Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gescort ha scritto:
lo fà....... in modo abusivo, solo che se un furgone del ministero lo localizza, saranno uccelli neri per diabetici.....:D .....e mi sa che a breve....

Ci vuole proprio una bella strigliata! Ma porcacci@ miseria se proprio vuoi trasmettere almeno controlla gli apparati, i parametri e cerca di volare basso... almeno non causando casini alla ricezione delle persone per tua colpa non ci sarà nessuna persona che si lamenterà perché tu gli causi problemi ai canali adiacenti al tuo!
Gescort, grazie ancora per l'interessamento alla questione. Speriamo di arrivare a una soluzione definitiva.
 
RAGUSA - 01/09/2012
controlli dopo l´assegnazione delle frequenze per il passaggio al digitale terrestre
Emittenti televisive locali nel mirino della Finanza di Ragusa per accertare irregolarità
Intanto si è tenuto un vertice a Catania per fare il punto sui finanziamenti regionali alle emittenti

Emittenti televisive locali sotto la lente d’ingrandimento della Guardia di finanza del comando provinciale di Ragusa. I finanzieri stanno visionando le documentazioni e gli incartamenti presentati a suo tempo dalle emittenti per il passaggio al digitale terrestre, al fine di assicurarsi le frequenze. Per entrare nella graduatoria degli aventi diritto all’assegnazione in via definitiva delle frequenze digitali, difatti, bisogna rispettare determinati requisiti legati a diversi aspetti contabili e fiscali, oltre ad avere un determinato numero di dipendenti e ad assicurare una programmazione differente per i vari canali.

In altre parole, il capitale sociale delle società o delle cooperative che gestiscono le emittenti deve restare inalterato, così come il numero di lavoratori alle dipendenze delle emittenti, che devono pure garantire palinsesti differenti per i canali ai quali sono state assegnate le frequenze digitali. I finanzieri stanno accertando se, nel frattempo, alcune emittenti abbiano modificato il loro status rispetto a quanto dichiarato in fase di assegnazione delle frequenze.

CHI NON E´ IN REGOLA RISCHIA DI PERDERE LE FREQUENZE GIA´ ASSEGNATE
Nel caso fossero accertate determinate discrasie, scatterebbero le denunce, con pesanti sanzioni previste e la perdita delle frequenze digitali assegnate, che di conseguenza, tornerebbero libere e quindi a disposizione dei network nazionali, tra cui Rai e Mediaset, che non sono ancora visibili in parecchie zone della provincia anche e soprattutto a causa di questi motivi. Il responsabile per la Sicilia di Rai Way aveva addossato la responsabilità dei disagi del digitale terrestre agli installatori e agli antennisti.

Un’accusa giudicata gratuita e indegna dalla Cna, che aveva difeso i lavoratori, garantendo sulle rispettive professionalità. Nei prossimi giorni, quando terminerà il monitoraggio delle zone della provincia coperte dal digitale terrestre dove si registrano i maggiori problemi di ricezione, si terrà un incontro tra Rai Way e il sindaco di Modica, comune dove i problemi sono più gravi, e a seguire un altro incontro con Cna e gli antennisti.

VERTICE A CATANIA PER I FINANZIAMENTI ALLE EMITTENTI TELEVISIVE
Intanto si è tenuto un vertice a Catania per fare il punto sui finanziamenti regionali alle emittenti televisive, in gravissime difficoltà finanziarie dopo le ingenti spese sostenute per il passaggio al digitale. L´assessore regionale al lavoro ha assicurato che si proverà ad intercettare i finanziamenti grazie ai Por Fesr, in modo da fornire una boccata di ossigeno al settore. In provincia di Ragusa quasi tutte le emittenti locali hanno posto in cassa integrazione, totale o parziali, i lavoratori dipendenti, alcuni dei quali prossimi al licenziamento. I provvedimenti della Regione che saranno assunti a breve dovrebbero alleviare i problemi di cassa, fermo restando che le emittenti televisive che ne beneficeranno dovranno essere del tutto in regola.

I PROBLEMI DI RICEZIONE DEL DIGITALE TERRESTRE IN PROVINCIA
«Per il passaggio al digitale terrestre munisciti di un decoder o un televisore di ultima generazione, se non vuoi restare al buio». Questo il claim del martellante spot che per giorni è passato sulle emittenti locali. Ma, nonostante gli utenti si siano attrezzati, spendendo bei soldini anche per la revisione dell’impianto d’antenna, il buio, seppure parziale, è arrivato lo stesso, perlomeno per il 30% dei residenti di Ragusa, Modica centro e zone limitrofe. Il segnale del digitale terrestre, difatti, non riesce a coprire in maniera capillare tutto il territorio, come accadeva con l’analogico.

La particolare conformità di Modica, con il centro storico che si estende in fondo ad una cava, rende problematica la ricezione dei canali con il nuovo segnale digitale. E così accade che migliaia di utenti siano, dallo scorso 19 giugno, impossibilitati a ricevere buona parte del bouquet di canali Rai e Mediaset, per non parlare poi delle emittenti locali. In occasione degli Europei di calcio, sono stati in parecchi i telespettatori che hanno sacramentato per non aver neanche potuto vedere l’Italia in campo. Tutto questo nonostante il canone Rai venga pagato con puntualità, anche se per la televisione di stato questo non fa testo, in quanto il canone è assimilabile ad una tassa di proprietà per il semplice possesso di un televisore.

Una giustificazione che sa però di palese ingiustizia per i malcapitati telespettatori, i quali, riunitisi in un comitato, stanno maturando l’idea di una class action. Intanto la vicenda è approdata al Codacons regionale, che si sta attivando per addivenire ad una soluzione del problema. Del malcontento degli utenti si è fatto portavoce il consigliere comunale Nino Gerratana.

Ma il problema, oltre che Modica, riguarda buona parte del comprensorio modicano, con particolare riferimento a Pozzallo. Non se la passano bene neanche i residenti dei comuni montani, Chiaramonte Gulfi in testa. Anche in questi casi il malumore è palpabile e non sono escluse forme di protesta e class action.


DTS SICILIA online TV
 
Ultima modifica:
Il responsabile per la Sicilia di Rai Way aveva addossato la responsabilità dei disagi del digitale terrestre agli installatori e agli antennisti.
DTS SICILIA online TV

E hanno perfettamente ragione!Ci sono antennisti che qui nella mia zona si ostinano ancora a puntare le antenne su Monte Lauro e Valverde,quando,e ho provato io stesso,da Valverde non si riceve praticamente un tubo a parte un mux sulla terza banda,mentre da Monte Lauro a parte i mux rai che trasmettono fortissimo,per il resto mediaset si riceve con segnale scarso e poi si ricevono bene vari canali privati di lentini,quali teleanna,telechiara,dei quali proprio io non so che farmene,per un totale di 68 canali.Nessuna traccia dei mux timb e rete A.Mentre puntando su castemola,scrisi,gambarie si ricevono quasi 160 canali.Ma intantoo si ostinano a puntare sempre su due postazioni dalle quali si riceve poco e male,e i poveri malcapitati si ritroveranno a spendere centinaia di euro fra antenne nuove e tutto i lresto,vedendo poco e niente.
E una fetta di colpa ce l'hanno anche i tecnici che non sono in grado di svolgere bene il loro lavoro.Primi fra tutti i tecnici timb che a distanza di due mesi non sono ancora stati in grado di sincronizzare i due segnali provenienti da scrisi e castelmola.Anzi nel loro caso la situazione è peggiorata,nel senso che all'inizio si ricevevano benissimo,adesso fanno schifo!
 
Ultima modifica:
lanus ha scritto:
Ho segnalato, ma saranno impegnatissimi..... lo risegnalo...

Finalmente dopo piu' di un mese di problemi in tutta la Sicilia si e' scoperto il problema che provoca i continui "nessun segnale" nei mux Mediaset... Un lotto di trasmettitori montano l'oscillatore che provoca questi problemi. Lunedi partira' lo stock DMT da sostituire in molte postazioni e farci rivedere un po' di trasmissioni.
 
Canali digitali ricevibili da Canicattì "Bastianella" con i rispettivi livelli segnale e qualità...

ch.22 segnale 98% qualità 100% OK
ch.23 segnale 78% qualità 0% "sulla lista lcn non esiste"
ch.26 segnale 78% qualità 100% OK
ch.27 segnale 79% qualità 100% OK
ch.30 segnale 72% qualità 100% OK

ch.34 segnale 70% qualità 0% "sulla lista lcn non esiste"
ch.35 segnale 94% qualità 100% "sulla lista lcn non esiste"
ch.36 segnale 75% qualità 0% "squadretta da un bel po di tempo"

ch.40 segnale 72% qualità 100% OK
ch.42 segnale 79% qualità 100% OK
ch.43 segnale 74% qualità 100% OK
ch.44 segnale 79% qualità 100% OK
ch.46 segnale 94% qualità 100% OK
ch.47 segnale 80% qualità 100% OK
ch.48 segnale 77% qualità 100% OK
ch.49 segnale 80% qualità 100% OK
ch.50 segnale 83% qualità 100% OK
ch.52 segnale 80% qualità 100% OK
ch.53 segnale 78% qualità 100% OK
ch.56 segnale 76% qualità 100% OK
ch.60 segnale 74% qualità 100% OK
 
AgTV

Il mux di Agrigento Tv a Montallegro (AG) arriva da tre giorni, ma è molto debole (potenza 30%)
squadretta e non si vede bene, potete segnalare, grazie.
 
rtvtp ha scritto:
Finalmente dopo piu' di un mese di problemi in tutta la Sicilia si e' scoperto il problema che provoca i continui "nessun segnale" nei mux Mediaset... Un lotto di trasmettitori montano l'oscillatore che provoca questi problemi. Lunedi partira' lo stock DMT da sostituire in molte postazioni e farci rivedere un po' di trasmissioni.
Chi te l'ha data questa notizia?Speriamo che risolvono il problema del mux can. 52 che da noi da' molti problemi!!!!
 
gescort ha scritto:
strano davvero.....ma hai l'antenna in verticale su Scrisi giusto?

verticale verso reggio calabria...
cmq anche l'altra antenna che avevo è verticlae adesso puntata piu a nord di reggio calbria e vedo mediasert anche se valori piu bassi e qualche squarettamento..ma forse da scrisi mediaset ha aumentato sEGNALE?SENNO COME SI SPIEGA??

GRAZIE
 
Ricezione Marsala (TP) Piana delle Forche

Segnalo che, per causa maltempo, da Piana delle Forche è saltato il mux di Canale Italia sul ch. 45e il mux Canale 33/Video 2 sul ch. 43
 
gigio28 ha scritto:
verticale verso reggio calabria...
cmq anche l'altra antenna che avevo è verticlae adesso puntata piu a nord di reggio calbria e vedo mediasert anche se valori piu bassi e qualche squarettamento..ma forse da scrisi mediaset ha aumentato sEGNALE?SENNO COME SI SPIEGA??

GRAZIE

Non ha senso puntare reggio calabria da reggio non trasmette nulla,devi puntare esattamente tra reggio ed il pilone calabro sopra villa.
 
rtvtp ha scritto:
Finalmente dopo piu' di un mese di problemi in tutta la Sicilia si e' scoperto il problema che provoca i continui "nessun segnale" nei mux Mediaset... Un lotto di trasmettitori montano l'oscillatore che provoca questi problemi. Lunedi partira' lo stock DMT da sostituire in molte postazioni e farci rivedere un po' di trasmissioni.
Forse sarà lo STESSO IDENTICO problema per cui i TIMB di Sciacca fanno nessun segnale ogni 5 minuti sia col caldo che col fresco (spero che un tecnico Timb legga questo post, per cui non ci vengano a dire che gli spegnimenti accadono perchè nella cabina si raggiungono i 90 gradi col caldo, perchè adesso caldo non ne fa, la scusa non regge più, e che cavolo!!).
 
televideoAgrigento visibile nel mux ondaTV ch46 da monte trino (milazzo) mentre da qualche giorno assente 7gold dalla postazione gioiosa vecchia
 
mux ch 46

segnalo per i tecnici che dalla mattina dell'01/09/2012 segnale assente ch 46( cts e company) dalla zona di partanna mondello con ricezione da Altofonte; da monte pellegrino il segnale c'è!
 
Altre info?

rtvtp ha scritto:
Finalmente dopo piu' di un mese di problemi in tutta la Sicilia si e' scoperto il problema che provoca i continui "nessun segnale" nei mux Mediaset... Un lotto di trasmettitori montano l'oscillatore che provoca questi problemi. Lunedi partira' lo stock DMT da sostituire in molte postazioni e farci rivedere un po' di trasmissioni.
Ciao, hai qualche informazione in più? Parli di qualche zona della Sicilia in particolare? Qual'è la fonte della notizia?
Non sono un inquisitore ;) , vorrei solo trovare qualche altra info in più partendo dalla tua segnalazione
 
Sige: Antenna Sicilia a Capo San Marco attivo entro settembre

Ho appena avuto conferma telefonicamente che Antenna Sicilia (ch 41) a Sciacca non è ancora stato attivato e che l'attivazione avverrà entro settembre. Non sarà attivato il canale 57 di Tele Etna, mentre con ogni probabilità il ch 23 di Telecolor verrà attivato (forse non contestualmente al ch 41 la cui attivazione a Capo San Marco è l'unica sicura al 100%).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso