Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il ch 29 di Tv7 Partinico è esercito da Cozzo di Castro, oltre a conoscerne i titolari e avendo 5 minuti fa parlato col tecnico dell'alta frequenza, trovo riscontro nel sempre utilissimo sito di Oliviero...OTGTV...
 
DTS SICILIA ha scritto:
il ch 29 di Tv7 Partinico è esercito da Cozzo di Castro, oltre a conoscerne i titolari e avendo 5 minuti fa parlato col tecnico dell'alta frequenza, trovo riscontro nel sempre utilissimo sito di Oliviero...OTGTV...

Benvenuto nel Forum dedicato alla Sicilia :)

Grazie delle tue precisazioni ;)


...
 
DTS SICILIA ha scritto:
il ch 29 di Tv7 Partinico è esercito da Cozzo di Castro, oltre a conoscerne i titolari e avendo 5 minuti fa parlato col tecnico dell'alta frequenza, trovo riscontro nel sempre utilissimo sito di Oliviero...OTGTV...
Ok,grazie.
 
AG-BRASC ha scritto:
Tornando al discorso delle notizie "fresche", ho cercato di anticipare un po' i tempi, però vi avviso che è solo un mio "esercizio di logica", senza conoscere di fatto notizie ufficiose o meno che mai ufficiali e giusto per fare un po' di fanta-frequenze.
Leggete qui...: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2787702&postcount=4 :D

Scusa la mia ignoranza, ma le frequenze non dovrebbero essere uguali in tutta italia, per le reti nazionali?
 
ispanico321 ha scritto:
Scusa la mia ignoranza, ma le frequenze non dovrebbero essere uguali in tutta italia, per le reti nazionali?

Alcune potrebbero cambiare, visti i problemi con Malta,

ed altre zone confinanti tipo stretto di Messina...
 
Sì, le frequenze nazionali sono in buona sostanza uguali in tutta Italia (salvo alcune eccezioni in alcune zone, come ad es. il Mux TIMB3, che in Toscana, prov. VT, Umbria e Liguria è 42 invece che 48 per problemi con Corsica e Francia).

Però il Mux 1 RAI, pur veicolando reti nazionali (RAI 1, RAI 2 e RAI News), non è identico in tutta Italia, dovendo trasmettere RAI 3, che prevede contenuti regionali differenti (ad es. nei TGR).

Pertanto, non potendo sussistere una delle condizioni fondamentali per poter operare con la stessa frequenza in SFN in tutta Italia, precisamente quella secondo cui tale Mux deve avere sempre IDENTICI contenuti, PID, NIT, ecc., il Mux 1 RAI prevede l'utilizzo di più frequenze in MFN o, se in UHF, in SFN solo in ambito regionale. ;)
 
Per gli amici di Palermo come ricevete TVA ?

Lo chiede il tecnico, se continuano i vari blocchi....

da Lauro e ok

 
no, Lanus, Purtroppo non è ok da Lauro...Ci sono a volte delle microinterruzioni, se magari ti soffermi un po di piu ti accorgerai che è cosi...Ovviamente non si deve pretendere di vedere TVA in maniera ottimale...Ripeto, è una tecnologia che subisce i piccoli ritardi della rete internet e in orari particolari avviene appunto questa serie di blocchi;)
 
ispanico321 ha scritto:
Scusa la mia ignoranza, ma le frequenze non dovrebbero essere uguali in tutta italia, per le reti nazionali?

Si dovrebbe essere cosi...ti dico solo parlando con gli amici tecnici della societa' RETEA che veicola tutti i canali del mux "L'espresso" si dovra' addirittura come dicono loro fare uno switch dentro lo switch in Sardegna per poter riallineare le frequenze a quelle nazionali...ci stanno lavorando su...Ma come scrivevo prima..in Sicilia...molte, moltissime frequenze saranno davvero uguali alle nazionali...Vedi l'esempio del ch 38..del canale 49...del ch 52 questi sono appannaggio di mediaset e saranno esclusivamente per loro...Poi per cio' che riguarda il ch 58 e 59 sfortunato chi se li ritrovera'...Ci saranno enormi disagi con il discorso della LTE che va a sforare in questi canali adiacenti e quindi occorrera' munire l'impianto di appositi filtri....Bisogna vedere chi fara' questo lavoro...perche' sembrerebbe una cosa ingiusta...Io mi auguro che si "sfornino" antenne UHF dal 21 al 60 che magari li portino in dotazione per meglio lavorare noi installatori..e comunque lo scenario del tecnico antennista si sta gradualmente e inesorabilmente diversificando..Buona giornata a tutti.
 
lanus ha scritto:
Per gli amici di Palermo come ricevete TVA ?

Lo chiede il tecnico, se continuano i vari blocchi....

da Lauro e ok

Io purtroppo non mi posso esprimere perchè è da qualche giorno che ricevo male tutto il multiplex (ch.57);il problema forse è dovuto al fatto che il segnale da Monte Pellegrino è basso e siccome negli ultimi giorni le temperature si sono un pò alzate,il ch.57 penso cominci gia ad essere disturbato appunto da un pò di propagazione troposferica:-(
 
DTS SICILIA ha scritto:
Si dovrebbe essere cosi...ti dico solo parlando con gli amici tecnici della societa' RETEA che veicola tutti i canali del mux "L'espresso" si dovra' addirittura come dicono loro fare uno switch dentro lo switch in Sardegna per poter riallineare le frequenze a quelle nazionali...ci stanno lavorando su...Ma come scrivevo prima..in Sicilia...molte, moltissime frequenze saranno davvero uguali alle nazionali...Vedi l'esempio del ch 38..del canale 49...del ch 52 questi sono appannaggio di mediaset e saranno esclusivamente per loro...Poi per cio' che riguarda il ch 58 e 59 sfortunato chi se li ritrovera'...Ci saranno enormi disagi con il discorso della LTE che va a sforare in questi canali adiacenti e quindi occorrera' munire l'impianto di appositi filtri....Bisogna vedere chi fara' questo lavoro...perche' sembrerebbe una cosa ingiusta...Io mi auguro che si "sfornino" antenne UHF dal 21 al 60 che magari li portino in dotazione per meglio lavorare noi installatori..e comunque lo scenario del tecnico antennista si sta gradualmente e inesorabilmente diversificando..Buona giornata a tutti.

Grazie, anche a Lanus come sempre impeccabile, un ultima cosa, i canali assegnati per esempio a reteA e ad altri nazionali che non ricevo, resteranno vuoti?
 
Ogni canale assegnato ad un Mux Nazionale non è assegnabile ad altri soggetti.
Pertanto, facendo l'esempio del Mux 1 di Rete A, se da un dato sito questo Mux non dovesse essere trasmesso, il ch. 44 ad esso assegnato rimarrà ovviamente libero (sino a quando non sarà eventualmente possibile accendervi il Mux "titolare"). ;)
 
Frequenze TV, Colianni:”Moratoria per la Sicilia”

“A breve convocheremo una seduta appositamente dedicata al tema dei rischi della piccola emittenza con il passaggio al digitale terrestre”. Lo afferma l’on . Paolo Colianni (MPA) presidente della commissione speciale per l’innovazione tecnologica nel settore informazione presso la commissione Attivita’ produttive dell’ARS. “Il tema già nei giorni scorsi è stato al centro di un primo informale confronto con i componenti della sub commissione che lavora nell’ambito dell’istruttoria sul ddl 369 (legge sull’editoria). Chiederemo una moratoria affinchè in Sicilia sia varata una deroga specifica al fine di garantire il mantenimento delle opportunità a tutte quelle piccole realtà televisive che nelle aree periferiche garantiscono non solo una opportunità occupazionale per migliaia di persone ma anche una informazione diretta permettondo l’esercizio della democrazia attraverso la condivisione delle informazioni nelle piccole comunità”.

Fonte: Agrigentoflash.it
 
bart21 ha scritto:
Frequenze TV, Colianni:”Moratoria per la Sicilia”

“A breve convocheremo una seduta appositamente dedicata al tema dei rischi della piccola emittenza con il passaggio al digitale terrestre”. Lo afferma l’on . Paolo Colianni (MPA) presidente della commissione speciale per l’innovazione tecnologica nel settore informazione presso la commissione Attivita’ produttive dell’ARS. “Il tema già nei giorni scorsi è stato al centro di un primo informale confronto con i componenti della sub commissione che lavora nell’ambito dell’istruttoria sul ddl 369 (legge sull’editoria). Chiederemo una moratoria affinchè in Sicilia sia varata una deroga specifica al fine di garantire il mantenimento delle opportunità a tutte quelle piccole realtà televisive che nelle aree periferiche garantiscono non solo una opportunità occupazionale per migliaia di persone ma anche una informazione diretta permettondo l’esercizio della democrazia attraverso la condivisione delle informazioni nelle piccole comunità”.

Fonte: Agrigentoflash.it
Per "piccole realtà televisive" intende tv con televendite,cartomanzìa e pubblicità a luci rosse intervallate da qualche tg?
 
xyz123 ha scritto:
Per "piccole realtà televisive" intende tv con televendite,cartomanzìa e pubblicità a luci rosse intervallate da qualche tg?

Per piccole realtà si intendono ovviamente emittenti televisive con un piccolo bacino di utenza...E comunque alcune emittenti anche se trasmettono cio che non piace a qualcuno, assicurano almeno per il momento il pane a chi ci lavora..
 
bart21 ha scritto:
Frequenze TV, Colianni:”Moratoria per la Sicilia”

“A breve convocheremo una seduta appositamente dedicata al tema dei rischi della piccola emittenza con il passaggio al digitale terrestre”. Lo afferma l’on . Paolo Colianni (MPA) presidente della commissione speciale per l’innovazione tecnologica nel settore informazione presso la commissione Attivita’ produttive dell’ARS. “Il tema già nei giorni scorsi è stato al centro di un primo informale confronto con i componenti della sub commissione che lavora nell’ambito dell’istruttoria sul ddl 369 (legge sull’editoria). Chiederemo una moratoria affinchè in Sicilia sia varata una deroga specifica al fine di garantire il mantenimento delle opportunità a tutte quelle piccole realtà televisive che nelle aree periferiche garantiscono non solo una opportunità occupazionale per migliaia di persone ma anche una informazione diretta permettondo l’esercizio della democrazia attraverso la condivisione delle informazioni nelle piccole comunità”.

Fonte: Agrigentoflash.it

Alle piccole emittenti, basterebbe consorziarsi per evitare di sparire dall'etere. Lo spazio nei diversi mux c'è per tutti, basterebbe abbandonare la logica del piccolo cortiletto,della frequenza "mia" e di nessun altro. Chi parla diversamente, non conosce la realtà televisiva. Piuttosto, vorrei vedere la graduatoria che si sta compilando per l'assegnazione delle frequenze e cioè queste piccole emittenti quanti dipendenti hanno, che bacino d'utenza hanno, se pagano i contributi, se sono in regola con le leggi di salvaguardia e tutela del lavoro sul posto di lavoro. Vogliamo che al più presto si passi al digitale. E che tutti abbandonino logiche da piccolo potere perchè lo spazio nei mux è sufficiente. Basterebbe abbassare la cresta e ragionare da imprenditori.
 
no, ti sbagli.. lo spazio nei mux non c'è per tutti neanche volendo, ci sono solo 18 frequenze libere.. non si possono mettere più di 4-5 canali per frequenza quindi il limite massimo TEORICO sarebbe 90 canali.. le emittenti IN REGOLA sono 120, vedi tu..
 
tulsadoom ha scritto:
no, ti sbagli.. lo spazio nei mux non c'è per tutti neanche volendo, ci sono solo 18 frequenze libere.. non si possono mettere più di 4-5 canali per frequenza quindi il limite massimo TEORICO sarebbe 90 canali.. le emittenti IN REGOLA sono 120, vedi tu..
APPUNTO: di queste 120 emittenti in regola, quante sono semplici ripetizioni della tv "madre", quante pagano dipendenti e come li pagano, quante versano i contributi e come li versano. E' vero che ci sono emittenti che lavorano in scantinati, e se sì, come fanno con la legge sulla sicurezza nel posto di lavoro? Quante le emittenti che hanno gli studi, ad esempio, con regolare uscita di sicurezza? Quante le emittenti che...
Per questo una bella sfoltita, forse, non sarebbe del tutto impropria. Con affetto e senza alcuna voglia di polemica, ma se si vuol ritardare ancora il passaggio della Sicilia relegando questa regione sempre nella Serie B, con la scusa della piccole emittenti, non ci siamo davvero. O almeno questo è il mio pensiero che non vuol interpretare la sensibilità di tutti.
 
mgmgra ha scritto:
APPUNTO: di queste 120 emittenti in regola, quante sono semplici ripetizioni della tv "madre", quante pagano dipendenti e come li pagano, quante versano i contributi e come li versano. E' vero che ci sono emittenti che lavorano in scantinati, e se sì, come fanno con la legge sulla sicurezza nel posto di lavoro? Quante le emittenti che hanno gli studi, ad esempio, con regolare uscita di sicurezza? Quante le emittenti che...
Per questo una bella sfoltita, forse, non sarebbe del tutto impropria. Con affetto e senza alcuna voglia di polemica, ma se si vuol ritardare ancora il passaggio della Sicilia relegando questa regione sempre nella Serie B, con la scusa della piccole emittenti, non ci siamo davvero. O almeno questo è il mio pensiero che non vuol interpretare la sensibilità di tutti.
La dura verità è in queste righe...concordo su tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso