Non si tratta di maggiore competenza. Sicuramente ci sono delle carenze nella gestione da parte di RaiWay, ma la colpa principale sta nella tipologia di rete che la RAI si ritrova. Questa rete fu concepita tra gli anni '50 e ' 60 del secolo scorso in epoca preistorica e vi era la necessità di dare copertura la più ampia possibile col minor numero di postazioni possibili, e di qui postazioni in alta quota con pannelli trasmissivi che sparano pieni all'orizzonte; poi le postazioni principali sono state via via integrate da postazioni secondarie per dare copertura migliore a certe aree, altrimenti non ben servite. Questo tipo di rete non era più adatta in epoca digitale, ma sarebbe stato necessario ripensare l'intera rete tiltando al ribasso molte postazioni e aggiungendone altre (da costruire o su cui andare in affitto); mentre la rete Mediaset si è sviluppata nel corso degli anni '80 con modalità diverse e fortunatamente per loro, maggiormente idonea alle caratteristiche dei segnali digitali; i tecnici RaiWay devono gestire una situazione difficile con una struttura chiaramente obsoleta come concezione, ma stare a ricreare ex-novo una infrastruttura che, tra 10 - 20 anni quasi certamente non servirà più non è economicamente conveniente né finanziariamente sostenibile