Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mitacommander ha scritto:
Parlando con un tecnico Raiway ho saputo che tutti i broadcaster nazionali sono già pronti per il DVB T2 .....basta mettere mani al qam...da 64 a 256....possibilità di 4 canali HD per mux....e soprattutto 0 disturbi o echi!!!!!


Pronti a buttare il bel LEDdino o plasmino con decoder dvbt incorporato???? ihihihihihihih:D ...rido per non piangere...questa è l'italia!!!!! (con la i minuscola)

Perdonami ma se quel tecnico avesse parlato con me e centinaia di migliaia di persone con problemi gravi di ricezione proprio dei mux Rai, gli avrei detto di sistemare prima iloro ripetitori e dopo "dedicarsi ad altro". Perchè i gravi problemi di interferenze della Puglia da Nord a Sud (ma anche in varie regioni italiane da quanto leggo) sono imputabili al 20% alle antenne ma il restante 80% è problema della fonte. E poi il DVB-T2 chi lo vedrebbe dato che il 90% dei Tv o decoder non riceve quel formato? O sbaglio? E in più, se non erro, non è un sistema che dovrebbe partire tra 5 anni (o meno perchè credo sia il 2015 l'anno della trasformazione) :eusa_think:

In effetti è meglio ridere!!!
 
mitacommander ha scritto:
il mio televisore ha sintonizzato sul 504/505 rete4 canale 5 in hd ....ch 37!!! il segnale ce ed è anche buono...4*10-4 di pre viterbi ma la qualità è a 0....
da un paio di giorni stanno segnalando l'accensione (di prova) del mux la3 da un pò di parti d'italia ,può essere che a breve attiveranno C5 e R4 in hd
 
Domtechnik76 ha scritto:
Lascia stare la pol.V di Impalata, se prendi una cartina geografica dell'Italia e ci metti un riga tra il Conero e Polignano vedrai che di mezzo c'e' il Gargano che ti protegge con i suoi 1000m.
Piu' scoperto e il tavoliere e il nord Barese sia dal Conero che da Pescara S.Silvestro.
Sappi che io lo scorso settembre sul Gargano a casa dei miei ho trovato sintonizzato il mux1 Rai (con tg3 veneto) dal M.Venda 700km:icon_rolleyes: Antenna vhf 210 g° su Vico Gargano e quel segnale entrava da 340g°:5eek:
Se si lamentano hanno ragione.
giuseppejdm ha scritto:
Io non la lascerei perdere la polarizzazione verticale invece, con tutte le postazioni ad alta potenza che ci sono in giro se avessero alternato anche la polarizzazione qualcosa di meglio si vedeva, la propagazione di cui si siffre in diverse zone della Puglia non è l' e-sporadico da 500 o 700 km che dura 20-30 minuti ogni 10 giorni ma è sistematico e quindi dipende dai trasmettitori adiacenti tutti alla massima potenza e tutti in orizzontale.
giuseppejdm ha scritto:
Si è giusto quello che dici, segnali con diverse polarizzazioni possono comunque interferirsi ma in maniera molto più attenuata, infondo è per questo motivo che esiste la polarizzazione. Chi riceve da Impalata ha molto meno problemi, nel salento so che a Santa Maria di Leuca (gap filler, quindi non molto potenti in polarizzazione verticale) i segnali Rai ( tutti i 4 mux) Mediaset (solo mux 4) TIMB ( mux 1 2 3 ) e Telenorba (solo mux3) non hanno subito problemi di interferenze neanche in piena estate nonostante Leuca sia esposta ai segnali della grecia (polar H) segnali da Crotone (pol H) ed e-sporadico dalla postazione di Siracusa (torre zeta) anche questa in H

tropicana ha scritto:
Forse ricordo male ma, se non sbaglio, si è già detto anche in questa discussione che la polarizzazione ha poca influenza sui problemi propagativi, cioè p.e. un segnale V può dare fastidio anche ad un'antenna O.

Allora, diciamo che la propagazione per E-sporadico interessa per lo più le frequenze della banda VHF I fino alle più basse frequenze della banda VHF III, mentre i fenomeni che c'interessano solo per lo più quelli della propagazione troposferica; ed è anche vero che quando sono in atto questi fenomeni, il discorso della polarizzazione perde un po' della sua importanza perché tende ad esserci un fenomeno di "alterazione" della polarizzazione, però affinché questa fenomenologia diventi significativa comunque, il segnale interferente deve arrivare con una certa intensità e consistenza e perciò in qualche misura, la differente polarizzazione aiuta pur sempre a far sì che i segnali risultino più attenuati (la fenomenologia è articolata e non lineare nelle sue manifestazioni e quindi non si può generalizzare).
Nel caso pugliese, comunque, io non ingigantirei la questione delle interferenze dal Conero o dall'Abruzzo perché questi disturbi sono limitati al foggiano e al nord-barese nelle aree esposte e con impianti d'antenna direzionati in modo sfavorevole; in Puglia, sono reciprocamente gli stessi impianti pugliesi che, in modo più massiccio ed esteso e in taluni periodi più continuativo, si pestano i piedi vicendevolmente; e allora, per cercare di tenere meglio a freno la problematica e facilitare una mitigazione degli effetti deleteri a livello ricettivo, un uso alternato delle polarizzazioni fra le varie aree di copertura, avrebbe aiutato molto, anche moltissimo, secondo me, se parallelamente, intervenendo sui sistemi radianti, si fa in modo che i segnali non debordino troppo oltre la loro area di copertura specifica. Invece, qui abbiamo molte postazioni che usano notevoli potenze, spesso senza opportuni accorgimenti correttivi e tutti in polarizzazione orizzontale. In effetti, posso confermare che nelle 3 settimane agostane (molto calde e umide) in cui sono stato giù, tutti i segnali dei mux nazionali e regionali, nella mia zona dove è in uso la polarizzazione verticale, non hanno mai evidenziato crepe a causa della propagazione di segnali da altre zone; però se avessimo avuto la polarizzazione orizzontale, secondo me, qualche problema ci sarebbe stato perché la vulnerabilità dei segnali sarebbe diventata statisticamente più probabile ed inevitabile. :hello:
 
carlo201983 ha scritto:
io credo che il problema sia da caccia che rovina il segnale da cassano perchè ora la mia antenna da caccia è scollegata come tu sai e da cassano ricevo il 60 a pieno regime :) :D
Giusto per curiosità, ma se l'antenna verso M.te Caccia è scollegata, come e da dove stai ricevendo i segnali dei mux RAI, se li stai ricevendo? :hello:
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Allora, diciamo che la propagazione per E-sporadico interessa per lo più le frequenze della banda VHF I fino alle più basse frequenze della banda VHF III, mentre i fenomeni che c'interessano solo per lo più quelli della propagazione troposferica; ed è anche vero che quando sono in atto questi fenomeni, il discorso della polarizzazione perde un po' della sua importanza perché tende ad esserci un fenomeno di "alterazione" della polarizzazione, però affinché questa fenomenologia diventi significativa comunque, il segnale interferente deve arrivare con una certa intensità e consistenza e perciò in qualche misura, la differente polarizzazione aiuta pur sempre a far sì che i segnali risultino più attenuati (la fenomenologia è articolata e non lineare nelle sue manifestazioni e quindi non si può generalizzare).
Nel caso pugliese, comunque, io non ingigantirei la questione delle interferenze dal Conero o dall'Abruzzo perché questi disturbi sono limitati al foggiano e al nord-barese nelle aree esposte e con impianti d'antenna direzionati in modo sfavorevole; in Puglia, sono reciprocamente gli stessi impianti pugliesi che, in modo più massiccio ed esteso e in taluni periodi più continuativo, si pestano i piedi vicendevolmente; e allora, per cercare di tenere meglio a freno la problematica e facilitare una mitigazione degli effetti deleteri a livello ricettivo, un uso alternato delle polarizzazioni fra le varie aree di copertura, avrebbe aiutato molto, anche moltissimo, secondo me, se parallelamente, intervenendo sui sistemi radianti, si fa in modo che i segnali non debordino troppo oltre la loro area di copertura specifica. Invece, qui abbiamo molte postazioni che usano notevoli potenze, spesso senza opportuni accorgimenti correttivi e tutti in polarizzazione orizzontale. In effetti, posso confermare che nelle 3 settimane agostane (molto calde e umide) in cui sono stato giù, tutti i segnali dei mux nazionali e regionali, nella mia zona dove è in uso la polarizzazione verticale, non hanno mai evidenziato crepe a causa della propagazione di segnali da altre zone; però se avessimo avuto la polarizzazione orizzontale, secondo me, qualche problema ci sarebbe stato perché la vulnerabilità dei segnali sarebbe diventata statisticamente più probabile ed inevitabile. :hello:

... e allora?
 
mitacommander ha scritto:
Parlando con un tecnico Raiway ho saputo che tutti i broadcaster nazionali sono già pronti per il DVB T2 .....basta mettere mani al qam...da 64 a 256....possibilità di 4 canali HD per mux....e soprattutto 0 disturbi o echi!!!!!


Pronti a buttare il bel LEDdino o plasmino con decoder dvbt incorporato???? ihihihihihihih:D ...rido per non piangere...questa è l'italia!!!!! (con la i minuscola)

darthlucio ha scritto:
Perdonami ma se quel tecnico avesse parlato con me e centinaia di migliaia di persone con problemi gravi di ricezione proprio dei mux Rai, gli avrei detto di sistemare prima iloro ripetitori e dopo "dedicarsi ad altro". Perchè i gravi problemi di interferenze della Puglia da Nord a Sud (ma anche in varie regioni italiane da quanto leggo) sono imputabili al 20% alle antenne ma il restante 80% è problema della fonte. E poi il DVB-T2 chi lo vedrebbe dato che il 90% dei Tv o decoder non riceve quel formato? O sbaglio? E in più, se non erro, non è un sistema che dovrebbe partire tra 5 anni (o meno perchè credo sia il 2015 l'anno della trasformazione) :eusa_think:

In effetti è meglio ridere!!!

Mah, non credo che i broadcaster siano pronti perché per trasmettere in DVB-T2, da quel che so, ci vogliono appositi trasmettitori e non vanno bene quelli attuali; poi, ci vogliono apposite apparecchi di ricezione, ma a quanto pare, in Italia si utilizzeranno nuovi codec più evoluti rispetto a quelli attuali (quindi non si consiglia di acquistare apparecchi DVB-T2 per il momento). In realtà, è previsto solo l'obbligo, a partire dal 2015, di commercializzare solo apparecchi in DVB-T2, che però sono retro-compatibili e permettono la ricezione degli attuali segnali in DVB-T1; prima che però si passi alla esclusiva emissione in DVB-T2 con nuovo switch-off, dovremo certamente aspettare che si inizi intorno al 2018 per finire quanto meno tra il 2020-21 (tra l'altro è appena terminato lo switch-off al DVB-T1 e per i broadcaster l'investimento è stato già notevole).
Comunque, se ne parl ampiamente qui:
Il futuro del digitale terrestre: DVB-T2
:hello:
 
palvi ha scritto:
... e allora?
E allora, bisognerebbe rivedere tutte le reti di trasmissione omogeneizzando le postazioni per tutti i broadcaster e alternando le polarizzazioni da area a area, ma non si fara mai (perché troppo oneroso, anzitutto per i broadcaster) e resterà tutto così, con qualche ottimizzazione. Poi, ora, passato il periodo più caldo, tutto si tranquillizzerà, ma la prossima primavera, starete (perché non penso che io ci sarò) a scrivere cose perfettamente simili a quelle che state scrivendo in questi giorni :hello:
 
palvi ha scritto:
... e allora?
E allora,

l'uso di polarizzazioni diverse per aree/ripetitori attigure/i avrebbe forse attenuato la situazione, ma d'altro canto nelle zone in cui ci fosse stata la trasformazione TUTTI avrebbero dovuto mettere mano al portafogli e chiamare un tecnico d'antenna a modificare almeno la polarizzazione delle proprie antenne.

Siccome questa cosa avrebbe provocato una sommossa popolare, hanno evitato di modificare le polarizzazioni e cercheranno (forse) di risolvere alla meglio in altra maniera.

Vedremo cosa verrà fuori, di sicuro se almeno la RAI non si dà una mossa, credo che a Gennaio partiranno una raffica di lettere di diffida da parte delle associazioni dei consumatori che stanno già pregustando una possibilità di Class Action.

:wave:
 
EliseO ha scritto:
Giusto per curiosità, ma se l'antenna verso M.te Caccia è scollegata, come e da dove stai ricevendo i segnali dei mux RAI, se li stai ricevendo? :hello:
ehhh.. a giorni te lo potrò dire :) :D mago nicola mi ha suggerito una cosa che ho subito messo in prova. :D
 
carlo201983 ha scritto:
ehhh.. a giorni te lo potrò dire :) :D mago nicola mi ha suggerito una cosa che ho subito messo in prova. :D
Mah, mi incuriosisce: non si tratterà di TIVùSAT? :hello:
 
EliseO ha scritto:
Mah, mi incuriosisce: non si tratterà di TIVùSAT? :hello:
ma no sempre dvb puntamento differente... ora vediamo stasera dato che sarà abbastanza umido cosa succede. cmq attendo il filtro x i rai. :D
 
mitacommander ha scritto:
Parlando con un tecnico Raiway ho saputo che tutti i broadcaster nazionali sono già pronti per il DVB T2 .....basta mettere mani al qam...da 64 a 256....possibilità di 4 canali HD per mux....e soprattutto 0 disturbi o echi!!!!!


Pronti a buttare il bel LEDdino o plasmino con decoder dvbt incorporato???? ihihihihihihih:D ...rido per non piangere...questa è l'italia!!!!! (con la i minuscola)
Mi cadono le braccia :doubt: perchè temo che quel tecnico è fermo al DVB-T2/H.264 che la RAI comincerà a sperimentare come da programmi entro breve un po' ovunque sul canale VHF 11.

A quanto pare invece il DVB-T2, salvo problemi con le reti SFN Italiane, in Italia sarà proposto in versione H.265, che è uno standard di compressione che non è ancora stato standardizzato e uscirà ufficialmente solo nel 2013.

Se verrà veramente adottato il T2/H.265 di sicuro non possono essere già pronti come sostiene quel tecnico.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Mi cadono le braccia :doubt: perchè temo che quel tecnico è fermo al DVB-T2/H.264 che la RAI comincerà a sperimentare come da programmi entro breve un po' ovunque sul canale VHF 11.

A quanto pare invece il DVB-T2, salvo problemi con le reti SFN Italiane, in Italia sarà proposto in versione H.265, che è uno standard di compressione che non è ancora stato standardizzato e uscirà ufficialmente solo nel 2013.

Se verrà veramente adottato il T2/H.265 di sicuro non possono essere già pronti come sostiene quel tecnico.

:wave:
che poi a livello di codec c'è di meglio del'h265 se vogliamo dirla tutta.
 
carlo201983 ha scritto:
ma no sempre dvb puntamento differente... ora vediamo stasera dato che sarà abbastanza umido cosa succede. cmq attendo il filtro x i rai. :D
Sarà Martina Franca, ma non avevi detto nel tuo thread che c'erano problemi a ricevere anche da lì e che perciò avevi dovuto comunque ripiegare su M.te Caccia, nonostante la non buona portata ottica con questo sito? :hello:
 
EliseO ha scritto:
Sarà Martina Franca, ma non avevi detto nel tuo thread che c'erano problemi a ricevere anche da lì e che perciò avevi dovuto comunque ripiegare su M.te Caccia, nonostante la non buona portata ottica con questo sito? :hello:
non è martina..
 
tropicana ha scritto:
scusami avevo confuso con x264 pardon che dall' h264 è tutt'altra cosa :) avevo letto x al posto dell'h cmq apparte questo vedremo con che risoluzione usciranno con che bitrate e fps sono dati da non trascurare :D
 
carlo201983 ha scritto:
non è martina..

Non è Martina. Escluso Caccia e di rimando Sambuco perchè credo siano nella stessa direzione e in quel caso, M. Caccia ha la priorità per vicinanza. In questo caso tu la Rai poi riceverla solo da altre 2 posizioni... Con il potenziamento del segnale che copre ben oltre Bari da San Nicola (ma è in verticale) oppure lo ricevi da qualche postazione in Basilicata (M. Pierfaone?).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso