tonis25
Digital-Forum Master
Fidatifrank1980 ha scritto:Infatti, come volevasi dimostrare. Non aggiungo altro.
La propagazione è veramente una brutta bestia, ma dire che tra due numeri civici c'è differenza mi sembra alquanto improbabile.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Fidatifrank1980 ha scritto:Infatti, come volevasi dimostrare. Non aggiungo altro.
La propagazione è veramente una brutta bestia, ma dire che tra due numeri civici c'è differenza mi sembra alquanto improbabile.
Ma che molti impianti abbiano dei problemi (anche piccoli e di facile risoluzione) è fuori discussione. Come lo è il fatto che molti (troppi) impianti ben fatti stiano soffrendo un po' troppo per propagazione, spading ed effetti stagionali vari. I tecnici non sono degli incompetenti. Solo che i broadcaster e il ministero hanno pianificato delle potenze dei segnali inferiori rispetto al necessario, perchè siamo in Sicilia e qui 40 gradi li ritroveremo spesso. Tutto qua, bisogna solo prenderne atto e agire di conseguenza. Ora, non sono gli utenti a dover chiedere alle tv di essere serviti, ma i broadcaster a servire i propri clienti, senza i quali muoiono. Altrimenti mandano affanc*** le tv, si danno a internet e vissero tutti felici e contenti, sai che goduria.Netboss ha scritto:Nessuno nega i problemi di propagazione e interferenze varie, però sulla totalità dei casi quanti devono i loro problemi a un impianto all'apparenza perfetto? Magari un cavo (vedi l'utente che ha scritto dopo di te), magari uno spinotto fatto male, ecc...
Una statistica precisa è impossibile ma per logica saranno la maggioranza dei casi. Se così non fosse dovremmo pensare che i tecnici che sistemano i ripetitori sono degli incompetenti, visto che i problemi che stiamo avendo in sicilia sono generalizzati. Posso capire una zona ma da quanto si vede nel forum ci sono grossi problemi un po' ovunque: sciacca, provincia di messina zona tirrenica, nel catanese, ecc...
Ivan81 ha scritto:I CH spenti sono 22-29-41-42-44-46-57 !
tonis25 ha scritto:Bravissimo. Alla gente che mi chiama per problemi col digitale, di solito non cambio mai l'antenna ma solo l'amplificatore (regolabile) cavi e partitori interni/esterni, alimentatori ecc. Le antenne vecchie arrugginite vanno alla grande (tranne rari casi, e comunque monto sempre una semplice antenna 13 elementi da 13 euro, altro che Televes e connettori F). A volte basta alzare l'antenna di 10 cm per risolvere. Altre volte puntare meglio spostantola di 20 gradi, poche cose insomma. 150 euro per un'antenna è una spesa assurda e inutile (la mia vicina di casa ha fatto montare una Televes HD costosissima, vede tutto bene per carità, ma alla sua vicina di casa ho montato un'antenna da 13 euro e vede tutto nella medesima qualità, solo che ha risparmiato un sa cco di soldi...).
Sei a Cefalù, vero?Vico84 ha scritto:scusatemi, volete farmi credere che tutti e 15.000 abitanti della mia città hanno problemi al proprio impianto? non sono solo io ad avere problemi, state difendendo a spada tratta una tecnologia non idonea per la nostra regione, non fatemi credere che 15.000 persone hanno problemi ai loro impianti perché non prendono più la tv, abbiamo switchato il 4, fino a giorno 7 vedevamo tutto, poi più il nulla, se tutti avevamo problemi all'impianto non dovevano vedere più nulla direttamente da giorno 4, ma non fatemi credere che 15.000 persone non vedono più la tv per colpa dei loro impianti perché non ci credo
Praticamente hai descritto il mio impiantoAG-BRASC ha scritto:Sei a Cefalù, vero?
Se sì, lì da te è quasi la "norma" vedere impianti d'antenna con due diverse UHF (certamente collegate a doppi ingressi UHF), una in polarizzazione verticale e una in orizzontale, anche se in realtà ho personalmente visto questa configurazione un po' ovunque tra Santo Stefano di Camastra e Bagheria (come minimo), sino alle porte di Palermo (lo stesso dicasi per varie zone della città di Trapani per ricevere da Erice e da S. Anna... Tanto per citare esempi attinenti).
Questo perché sfortunatamente, dal Pellegrino (sito di riferimento per Cefalù), da anni solo le emittenti nazionali adottano la doppia polarizzazione (prettamente orizzontale verso Palermo/Monreale e prettamente verticale lungo la costa Tirrenica ad Est), mentre le locali adottano pressapoco solo quella orizzontale.
Non potendo, anche per ovvi motivi legati ai costi, filtrare ciascuna antenne H o V in modo mirato, si è consolidata l'abitudine di miscelare, tramite mix o amplificatori a doppio ingresso UHF, le due antenna UHF, una H e una V, verso il Pellegrino.
Sebbene ciò abbia alcune volte portato a dei risultati di compromesso di ricezione accettabile, come spiegato un numero impressionante di volte, ciò tecnicamente è del tutto errato, anche tentando di aggirare il problema (a volte con parziale successo) utilizzando antenne UHF identiche tra loro con tratti di cavo pure identici per marca e lunghezza in cm.
Purtroppo, a meno di accoppiamenti di antenne identiche con identico puntamento e polarizzazione, ogni altra combinazione espone a:
- reciproci sfasamenti e annullamenti di segnale tra le due (o più) antenne;
- vanificazione della fasatura dei segnali SFN in isofrequenza emessi dalle emittenti;
- diminuzione del corretto margine di protezione del segnale nei confronti di eventuali degradi provocati da vari possibili fattori, propagazione stagionale o fading inclusi.![]()
No, di toglierne una. (scusa se rispondo io ma penso ti dirà la medesima cosa)magick ha scritto:Praticamente hai descritto il mio impiantoFammi capire quindi la soluzione a questa cosa sarebbe di filtrare le due antenne?
AG-BRASC ha scritto:Miii... Le parole dalla tastiera mi pigghiasti!![]()
cicsu ha scritto:Questi da Erice-Piana delle forche, più 23 e 34 da S.Anna-Pizzo Argenteria(Erice).
Se erano meno potevamo giocarceli al superenalotto, ma sono troppi pure per quello![]()
![]()
![]()
cicsu ha scritto:Questi da Erice-Piana delle forche, più 23 e 34 da S.Anna-Pizzo Argenteria(Erice).
Se erano meno potevamo giocarceli al superenalotto, ma sono troppi pure per quello![]()
![]()
![]()
Sai qual'è il problema? La maggior parte degli antennisti non studia. La dtv è altra cosa rispetto all'analogico, bisogna aggiornarsi anche privatamente ma aggiornarsi. Poi, onestamente con alcuni antennisti professionisti mi è capitato di parlare di "spading" e mi hanno guardato in modo strano, come a dire: "ragazzo, non mi piacciono mica le pratiche sessuali sadomaso... ". E ho detto tutto.magick ha scritto:Penso che la verità stia nel mezzo, sicuramente ci sono tanti impianti fatti male (anche se ci dissero che solo in "rari casi" c'era da rifare l'impianto ma questo è un altro discorso), ma altrettanto sicuramente sono state fatte scelte sbagliate per quanto riguarda la tecnologia. Sugli antennisti poi bisogna anche dire che non sempre sanno quello che fanno, ho parlato con due diversi e tutti e due mi dicono cose diametralmente opposte. Al che io mi chiedo ma il dtt è un'opinione oppure sono loro incapaci?
tonis25 ha scritto:thanks!!
Fai una prova a scollegare la verticale e tenere solo l'orizzontale verso il Pellegrino e dimmi se becchi qualcosa in più....e se funziona questa soluzione o altre che verranno descritte in questo forum spargi la voce in paese!magick ha scritto:Praticamente hai descritto il mio impiantoFammi capire quindi la soluzione a questa cosa sarebbe di filtrare le due antenne?
Conviene parlarne in sezione tecnica, così da seguire bene e singolarmente la questione, qui è troppo dispersivo.magick ha scritto:Praticamente hai descritto il mio impiantoFammi capire quindi la soluzione a questa cosa sarebbe di filtrare le due antenne?