Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
u capi' u capi' ..Allora stai usando una antenna poco direttiva..la logaritmica o altra antenna non idonea..Spendi sulle 40 euro max e comprati una simil blu 920 e concentra il lobo solo da una parte.."dovrebbe" funzionare..ma non mi usare amplificatori..

mmm..... ti ho risposto in privato dato che poi la discussione va un po sul tecnico e credo che questa sezione del forum non sia quella appropiata.
 
Salve a tutti, una curiosità ,premetto che la domanda che sto per porre è di un semplice utente appassionato, non di un'esperto, quindi perdonatemi se affermo delle castroneria, volevo chiedervi: come mai queste future attivazione del DTT in Vhf?, cioè il Vhf essendo un segnale più basso rispetto all'Uhf, non risulterebbe meno performante sia come intesità del segnale e come raggio di copertura? Delucidatemi se potete :) Grazie.
 
Salve a tutti, una curiosità ,premetto che la domanda che sto per porre è di un semplice utente appassionato, non di un'esperto, quindi perdonatemi se affermo delle castroneria, volevo chiedervi: come mai queste future attivazione del DTT in Vhf?, cioè il Vhf essendo un segnale più basso rispetto all'Uhf, non risulterebbe meno performante sia come intesità del segnale e come raggio di copertura? Delucidatemi se potete :) Grazie.

Si era sparsa la voce, negli ultimi anni dell'era analogica, che il vhf si sarebbe "estinto". Forse per il pensionamento della prima banda, o per la maggiore difficoltà nel fare reti sfn in terza banda in era digitale, chi lo sa.

In realtà il vhf è più performante dell'uhf in quanto a capacità di penetrazione. Tradotto in termini forse poco corretti ma efficaci, prendendo in esame due segnali, uno vhf e uno uhf, a parità di potenza trasmissiva (watt impegati), il primo penetra un tantino più del secondo. Unici svantaggi: il vhf ha un po' meno spazio di banda dell'uhf (nel mux ci vanno meno canali, per intenderci) ed è più delicato e sensibile ai disturbi/impulsi di natura elettrica

Naturalmente per la questione che hai posto in oggetto, altri utenti come i moderatori potranno essere più precisi ed esaustivi di me, senza ombra di dubbio, ma il senso è comunque questo :)
 
Si era sparsa la voce, negli ultimi anni dell'era analogica, che il vhf si sarebbe "estinto". Forse per il pensionamento della prima banda, o per la maggiore difficoltà nel fare reti sfn in terza banda in era digitale, chi lo sa.

In realtà il vhf è più performante dell'uhf in quanto a capacità di penetrazione. Tradotto in termini forse poco corretti ma efficaci, prendendo in esame due segnali, uno vhf e uno uhf, a parità di potenza trasmissiva (watt impegati), il primo penetra un tantino più del secondo. Unici svantaggi: il vhf ha un po' meno spazio di banda dell'uhf (nel mux ci vanno meno canali, per intenderci) ed è più delicato e sensibile ai disturbi/impulsi di natura elettrica

Naturalmente per la questione che hai posto in oggetto, altri utenti come i moderatori potranno essere più precisi ed esaustivi di me, senza ombra di dubbio, ma il senso è comunque questo :)
Quindi un pò come avviene ( scusate se vado un attimo OT) nella telefonia mobile, con il segnale a 900 mhz che risulta più performante rispetto a quello a 1800 mhz, dico bene?
 
Quindi un pò come avviene ( scusate se vado un attimo OT) nella telefonia mobile, con il segnale a 900 mhz che risulta più performante rispetto a quello a 1800 mhz, dico bene?

Dovrebbe essere così, spero di non sbagliare. Io sono un autodidatta, nel senso che non ho fatto studi universitari di ingegneria, ma umanistici.

Vediamo se AG può aiutarci, spiegandoci :evil5:
 
Ultima modifica:
Ma qual'è la novita non noto nulla di nuovo.:Sono mesi che si vedono questi canali..Il segnale di E7 è fortissimo ovvio..Sia da Lauro che da Cammarata..approfitto di questo post per dire che manca poco per i nuovi canali in T2 ;)
 
No no, nessuna novità. Era per assodare quanto sia forte quel segnale con riferimento alla ricezione nell'agrigentino :icon_cool:

;) La tecnica T2 è piu performante del T1..Tant'è vero che le postazioni italiane di E7 che coprono tutto il territorio italiano sono nettamente inferiori a Rai e Mediaset ma hanno un buon 95% di copertura
 
Stasera il 47 di timb lo ricevo molto disturbato con qualità molto più bassa,io ricevo da Scrisi,non vorrei che ci sia qualche problema di sfn col ripetitore di Casazza che purtroppo nella mia zona riceviamo trasvesalmente anche i segnali da quel sito. Qualcuno di Messina che abita nelle zone di mare nota stasera questo disturbo o il problema e solo come sempre nella mia zona(camaro)?
 
da stasera si ricevono ad intermittenza i 2 mux Sige da monte trino. Scusate lo sfogo, ma non se ne può più di guasti, spegnimenti e quant'altro, così passa la voglia di vedere la tv. TCF a una settimana ancora non ha riattivato, Tremedia ancora a schermo nero.
 
Ultima modifica:
Credo che per Sige ci siano problemi in tutta la rete sicula (nessun segnale a San Marco e credo anche a Cammarata)...

Sì, sono off anche qui le frequenze 23 e 41.

Mentre il mux 1 ha un segnale e una qualità più bassa rispetto al solito.
Chissà se hanno finito di lavorare sull'antenna VHF ad Alcamo :eusa_think:
 
Credo che per Sige ci siano problemi in tutta la rete sicula (nessun segnale a San Marco e credo anche a Cammarata)...
Spero risolvano a breve. La cosa più "assurda"è che questi mux quando funzionano sono sempre al 100% e va bene che i problemi potrebbero esserci, ma non c'è un giorno che un mux non salti e scusate se continuo a dire così. Si è vero che accadeva pure con l'analogico, ma ormai stava per sparire e quindi la maggior parte tollerava la situazione, ma ora non più
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso