Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Si confermo ma con il passaggio del primo mux dal 32 al 30 la situazione è peggiorata e non se ne capisce il motivo. Il ch42 va meglio in alcune zone e peggio in altre. Gli altri due quando c’è propagazione si comportano come ora il mux 30 che quando era sul 32 era invece solido.

Ma in questi giorni di caldo a reso tutto piu' complicato, ricordando i periodi estivi con molti problemi di propagazione e il vhf da Bari parava....

Oggi e stasera sara' piu' critica ma da domani sera con vento da nord dovresti monitorare come vanno i segnali.

Ciao
 
Ma anche se hanno acceso il 42 a Bari, un conto è se fosse in vhf, ma chi a Bari ha una uhf in quella direzione?
E poi che dovrebbe fare, filtrare il 42 del Caccia? Magari è proprio quel segnale a creare disturbi nel hinterland barese
 
Ch.42 da Martina risulta spento.

Da Francavilla Fontana

Più che spento effettuando qualche misura pareva fuori SFN. MER disastroso in piena ottica Fragneto di circa 15dB. Nel primo pomeriggio hanno fatto qualche modifica ed è tornato sopra i 20dB.

Noto dal catasto che il 42 dovrebbe essere attivo sia da Trazzonara che Fragneto, e ciò spiegherebbe perché i "veri" canali RAI siano perfetti a differenza di questo 42 partito proprio col piede sbagliato nella Valle d'Itria (anche perché mi pare molto strana un'interferenza da Parabita o peggio ancora da M.S. Nicola)
Nuovamente down qualche minuto fa. Pare essere migliorato qualcosina. Da monitorare nella giornata di domani.

Il 32 invece noto potenza nettamente più alta rispetto al primo giorno (acceso Risana?) ma comunque circa 15dBuV inferiori agli altri colossi.
 
Trazzonara è spento. Sarebbe carino avere qualche tecnico di raiway che racconta esattamente cosa stanno combinando. Loro o chi per loro... perchè lo stile inconfondibile di chi fa reti SFN a capocchia è ben visibile...
 
Trazzonara è spento. Sarebbe carino avere qualche tecnico di raiway che racconta esattamente cosa stanno combinando. Loro o chi per loro... perchè lo stile inconfondibile di chi fa reti SFN a capocchia è ben visibile...

A quale mux/frequenza ti riferisci da Trazzonara?
 
Trazzonara è spento. Sarebbe carino avere qualche tecnico di raiway che racconta esattamente cosa stanno combinando. Loro o chi per loro... perchè lo stile inconfondibile di chi fa reti SFN a capocchia è ben visibile...

Molto interessante. Mi verrebbe da pensare allora a Parabita. L'ex 32 arrivava tranquillamente soprattutto a Cisternino. Comunque la tua ultima frase rende perfettamente l'idea. Situazione fuori da ogni logica. Non tanto da noi (siamo fin troppo fortunati, anche se l'anziano di turno con TN pare manco avere sky primafila che sta lì a fare zapping tra 10 e 11) quanto nel barese.
 
Vorrei segnalare che nella zona di Noci i canali Rai (Mux 30) sono ballerini antenna verso (m. Caccia), in realtà da m. caccia è sempre stato così tant'è che si utilizzava la Vhf da Fragneto (Martina F.) ma, non solo problemi anche col Raiway (42) sempre da (m. Caccia). Ora il scomparso il Vhf siamo messi male, mi chiedo se qualcuno ha optato di rivoluzionare l'antenna, nel senso di abbandonare l'orientamento verso m. Caccia e puntare Martina F. e, così da avere una buona protezione dalla propagazione estiva. Qualcuno della zona cosa ne pensa?
 
Altra serata di passione con i mux Rai quella appena trascorsa nel barese. Continuiamo così che andiamo alla grande. Un applauso e complimenti. Stiamoci.

Come mai con Mediaset tutto ciò non è mai successo ? Sono più competenti ? Caccia postazione vetusta ?

Intanto continuiamo così…con un primo mux che va ad minchiam insieme agli altri tre
 
Ultima modifica:
Se qualcuno potesse segnalare il malfunzionamento del canale 46 da Celano. Escludo un guasto alla sfn. Di sicuro si tratta della fornitura servizio alla macchina. Grazie!
 
