Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come volevasi dimostrato,il 22 di TCF era probabilmente direttivo su messina per non disturbare monte lauro ex raiA,il ch07 di calanna è debole e direttivo su messina per non interferire un altro 07 che sta a valverde,a calanna con molta probabilità ci sono molte antenne in disuso mai smantellate,calcolando tutti i cambiamenti dagli anni 90 ad oggi la metà delle antenne su calanna sono relitti,i mux sono molto pochi e 2 sono in VHF

la7 b,rai b e tcf erano in uhf ora non esistono più a CALANNA e sicuramente come da costume tutto italiano non sono state smantellate a favore di un orripilante accrocchio antiestetico,speriamo che qualche tecnico o qualche ditta abbia il buon senso sistemare le cose,situazione paragonabile ai ruderi di case centenarie abbandonate nei nostri territori martoriati.

Non capisco perchè invece di trasmettere da Calanna con ripetitori, probabilmente, obsoleti non si spostino nel vicino sito di Scrisi dove avrebbero una migliore copertura e quindi un migliore potenziale introito di vendita pubblicitaria. Mi chiedo anche perché Videoregione trasmetta da M. Casazza coprendo una porzione di territorio limitata invece che da Scrisi dove potrebbe irradiare benissimo Messina, l'intera provincia Jonica Messinese e anche una parte di Reggio Calabria. Mi chiedo anche perché La 3 copra solo Messina e non la provincia Jonica come a fatto MDS prima dell'installazione dei ripetitori a Pentimele. Dal momento che La 3 trasmette i segnali in HD delle 3 maggiori reti MDS ho la convinzione che abbiano fatto lo stesso "giochetto" del nullo verso sud. Trasmettessero almeno anche da Pentimele per coprire anche questa zona. Quasi quasi mi chiedo anche perché un'emittente con una pessima qualità d'immagine (mi riferisco alla qualità del video non del segnale che è ottimo)... proprio inguardabile...(almeno per quanto riguarda la ricezione da Scrisi nel mux "Il tirreno") occupi il numero 13 dell' LCN. TGS,AS,RTP ,Onda TV hanno una qualità notevolmente superiore.
 
Non capisco perchè invece di trasmettere da Calanna con ripetitori, probabilmente, obsoleti non si spostino nel vicino sito di Scrisi dove avrebbero una migliore copertura e quindi un migliore potenziale introito di vendita pubblicitaria. Mi chiedo anche perché Videoregione trasmetta da M. Casazza coprendo una porzione di territorio limitata invece che da Scrisi dove potrebbe irradiare benissimo Messina, l'intera provincia Jonica Messinese e anche una parte di Reggio Calabria. Mi chiedo anche perché La 3 copra solo Messina e non la provincia Jonica come a fatto MDS prima dell'installazione dei ripetitori a Pentimele. Dal momento che La 3 trasmette i segnali in HD delle 3 maggiori reti MDS ho la convinzione che abbiano fatto lo stesso "giochetto" del nullo verso sud. Trasmettessero almeno anche da Pentimele per coprire anche questa zona. Quasi quasi mi chiedo anche perché un'emittente con una pessima qualità d'immagine (mi riferisco alla qualità del video non del segnale che è ottimo)... proprio inguardabile...(almeno per quanto riguarda la ricezione da Scrisi nel mux "Il tirreno") occupi il numero 13 dell' LCN. TGS,AS,RTP ,Onda TV hanno una qualità notevolmente superiore.

Una sola parola : permessi

Inviato dal mio Vodafone 785 con Tapatalk 2
 
Una sola parola : permessi

Inviato dal mio Vodafone 785 con Tapatalk 2

Sorvolando riguardo le emittenti che trasmettono dal fatiscente sito di Calanna che probabilmente sarà pure una questione di "permessi"...avranno avuto assegnato quel sito e devono arrangiarsi...certo potrebbero aggiornare i ripetitori che a detta di qualcuno cadono a pezzi...ma generalmente si tratta di canali che anche se scomparissero pochi se ne accorgerebbero. Per quanto riguarda "La 3" ha il permesso di irradiare Messina città e non la provincia Jonica ? Perché disturberebbe Valverde ? Quindi a Messina si possono seguire i programmi in HD di MDS e in provincia no ? No comment. Mi scoccia anche parlarne perché si ritornerebbe indietro ai tempi di MDS che aveva avuto il "permesso" di mettere un nullo verso Sud lasciando l'intera riviera Jonica senza ricezione del segnale MDS. Permessi o incompetenze di chi ha progettato la rete???. Ri-No comment. TRM e la sua ridicola qualità d'immagine sul mux "Il tirreno" non è certamente questione di "permessi" ma di ultra-compressione video...dovrebbero dargli il "permesso" di spostarsi con quella qualità inaccettabile dal n. 13 e posizionarsi dal 900 in poi.
 
