Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Mangi tu, mangia tutto il mondo.
Tu sei il classico Italiano che mangia in Svizzera e caghi in Italia.
Detto questo la Rai ha un problema che si porta avanti dal 2012 in Puglia, ma con il VHF arrancava.
Anche in Abruzzo con lo spegnimento del VHF da Pescara S.Silvestro non riesca a coprire il litorale Adriatico.

Prima di tutto non sono italiano, e dove la faccio sono affari miei...in ogni caso se invece di risovere i problemi interferenziali direttamente alla radice preferite affidarvi al "magico" T2, vi faccio i miei migliori auguri. In T2 aumenta l'intervallo di guardia, ma non é infinito...
 
Prima di tutto non sono italiano, e dove la faccio sono affari miei...in ogni caso se invece di risovere i problemi interferenziali direttamente alla radice preferite affidarvi al "magico" T2, vi faccio i miei migliori auguri. In T2 aumenta l'intervallo di guardia, ma non é infinito...
La radice sarebbe affidare la gestione dei Mux a chi lo sa fare. I problemi di chi usa una rete basata su siti che andavano bene con l'analogico sono in tutta Italia, non solo in Puglia.
 
Appunto, ma le reti non sono mai state riprogettate (andava fatto al passaggio da analogico a digitale, ma ormai é tardi) mantenendo siti in quota che distruggono i segnali in tante zone, aggiungiamoci i fenomeni propagativi estivi e il minestrone é servito. Il T2 in qualche modo forse ci mettera una piccola pezza sopra.
 
Prima di tutto non sono italiano, e dove la faccio sono affari miei...in ogni caso se invece di risovere i problemi interferenziali direttamente alla radice preferite affidarvi al "magico" T2, vi faccio i miei migliori auguri. In T2 aumenta l'intervallo di guardia, ma non é infinito...

si passa dai 67 km a quasi 90 km.
 
Appunto, ma le reti non sono mai state riprogettate (andava fatto al passaggio da analogico a digitale, ma ormai é tardi) mantenendo siti in quota che distruggono i segnali in tante zone, aggiungiamoci i fenomeni propagativi estivi e il minestrone é servito. Il T2 in qualche modo forse ci mettera una piccola pezza sopra.

ma come si fa a tenere Fragneto e parabita insieme in T, non c'e' Sfn che tenga.
 
Gherardo pro domo sua.... (Tanto per cambiare)
...perché non abita come qualche milione di italiani fra echi nella pianura padana o della Puglia per fare 2 esempi...

anche io sono in Puglia, zona taranto , e tutti questi problemi, inclusi i RAI post spegnimeto in VHF da Fragneto di Martina Franca, non ne ho proprio!! mi arriva tutto e segnale"pulito"... i problemi sono perlopiù situati verso il sud Barese... da Trasconi e Masseria Risana, se non erro ..
 
Io penso che i problemi ci siano, dove più dove meno. Fortunatamente non è tutto così tragico. Anche EiTowers ha i suoi problemi in alcune zone d'Italia.
In Puglia diciamo che ha avuto il coraggio di fare scelte, alcune anche un po' drastiche.
Se però i problemi persisteranno anche Rai sarà costretta a delle scelte. Fin quando con la VHF si salvava i primi tre canali, si è potuto silenziare la cosa. Ora non più.
Credo però che il 42 stia facendo un po' da cavia in questi tentativi di Rai di sistemare. Ieri hanno fatto delle prove, poi ne faranno altre. Se la ciambella esce col buco, nulla vieta di estendere la soluzione almeno al 30.
 
Miracolo! Da ieri sera riusciamo a vedere Telenorba ecc...
Ieri sera si intravedevano pure Rai3 (sul 103), Rai4,Rai5 ecc. Ora non più.
Mentre niente per quanto riguarda Rai1,Rai2 e Rai3 HD.
Stanno mettendo mani o è solo un caso?
 
Miracolo! Da ieri sera riusciamo a vedere Telenorba ecc...
Ieri sera si intravedevano pure Rai3 (sul 103), Rai4,Rai5 ecc. Ora non più.
Mentre niente per quanto riguarda Rai1,Rai2 e Rai3 HD.
Stanno mettendo mani o è solo un caso?

C’è un po’ di vento, e la propagazione è assente…non è un miracolo, per quello dovremo ancora aspettare chissà quanto…
 
Io penso che i problemi ci siano, dove più dove meno. Fortunatamente non è tutto così tragico. Anche EiTowers ha i suoi problemi in alcune zone d'Italia.
In Puglia diciamo che ha avuto il coraggio di fare scelte, alcune anche un po' drastiche.
Se però i problemi persisteranno anche Rai sarà costretta a delle scelte. Fin quando con la VHF si salvava i primi tre canali, si è potuto silenziare la cosa. Ora non più.
Credo però che il 42 stia facendo un po' da cavia in questi tentativi di Rai di sistemare. Ieri hanno fatto delle prove, poi ne faranno altre. Se la ciambella esce col buco, nulla vieta di estendere la soluzione almeno al 30.

non credo che accenderanno il 30 anche a trazzonara.
 
Io penso che i problemi ci siano, dove più dove meno. Fortunatamente non è tutto così tragico. Anche EiTowers ha i suoi problemi in alcune zone d'Italia.
In Puglia diciamo che ha avuto il coraggio di fare scelte, alcune anche un po' drastiche.
Se però i problemi persisteranno anche Rai sarà costretta a delle scelte. Fin quando con la VHF si salvava i primi tre canali, si è potuto silenziare la cosa. Ora non più.
Credo però che il 42 stia facendo un po' da cavia in questi tentativi di Rai di sistemare. Ieri hanno fatto delle prove, poi ne faranno altre. Se la ciambella esce col buco, nulla vieta di estendere la soluzione almeno al 30.
Le decisioni in merito alla copertura del 30 non le prende Rai Way, ma la Rai, che nulla c'entra con il 42
 
Indietro
Alto Basso