Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io invece sto uscendo pazza, non capisco niente. Ho chiamato un tecnico che ha controllato tutto l'impianto, ma mi ha detto che l'impianto non ha problemi va tutto bene; perché se fosse stato l'impianto non avrei agganciato neanche gli altri mux!

Non è vera la parte in grassetto perché: il tuo impianto potrebbe risentire di interferenze LTE (pochissimo probabile); oppure la distribuzione del segnale fra le varie prese non è ben fatta e ciò potrebbe attenuare, sino ad annullare l'intensità/qualità dei segnali soltanto su alcune particolari frequenze; il cavo esterno potrebbe essere logoro attenuando i livelli di segnale proprio ad iniziare dalle frequenze più alte come nel tuo caso (molto probabile che questa sia la causa o una delle concause); le varie antenne in uso potrebbero essere vecchie ed inadeguate alla nuova situazione e quindi comportare problemi più evidenti su alcune frequenze; insomma, ci sono tante cause e concause e le verifiche vanno fatte con opportuna strumentazione. Se i segnali sono disponibili con livelli e qualità decente (che è il caso nostro), un buon antennista la soluzione la trova (che poi, in zona da noi, soprattutto in città è facilissimo!) :icon_bounce: ;)

:hello:
 
Prima non si agganciava adesso si qui a Martina

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Confermando quanto detto anche da pgxx (ha visuale più libera verso Trazzonara rispetto noi di Martina e Locorotondo) confermo la ricezione del ch. 58 con ottimi valori.
Vi comunico, inoltre, che Telelocorotondo ha, almeno momenamente, se non definitivamente, chiuso i battenti. Rifiutando anche offerte da altre emittenti come TN. La frequenza provvisoria risulta quindi spenta (già da parecchio tempo non si riusciva più a sintonizzare nulla). Chissà in futuro.
 
Molto probabilmente no, com'era prima per il ch.23 poiché su Brindisi e dintorni dovrebbe essere già attivo il mux gestito da TRAI e nel tarantino ci dovrebbe essere il mux TELESUD: attivare da Trazzonara creerebbe problemi ai mux di questi altri soggetti dell'intesa.



Non escluderei che il mux ch.58 sia stato attivato da postazione locale perché per i mux aggiuntivi (quelli sui ch. 24-58-60), vi è l'obbligo di raggiungere, entro 2 mesi dal rilascio dell'autorizzazione, una copertura per almeno il 90% della popolazione regionale, pena la perdita del diritto d'uso che potrà essere assegnato al soggetto al secondo posto della relativa graduatoria. Quindi per questi mux si devono dar da fare per raggiungere una copertura capillare perché sono previste verifiche, tanto più che i soggetti ospiti che pagano l'affitto giustamente pretenderanno un servizio eccellente. ;)

:hello:
Per una volta non è del tutto esatto. Nel tarantino si riceveva sul ch 23 del gruppo Norba da Trazzonara o limitrofe. Se spostavi l antenna su massafra (Fragneto) il mux telesud debole.

inviato tramite Tapatalk
 
Non è vera la parte in grassetto perché: il tuo impianto potrebbe risentire di interferenze LTE (pochissimo probabile); oppure la distribuzione del segnale fra le varie prese non è ben fatta e ciò potrebbe attenuare, sino ad annullare l'intensità/qualità dei segnali soltanto su alcune particolari frequenze; il cavo esterno potrebbe essere logoro attenuando i livelli di segnale proprio ad iniziare dalle frequenze più alte come nel tuo caso (molto probabile che questa sia la causa o una delle concause); le varie antenne in uso potrebbero essere vecchie ed inadeguate alla nuova situazione e quindi comportare problemi più evidenti su alcune frequenze; insomma, ci sono tante cause e concause e le verifiche vanno fatte con opportuna strumentazione. Se i segnali sono disponibili con livelli e qualità decente (che è il caso nostro), un buon antennista la soluzione la trova (che poi, in zona da noi, soprattutto in città è facilissimo!) :icon_bounce: ;)

:hello:
Grazie di vero cuore per tutta la tua completa spiegazione. Purtroppo non capisco molto in materia perciò ti ringrazio perché mi hai fatto capire che devo cambiare antennista e mi hai fatto capire tutto con precisione

Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
 
Confermando quanto detto anche da pgxx (ha visuale più libera verso Trazzonara rispetto noi di Martina e Locorotondo) confermo la ricezione del ch. 58 con ottimi valori.
Vi comunico, inoltre, che Telelocorotondo ha, almeno momenamente, se non definitivamente, chiuso i battenti. Rifiutando anche offerte da altre emittenti come TN. La frequenza provvisoria risulta quindi spenta (già da parecchio tempo non si riusciva più a sintonizzare nulla). Chissà in futuro.
Spero definitivamente considerando la programmazione
E ha avuto il coraggio anche di rifiutare l offerta di Tn?
E Tn addirittura di fare offerte a Telelocorotondo?
Cose dell altro mondo
 
Spero definitivamente considerando la programmazione
E ha avuto il coraggio anche di rifiutare l offerta di Tn?
E Tn addirittura di fare offerte a Telelocorotondo?
Cose dell altro mondo

Telenorba ha acquistato parecchie frequenze doppie da Telelocorotondo con l'avvento del digitale verso il 2004/2005. Ad esempio da Impalata acquistò il ch52 da Telelocorotondo anche se era spento da tempo se non erro.
 
Sembra abbiano sistemato il ch 27 di telenorba. Adesso potenza e qualità al massimo. Vi risulta?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 
Sembra abbiano sistemato il ch 27 di telenorba. Adesso potenza e qualità al massimo. Vi risulta?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Sì, oggi i valori sono molto più alti rispetto agli ultimi giorni ma non al massimo (almeno per quanto mi riguarda). Fino a prima di questo "mini switch-off" il Samsung in firma rilevava potenza costante a 95, ora al massimo si ferma a 75. Considerato che l'impianto non è cambiato e che casa e tralicci di Trazzonara e Risana non si sono spostati, direi che l'emissione non è del tutto uguale a prima ;)
 
Da un controllo effettuato circa mezz'ora fa, risulta ricevibile il 43 di Telerama anche "sul nostro versante" da Trazzonara. Gli amici martinesi possono confermare?
 
Per una volta non è del tutto esatto. Nel tarantino si riceveva sul ch 23 del gruppo Norba da Trazzonara o limitrofe. Se spostavi l antenna su massafra (Fragneto) il mux telesud debole.

inviato tramite Tapatalk

Pensavo che non fosse stato attivato; allora, è possibile ma con limitazioni, a meno che non vanga realizzato un unico mux che include tutte le emittenti in intesa (o quanto meno quelle salentine) ....... ma ne dubito fortemente ..............

:hello:
 
Ancora cambiamenti:

DeltaTv ch29
Tv Ofanto ch29
Acqua ch29 *
Video Italia Puglia ch29
TeleMajg ch29
TeleA+ ch29 #
Studio 100 Uno (BR) ch29 #
VivalaPugliaChannel-Manfredonia Tv ch29 #

TeleSveva ch24 # (escluso Guardiola)
Studio5 ch24
TeleA ch24
TBM ch24
Super7 ch24

Napoli Canale 21 ch35
Tele Pace ch35
TeleRadioErre ch35 (FG)
TRAI ch35 (BR)
PugliaTv ch35 (BR)
TeleSud ch35 (TA)

Teleregione ch58
Euronews Puglia ch58

Studio 100 ch60
Canale7 ch60
TeleRadioBuonConsiglio ch60
RTM ch60

In Tv ch39
TeleDauna ch39 (BA-BT-FG)
Amica9 Tv ch39 (BA-BT-FG)
TRM ch39 (BR-TA-LE)

TRC ch43 (mux Canale2)
7Plus ch43 (mux Teletrullo)

TelePuglia ?
TeleCattolica ?
TRSS ?
TeleRadioAcliSammarco ?
TRSP ?
Canale8 ?

* schermo nero
# novità
 
Spero definitivamente considerando la programmazione
E ha avuto il coraggio anche di rifiutare l offerta di Tn?
E Tn addirittura di fare offerte a Telelocorotondo?
Cose dell altro mondo
Mah, forse TeleNorba ha offerto ospitalità nei suoi mux, ma non penso gratis, ma a pagamento e anche abbastanza salato, presumo ........ soprattutto poi, per una realtà molto modesta ......... Se ha chiuso, non so quanto e se potrà mancare ai suoi potenziali telespettatori di riferimento ...........

Telenorba ha acquistato parecchie frequenze doppie da Telelocorotondo con l'avvento del digitale verso il 2004/2005. Ad esempio da Impalata acquistò il ch52 da Telelocorotondo anche se era spento da tempo se non erro.
Mah ... più che frequenze doppie, TeleNorba avrà acquisito giusto la nostra frequenza (tra le poche che T.Locorotondo eserciva); però trasmetteva dalla Selva di Fasano con potenza accettabile ma non notevole (poi, TeleNorba spostò l'emissione col suo mux sul suo traliccio), con qualche periodo di blackout (ma non mi sembra che l'emittente abbia mai avuto uno sviluppo degno di nota come programmazione: non ricordo neanche veri e propri telegiornali che sono l'essenza di un qualche ruolo delle emittenti locali sul territorio di riferimento) :icon_cool:

:hello:
 
Grazie di vero cuore per tutta la tua completa spiegazione. Purtroppo non capisco molto in materia perciò ti ringrazio perché mi hai fatto capire che devo cambiare antennista e mi hai fatto capire tutto con precisione

Prego! ;)

hai casa tua o sei in condominio?

E' una abitazione in affitto, da quel che ho capito, con impianto singolo autonomo, non condominiale.

:hello:
 
Da un controllo effettuato circa mezz'ora fa, risulta ricevibile il 43 di Telerama anche "sul nostro versante" da Trazzonara. Gli amici martinesi possono confermare?

Sarà una situazione di propagazione favorevole, favorita dall'assenza di altre emissioni che possono giungere in zona ..............

:hello:
 
Ancora cambiamenti:
DeltaTv ch29
Tv Ofanto ch29
Acqua ch29 *
Video Italia Puglia ch29
TeleMajg ch29
TeleA+ ch29 #
Studio 100 Uno (BR) ch29 #
VivalaPugliaChannel-Manfredonia Tv ch29 #

TeleSveva ch24 # (escluso Guardiola)
Studio5 ch24
TeleA ch24
TBM ch24
Super7 ch24

Napoli Canale 21 ch35
Tele Pace ch35
TeleRadioErre ch35 (FG)
TRAI ch35 (BR)
PugliaTv ch35 (BR)
TeleSud ch35 (TA)

Teleregione ch58
Euronews Puglia ch58

Studio 100 ch60
Canale7 ch60
TeleRadioBuonConsiglio ch60
RTM ch60

In Tv ch39
TeleDauna ch39 (BA-BT-FG)
Amica9 Tv ch39 (BA-BT-FG)
TRM ch39 (BR-TA-LE)

TRC ch43 (mux Canale2)
7Plus ch43 (mux Teletrullo)

TelePuglia ?
TeleCattolica ?
TRSS ?
TeleRadioAcliSammarco ?
TRSP ?
Canale8 ?

* schermo nero
# novità
Giaguaro o Mosquito vi ridomando come mai queste inversioni su ch 24 e 29?
 
Anzitutto è una cosa altamente caotica e la gente non può stare quasi quasi a passare più tempo per fare le risintonizzazioni per ritrovarsi i vari canali piuttosto che stare a guardarla la tv (anche se personalmente preferisco il contrario). C'è da pensare che in questi "giri di mux" ci siano sicuramente questioni contrattuali circa gli affitti (alla fin fine, abbiamo avuto la dimostrazione che c'è un eccesso di capacità trasmissiva e i mux non si stanno riempiendo all'inverosimile, anzi!). Nello specifico dei 2 mux sui ch.24 e 29, i mux non sono equivalenti come potenziale massima copertura, a causa del fatto che il mux sul ch.29 non può sforare in Basilicata e in effetti, questo mux non è trasmesso da alcune postazioni o è limitato: minore copertura significa un ammontare più basso dell'affitto periodico da pagare: per questo alcuni canali possono aver abbandonato il ch.24 (ove ora sarà occupato poco più del 50% della massima capacità potenziale).
Poi, in linea di massima, i mux aggiuntivi sui ch. 24-58-60, dovendo ex-lege avere una copertura non inferiore al 90% della popolazione (pena revoca) sono anche quelli ove gli affitti sono più elevati (e poi, inoltre, questi mux devono ospitare soltanto canali regionali/locali pugliesi): questo può anche spiegare, ad esempio, perché alcuni canali sono passati sul mux ch.39 con copertura più limitata (dato che il mux è differenziato tra le province BA-FG-BT e Salento). Adesso, mi sembra che nel mux sul ch.24 ci sono meno di una decina di canali; sul mux ch.60 solo 5; sul mux ch.58 addirittura solo 2: è uno scenario nuovo, anomalo, dove a parte la riduzione dell'offerta (per lo più però limitata a canali marginali), l'effetto più sostanziale va a danno della qualità dei canali, con riduzioni dei bit-rate anche fino al 50% rispetto a prima, ma tutto ciò col paradosso che di capacità trasmissiva ce ne sarebbe per avere tutti i canali con in media anche fino al 30-40% di bit-rate in più: ciò accade perché gli affitti richiesti si stanno rivelando fuori-mercato, sono troppo esosi con danno (quasi) per tutti, soprattutto per gli utenti (sia per questa situazione ballerina non tollerabile a lungo, sia per una qualità più scadente abbastanza generalizzata, sia per una riduzione, pur limitata, dell'offerta). Sicuramente però un effetto (auspicabile) sarà quello di una riduzione dei prezzi di affitto (stante la sovrabbondanza di capacità trasmissiva soprattutto nei 3 mux ch. 24-58-60, ma anche sul 35 e sul 43, quest'ultimo completamente fuori da queste dinamiche di mercato e per questi soggetti è stato un errore non organizzarsi per cercare di affittare spazi nei loro mux) che è l'unica condizione che potrà garantire una certa salvaguardia della situazione e del numero di emittenti operanti; altrimenti il rischio è la possibile estromissione dal mercato di svariati altri soggetti. Il dubbio è: cosa conviene di più agli operatori di rete? incamerare affitti più ragionevoli e relativamente certi oppure sparare cifre alte cercando di indebolire e poi far fuoriuscire dal mercato il maggior numero possibile di concorrenti?
eusa_think.gif
 
Ultima modifica:
Soprattutto se un fornitore di contenuti non paga il pattuito sì ritrova giustamente fuori dal mux e col kulo a terra. Prevedo che tra 3 mesi saranno quasi vuoti

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso