Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie per l' interessamento goliath81,
in realta' avevo già' segnalato tali anomalie in un altro thread, indicando come possibili cause errori di SFN con Forza d' Agro' od echi e riflessioni generati dalla vicinanza con lo stesso sito di Cocuzzina (poco meno di due chilometri in linea d'aria).
Come opportunamente puntualizzato da Kry85, pero', la SFN di Mediaset e' tarata al millimetro ed e' più' probabile che gli errori che affliggono la ricezione dei mux "Mediaset2" e "D-Free" (anche gli altri Mediaset non "brillano", eccezion fatta per il mux 24) siano addebitabili al posizionamento del mio impianto o ad interferenze non facilmente individuabili.

Il gap filler di Forza trasmette a bassa potenza e in polarizzazione diversa tuttavia se la SFN non fosse ben tarata si potrebbero avere dei problemi più o meno accentuati a secondo della zona e quindi della posizione dell'antenna. Anche se fosse, come sostiene Kry85, tutto sincronizzato alla perfezione potrebbero comunque,sempre a secondo della zona, esserci interferenze col sito di Valverde. Deduco ciò in ragione che sono in molti, con impianti di ultima generazione e con una sola UHF puntata verso La Calabria, ad aver problemi col mux MDS 2 sul 36. Il problema che non riguarderebbe solo S. Teresa (e non solo il 36... alcuni lamentano problemi anche col 50 e il 52) ma tutti i paesi limitrofi sembra affliggere di meno S. Alessio probabilmente perché essendo schermato dal Capo meno risentirebbe dalle interferenze di Valverde.
 
Grazie per l' interessamento goliath81,
in realta' avevo già' segnalato tali anomalie in un altro thread, indicando come possibili cause errori di SFN con Forza d' Agro' od echi e riflessioni generati dalla vicinanza con lo stesso sito di Cocuzzina (poco meno di due chilometri in linea d'aria).
Come opportunamente puntualizzato da Kry85, pero', la SFN di Mediaset e' tarata al millimetro ed e' più' probabile che gli errori che affliggono la ricezione dei mux "Mediaset2" e "D-Free" (anche gli altri Mediaset non "brillano", eccezion fatta per il mux 24) siano addebitabili al posizionamento del mio impianto o ad interferenze non facilmente individuabili.

Il gap filler di Forza trasmette a bassa potenza e in polarizzazione diversa tuttavia se la SFN non fosse ben tarata si potrebbero avere dei problemi più o meno accentuati a secondo della zona e quindi della posizione dell'antenna. Anche se fosse, come sostiene Kry85, tutto sincronizzato alla perfezione potrebbero comunque,sempre a secondo della zona, esserci interferenze col sito di Valverde. Deduco ciò in ragione che sono in molti, con impianti di ultima generazione e con una sola UHF puntata verso La Calabria, ad aver problemi col mux MDS 2 sul 36. Il problema che non riguarderebbe solo S. Teresa (e non solo il 36... alcuni lamentano problemi anche col 50 e il 52) ma tutti i paesi limitrofi sembra affliggere di meno S. Alessio probabilmente perché essendo schermato dal Capo meno risentirebbe dalle interferenze di Valverde.

esatto

cmq mediaset rai ed anche La7 hanno SFN ottime,adesso pare che reteA stia passando da SIGE a TIMB vediamo cosa succede,circa retecapri dovrebbero rivedere tutto,sono senza SFN e con autointerferenze notevoli

LANUS hani novità sul 32 SFN siti etc etc???

tra i siti assenti importanti c'è ancora monte trino e messina casazza
 
controllo fresco di stamane zona reggio c.nord

reteA puntando monte scrisi segnale perfetto
" puntando messina ci sono difetti segnale non pulito con errori
" puntando valverde controllerò in serata se riesco (in genere è quasi nullo)
 
Il gap filler di Forza trasmette a bassa potenza e in polarizzazione diversa tuttavia se la SFN non fosse ben tarata si potrebbero avere dei problemi più o meno accentuati a secondo della zona e quindi della posizione dell'antenna. Anche se fosse, come sostiene Kry85, tutto sincronizzato alla perfezione potrebbero comunque,sempre a secondo della zona, esserci interferenze col sito di Valverde. Deduco ciò in ragione che sono in molti, con impianti di ultima generazione e con una sola UHF puntata verso La Calabria, ad aver problemi col mux MDS 2 sul 36. Il problema che non riguarderebbe solo S. Teresa (e non solo il 36... alcuni lamentano problemi anche col 50 e il 52) ma tutti i paesi limitrofi sembra affliggere di meno S. Alessio probabilmente perché essendo schermato dal Capo meno risentirebbe dalle interferenze di Valverde.

Di certo le interferenze dal sito di Valverde (poco meno di 40 km di distanza in linea d' aria, senza "otticita' ") interesserebbero, verosimilmente, gli impianti delle abitazioni della zona centro-nord della citta' (in..."uscita" dalla schermatura di Capo Sant' Alessio) e della più' "alta" (sub-collinare), distante dal promontorio alessese. Meno possibile, invece, per la zona sud, in avvicinamento a Sant' Alessio dove sono più' frequenti le installazioni con il doppio..."puntamento" (Scrisi-Forza d' Agro'). Senza l' avallo di adeguate misure strumentali, pero', puo' risultare "frustrante" cercar di venirne a capo. Antoni75
 
controllo fresco di stamane zona reggio c.nord

reteA puntando monte scrisi segnale perfetto
" puntando messina ci sono difetti segnale non pulito con errori
" puntando valverde controllerò in serata se riesco (in genere è quasi nullo)

Salve Kry85,
dalle mie parti, stamattina, valori di qualità' più' bassi per il "ch. 42"; decisamente buoni per il "ch. 44".
Nessuna traccia, invece, dei mux di ReteA sulle frequenze dell' ex "Timb 2" (ch. 60).
Antoni75
 
Ultima modifica:
Di certo le interferenze dal sito di Valverde (poco meno di 40 km di distanza in linea d' aria, senza "otticita' ") interesserebbero, verosimilmente, gli impianti delle abitazioni della zona centro-nord della citta' (in..."uscita" dalla schermatura di Capo Sant' Alessio) e della più' "alta" (sub-collinare), distante dal promontorio alessese. Meno possibile, invece, per la zona sud, in avvicinamento a Sant' Alessio dove sono più' frequenti le installazioni con il doppio..."puntamento" (Scrisi-Forza d' Agro'). Senza l' avallo di adeguate misure strumentali, pero', puo' risultare "frustrante" cercar di venirne a capo. Antoni75

cosa intendi per doppio puntamento?
 
:::

Cambio di postazione dei Mux ReteA 42 44 da Monte Lauro

Saranno trasferiti nella postazione TIMB

Per adesso trasmettono con macchine provvisorie.

:::


:::

Terminati i lavori di trasloco, adesso tutti i 5 Mux ( 3 Timb + 2 ReteA ) sono trasmessi dalla postazione Persidera Monte Lauro con le nuove macchine PLISCH

Controllate chi riceve da questa postazione 42 - 44 - 47 - 48 - 55

:::
 
cosa intendi per doppio puntamento?
Salve gherardo,
forse mi sono espresso in maniera troppo sintetica. Con "doppio puntamento" intendevo la pratica molto diffusa nella mia città' di miscelare due antenne UHF: una con polarizzazione "H" verso Forza d' Agro' e l' altra in verticale verso i siti calabri. Non saprei, pero', dirti con quali tipi di scelte in fase di installazione, e con quali tipi di..."compromessi" in termini di ricezione, dal momento che, ad oggi, non ho avuto modo di vederne uno realizzato dalle fondamenta.
Antoni75
 
x Lanus
sai che faranno i 2 mux di rete A
della postazione di Termini Imerese che sono
nel traliccio di TGS.
 
