Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ivan81 ha scritto:
tra l'altro in questi giorni sto leggendo e sentendo in tv che le nostre emittenti sono in rivolta per bassi finanziamenti ecc ecc... per cui hanno tutti serie difficoltà a trasmettere... ma non so bene come stanno le cose..

Per principio se un azienda televisiva funziona non ha bisogno per tutta la vita di contributi statali, al contrario è una TV che non funziona stop!

Sono aziende private, nel mercato, devono fare programmazione seria, aumentare ascolti, vendendo spazi pubblictari seri, andranno avanti fino al limite delle quote di mercato. Se non c'è richiesta perchè devono essere mantenuti dai contribuenti, possono solo cambiare mestiere!

Sono stufo, tutto questa richiesta di assistenzialismo sta portando alla rovina il nostro paese!! Sempre contributi ma poi cosa danno in cambio poco o niente ( a parte rari casi).

Discorso che vale per tutte le TV anche nazionali e in generale sono stato sempre contrario ai contributi per l'editoria. In un paese normale vanno avanti i giornali, i media che la gente segue e/o paga. ;)

Ricordatevi i contributi statali (lo Stato deve finanziare solo i servizi principali) incindono sulle tasse che paghiamo e la pressione fiscale!! Ricordate siamo noi a pagare e sono stufo di pagare tasse per regalare soldi ad aziende in questo caso televisive che non riescono a camminare con i propri piedi e vogliono vivere solo di sussidi (usiamo le parole giuste).
 
Ultima modifica:
Da contribuente e cittadino trovo vergognoso che diverse emittenti debbano ricevere denaro pubblico per poi trasmettere solo televendite e non dare in cambio nulla alla comunità (intendo nel senso di programmi TV davvero interessanti e utili). Nel dare i fondi il Governo dovrebbe essere molto rigido sui criteri in base a cui elargire il denaro e dovrebbe sostenere solamente chi fa vera televisione. In Sicilia credo che se si adottasse più serietà nel dare i fondi a prendere i soldi sarebbero davvero in pochi, dato che la maggior parte delle reti locali non sono canali TV ma semplici contenitori di pubblicità e televendite assortite in tutte le fasce orarie.
 
giako999 ha scritto:
mi spieghi come quasti "fantomatici" problemi sono arrivati dopo tutti questi anni? sono uno di quelli che ha preso il decoder alla prima ora. e che fino a giorno 4 vedeva tranquillamente tutti i canali senza nessun problema. 0, nada no problem, nain. mo e venuta a trovarci la propagazione dalle altre regioni? una cavolata che non regge :mad: e scusa per lo sfogo :doubt:
ti sfugge un piccolo particolare ,prima eravamo in mfn ora siamo in sfn.
Scusato per la cavolata.
 
A questo punto però mi chiedo perchè non continuare in mfn, se questo evitava conflitti e riduceva il danno delle propagazioni con altre regioni?
Io fortunatamente non ho problemi di questo tipo, ma mi metto nei panni di chi li ha.
 
STARDUST ha scritto:
A questo punto però mi chiedo perchè non continuare in mfn, se questo evitava conflitti e riduceva il danno delle propagazioni con altre regioni?
Io fortunatamente non ho problemi di questo tipo, ma mi metto nei panni di chi li ha.

quoto, è asusrdo che ci siano questi problemi quando fino allo scorso anno si vedeva qualcosa, e il caldo è lo stesso, ma i canali del DTT si vedevano, ora no
 
un mio pensiero? stanno preparando il terreno per il dtt2, impianti ricettivi anche se nuovi configurati male,antennisti improvvisati, come è possibile che conosco persone con antenne vecchie anche di 10 anni ricevono tutto....
 
STARDUST ha scritto:
A questo punto però mi chiedo perchè non continuare in mfn, se questo evitava conflitti e riduceva il danno delle propagazioni con altre regioni?
Io fortunatamente non ho problemi di questo tipo, ma mi metto nei panni di chi li ha.
tornare in mfn?
E dove sono i canali disponibili ?.....non bastano più.
 
Maskuliddu ha scritto:
Quali sono le tue fonti?
Ma io con quel "non può più trasmettere" mi riferivo alla frequenza ch.66 che so che per legge deve essere abbandonata
 
Buongiorno... Azz sto continuando il sondaggio con i condomini (anziani) della mia scala e diciamo che io sono il più fortunato...
Antenna condiminiale 6 piano di 7 io...
C'è chi prende 40/50 canali anche se credo che sia l'impianto interno che li penalizza...
Io l'ho cambiato 4 anni fa... e prendo 150 canali + 22 radio...
Mancano all'appello circa 50 canali (vedi firma) ma il buon Rednex santone di Bagheria...;) Mi ha confermato che alcuni MUX sono scarsi sia come postazione,potenza e pannellatura,rispetto ad altri che invece arrivano una cannonata e quindi sono difficili a prendersi...
 
catania68 ha scritto:
un mio pensiero? stanno preparando il terreno per il dtt2, impianti ricettivi anche se nuovi configurati male,antennisti improvvisati, come è possibile che conosco persone con antenne vecchie anche di 10 anni ricevono tutto....
Guarda Europa 7 si riceve sempre bene, caldo, freddo, nuvole o mare mai avuto uno squadrettamento. Un motivo ci deve pur essere... Comunque il problema degli antennisti improvvisati (che conosco bene) non si risolverebbe comunque col dtt2.
gescort ha scritto:
tornare in mfn?
E dove sono i canali disponibili ?.....non bastano più.
Però allora è sbagliato aver adottato una tecnologia che si sapeva avere dei grossi limiti :icon_rolleyes:
 
dalle mie parti la situazione non è buona! assenza di segnale su cielo, tgs ... non so altri perchè vado di fretta.. dopo in caso cerco di capire meglio quali mux esattamente mancano..

se nel frattempo qualcuno riuscisse a scoprirne di più..........
 
Emorragia di mux da Erice

Ivan81 ha scritto:
dalle mie parti la situazione non è buona! assenza di segnale su cielo, tgs ... non so altri perchè vado di fretta.. dopo in caso cerco di capire meglio quali mux esattamente mancano..

se nel frattempo qualcuno riuscisse a scoprirne di più..........
Confermo anche a Trapani è lo stesso:

oltre quelli già scomparsi da stamattina:


23 mux "Telecolor"
29 mux "Tvt"
34 mux "Videoregione" (scomparso da Sabato)
41 mux "Antenna Sicilia"
45 mux "Canale Italia" (per problemi tecnici già noti)
46 mux "VideoSicilia"
51 mux "Tivuitalia" (EDIT: Ripristinato in tarda mattinata)
53 mux "Teleotto" (per problemi tecnici già noti)
57 mux "Teletna"

ora risultano con SEGNALE ASSENTE anche:
mux TGS (CH22)
mux Rete A1 (CH44)
mux Rete A2 (CH42)

Ma che succede?
 
Ultima modifica:
la situazione è tragica, a Cefalù in tanti stanno contattando il numero verde e in tanti si stanno rivolgendo al sindaco, è da domenica che siano senza televisione, il segnale è praticamente morto, nessun mux nazionale e nessun mux regionale, se ci sono stanno per qualche minuto poi iniziano a squadrettare e poi spariscono per ore ed ore, la gente inizia a perdere la pazienza, a questo punto che senso ha avuto il DTT? nei comuni sensibili dovevano dare gli incentivi per il satellite e tv sat, ma non ci si può nascondere dietro a tv sat, non so più obbligare un'intera cittadina che con l'analogico non aveva problemi a dotarsi di parabole sui tetti e balconi per poter vedere una cosa chiamata televisione che fino al 3 luglio vedevamo senza problemi in analogico
 
cicsu ha scritto:
Confermo anche a Trapani è lo stesso:

oltre quelli già scomparsi da stamattina:


23 mux "Telecolor"
29 mux "Tvt"
34 mux "Videoregione" (scomparso da Sabato)
41 mux "Antenna Sicilia"
45 mux "Canale Italia" (per problemi tecnici già noti)
46 mux "VideoSicilia"
51 mux "Tivuitalia"
53 mux "Teleotto" (per problemi tecnici già noti)
57 mux "Teletna"

ora risultano con SEGNALE ASSENTE anche:
mux TGS (CH22)
mux Reta A1 (CH44)
mux Reta A2 (CH42)

Ma che succede?

Qui è da capire se è un problema legato a lavori in corso
e quindi troverà soluzione a breve, oppure sarà un problema
che si ripeterà ciclicamente nel tempo ... in questo caso
saremmo veramente messi male.

Ricordo che hanno avuto ben 4 giorni in più per sistemare tutto.
 
Forse non ho ben capito il senso della discussione (o del forum del digitale terrestre).

E' stato creato per risolvere e segnalare problemi, mi sembra infantile dire "odio questo e quello, chissenefrega di questo e quello".

C'è una nuova tecnologia e ci vogliono gli strumenti adatti per riceverla ed è qui che entra in gioco la funzione del forum.
Segnalare e discutere di eventuali problemi di ricezione è un modo per capire quale attrezzatura scegliere o quale miglioria può essere fatta all'impianto di casa.

Se uno chiede "come mai pochi giorni fa vedvo tutto, oggi no" penso voglia una risposta tecnica per risolvere il problema (come faccio io), è inutile dire "AH! Vili marrani del digitale terrestre e del satellite! Vi odio tutti!"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso