Si era sparsa la voce, negli ultimi anni dell'era analogica, che il vhf si sarebbe "estinto". Forse per il pensionamento della prima banda, o per la maggiore difficoltà nel fare reti sfn in terza banda in era digitale, chi lo sa.
In realtà il vhf è più performante dell'uhf in quanto a capacità di penetrazione. Tradotto in termini forse poco corretti ma efficaci, prendendo in esame due segnali, uno vhf e uno uhf, a parità di potenza trasmissiva (watt impegati), il primo penetra un tantino più del secondo. Unici svantaggi: il vhf ha un po' meno spazio di banda dell'uhf (nel mux ci vanno meno canali, per intenderci) ed è più delicato e sensibile ai disturbi/impulsi di natura elettrica
Naturalmente per la questione che hai posto in oggetto, altri utenti come i moderatori potranno essere più precisi ed esaustivi di me, senza ombra di dubbio, ma il senso è comunque questo