Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Sono l'unico nella provincia di Lecce (Galatina) che non aggancia più Radio Deejay?
Nei giorni scorsi l'ho visto rinominarsi in "(Provvisorio)", come tutte le altre radio del gruppo, ma oggi facendo riscansione DTT è sparita del tutto...
 
non avrei salvato 7plus e new media ma anche qui quello che mi chiedo è : come hanno fatto RTM, Telesud, Teleblu a finire dietro queste? ed in ultimo quello che proprio non riesco a capire perchè Tele Radio PadrePio che ha un canale nazionale ne ha anche uno locale ?
Me lo chiedo anche io e non me lo spiego e mi fa incavolare a dir poco tutto ciò…canali inutili…aspetto una settimana per vedere con che meravigliosa programmazione ci delizieranno
 
questa è la prima volta che la sento : radio norba non fa parte del gruppo norba come le altre?
L'azienda è stata divisa in due, gruppo Norba storico ha visto lo stacco della Radio.
I motivi possono essere tanti.
Preparazione passaggio ai Figli, possibile vendita ad altri, ecc.

Ricordo che di quello che fu il gruppo Norba ormai è rimasto ben poco.
Gli impianti TV ceduti a Rai Way. Gli studi a Mediaset.
Ecc.
In tempi migliori Telenorba era un colosso non da poco. Con la fine dell'analogico è finita anche la loro fortuna.
Parlo da me in Basilicata.
Oltre a Rai e Mediaset, e qualcosina di Montecarlo, il resto era tutto in mano a Norba o al massimo, ad Antenna Sud.
Le nostre Teleuno, TRM, TBM, Teleday e Telecento hanno sempre avuto un numero di frequenze limitate. Lo spettro era più ampio ma bisogna considerare che su Potenza sono attivi per le private 4 postazioni. Per la Rai addirittura 5. Quindi di frequenze disponibili erano si e no 12 da ogni impianto
 
Me lo chiedo anche io e non me lo spiego e mi fa incavolare a dir poco tutto ciò…canali inutili…aspetto una settimana per vedere con che meravigliosa programmazione ci delizieranno
Ma siete sicuri che manterranno lo stesso nome in fase di attivazione, o che ci sarà qualche passaggio di mano.

Parlo di quei nomi semi sconosciuti
 
Ma siete sicuri che manterranno lo stesso nome in fase di attivazione, o che ci sarà qualche passaggio di mano.

Parlo di quei nomi semi sconosciuti

Se ti riferisci a New media e 7plus penso di sì, per New media Godai ha visto anche delle prove tecniche…

Passaggi di mano in che senso ?
 
Se ti riferisci a New media e 7plus penso di sì, per New media Godai ha visto anche delle prove tecniche…

Passaggi di mano in che senso ?
Che io ho preso lo spazio, LCN, ma poi cedo a te tutto in cambio di una lauta ricompensa.
O magari, io canale di fuori, voglio trasmettere anche in Basilicata, però ho ottenuto solo il secondo livello, facciamo scambio, e ovviamente ti pago profumatamente.

Evitiamo ovviamente di fare nomi perché sono supposizioni e non è detto che si realizzano.
 
Che io ho preso lo spazio, LCN, ma poi cedo a te tutto in cambio di una lauta ricompensa.
O magari, io canale di fuori, voglio trasmettere anche in Basilicata, però ho ottenuto solo il secondo livello, facciamo scambio, e ovviamente ti pago profumatamente.

Evitiamo ovviamente di fare nomi perché sono supposizioni e non è detto che si realizzano.

La prima ipotesi è fattibile se solo qualcuna delle emittenti escluse avesse euro da spendere nel comprarla e poi pagare l’affitto a Delta e dubito che ci sia tale disponibilità di €.

Sulla seconda ipotesi del passaggio dal mux di secondo livello a quello di primo penso che 7gold e Canale Italia potrebbero fare questo tipo di scambio per poter essere visibili in entrambi le regioni…alle altre non credo importi
 
La prima ipotesi è fattibile se solo qualcuna delle emittenti escluse avesse euro da spendere e ne dubito.

Sulla seconda ipotesi del passaggio dal mux di secondo livello a quello di primo penso che 7gold e Canale Italia potrebbero fare questo tipo di scambio per poter essere visibili in entrambi le regioni…alle altre non credo importi
Più la seconda, la prima non credo abbia tutta questa disponibilità economica.
 
Parlando di Teleuno, era attiva fino a pochi giorni fa. Ha rottamato come tutti quelli che dovevano liberare le frequenze 51 e 53 in alcune zone.
Di potentino purtroppo non c'è più nulla, la TV era stata ceduta a la TV di Guendalina, TV della provincia di Salerno.

Di Potenza comunque c'è Lucania TV, Le Cronache e la nuova TV. Tutte e tre hanno sede a Potenza.
Su queste emittenti si poteva fare un discorso a parte prendendosi la frequenza per la provincia di Potenza.
Ma come al solito mettersi d'accordo è una impresa titanica.
Avrei sperato magari in una mossa di Carina TV per la frequenza provinciale. Staremo a vedere, ma ho i miei dubbi.

Altra soluzione poteva essere una ipotesi con Delta TV capofila anche a Potenza e così portarsi dietro alcune emittenti che ad ora vediamo, ad esempio 7 Gold, Delta, canale 2, canale Italia, antenna Sud 85
Qualche impianto già era pronto.
Invece Delta e 7gold hanno spento ieri.

Altra ipotesi, poco plausibile. EiTowers ricanalizza gli impianti di TRM.
Apparati non troppo vecchi, da sostituire al primo guasto, ponti radio già pronti.
Taratura trasmettitore e filtri e riparti.
E così fai la provincia di Potenza
Non quadrano alcune cose
Se Tele uno ha spento l ho ha fatto al max a dicembre quando era previsto non alcuni giorni fa quando era già uscita la determina con gli indennizzi
Ma io chiedevo che programmi trasmettesse e se quindi ora il 10 e libero
Poi dici non c è piu nulla di patentino e dopo citi le altre 3 tv?
Per le ipotesi della frequenza carina non sembra interessata ancor meno delta tv che non ha piu la guida di chiossone e ancor meno meno ei Towers per una provincia che tra l altro non porta rientri economici
 
Visto che nella fascia 10-19 sono obbligati a trasmettere un tot di ore di notiziari al giorno sicuramente Teleradio Padre Pio non riesce a garantire questo servizio e hanno fatto a cambio di LCN. Direi che è una scelta abbastanza giusta. Dispiace per Teleregione che alla fine è l'unica tra le emittenti storiche a rimanere fuori dalla fascia LCN più pregiata.

Dove l hai letta questa cosa?
L obbligo tg e per tutti quelli che partecipano alla richiesta contributi che siano sul 10 o sul 999
 
vedo spesso che si attribuisce Studio100 come facente parte del gruppo Distante ma al momento non è cosi Distante ha delle quote ma studio100 non è collegata al gruppo AntennaSud... almeno ad oggi

Esatto Giuseppe però distante ha quasi la metà delle quote e quindi uno scambio potrebbe esserci già che avviene anche tra società diverse( vedi tele dehon e padre pio)
E tanto più che ad una settimana dal reframing studio 100 e destinata a non riceversi nella sua città madre
 
La mia risposta dettagliata:
1 RTM (si doveva salvare)
3 TRAI (si doveva salvare)
7 Teleblu (si doveva salvare)
9 Telelocorotondo (si doveva salvare sempre che non trasmetta solo i consigli comunali)
13 TRM (si doveva salvare)
15 Teleradioerre (si doveva salvare)
18 Telesud (si doveva salvare)
21 TV Ofanto (si doveva salvare o Studio5)
26 TRC (si doveva salvare)
30 Antennasud 90 (si doveva salvare)
32 Teleuno (si doveva salvare come unica realtà potentina)
39 Studio 5 (si doveva salvare o Tv Ofanto)

In pratica:
-avrei salvato le foggiane perchè due foggiane (TeleFoggia e FoggiaTv) sono poche e quelle escluse sono tra le più storiche;
-avrei salvato le piccole realtà territoriali provinciali o pluriprovinciali con storicità.

Di quelle che si sono salvate come noto escluderei:
-7Plus
-New Media
-Teledue
-RadioGamma Tv
-TelePadrePio
-Canale Italia 83

Va bene, però il criterio non può essere la storicità del marchio perché se no rischiamo di salvare emittenti che non hanno nulla più nulla del loro carattere storico e neanche in termini di reale programmazione locale (come T.R.Erre che ha una programmazione sulla quale è meglio non soffermarsi - forse, e neanche tanto, siamo al limite dell'alveo della liceità .....).
Per TELEBLU, RTM, TRC, TRM, TELESUD posso concordare e anche per una fra STUDIO 5 / TV OFANTO.
Per il resto si è già detto, anche la stessa ANTENNASUD 90 (che non conserva neppure il nome storico) è del tutto ridondante.

Dispiace per marchi storici o importanti che saranno nel mux di 2° livello e non avranno più copertura regionale o in alcuni casi, anche extra-regionale, come TELEREGIONE, 7GOLD, DELTA TV.

Infine per TRAI, lascerei perdere da quello che è stato scritto. Per TELELOCOROTONDO, presente nel mux TELETRULLO, non ho fatto in tempo in occasione della pubblicazione della composizione del mux, a scrivere che oramai questo canale da molto tempo (forse più di 1 anno) ritrasmette TELESUD con scarsa qualità e sembra non avere più alcuna sua programmazione autonoma (il logo di TELELOCOROTONDO è ancora quello anni '80 con titolatrici dell'epoca e ho detto tutto ....).
Spiace per chi resta fuori, ma se avessero investito di più, avessero avuto qualche dipendente e giornalista si sarebbero piazzate meglio superando anche soggetti "ridondanti" o fuori luogo, ma tant'è ...............
 
Non quadrano alcune cose
Se Tele uno ha spento l ho ha fatto al max a dicembre quando era previsto non alcuni giorni fa quando era già uscita la determina con gli indennizzi
Ma io chiedevo che programmi trasmettesse e se quindi ora il 10 e libero
Poi dici non c è piu nulla di patentino e dopo citi le altre 3 tv?
Per le ipotesi della frequenza carina non sembra interessata ancor meno delta tv che non ha piu la guida di chiossone e ancor meno meno ei Towers per una provincia che tra l altro non porta rientri economici
Ti dico che il mux in abbandono era acceso. Andava giù per mancanza flusso.
Ora è spento definitivamente

Di Teleuno non è rimasto nulla di potentino.
Le altre tre citate sono di Potenza.
 
Va bene, però il criterio non può essere la storicità del marchio perché se no rischiamo di salvare emittenti che non hanno nulla più nulla del loro carattere storico e neanche in termini di reale programmazione locale (come T.R.Erre che ha una programmazione sulla quale è meglio non soffermarsi - forse, e neanche tanto, siamo al limite dell'alveo della liceità .....).
Per TELEBLU, RTM, TRC, TRM, TELESUD posso concordare e anche per una fra STUDIO 5 / TV OFANTO.
Per il resto si è già detto, anche la stessa ANTENNASUD 90 (che non conserva neppure il nome storico) è del tutto ridondante.

Dispiace per marchi storici o importanti che saranno nel mux di 2° livello e non avranno più copertura regionale o in alcuni casi, anche extra-regionale, come TELEREGIONE, 7GOLD, DELTA TV.

Infine per TRAI, lascerei perdere da quello che è stato scritto.
Ho preso in considerazione la storicità sicuramente come parametro base. Per la programmazione non sono tanto convinto che se fossero rientrate in graduatoria TeleRadioErre e AS90 avrebbero continuato con la programmazione attuale altrimenti non so perchè partecipare alla graduatoria e continuare in questo modo.
PS: TeleRadioErre voi dite che trasmette roba in loop io continuo a vedere non le stesse cose, sarò fortunato io a beccare sempre cose diverse. Sulla leicità non mi esprimo perchè non cosa possono o non possono trasmettere, ma presumo che se ci fosse qualcosa che non possono trasmettere li avrebbero sanzionati e non li avrebbe più mandati in onda...

Io però non vedo una grandissima programmazione in tv più blasonate e lo ribadisco, secondo me siete abbagliati dalla storicità dei marchi più blasonati ma non ne vedete la programmazione che è alla stessa stregua (se non peggio) delle tv più piccole e non regionali...Mi dite cosa trasmette una Teleregione? O Teledue? o DeltaTv? Non mi sembra che ci siano delle grandi trasmissioni, anzi io vedo televendite. Teledue trasmette film del dopoguerra e trasmissioni riciclate della tv madre. Quindi preferite televendite intervallati da qualche tg e film del 15/18 e qualche trasmissione sportiva?
 
Ultima modifica:
Ti dico che il mux in abbandono era acceso. Andava giù per mancanza flusso.
Ora è spento definitivamente

Di Teleuno non è rimasto nulla di potentino.
Le altre tre citate sono di Potenza.

Si scusami ho riletto meglio ho capito che intendevi dire che la ultima Tele uno non parlasse più di Potenza ma ripetesse la programmazione del gruppo salernitano
 
Indietro
Alto Basso