Nel frattempo è uscito anche per la Sicilia il bando della delibera Agcom dovuta alle incompatibilità con Malta: http://www.agcom.it/documents/10179...cbe6a-43ae-4357-8116-917dbb89af27?version=1.0

Le frequenza incriminate sono:
Sicilia 28*, 31*, 43** e 45*

* Esclusione limitata all’area di territorio ubicata a Sud della linea spezzata riportata in allegato al
presente provvedimento.

** Esclusione, già disposta ai sensi della delibera n. 91/14/CONS, limitata all’area di territorio ubicata
a Sud della linea spezzata riportata in allegato al presente provvedimento e rientrante nell’applicazione
dell’art. 6, comma 8, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.145, convertito con modificazioni dalla
legge 21 febbraio 2014, n. 9.


Ecco la cartina della pianificazione limitata in Sicilia:

(Poligonale per limitazione assegnazioni canali 28, 31, 38, 43, 45 in Sicilia)
2nknn9s.png


Queste suddette frequenze si possono utilizzare:
- interamente nelle province di Palermo e Messina e parte settentrionale delle province di Trapani, Catania, Enna e Caltanissetta (con esse comprese)

Non utilizzabili:
- a sud di Catania, parte meridionale delle province di Caltanissetta, Trapani e di Enna, e nell'intero territorio appartenente alle province di Siracusa, Ragusa e Agrigento

Ma può anche accadere che... ritenuto conto che nella regione Sicilia l’area di esclusione dalla pianificazione, per le frequenze interessate non coincide con l’intera Regione o Provincia, il Ministero dello sviluppo economico potrà, in ogni caso, disciplinare il rilascio volontario delle frequenze estendendone l’ambito nel caso della Sicilia, all’intero territorio delle Province interessate
(pagina 12 http://www.agcom.it/documents/10179...cbe6a-43ae-4357-8116-917dbb89af27?version=1.0)

Inoltre gli impianti ubicati a Nord della linea spezzata riportata sulla cartina non devono superare in ogni punto di verifica stabilito nel territorio di Malta l'intensità di campo elettromagnetico di 28 dBuV/m

quindi? io che ricevevo canale italia sul 45 da cammarata come potro' riceverlo con questa normativa?? gli daranno una nuova frequenza???
 
quindi? io che ricevevo canale italia sul 45 da cammarata come potro' riceverlo con questa normativa?? gli daranno una nuova frequenza???

Innanzitutto Canale Italia nonostante le modifiche apportate da Cammarata nei mesi scorsi,dovrà spegnere il 45 entro e non oltre il 31 dicembre 2014

Ma la situazione tutt'ora è complessa per vari motivi:
1) manca ancora un documento ufficiale importante dell' Agcom in attesa di pubblicazione da ben 2 settimane
2) bisogna vedere chi rottamerà volontariamente in cambio dell'indennizzo (in media 0,20 € per abitante coperto dal proprio segnale)*
* N.B. può spegnere (se vuole) anche chi non ha problemi con l'estero. Questo compito spetta al Mise
3) non è ancora sicuro l'eventule uso delle frequenze VHF per risolvere parzialmente il problema

Una curiosità: tu non ricevevi il 51 di Tivuitalia da Cammarata, giusto? Nella tua firma non lo vedo
Te lo chiedo perchè Canale Italia ha attualmente in affitto i diritti d'uso dell' ex-Tivuitalia per il suo 2' mux (si aspetta l'udienza) e si vociferava che forse (ho dubbi a riguardo) in Sicilia meridionale avrebbe attivato il suo bouquet principale proprio sul 51 per sopperire al taglio del 45

Comunque sia, quando ci saranno novità importanti le pubblicherò immediatamente e credo che la situazione sarà un po' più chiara
 
Innanzitutto Canale Italia nonostante le modifiche apportate da Cammarata nei mesi scorsi,dovrà spegnere il 45 entro e non oltre il 31 dicembre 2014

Ma la situazione tutt'ora è complessa per vari motivi:
1) manca ancora un documento ufficiale importante dell' Agcom in attesa di pubblicazione da ben 2 settimane
2) bisogna vedere chi rottamerà volontariamente in cambio dell'indennizzo (in media 0,20 € per abitante coperto dal proprio segnale)*
* N.B. può spegnere (se vuole) anche chi non ha problemi con l'estero. Questo compito spetta al Mise
3) non è ancora sicuro l'eventule uso delle frequenze VHF per risolvere parzialmente il problema

Una curiosità: tu non ricevevi il 51 di Tivuitalia da Cammarata, giusto? Nella tua firma non lo vedo
Te lo chiedo perchè Canale Italia ha attualmente in affitto i diritti d'uso dell' ex-Tivuitalia per il suo 2' mux (si aspetta l'udienza) e si vociferava che forse (ho dubbi a riguardo) in Sicilia meridionale avrebbe attivato il suo bouquet principale proprio sul 51 per sopperire al taglio del 45

Comunque sia, quando ci saranno novità importanti le pubblicherò immediatamente e credo che la situazione sarà un po' più chiara

no non ricevo niente sul ch 51. quindi non credo si acceso
 
no non ricevo niente sul ch 51. quindi non credo si acceso

OK, grazie per la risposta :)
Quindi se Tivuitalia non era stato mai acceso a Cammarata, a questo punto sarà molto difficile rivedere Canale Italia dato che deve attivare il suo 2' mux solo sulle postazioni ex-Tivuitalia, a meno che non acquisti i diritti d'uso di qualche altro operatore (locale), ma la vedo tanto ma tanto remota come ipotesi
 
OK, grazie per la risposta :)
Quindi se Tivuitalia non era stato mai acceso a Cammarata, a questo punto sarà molto difficile rivedere Canale Italia dato che deve attivare il suo 2' mux solo sulle postazioni ex-Tivuitalia, a meno che non acquisti i diritti d'uso di qualche altro operatore (locale), ma la vedo tanto ma tanto remota come ipotesi

peccato cmq speriamo di si
 
no non ricevo niente sul ch 51. quindi non credo si acceso

Sul 51 ricordo che ci sono le intese in Sicilia...quindi dove era presenteTivuitalia ok, ma dove non c'era non può accendere...

inoltre in Sicilia ci sono problemi di altra natura ;)

Aspettiamo metà Novembre vediamo cosa esce fuori.
 
Non capisco perchè invece di trasmettere da Calanna con ripetitori, probabilmente, obsoleti non si spostino nel vicino sito di Scrisi dove avrebbero una migliore copertura e quindi un migliore potenziale introito di vendita pubblicitaria. Mi chiedo anche perché Videoregione trasmetta da M. Casazza coprendo una porzione di territorio limitata invece che da Scrisi dove potrebbe irradiare benissimo Messina, l'intera provincia Jonica Messinese e anche una parte di Reggio Calabria. Mi chiedo anche perché La 3 copra solo Messina e non la provincia Jonica come a fatto MDS prima dell'installazione dei ripetitori a Pentimele. Dal momento che La 3 trasmette i segnali in HD delle 3 maggiori reti MDS ho la convinzione che abbiano fatto lo stesso "giochetto" del nullo verso sud. Trasmettessero almeno anche da Pentimele per coprire anche questa zona. Quasi quasi mi chiedo anche perché un'emittente con una pessima qualità d'immagine (mi riferisco alla qualità del video non del segnale che è ottimo)... proprio inguardabile...(almeno per quanto riguarda la ricezione da Scrisi nel mux "Il tirreno") occupi il numero 13 dell' LCN. TGS,AS,RTP ,Onda TV hanno una qualità notevolmente superiore.

In breve a CALANNA i tecnici le ditte e quant'altro dovrebbero iniziare un operazione di bonifica,eliminando ed abbattendo antenne e tralicci in DISUSO è oltraggioso nei confronti dei cittadini e della vista vedere determinate immagini che ormai fanno parte di quel paesaggio da tanti anni,circa la3 probabilmente non hai i permessi da pentimele come non li ha avuti da monte trino per milazzo.
L'unica emissione da calanna degna di rispetto sotto il punto di vista tecnico è il ch29 di rtp,le altre sono "accampate"su strutture di fine anni '80,probabilmente non hanno le risorse economiche per migliorare segnale e strutture.
Anni fà in occasione di un concorso fotografico indetto dalla proloco calanna era il 2012 dopo lo switch off,ho visto immagini raccapriccianti per motivi di privacy non le inserisco,ma vi ripeto sembrava di trovarsi nei viottoli della periferia di gerusalemme,posto che ho visitato l'estate scorsa!!!!!!!!!!! cavi penzolanti parabole arruginite senza lnb etc etc
 
Sorvolando riguardo le emittenti che trasmettono dal fatiscente sito di Calanna che probabilmente sarà pure una questione di "permessi"...avranno avuto assegnato quel sito e devono arrangiarsi...certo potrebbero aggiornare i ripetitori che a detta di qualcuno cadono a pezzi...ma generalmente si tratta di canali che anche se scomparissero pochi se ne accorgerebbero. Per quanto riguarda "La 3" ha il permesso di irradiare Messina città e non la provincia Jonica ? Perché disturberebbe Valverde ? Quindi a Messina si possono seguire i programmi in HD di MDS e in provincia no ? No comment. Mi scoccia anche parlarne perché si ritornerebbe indietro ai tempi di MDS che aveva avuto il "permesso" di mettere un nullo verso Sud lasciando l'intera riviera Jonica senza ricezione del segnale MDS. Permessi o incompetenze di chi ha progettato la rete???. Ri-No comment. TRM e la sua ridicola qualità d'immagine sul mux "Il tirreno" non è certamente questione di "permessi" ma di ultra-compressione video...dovrebbero dargli il "permesso" di spostarsi con quella qualità inaccettabile dal n. 13 e posizionarsi dal 900 in poi.

La domanda che io mi faccio è: quando EI inizierà le installazione e le attivazioni del mux di Cairo, per Messina e provincia immagino faccia il pasticcio fatto con le proprio reti e cioè SCRISI per messina e PENTIMELE per la provincia ionica con tutti i limiti del caso? Se LA7 abbandonerà SCRISI per Pentimele farà un grosso errore, lo stesso fatto da mediaset che copre si i paesi ionici, ma in maniera debole e inferiore rispetto agli altri mux di Persidera e locali costringendo gli antennisti ad obbrobri tecnici assurdi.
 
TIMB ha un antenna nuovissima a scrisi finita mesi fa secondo te la abbandona???

rimarrà tutto così sicuramente,la cosa sconcertante attualmente guardando la globalità in questa zona è la postazione di calanna,se andate a tunisi o in egitto nei quartieri degradati si intende non nei centri storici, troverete parabole corrose sanza lnb cablaggi penzolanti,radianti in terra,tralicci su casolari rurali dimora di topi e biscie e quant'altro,l'unica postazione che si salva è quella di RTP+radio fm,le altre sono residuati bellici degli anni '80,MAI BONIFICATE!!!!!!!!!!!!!!!

qui LANUS che conosce ditte e tecnici può segnalare a questo punto.
 
TIMB ha un antenna nuovissima a scrisi finita mesi fa secondo te la abbandona???

rimarrà tutto così sicuramente,la cosa sconcertante attualmente guardando la globalità in questa zona è la postazione di calanna,se andate a tunisi o in egitto nei quartieri degradati si intende non nei centri storici, troverete parabole corrose sanza lnb cablaggi penzolanti,radianti in terra,tralicci su casolari rurali dimora di topi e biscie e quant'altro,l'unica postazione che si salva è quella di RTP+radio fm,le altre sono residuati bellici degli anni '80,MAI BONIFICATE!!!!!!!!!!!!!!!

qui LANUS che conosce ditte e tecnici può segnalare a questo punto.

::

TIMB adesso PERSIDERA non abbandona Scrisi...solo LA7 trasloca su EITowers che ha la manutenzione del 25.

::
 
TIMB ha un antenna nuovissima a scrisi finita mesi fa secondo te la abbandona???

rimarrà tutto così sicuramente,la cosa sconcertante attualmente guardando la globalità in questa zona è la postazione di calanna,se andate a tunisi o in egitto nei quartieri degradati si intende non nei centri storici, troverete parabole corrose sanza lnb cablaggi penzolanti,radianti in terra,tralicci su casolari rurali dimora di topi e biscie e quant'altro,l'unica postazione che si salva è quella di RTP+radio fm,le altre sono residuati bellici degli anni '80,MAI BONIFICATE!!!!!!!!!!!!!!!

qui LANUS che conosce ditte e tecnici può segnalare a questo punto.

segui poco. TimB peridera non abbadona nussuno sito e la7 che passa dal loro mux a quello acquisito con l'asta (unico partecipante Cairo) EI realizzerà la rete chiavi in mano e la realizzerà come fatto con LA3 e DFREE quindi il mux di cairo trasmetterà per la provincia ionica da Pentimele, nel cambio SCRISI/PENTIMELE sicuramente LA7 pegggiorerà la sua copertura in quelle zone
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso