'impianto principale fin quando non ho creato una apposita derivazione a quest'ultimo. Non è al top, certo, ma è + che discreta, sicuramente migliore di una logaritmica. Ciao
 
Aspetto l'invito per minervino.

Magari viene pure mosquito. 2 teste sono meglio di una . Magari tra 7 giorni. Prox week
 
pepenicola ha scritto:
Magari viene pure mosquito. 2 teste sono meglio di una . Magari tra 7 giorni. Prox week
immagino che in 2 fate paura :D :badgrin: io mi sentirei un passa attrezzi così :)
voglio un ruolo :evil5: :badgrin: :badgrin:
 
pepenicola ha scritto:
Magari viene pure mosquito. 2 teste sono meglio di una . Magari tra 7 giorni. Prox week

Ti ringrazio ma credo non convenga ne a me ne a te farti venire da cosi lontano
 
carlo201983 ha scritto:
ragazzi avete letto questo articolo ?:evil5:

Che ci siano problemi non ci piove, ed io l'ho scritto più volte. Però che a Minervino da fine giugno non si veda la Rai questo non lo possiamo dire proprio, è capitato e capita saltuariamente, non sistematicamente: da un paio di settimane i segnali sono anzi eccellenti. La verità è che ci sono numerossissimi impianti da rivedere, rettificare o da rifare integralmente perchè inadatti. Magari è su questo punto che non è stata fatta sufficiente informazione prima dello switch-off, ci è stato detto che l'impianto esistente in genere non andava toccato. In zona FG e provincia, ad esempio, questo è assolutamente inesatto poiché è stato pressoché dismesso il sito di Celano che era in analogico quello di riferimento per gli utenti.
 
gianluigi70 ha scritto:
Che ci siano problemi non ci piove, ed io l'ho scritto più volte. Però che a Minervino da fine giugno non si veda la Rai questo non lo possiamo dire proprio, è capitato e capita saltuariamente, non sistematicamente: da un paio di settimane i segnali sono anzi eccellenti. La verità è che ci sono numerossissimi impianti da rivedere, rettificare o da rifare integralmente perchè inadatti. Magari è su questo punto che non è stata fatta sufficiente informazione prima dello switch-off, ci è stato detto che l'impianto esistente in genere non andava toccato. In zona FG e provincia, ad esempio, questo è assolutamente inesatto poiché è stato pressoché dismesso il sito di Celano che era in analogico quello di riferimento per gli utenti.
che molti impianti siano da rifare nessuno discute di questo(anche se potremmo parlare di presa in giro riguardo passaggio allo switch off) resta il fatto che se escono questi articoli i problemi ci sono. :D
 
EliseO ha scritto:
Da metà Agosto circa, il mux 1 del gruppo Norba sul ch.27, ha cambiato tipo di modulazione da 64QAM a 16QAM, la quale quest'ultima, è più robusta e garantisce migliore protezione contro interferenze, fading ed altri problemi. CiaO!

Ok, grazie per il chiarimento ;)
Almeno spero rimanga così in seguito
 
jack1974 ha scritto:
Io a Turi da mercoledì 12 settembre non sto avendo più alcun problema, il Ch. 60 lo ricevo con qualità 100 % la sera e la mattina. Si vede pure il Ch. 53 di Teledehon. con qualità oscillante intorno al 50 %. Ottimi i mux RAI da Montecaccia, i TIMB e i Mediaset (non controllo quasi mai il 50 ed il 52 perchè non ho la scheda Premium e non mi interessa). Un pò oscillante come qualità (non è al 100 %) il Ch. 45 di Antenna Sud ma si vede bene. Ricevo tutti i mux con qualità 100 % (anche il Ch. 28, il 29, il 39 che prima oscillavano).
Problemi solo con il 23 ed il 33, qualche squadrettamento sul Ch. 22.
Out ieri sera il Ch. 57 di Retecapri.
Temo che ci sia qualche problema sulla tua antenna condominiale costituita da ben sei antenne!!!!!!!!!!!!!!! Non so cosa ne fate, io ho una VHF puntata su Bari ed una UHF (logaritmica) puntata su Modugno e vedo tutto tranne nelle serate estive di black out totale.

Non so che dirti, hanno "miscelato" 4 antenne (vhf+3 uhf Caccia, Modugno e Cassano) e sinceramente non ho chiesto ad altri condomini. I problemi li avevo e penso anche io sia l'antenna ora che la temperatura sta rinfrescando. Senza togliere i problemi delle stesse emittenti, ma è difficile far ragionare certa gente che abita nel mio condominio :mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso