Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma neanche se arrivassero nello stesso microsecondo (ma da impianti diversi) sarebbe costruttiva... anzi!!
Quante volte l'abbiamo ricreato artificialmente per ricreare i buchi che la teoria prevedeva...
C'è molta letteratura in proposito su manuali di strumenti, crit, ecc

Se 2 impianti (solo 2) arrivano nello stesso microsecondo, si ha la somma quadratica delle potenze, ma questo può avvenire solo ed unicamente in un solo punto nell'area interessata tra 2 ripetitori.
Se si ricrea artificialmente in laboratorio, avviene proprio questo, e non si crea alcun buco. Resta inteso che la costruttività è solo nel livello e non nella qualità.
 
@PGxx,

quando effettui misure, assicurati che il livello, al netto di amplificazione d'antenna etc, sia almeno di 30 dBuV o maggiore.
Tale livello permette di avere un Ber di E10-8, quindi leggere correttamente il Mer, però qui entra in gioco il rumore dello strumento.
Dovresti conoscere quant'è il rumore introdotto dallo strumento e sommarlo ai 30 dBuV. Quello sarà il tuo livello minimo di misura.
Però rammenta una cosa : Se misuri un segnale di 45 dBuV con un'antenna che guadagna 10 dB, va bene, ma se misuri 40 dBuV con un'antenna che guadagna 15 dB, non và bene. Questo perchè 40 - 15 = 25 dBuV, quindi sotto la soglia di 30 dBuV.
In pratica devi metterti sempre nella condizione di sapere di catturare un segnale che in aria abbia una densità tale.
 
Se 2 impianti (solo 2) arrivano nello stesso microsecondo, si ha la somma quadratica delle potenze, ma questo può avvenire solo ed unicamente in un solo punto nell'area interessata tra 2 ripetitori.
Se si ricrea artificialmente in laboratorio, avviene proprio questo, e non si crea alcun buco. Resta inteso che la costruttività è solo nel livello e non nella qualità.

ma parlavamo di qualità!!!
 
Su altro forum chiedevano la ricezione del e60 da Martina ,locorotondo e monopoli lcn14 teleregione
 
Se puoi risegnalare a TN che il 27 salta continuamente, dato che a te rispondono...in questo momento il segnale va on e off ogni 10" :eusa_wall:
 
@PGxx,

quando effettui misure, assicurati che il livello, al netto di amplificazione d'antenna etc, sia almeno di 30 dBuV o maggiore.
Tale livello permette di avere un Ber di E10-8, quindi leggere correttamente il Mer, però qui entra in gioco il rumore dello strumento.
Dovresti conoscere quant'è il rumore introdotto dallo strumento e sommarlo ai 30 dBuV. Quello sarà il tuo livello minimo di misura.
Però rammenta una cosa : Se misuri un segnale di 45 dBuV con un'antenna che guadagna 10 dB, va bene, ma se misuri 40 dBuV con un'antenna che guadagna 15 dB, non và bene. Questo perchè 40 - 15 = 25 dBuV, quindi sotto la soglia di 30 dBuV.
In pratica devi metterti sempre nella condizione di sapere di catturare un segnale che in aria abbia una densità tale.

Le misure da 45 dBuV erano fatte con una FR LP345F LTE (che a 650 MHz guadagna 11 dBi, quindi in termini reali anche meno), per questo direi che di sicuro musicavito si trovava al di sopra dei 30 dBuV...anche i fatti successivi (misure da 70.5 dBuV e MER ugualmente molto più basso di tutti gli altri mux) dimostrano che erano attendibili... :happy3:
 
Capito male o no, non permetto di mettermi in bocca cose che non ho mai detto o scritto.
Ripeto quanto detto:
Con 45 dBuv la misura di Mer è al 100% affetta da errori di misura non trascurabili usando comuni misuratori da antennista. (almeno 3 dB ma anche di più scendendo!!).
Ma non vorrei insegnare niente a nessuno. Se non ci crede pazienza...
Che poi Rete A abbia problemi ci credo ma non entravo in merito di questo, ma solo sulla non attendibilità di quel dato. E il consiglio era di non proporlo all'operatore perché non lo prenderebbe neanche in considerazione, ma di rifare le misure in punto con campo più alto.
Spero sia stato chiaro.

@BillyClay siccome non voglio offendere nessuno e nemmeno esser offeso, chiedo scusa se ho leso la sensibilità di qualcuno, ma posso assicurarvi che non è il mio essere e che dopo un malinteso la cosa bella è ritornare amici (seppur virtualmente parlando)

A me non risulta attivo il 27 da risana ,ma solo da trazzonara,mentre è attivo il 58 da risana molto potente,non so se le cose sono cambiate
Scorsa estate

Innanzitutto auguri di Buona Pasqua passata a tutti i membri che seguono questa discussione e non solo. Ieri assieme al mio amico @pgxx abbiamo deciso di fare una scampagnata tra le campagne di Martina Franca.

Tante belle cose scoperte. Il 27 da Risana è effettivamente spento come già constatato da @pepenicola, ed ora si capiscono tante cose sulla copertura del mux di TN. Il 58 esce veramente forte, a differenza del triste 35, con una potenza pari al 58 ma con un MER di appena 23.5dB a pochi metri dal trasmettitore. Dalle nostre zone è sempre difficile beccarlo se non puntando in pieno Risana, peraltro con MER ai limiti. TN ha deciso di non aiutarci con i CID ma quello di Risana ha un nome differente Telepuglia, rispetto al TELEPUGLIA di Trazzonara, mai agganciato nelle nostre zone (cosa pressoché normale ovviamente). Peraltro se qualcuno si trova a passare dal MOSTRO di TN a Trazzonara vedrete come la Rai ha subito installato un nuovo cartello con tanto di logo RAIWAY "Stazione di Martina Franca Trazzonara".
Mi verrebbe da pensare a questo punto che, come molte volte sospettato, per l'intero gruppo Norba i problemi di un MER così basso sul 27, siano da ricercarsi proprio in altre postazioni fuori SFN (Aratico in primi, considerato il fatto che da Locorotondo il 35 da dietro entra "violentemente" assieme al 43 di Teletrullo con una semplice log, senza scomodare direttive o altro. Il 27, secondo me, entrerebbe lo stesso, se non vi fosse qualche gap filler nelle vicinanze - si notano potenze troppo superiori alla media di nazionali e locali, circa +20dBuv, peraltro nemmeno troppo pochi per mandare in saturazione i centralini. E comunque, secondo me, nemmeno in SFN visto e considerato il fatto che spostando una qualsiasi antenna di pochi gradi lo si perde)

Cosa alquanto strana è aver trovato a Trazzonara, una potenza inferiore di 10dBuv (sempre misure a 1km circa dai tralicci) sui due reteA rispetto ai 3 Timb. Cosa ben diversa da Risana, dove escono perfettamente uguali, col 55 leggermente più potente (dopo quel guasto avvenuto un po' di tempo fa è effettivamente quello che arriva meglio in zona). Unico posto per adesso dove abbiamo trovato un 42 o un 44 con MER >36 :lol:
Stranissimo invece per quanto riguarda i mux Mediaset da Trazzonara il 49: segnava 48dBuv contro i >70 dei restanti (qualche riserva momentanea?).

Fragneto con le sue nuove installazioni fa ancora (e sempre) PAURA, sia metaforicamente che non (misurando il campo elettromagnetico siamo vicinissimi ai "limiti limiti").

Trasconi bello da vedere coi Mediaset che effettivamente non escono a potenze elevate (sempre più spesso abbiamo notato come Trazzonara la faccia da padrone anche in V. d'Itria).
Scovato il CID 0 di ReteCapri a potenze non elevate (e si capiscono tante cose anche di quest'ultima, ovvero che per agganciarla è un terno a lotto molto probabilmente per una SFN fatta non proprio nel migliore dei modi).
43 di Teletrullo presente e molto pulito sin dalla partenza, confermato dalle misure fatte qui in zona quando lo si aggancia (Telerama da Trazzonara è rivolto verso giù, lo si è visto molto facilmente, ma sporca comunque verso dietro, quando sta spento infatti si aggancia Teletrullo o, viceversa, con leggera propagazione, TeleRama).

DAB 12C che esce a palla e "sblatera" un po' ovunque sia sopra che sotto (non per altro entra fin dentro casa con una USB e antenna stick).
AntennaSud forte sia da Risana che Trazzonara.
PugliaCh24 e DeltaTV ottimi, il primo più forte da Risana con circa +15dBuv.
TeleDehon è nato bene e continua, nonostante la sua posizione a fine banda, ad essere un ottimo multiplex con potenze leggermente più basse degli altri.

Come sempre a disposizione. Buona giornata a tutti. :)
 
@BillyClay siccome non voglio offendere nessuno e nemmeno esser offeso, chiedo scusa se ho leso la sensibilità di qualcuno, ma posso assicurarvi che non è il mio essere e che dopo un malinteso la cosa bella è ritornare amici (seppur virtualmente parlando)



Innanzitutto auguri di Buona Pasqua passata a tutti i membri che seguono questa discussione e non solo. Ieri assieme al mio amico @pgxx abbiamo deciso di fare una scampagnata tra le campagne di Martina Franca.

Tante belle cose scoperte. Il 27 da Risana è effettivamente spento come già constatato da @pepenicola, ed ora si capiscono tante cose sulla copertura del mux di TN. Il 58 esce veramente forte, a differenza del triste 35, con una potenza pari al 58 ma con un MER di appena 23.5dB a pochi metri dal trasmettitore. Dalle nostre zone è sempre difficile beccarlo se non puntando in pieno Risana, peraltro con MER ai limiti. TN ha deciso di non aiutarci con i CID ma quello di Risana ha un nome differente Telepuglia, rispetto al TELEPUGLIA di Trazzonara, mai agganciato nelle nostre zone (cosa pressoché normale ovviamente). Peraltro se qualcuno si trova a passare dal MOSTRO di TN a Trazzonara vedrete come la Rai ha subito installato un nuovo cartello con tanto di logo RAIWAY "Stazione di Martina Franca Trazzonara".
Mi verrebbe da pensare a questo punto che, come molte volte sospettato, per l'intero gruppo Norba i problemi di un MER così basso sul 27, siano da ricercarsi proprio in altre postazioni fuori SFN (Aratico in primi, considerato il fatto che da Locorotondo il 35 da dietro entra "violentemente" assieme al 43 di Teletrullo con una semplice log, senza scomodare direttive o altro. Il 27, secondo me, entrerebbe lo stesso, se non vi fosse qualche gap filler nelle vicinanze - si notano potenze troppo superiori alla media di nazionali e locali, circa +20dBuv, peraltro nemmeno troppo pochi per mandare in saturazione i centralini. E comunque, secondo me, nemmeno in SFN visto e considerato il fatto che spostando una qualsiasi antenna di pochi gradi lo si perde)

Cosa alquanto strana è aver trovato a Trazzonara, una potenza inferiore di 10dBuv (sempre misure a 1km circa dai tralicci) sui due reteA rispetto ai 3 Timb. Cosa ben diversa da Risana, dove escono perfettamente uguali, col 55 leggermente più potente (dopo quel guasto avvenuto un po' di tempo fa è effettivamente quello che arriva meglio in zona). Unico posto per adesso dove abbiamo trovato un 42 o un 44 con MER >36
Stranissimo invece per quanto riguarda i mux Mediaset da Trazzonara il 49: segnava 48dBuv contro i >70 dei restanti (qualche riserva momentanea?).

Fragneto con le sue nuove installazioni fa ancora (e sempre) PAURA, sia metaforicamente che non (misurando il campo elettromagnetico siamo vicinissimi ai "limiti limiti").

Trasconi bello da vedere coi Mediaset che effettivamente non escono a potenze elevate (sempre più spesso abbiamo notato come Trazzonara la faccia da padrone anche in V. d'Itria).
Scovato il CID 0 di ReteCapri a potenze non elevate (e si capiscono tante cose anche di quest'ultima, ovvero che per agganciarla è un terno a lotto molto probabilmente per una SFN fatta non proprio nel migliore dei modi).
43 di Teletrullo presente e molto pulito sin dalla partenza, confermato dalle misure fatte qui in zona quando lo si aggancia (Telerama da Trazzonara è rivolto verso giù, lo si è visto molto facilmente, ma sporca comunque verso dietro, quando sta spento infatti si aggancia Teletrullo o, viceversa, con leggera propagazione, TeleRama).

DAB 12C che esce a palla e "sblatera" un po' ovunque sia sopra che sotto (non per altro entra fin dentro casa con una USB e antenna stick).
AntennaSud forte sia da Risana che Trazzonara.
PugliaCh24 e DeltaTV ottimi, il primo più forte da Risana con circa +15dBuv.
TeleDehon è nato bene e continua, nonostante la sua posizione a fine banda, ad essere un ottimo multiplex con potenze leggermente più basse degli altri.

Come sempre a disposizione. Buona giornata a tutti. :)
Ottimo report. Ma il Cell id 0 di retecapri cos'è alla fine?
 
Ottimo report. Ma il Cell id 0 di retecapri cos'è alla fine?

Grazie @otgtv. Dovrebbe essere il 57 di Trasconi (Porcile non penso, anche se, sotto alle varie antenne per FM, c'era qualche pannello simile a quelli TV).
Da Risana ci sono 24, 29, 35, 39, 42, 44, 47, 48, 55, 58.
Da Trasconi oltre ai Mediaset + Cairo, ci sarebbero quindi 43 di Teletrullo e 57 di ReteCapri prima volta ad averlo agganciato (capitato quella sera dal belvedere di Cisternino per pochi istanti, ma è veramente basso).
Trazzonara tutto col 43 di Telerama e il 35 di TELEPUGLIA (nome rete in maiuscolo) che non servono la V. d'Itria.
Il 39 di AS da Trazzonara è un altro che non irradia in questa direzione.
 
Salve, vorrei sapere se siete a conoscenza della problematica presente a Brindisi dove il mux locale 35 va a disturbare il mux mediaset 36 rendendone in certi casi impossibile la ricezione. C'è qualche rimedio?
 
Salve, vorrei sapere se siete a conoscenza della problematica presente a Brindisi dove il mux locale 35 va a disturbare il mux mediaset 36 rendendone in certi casi impossibile la ricezione. C'è qualche rimedio?
Andrebbero fatte delle misure per verificare cosa succede e che zone coinvolge
 
Innanzitutto auguri di Buona Pasqua passata a tutti i membri che seguono questa discussione e non solo. Ieri assieme al mio amico @pgxx abbiamo deciso di fare una scampagnata tra le campagne di Martina Franca.

Tante belle cose scoperte. Il 27 da Risana è effettivamente spento come già constatato da @pepenicola, ed ora si capiscono tante cose sulla copertura del mux di TN. Il 58 esce veramente forte, a differenza del triste 35, con una potenza pari al 58 ma con un MER di appena 23.5dB a pochi metri dal trasmettitore. Dalle nostre zone è sempre difficile beccarlo se non puntando in pieno Risana, peraltro con MER ai limiti. TN ha deciso di non aiutarci con i CID ma quello di Risana ha un nome differente Telepuglia, rispetto al TELEPUGLIA di Trazzonara, mai agganciato nelle nostre zone (cosa pressoché normale ovviamente). Peraltro se qualcuno si trova a passare dal MOSTRO di TN a Trazzonara vedrete come la Rai ha subito installato un nuovo cartello con tanto di logo RAIWAY "Stazione di Martina Franca Trazzonara".
Mi verrebbe da pensare a questo punto che, come molte volte sospettato, per l'intero gruppo Norba i problemi di un MER così basso sul 27, siano da ricercarsi proprio in altre postazioni fuori SFN (Aratico in primi, considerato il fatto che da Locorotondo il 35 da dietro entra "violentemente" assieme al 43 di Teletrullo con una semplice log, senza scomodare direttive o altro. Il 27, secondo me, entrerebbe lo stesso, se non vi fosse qualche gap filler nelle vicinanze - si notano potenze troppo superiori alla media di nazionali e locali, circa +20dBuv, peraltro nemmeno troppo pochi per mandare in saturazione i centralini. E comunque, secondo me, nemmeno in SFN visto e considerato il fatto che spostando una qualsiasi antenna di pochi gradi lo si perde)

...

Come sempre a disposizione. Buona giornata a tutti. :)

musicavito complimenti ottimo report, volevo solo segnalare (fatto altre volte ...) che per il 27 nella zona che hai esaminato non ci sono problemi tecnici ma la copertura risente di una configurazione che non è quella "standard" degli altri mux (in sfn con impalata e cassano) in quanto il mux viene splittato per motivi pubblicitari quindi da Martina il 27 va verso Taranto - Brindisi - Lecce e province ( e relativi ripetitori) e non verso la valle d'itria che viene coperta a "cerotto" dal 35
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso