Esatto.
Ricordo comunque le frequenze UHF assegnate agli operatori nazionali (inclusi Mux 1 RAI regionali in UHF e alcune eccezioni di quest'area tecnica):
26 Mux RAI 3
27 Mux RAI 1 edizione Sicilia (le locali non potranno usare questa frequenza dalle province o dai siti Calabresi in grado di raggiungere la Sicilia)
30 Mux RAI 2
32 Mux Retecapri Alpha
35 Mux RAI 1 edizione Calabria (le locali non potranno usare questa frequenza dalle province o dai siti Siciliani in grado di raggiungere la Calabria)
36 Mux Mediaset 2
37 Mux La3
38 Mux Mediaset 3 (DVB-H)
40 Mux RAI 4
42 Mux Rete A 2
44 Mux Rete A 1
47 Mux TIMB1
48 Mux TIMB3
49 Mux Mediaset 4
50 Mux D-Free
52 Mux Mediaset 1
56 Mux Mediaset 5
60 Mux TIMB2
A tutto ciò vanno poi aggiunte le frequenze VHF riservate alla RAI: ch. 5 e 9 da utilizzare localmente da vari siti per il Mux 1 e ch. 11 da utilizzare per il Mux 5 per la sperimentazione in DVB-T2.
Ricordo comunque le frequenze UHF assegnate agli operatori nazionali (inclusi Mux 1 RAI regionali in UHF e alcune eccezioni di quest'area tecnica):
26 Mux RAI 3
27 Mux RAI 1 edizione Sicilia (le locali non potranno usare questa frequenza dalle province o dai siti Calabresi in grado di raggiungere la Sicilia)
30 Mux RAI 2
32 Mux Retecapri Alpha
35 Mux RAI 1 edizione Calabria (le locali non potranno usare questa frequenza dalle province o dai siti Siciliani in grado di raggiungere la Calabria)
36 Mux Mediaset 2
37 Mux La3
38 Mux Mediaset 3 (DVB-H)
40 Mux RAI 4
42 Mux Rete A 2
44 Mux Rete A 1
47 Mux TIMB1
48 Mux TIMB3
49 Mux Mediaset 4
50 Mux D-Free
52 Mux Mediaset 1
56 Mux Mediaset 5
60 Mux TIMB2
A tutto ciò vanno poi aggiunte le frequenze VHF riservate alla RAI: ch. 5 e 9 da utilizzare localmente da vari siti per il Mux 1 e ch. 11 da utilizzare per il Mux 5 per la sperimentazione in DVB-T2.
