C
carlo201983
Stamattina ancora problemi sui mux 48 45 e 60..
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
carlo201983 ha scritto:Stamattina ancora problemi sui mux 48 45 e 60..
forse stavano facendo le provemitacommander ha scritto:ieri sera alle 00.30 è saltato tutto...il 49 a bassa qualità il 36 quasi morto e il 52 0spaccato......timb 1 e 3 out e il 26/30/40 rai a bassissima potenza....sono esasperato!!!!!!
sui rai qualche problema c'è stato ma nn sono mai andati out. Calcola che cmq manca ancora il filtro.mitacommander ha scritto:Carlo e da te??? i nuovi puntamenti di pepe?? sono serviti??
carlo201983 ha scritto:Ciao dart a me é rientrato tutto solo il 60 è leggermente basso
Ricordiamoci che il canone è l'imposta obbligatoria per il possesso di apparecchi radiotelevisivi e che non ha nulla a che fare con il servizio Rai. E se viene la guardia di finanza a casa non viene certo per constatare cosa riesci a vedere.jack1974 ha scritto:[...] Io il canone Rai non lo pago più, venisse la guardia di finanza a casa a constatare cosa riesco a vedere, tornerò a pagare quando la tv si tornerà a vedere come prima in qualsiasi condizione atmosferica.
abiti in condominio ?darthlucio ha scritto:Ciao Carlo. Continuo a non vedere Rai5 e Storia (mux 40) e non vedo all'infuori dell'altro ieri il ch 60 TIMB. La Rai la vedo solo con l'antenna sul balcone verso M. San Nicola ma non posso di giorno tenerla in "vista". :sad5:
sull'umidità da 2 gg a qesta parte c'è stato l'innalzamento e come...gianluigi70 ha scritto:Non serve a risolvere i problemi ma a me piace tentare di trovare un nesso logico tra ciò che accade e la teoria che spesso ci siamo raccontati anche su questo forum.
Sono andato nuovamente a ricercare l'archivio dei dati meteo degli ultimi giorni, soffermandomi in particolare sugli ultimi 2 giorni (dato che 2 giorni fa non sono stati segnalati problemi mentre ieri sera tutto il contrario); quello che ho notato è una notevole differenza relativa alla variazione termica tra il giorno e la notte: 2 giorni fa solo 5°, ieri 10°. Quindi ieri si è manifestato un rapido e netto innalzamento della temperatura di giorno rispetto alla notte precedente, questo molto probabilmente ha originato inversioni termiche in quota nelle ore serali e quindi favorito la propagazione troposferica anomala.
L'umidità invece, questa volta, non ha subito sostanziali variazioni.
In effetti io non mi lamento solo della Rai ma di tutto. Nelle ultime sere a Turi riesco a vedere solo il Mux 1 RAI (Rai 1, 2 , 3 e RaiNews) ed il Mux 2 Telenorba (Telenorba 7, 8, TgNorba 24 e Radionorba TV). Tutto il resto dopo le 20 va in black out a causa degli echi dei segnali isofrequenziali provenienti da altre postazioni che si propagano a causa della forte umidità nell'atmosfera.Ciaolo ha scritto:Ricordiamoci che il canone è l'imposta obbligatoria per il possesso di apparecchi radiotelevisivi e che non ha nulla a che fare con il servizio Rai. E se viene la guardia di finanza a casa non viene certo per constatare cosa riesci a vedere.
si dovrebbe fare una petizione.. forse solo allora si potrebbe avere voce in capitolojack1974 ha scritto:In effetti io non mi lamento solo della Rai ma di tutto. Nelle ultime sere a Turi riesco a vedere solo il Mux 1 RAI (Rai 1, 2 , 3 e RaiNews) ed il Mux 2 Telenorba (Telenorba 7, 8, TgNorba 24 e Radionorba TV). Tutto il resto dopo le 20 va in black out a causa degli echi dei segnali isofrequenziali provenienti da altre postazioni che si propagano a causa della forte umidità nell'atmosfera.
Poichè, dopo lo switch off, i televisori in casa sono diventati oggetti a schermo nero nelle ore serali (quando di solito si vede la tv, la mattina ed il pomeriggio sono a lavoro) non riesco a capire perchè devo pagare il canone per un servizio di cui non usufruisco pienamente.
Il televisore senza il segnale è un soprammobile inutile ecco perchè io non pagherò più il canone ed invito tutti gli italiani che hanno problemi di ricezione a farlo.
Per le auto si paga il bollo come tassa di circolazione perchè ci sono le strade che mi permettono di circolare con l'auto.
Pagare il canone per il possesso di un televisore senza segnale è come pagare il bollo auto in una nazione senza strade dove non ho modo di circolare con l'auto.
Non vi fate prendere in giro!!!!!!!!
carlo201983 ha scritto:abiti in condominio ?
carlo201983 ha scritto:si dovrebbe fare una petizione.. forse solo allora si potrebbe avere voce in capitolo
questo è il brutto dei condominio che ci sono parecchie regole restrittive e non sempre si può agire x conto propriodarthlucio ha scritto:5 piani, 10 utenze e l'antenna centralizzata serve 3 palazzi identici. Totale 30 utenze e tutti nelle mie medesime condizioni. In pratica ieri sera e stamattina vedevano quello che vedevo io ed ora arrivano tutti i mux, incluso il 60![]()
se in tutti firmiam la petizione ed a gennaio nessuno paga il canone non credo proprio che finanza o quan'altro và alle case di milioni di utenti..darthlucio ha scritto:Anche qui la petizione c'è
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=554257&IDCategoria=1
Ma come ha scritto MarkDTT non credo otteremo nulla. Anche perchè mi risulta che alla riunione del CORECOM per i gravi problemi del dtt in Puglia erano tutti presenti ma non la Rai. Il che la dice lunga su molte cose.![]()