Intanto un tecnico Raiway Puglia entra nel gruppo Facebook del dtt pugliese, legge, non fornisce risposte alle proteste ed esce dal gruppo. Ancora applausi
 
MUX REGIONALE GESTITO DA RAIWAY - Ch.42



Questa la situazione del mux regionale gestito da RaiWay oggi; si segnalano il passaggio all'HD di TELERAMA, mentre "Le Cronache" è passata in SD MPEG-4. CANALE7 ha leggermente incrementato il bit-rate, ma a scapito dell'audio, ma il risultato resta insoddisfacente su tutti i fronti
 
MUX DELTA_TV-Ch.32



In questo mux, molti canali hanno abbandonato l'audio HE-AAC che comunque resta in uso da parte di varie emittenti. "DELTA TV" si è incremetata parecchio il bit-rate; TELETRULLO e CANALE2 TV trasmettono a MPEG4_1024x576i
 
Vorrei segnalare che nella zona di Noci i canali Rai (Mux 30) sono ballerini antenna verso (m. Caccia), in realtà da m. caccia è sempre stato così tant'è che si utilizzava la Vhf da Fragneto (Martina F.) ma, non solo problemi anche col Raiway (42) sempre da (m. Caccia). Ora il scomparso il Vhf siamo messi male, mi chiedo se qualcuno ha optato di rivoluzionare l'antenna, nel senso di abbandonare l'orientamento verso m. Caccia e puntare Martina F. e, così da avere una buona protezione dalla propagazione estiva. Qualcuno della zona cosa ne pensa?
Potrebbe essere una buona soluzione, ma bisogna verificare con strumentazione professionale, livelli e qualità dei segnali di tutti i mux, ma se ci sono le condizioni sarebbe da preferire certamente .............
 
Come mai con Mediaset tutto ciò non è mai successo ? Sono più competenti ? Caccia postazione vetusta ?

Non si tratta di maggiore competenza. Sicuramente ci sono delle carenze nella gestione da parte di RaiWay, ma la colpa principale sta nella tipologia di rete che la RAI si ritrova. Questa rete fu concepita tra gli anni '50 e ' 60 del secolo scorso in epoca preistorica e vi era la necessità di dare copertura la più ampia possibile col minor numero di postazioni possibili, e di qui postazioni in alta quota con pannelli trasmissivi che sparano pieni all'orizzonte; poi le postazioni principali sono state via via integrate da postazioni secondarie per dare copertura migliore a certe aree, altrimenti non ben servite. Questo tipo di rete non era più adatta in epoca digitale, ma sarebbe stato necessario ripensare l'intera rete tiltando al ribasso molte postazioni e aggiungendone altre (da costruire o su cui andare in affitto); mentre la rete Mediaset si è sviluppata nel corso degli anni '80 con modalità diverse e fortunatamente per loro, maggiormente idonea alle caratteristiche dei segnali digitali; i tecnici RaiWay devono gestire una situazione difficile con una struttura chiaramente obsoleta come concezione, ma stare a ricreare ex-novo una infrastruttura che, tra 10 - 20 anni quasi certamente non servirà più non è economicamente conveniente né finanziariamente sostenibile
 
Altra serata di passione con i mux Rai quella appena trascorsa nel barese. Continuiamo così che andiamo alla grande. Un applauso e complimenti. Stiamoci.

Come mai con Mediaset tutto ciò non è mai successo ? Sono più competenti ? Caccia postazione vetusta ?

Intanto continuiamo così…con un primo mux che va ad minchiam insieme agli altri tre

Anche da Molfetta buio ieri dalle 22 alle 23 ed oltre
 
Non si tratta di maggiore competenza. Sicuramente ci sono delle carenze nella gestione da parte di RaiWay, ma la colpa principale sta nella tipologia di rete che la RAI si ritrova. Questa rete fu concepita tra gli anni '50 e ' 60 del secolo scorso in epoca preistorica e vi era la necessità di dare copertura la più ampia possibile col minor numero di postazioni possibili, e di qui postazioni in alta quota con pannelli trasmissivi che sparano pieni all'orizzonte; poi le postazioni principali sono state via via integrate da postazioni secondarie per dare copertura migliore a certe aree, altrimenti non ben servite. Questo tipo di rete non era più adatta in epoca digitale, ma sarebbe stato necessario ripensare l'intera rete tiltando al ribasso molte postazioni e aggiungendone altre (da costruire o su cui andare in affitto); mentre la rete Mediaset si è sviluppata nel corso degli anni '80 con modalità diverse e fortunatamente per loro, maggiormente idonea alle caratteristiche dei segnali digitali; i tecnici RaiWay devono gestire una situazione difficile con una struttura chiaramente obsoleta come concezione, ma stare a ricreare ex-novo una infrastruttura che, tra 10 - 20 anni quasi certamente non servirà più non è economicamente conveniente né finanziariamente sostenibile
Complimenti, spiegazione perfetta.
 


Questa la situazione del mux regionale gestito da RaiWay oggi; si segnalano il passaggio all'HD di TELERAMA, mentre "Le Cronache" è passata in SD MPEG-4. CANALE7 ha leggermente incrementato il bit-rate, ma a scapito dell'audio, ma il risultato resta insoddisfacente su tutti i fronti

TeleBari non sta più trasmettendo con il formato audio HEAAC
 
Indietro
Alto Basso