Di certo le interferenze dal sito di Valverde (poco meno di 40 km di distanza in linea d' aria, senza "otticita' ") interesserebbero, verosimilmente, gli impianti delle abitazioni della zona centro-nord della citta' (in..."uscita" dalla schermatura di Capo Sant' Alessio) e della più' "alta" (sub-collinare), distante dal promontorio alessese. Meno possibile, invece, per la zona sud, in avvicinamento a Sant' Alessio dove sono più' frequenti le installazioni con il doppio..."puntamento" (Scrisi-Forza d' Agro'). Senza l' avallo di adeguate misure strumentali, pero', puo' risultare "frustrante" cercar di venirne a capo. Antoni75
Le interferenze da Valverde interessano soprattutto Alì Terme, Nizza di Sicilia, Roccalumera e il lungomare di Furci e in modo parziale e di potenza minore il lungomare di Santa Teresa zona nord (direzione Messina). Ai tempi dell'analogico il segnale da Valverbe arrivava abbastanza intensamente nei posti sopra citati soprattutto nei luoghi come il lungomare di Alì, Nizza o Roccalumera dove la schermatura del capo era quasi assente. Il segnale da Valverbe scompariva quasi del tutto a Santa Teresa zona Barracca o sant'Alessio. Per questo era consigliabile usare una sola UHF in verticale puntata su Scrisi per evitare di ricevere, su diverse frequenze, canali uno sull'altro che si disturbavano. Col digitale sappiamo che segnali non sincronizzati provenienti da due direzioni diverse solitamente si annullerebbero. Per questo sono convinto che se i siti di Pentimele e Valverde non fossero sincronizzati potrebbero dare problemi in queste zone.
 
Salve gherardo,
forse mi sono espresso in maniera troppo sintetica. Con "doppio puntamento" intendevo la pratica molto diffusa nella mia città' di miscelare due antenne UHF: una con polarizzazione "H" verso Forza d' Agro' e l' altra in verticale verso i siti calabri. Non saprei, pero', dirti con quali tipi di scelte in fase di installazione, e con quali tipi di..."compromessi" in termini di ricezione, dal momento che, ad oggi, non ho avuto modo di vederne uno realizzato dalle fondamenta.
Antoni75
Salve
L'installazione della doppia UHF una in verticale per la Calabria e una in orizzontale verso Forza è stata una scelta dettata dal fatto che per un certo periodo non si ricevevano, nella zona jonica messinese, i mux MDS. Molti ,per continuare a ricevere MDS, installavano una doppia UHF in orizzontale puntata verso il gap filler di Forza.Tale scelta era assolutamente deleteria perché la ricezione di molti importanti canali nazionali era ,per un problema tecnico dei segnali digitali, "compromessa". (ad esempio molti non ricevevano più la 7, mtv etc, in zona Nizza scompariva addirittura il mux dove trasmette raimovie etc e comunque il segnale MDS da Forza non era esente da disturbi e squadrettamenti ...ci voleva un lavoro di "trimmer" certosino). Oggi ,più di allora, tale scelta non avrebbe senso perché queste zone sono servite, per quanto riguarda MDS, da Pentimele e la doppia UHF è sempre da evitare in un buon impianto fatto a regola d'arte.
 
Il ch 33 che viene ricevuto sulla ionica messinese è un segnale molto robusto proveniente da melito porto salvo,da reggio calabria sud (pellaro san cosimo)invece viene trasmesso retecapri (mux modificato con alcuni canali locali)

La gran marmellata che avviene sul 32 è unica

al momento abbiamo un 32 a scrisi un 32 a valverde che NON sono in SFN (di annullano facilmente)
nel comune di reggio il 32 di pellaro annulla tutto e prevale
in pratica il 32 è un mux che va per quartieri dove si riceve a macchia di leopardo scrisi,valverde ed in città pellaro !!!!!!!!!!!!!!

fare un mux omogeneo in sfn come gli altri migliorerebbe notevolmente la ricezione
 
Il ch 33 che viene ricevuto sulla ionica messinese è un segnale molto robusto proveniente da melito porto salvo,da reggio calabria sud (pellaro san cosimo)invece viene trasmesso retecapri (mux modificato con alcuni canali locali)

Il 33 di nella zona jonica messinese dove trasmette 7 Gold dovrebbe essere irradiato da Calanna. Forse Calanna è situato in zona Melito Portosalvo ?
Forse da Reggio Sud (Pellaro San Cosimo)sullo stesso canale (33) trasmette anche Soverato 1 nel quale mux è presente anche ReteCapri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso