Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
.qui' s.nicolo', adesso sono riuscito ad agganciare il ch 60, ma praticamente neache si vede, ch 47, qualche minuto nel primo pom. ch 48 zero, forse bisognerebbe fare qualcosina di più!!!!!!! ...p.s. invece da me i mux rete A 1-2 sono stati dall'inizio sempre a bomba!! come adesso!!!!tony088 ha scritto:Adesso gli unici canali che non ricevo sono i due mux rete a, se sistemassero anche questi sarebbe una buona cosa!
Si, presente sul ch. 35 da M. Bonifato AlcamoREDNEX ha scritto:Inserito all'interno del MUX di TVM da Pellegrino "Canale8" di Ficarazzi(PA)
sul 35 alla posizione Lcn 611.
Controllate anche nella zona del Trapanese!
Rai1 Sicilia di Capo San Marco (ma anche quello di Monte Cammarata in alcune zone, ricordiamo sempre che si tratta del mededimo canale 27) soffre di isofrequenza tunisina, un analogico potentissimo che, superate certe temperature, con il fenomeno della propagazione aggredisce il segnale del dvb 1 fino a impedirne la visione in alcuni casi. Ora, in alcune zone (Castelvetrano) con buone antenne il problema è meno grave (in questo momento da me - Fracarro blu F420 - si vede benissimo, mentre da alcuni vicini di casa con antenne meno buone non si vede), in altre (Campobello, Triscina, Menfi lato lido fiori ecc) è più grave nel senso che l'interferenza ha effetti più degradanti.reggio_s ha scritto:scusa tonis25, stai dicendo che i problemi del mux 1 rai da Capo San Marco sono risolti? oppure si è trattato di una ricezione momentanea - lo chiedo perché ai miei in Sicilia ho lasciato l'antenna orientata su Sciacca...
Ma non si era detto che avrebbero definitivamente spento questo 27 ed attivato un VHF-D proprio per questo problema? O era in un'altra zona della Sicilia?tonis25 ha scritto:Rai1 Sicilia di Capo San Marco (ma anche quello di Monte Cammarata in alcune zone, ricordiamo sempre che si tratta del mededimo canale 27) soffre di isofrequenza tunisina, un analogico potentissimo che, superate certe temperature, con il fenomeno della propagazione aggredisce il segnale del dvb 1 fino a impedirne la visione in alcuni casi.
a Palma di Montechiaro sì, e in quel caso RaiWay aveva acceso proprio due mux Rai 1 Sicilia (III banda non ricordo quale canale e can 27, proprio in via sperimentale). Una volta verificata e appurata l'interferenza estera (cosa già avvenuta), il can 27 di quella postazione sarà spento. Certo, se queste verifiche le avessero fatte prima che il Ministero dello sviluppo economico assegnasse alla Rai il can 27 per il dvb 1, forse sarebbe stato meglio...maurocb ha scritto:Ma non si era detto che avrebbero definitivamente spento questo 27 ed attivato un VHF-D proprio per questo problema? O era in un'altra zona della Sicilia?
Enrico, è un problema del tuo impianto: i problemi che hai descritto riguardano tutti i canali, prova provata che si tratta di un problema del tuo impianto. Oggi c'è stata propagazione e i segnali dei nostri mux stessi sono arrivati piu' forti del solito. troppo segnale non vuol dire buon segnale in digitale, per questo (forse) i degradamenti che descrivevi. Aspetta domani altrimenti controlla l'amplificatore, regolalo se si puo' regolare riducendo il guadagno db, e se hai una seconda antenna uhf verticale per Sant'Anna Pizzo Argenteria, staccala, per l'amor di Dio, quel sito non serve a nulla!!enrico1993 ha scritto:Ciao a tutti.... ho da segnalare un paio di cose![]()
Rilevazione fatta a Marsala (TP)
Mux TVT ch. 29 Segnale Assente da giorni
Mux VideoRegione non si riceve più
Mux 2 Rai ch. 30 Segnale Potenza 95% qualità 11%
Mux Timb ch. 48 (in questo momento segnale stabile) ma in serata squadrettava molto x la bassa qualità di ricezione
Mux Timb ch. 60 Potenza 95% qualità oscillante tra 50 e 64 %...
Inoltre segnalo che nell'arco di tutta la giornata TUTTI i mux e quasi tutti i canali squadrettavano in quanto arrivavano con ottima potenza ma pessima qualità...
Addirittura in alcune zone della città di Marsala (più vicine a Piana delle Forche) nel tardo pomeriggio non agganciavano il mux 1 della Rai...
easysat ha scritto:Dopo un mese e mezzo di problemi specie sul 47 e sul 60 mai sul 48 adesso sono finalmente visibili correttamente a reggio calabria TUTTI e tre i TIMB da monte lauro
il 27 dovrebbe essere a Trozza, secondo il sito di Tunisie Tv. Sito alto di quota ma di potenza modesta (sui 50 watt)... E poi si sapeva dell'esistenza di questo segnaletonis25 ha scritto:Rai1 Sicilia di Capo San Marco (ma anche quello di Monte Cammarata in alcune zone, ricordiamo sempre che si tratta del mededimo canale 27) soffre di isofrequenza tunisina, un analogico potentissimo ...
easysat ha scritto:Dopo un mese e mezzo di problemi specie sul 47 e sul 60 mai sul 48 adesso sono finalmente visibili correttamente a reggio calabria TUTTI e tre i TIMB da monte lauro
tonis25 ha scritto:Enrico, è un problema del tuo impianto: i problemi che hai descritto riguardano tutti i canali, prova provata che si tratta di un problema del tuo impianto. Oggi c'è stata propagazione e i segnali dei nostri mux stessi sono arrivati piu' forti del solito. troppo segnale non vuol dire buon segnale in digitale, per questo (forse) i degradamenti che descrivevi. Aspetta domani altrimenti controlla l'amplificatore, regolalo se si puo' regolare riducendo il guadagno db, e se hai una seconda antenna uhf verticale per Sant'Anna Pizzo Argenteria, staccala, per l'amor di Dio, quel sito non serve a nulla!!
PS: anche il ch 27 di Erice in alcune zone soffre di isofrequenza tunisina... Mal comune, mezzo gaudio??
ti ringrazio per la risposta – ai miei (al mare vicino triscina di Castelvetrano) ho montato una tripla verticale su Capo San Marco (piuttosto direttiva) in sostituzione della vecchia log-periodica; in quella zona, dalle prove da me fatte a inizio luglio e da quelle fatte dai vicini in uhf è risultato quanto segue:tonis25 ha scritto:Rai1 Sicilia di Capo San Marco (ma anche quello di Monte Cammarata in alcune zone....
Io proverei ad effettuare un collegamento semplicemente in questo modo:dario.orlando ha scritto:Ho ricevuto un coNsiglio sui problemi che ho con ricezione da altofonte riguardanti i contnui degradamenti dei segnali mux rai durante il giorno ed la costante cattiva ricezione di alcuni mux locali come tgs ,trm , antenna sicilia , cts.
Poichè monto una televes dat hd boss e contestualmente un amplificatore da palo (regolato a non piu' di 15 db) mi si dice che il problema potrebbe essere causato dal fatto che la televes è dotata di dipolo attivo con preamplificatore auto regolato e che ciò puoì'causare una sorta di saturazione visto che c'è gia ' l'amèplificatore da palo e mi si dice di disalimenTARE TALE DIPOLO. Qualcuno sa dirmi come si prode in tal senso?
La presente per AG BRASC.
Cio' vuol dire azzerare l'amplificazione da amplificatore palo e verificare?AG-BRASC ha scritto:Io proverei ad effettuare un collegamento semplicemente in questo modo:
Televes alimentata -> cavo -> alimentatore -> TV
verificando come si presenta la ricezione in questo modo (amplificatore da palo by-passato).
Eventuali altre richieste specifiche di tipo tecnico, come già raccomandato, vanno trattate nella sezione tecnica. Basta aprire un nuovo thread che avrà così la giusta attenzione, senza disperdersi nei mille post di questo thread.