Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

...scusate tutti: ma cosa sta succedendo alle frequenze rai? Ho letto molto velocemente la discussione, avendo io stesso problemi nonostante il giusto puntamento.. qualcuno può fare un riassunto?
Con il refarming delle frequenze di un mese e mezzo fa, il mux principale della RAI ha dovuto cambiare frequenza (ch. 30) e trasmettere su questa nuova frequenza da tutte le postazioni, col problema però di dover compatibilizzare e sincronizzare un gran numero di emissioni in isofrequenza. Mentre prima da alcune postazioni (come Bari città e Martina Franca per buona parte del Salento) usava frequenze differenti in VHF che facilitavano le cose e la ricevibilità del mux perché non c'era la necessità di compatibilizzare e sincronizzare tante emissioni
 
Con il refarming delle frequenze di un mese e mezzo fa, il mux principale della RAI ha dovuto cambiare frequenza (ch. 30) e trasmettere su questa nuova frequenza da tutte le postazioni, col problema però di dover compatibilizzare e sincronizzare un gran numero di emissioni in isofrequenza. Mentre prima da alcune postazioni (come Bari città e Martina Franca per buona parte del Salento) usava frequenze differenti in VHF che facilitavano le cose e la ricevibilità del mux perché non c'era la necessità di compatibilizzare e sincronizzare tante emissioni

Eliseo in parole povere quando sarà risolto questo problema del mux ch 30 su tutta la Puglia?
 
Salve. Avevo detto che sul tavolo c'erano varie opzioni, soltanto che si è arrivati troppo tardi a ciò che avrebbe dovuto essere chiaro sin dall'inizio. Penso che la stessa soluzione a breve verrà adottata anche per il mux RAI sul ch. 30. In linea di massima per la Puglia, ci vorrebbe una rete, che più o meno, con alcune variazioni e migliorie, tendi a ricalcare la rete MEDIASET

Inutile tergiversare, per Bari e zone limitrofe, almeno per il Mux 30, dovrebbero fare come per il 42
 
Inutile tergiversare, per Bari e zone limitrofe, almeno per il Mux 30, dovrebbero fare come per il 42

Infatti. Risolverebbero molti problemi non solo nella provincia barese, io sto in provincia di Taranto e da 4-5 giorni i Telenorba si vedono benissimo. Immagino sia grazie a Cassano.
 
No ma scusate
A parte il Mux 1, gli altri mux sarebbero dovuti essere un SFN da anni. Vuol dire che 26, 30 e 40 non si sono mai visti bene?

Esattamente. Dalle mie parti addirittura i vari Rai 4,Rai 5,ecc... si vedevano solo dalle 23:30 sino alle 9:30/ 10:00 circa del mattino. Rai 1, Rai 2,Rai 3 SD la sera spesso disturbati, RAI 1 HD ecc .. si vedevano praticamente mai.
 
Con il refarming delle frequenze di un mese e mezzo fa, il mux principale della RAI ha dovuto cambiare frequenza (ch. 30) e trasmettere su questa nuova frequenza da tutte le postazioni, col problema però di dover compatibilizzare e sincronizzare un gran numero di emissioni in isofrequenza. Mentre prima da alcune postazioni (come Bari città e Martina Franca per buona parte del Salento) usava frequenze differenti in VHF che facilitavano le cose e la ricevibilità del mux perché non c'era la necessità di compatibilizzare e sincronizzare tante emissioni
Eliseo, ma Caccia sul 42 è rimasto acceso con potenza tagliata di netto oppure è stato spento proprio?
 
No ma scusate
A parte il Mux 1, gli altri mux sarebbero dovuti essere un SFN da anni. Vuol dire che 26, 30 e 40 non si sono mai visti bene?
Per quasi tutto il barese centrale che riceveva 26-30-32-40 dal Caccia (puntando verso ovest), è dallo switch al dvbt che ci sono problemi di propagazione, soprattutto serali d’estate, visto che spesso la qualità viene distrutta da segnali provenienti dal Celano (Foggia). Altre volte, in alcune zone tipo la mia, oltre al Celano rompe pure il Pierfane (Potenza) e chissà cos’altro.
Si salvava unicamente chi riceveva il mux 1 in VHF da Bari o Martina, oppure tutti i mux Rai da Martina, puntando verso est.


Edit
Ovviamente intendevo Sambuco e non Celano
 
Ultima modifica:
Per quasi tutto il barese centrale che riceveva 26-30-32-40 dal Caccia (puntando verso ovest), è dallo switch al dvbt che ci sono problemi di propagazione, soprattutto serali d’estate, visto che spesso la qualità viene distrutta da segnali provenienti dal Celano (Foggia). Altre volte, in alcune zone tipo la mia, oltre al Celano rompe pure il Pierfane (Potenza) e chissà cos’altro.
Si salvava unicamente chi riceveva il mux 1 in VHF da Bari o Martina, oppure tutti i mux Rai da Martina, puntando verso est.

Sambuco, non Celano
 
Sambuco, non Celano

Si, scusa, hai ragione, è Sambuco che arriva e spacca tutto, visto che è esattamente sulla stessa traiettoria del Caccia.
Ed è inutile chiedere configurazione impianto, etc…, i problemi ci sono anche con sola una sola antenna direzione Caccia, con TV collegato direttamente all’antenna, senza amplificatore o altro.
 
Ed è inutile chiedere configurazione impianto, etc…, i problemi ci sono anche con sola una sola antenna direzione Caccia, con TV collegato direttamente all’antenna, senza amplificatore o altro.

In questo caso sto zitto :) a parte consigliarne una antenna piu direttiva per eliminare il piu possibile gli interferenti; ma ci sono anche situazioni con due antenne e lì la situazione peggiora se non sono separate per canali.
 
Ultima modifica:
Con il refarming delle frequenze di un mese e mezzo fa, il mux principale della RAI ha dovuto cambiare frequenza (ch. 30) e trasmettere su questa nuova frequenza da tutte le postazioni, col problema però di dover compatibilizzare e sincronizzare un gran numero di emissioni in isofrequenza. Mentre prima da alcune postazioni (come Bari città e Martina Franca per buona parte del Salento) usava frequenze differenti in VHF che facilitavano le cose e la ricevibilità del mux perché non c'era la necessità di compatibilizzare e sincronizzare tante emissioni

Ok. Quindi dobbiamo solo "attendere" che facciano le dovute modifiche loro, giusto? Io (l antennista..) non può fare nulla perché si tratta di problemi che sono a monte, ho capito bene?
Ancora: mai avuta l antenna che puntava a Bari per ricevere i vari RAI (1-2-3 per intenderci) ma sempre avuto una verso cassano e l altra verso m. caccia (da Sannicandro).
È normale quindi, da quello che capisco, avere questi problemi da un mese e mezzo, giusto?
 
Io per ora,provo in provincia, a ricevere i mux rai da fragneto (martina franca), con opportuno filtraggio al momento i segnali rai ,risultano senza echi anomali anche in presenza di propagazione da sambuco, perché ricevo in posizione ortogonale rispetto all interferente.
 
Ed è inutile chiedere configurazione impianto, etc…, i problemi ci sono anche con sola una sola antenna direzione Caccia, con TV collegato direttamente all’antenna, senza amplificatore o altro.


Appunto non si risolve nulla. Questi problemi si sono verificati subito dopo il passaggio al DVB-T 2012 e a Foggia periferia, zona nord ovest (direzione Sambuco) avevano acceso un impianto VHF per risolvere il problema. Hanno tirato avanti insieme agli altri impianti VHF di Bari e Trazzonara, ora tutto UHF i nodi vengono al pettine....
Adesso l'impianto di Foggia trasmette in UHF e ci sono problemi in citta', cosi mi riferiscono alcuni amici.
 
..scusate .. oggi, ora, 21.10 , sembra essere ritornato tutto alla normalità.
I canali rai (ch 30) che da una settimana a questa parte NON ricevevo, oggi mi segnano potenza 96% e qualità 100 %.
Potrebbe essere che abbiano già risolto?
 
Indietro
Alto Basso