Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aino ha scritto:
io penso che il mux rai dall'amiata risolverebbe i tanti problemi x la provincia di grosseto!!!!!! con il passaggio del dtt buona parte della provincia non vedrà + la rai!!. x non creare interferenze basterebbe che i pannelli del ripetitore irradiano verso il mare!!

Perche' non vedra' piu la rai?..C e l Argentario che garantisce una buona copertura e i segnali Digitali purche' captati correttamente e amplificati in modo oppurtuno danno risultati ottimi dal punto di vista della qualita'..
 
aino ha scritto:
io penso che il mux rai dall'amiata risolverebbe i tanti problemi x la provincia di grosseto!!!!!! con il passaggio del dtt buona parte della provincia non vedrà + la rai!!. x non creare interferenze basterebbe che i pannelli del ripetitore irradiano verso il mare!!
Ecco un altro di quei post dove non posso non chiedermi con quale logica si pretende che la RAI si debba adattare al caos di segnali accesi negli anni "alla chi spara più forte dal sito più alto", quando la progettazione dei segnali RAI è stata realizzata già molto tempo prima su siti ben precisi in modo da garantire la copertura capillare praticamente di tutto il territorio Italiano.
In parole povere... Perché la RAI si dovrebbe adattare al pasticcio di segnali accesi da ogni dove e da siti non essenziali alla garanzia di facile copertura di capoluoghi o centri con molta popolazione (e l'Amiata NON HA queste caratteristiche) e non piuttosto il contrario? :icon_rolleyes:
 
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, anche se sto seguendo da un po' questo thread. Non mi pare ancora qualcuno l'abbia chiesto, ma volevo sapere se ci sono un po' di rumors riguardo alla transizione al digitale sugli impianti di Casina Rossa (garfagnana, LU). Attualmente sto ricevendo qualche canale in digitale ma la situazione è stagnante da diversi mesi. In particolare, oltre a RAI, mi chiedevo se qualcuno sapeva della sorte di NoiTV che attualmente trasmette in analogico sul 69 e che quindi suppongo rischi di sparire con l'assegnazione delle frequenze alla telefonia. Grazie mille e complimenti a tutti, davvero un bel gruppo di discussione!
 
carobeppe ha scritto:
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, anche se sto seguendo da un po' questo thread. Non mi pare ancora qualcuno l'abbia chiesto, ma volevo sapere se ci sono un po' di rumors riguardo alla transizione al digitale sugli impianti di Casina Rossa (garfagnana, LU). Attualmente sto ricevendo qualche canale in digitale ma la situazione è stagnante da diversi mesi. In particolare, oltre a RAI, mi chiedevo se qualcuno sapeva della sorte di NoiTV che attualmente trasmette in analogico sul 69 e che quindi suppongo rischi di sparire con l'assegnazione delle frequenze alla telefonia. Grazie mille e complimenti a tutti, davvero un bel gruppo di discussione!
Io Noi TV l'ho ricevuta per un'annetto a cavallo del 2009 e 2010 con qualità oscena e peggiore anche di molti analogici e senza voce nel mux di Toscana TV sul 21, poi è sparita...
 
carobeppe ha scritto:
Mmm sul 21 però dalle mie parti in digitale non c'è niente :D
E neanche ci sarà nulla perchè questo canale fa parte di quelli che non verranno attivati a causa di accordi con la Francia. ;)
 
Almeno che non ha deciso a livello regionale, (ma mi sembra strano perchè avrebbe dovuto comunicarlo prima) di transitare in segnale dtt in anticipo poi a novembre avrà la sua frequenza defintiva. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Almeno che non ha deciso a livello regionale, (ma mi sembra strano perchè avrebbe dovuto comunicarlo prima) di transitare in segnale dtt in anticipo poi a novembre avrà la sua frequenza defintiva. :eusa_think:

Non credo perche il segnale non è stato convertito in digitale ma proprio spento
 
carobeppe ha scritto:
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, anche se sto seguendo da un po' questo thread. Non mi pare ancora qualcuno l'abbia chiesto, ma volevo sapere se ci sono un po' di rumors riguardo alla transizione al digitale sugli impianti di Casina Rossa (garfagnana, LU). Attualmente sto ricevendo qualche canale in digitale ma la situazione è stagnante da diversi mesi. In particolare, oltre a RAI, mi chiedevo se qualcuno sapeva della sorte di NoiTV che attualmente trasmette in analogico sul 69 e che quindi suppongo rischi di sparire con l'assegnazione delle frequenze alla telefonia. Grazie mille e complimenti a tutti, davvero un bel gruppo di discussione!
per le tv locali non si sa ancora nulla, c'è un bando che verrà chiuso a fine settembre in cui verrà stabilito chi e dove continuerà a trasmettere. Potresti però dirci da dove ricevi attualmente i segnali sia analogici che digitali, così possiamo farci un'idea. E ricordati che sarete tra i primi a switchare, il 7-8 novembre...

carobeppe ha scritto:
Mmm sul 21 però dalle mie parti in digitale non c'è niente :D
si riferiva al 21 in zona Firenze ;)

Corry744 ha scritto:
E neanche ci sarà nulla perchè questo canale fa parte di quelli che non verranno attivati a causa di accordi con la Francia. ;)
lui abita in Garfagnana, bisognerà vedere se la limitazione riguarderà anche le zone montane o se in quelle zone verrà usato magari proprio per farci trasmettere le tv locali.
Anche perché carobeppe parla di ripetitori di Villa Collemandina, talmente immersi nelle montagne (seppur bellissime montagne che ti rubano il cuore ogni volta che ci metti piede) che in Francia quei segnali non ci arrivano nemmeno se spegni tutti quelli liguri...
 
AG-BRASC ha scritto:
Ecco un altro di quei post dove non posso non chiedermi con quale logica si pretende che la RAI si debba adattare al caos di segnali accesi negli anni "alla chi spara più forte dal sito più alto", quando la progettazione dei segnali RAI è stata realizzata già molto tempo prima su siti ben precisi in modo da garantire la copertura capillare praticamente di tutto il territorio Italiano.
In parole povere... Perché la RAI si dovrebbe adattare al pasticcio di segnali accesi da ogni dove e da siti non essenziali alla garanzia di facile copertura di capoluoghi o centri con molta popolazione (e l'Amiata NON HA queste caratteristiche) e non piuttosto il contrario? :icon_rolleyes:
non voglo fare polemiche, io abito vicino grosseto ma sono coperto all'argentario quindi vedo i segnali rai con forte effetto nebbia , ma il problema non è solo mio, c'era un articolo anche sul giornale che diceva che nella parte alta della provincia il segnale dall'argentario non arriva o arriva con effetto nebbia!!! quindi con il passaggio del digitale buona parte della provincia non vedrà la rai, solo grosseto città ,la costa,è buona parte interna non avrà problemi!!!! il segnale dall'amiata risolverebbe ma lo sò che non essendo sito rai sarà solo fantascienza!!!! comunque il 22 novembre si saprà di piu'.
 
Sai che succede a un segnale analogico che da effetto nebbia trasformato in mux ofdm?...Te lo dico io : Visione perfetta

Ciao
 
apollo ha scritto:

A questo articolo c'è da aggiungere una curiosita:
"...Nel frattempo, proprio a riguardo di Canale 10, c'e' da segnalare una curiosità risalente al 15 luglio scorso quando durante la serata i suoi programmi sono stati ripetuti sul territorio della Lombardia tramite l'emittente Lombardia DTT (legata al medesimo gruppo editoriale)...."

Un grazie a Massimiliano Marchi ed al suo sito per le informazioni
http://www.firenzemedia.com/novitatv.html
 
lo riporto solo ora perché non avevo letto il giornale prima, nella cronaca di Empoli del Tirreno di oggi, in un box a fianco dell'articolo dedicato al prossimo switch-off, è riportato un virgolettato attribuito alla sede di Raiway secondo il quale i programmi digitali Rai saranno ricevibili nell'Empolese già dal 7 novembre.
 
@Bluelake: si, il sito di trasmissione è quello di villa collemandina, ci sono vari tralicci fra i quali quelli di RAI e quelli di mediaset che dovrebbero essere noleggiati/gestiti da micromega. Il punto che mi incuriosisce è proprio quello, che essendo zona montana non credo proprio vi siano problemi di interferenze con la francia, in quanto le alpi apuane dividono la visuale del mare/corsica ecc ecc (sono pratico di quel sito perché lavoro nel settore telecomunicazioni e l'azienda di cui sono agente ha apparati anche lì).
Il discorso del bando per le frequenze locali l'avevo letto che era nell'aria ma non sapevo i termini, ma quindi mi pare di capire che potenzialmente le emittenti locali che non si aggiudicano le frequenze sono tagliate fuori... non è in controtendenza con ciò che dicevano anni fa i nostri politici, che col digitale ci sarebbero stati tanti canali in più? (e qui mi fermo, non voglio entrare nel merito politico che non è il caso)
 
parlando di Noitv oltre al 69 ha anche altre frequenze

questo l' elenco preso dal sitonoitv.it

ZONA DIFFUSIONE CANALE
UHF POSTAZIONE
LUCCA • CAPANNORI
PORCARI • ALTOPASCIO • PESCIA • PISTOIA
MONTECATINI TERME • EMPOLI • FUCECCHIO 38 Monte Serra
California

COMPITESE 29 Orentano

VIAREGGIO • VERSILIA 23 Monte Meto

CAMAIORE 49 Pedona

MASSAROSA 29 Piaggioni

SERAVEZZA 41 M.te Folgorito


STAZZEMA 36 La Porta

FORNACI DI BARGA • GALLICANO
COREGLIA • GHIVIZZANO • CALAVORNO
CASTENUOVO GARFAGNANA 57 Molazzana

FORNACI DI BARGA •GHIVIZZANO
CALAVORNO• BARGA • GALLICANO 68
Coreglia Antelminelli

CASTELNUOVO GARFAGNANA 60 La Ferrarese

CASTELNUOVO • ALTA GARFAGNANA 69 Casina Rossa

BAGNI DI LUCCA • FORNOLI
CHIFENTI • BORGO A MOZZANO 56 Lugliano

BORGO A MOZZANO • DIECIMO 40 Borgo a Mozzano

BAGNI DI LUCCA • VAL DI LIMA 62 Pieve di Controne

VAGLI 23 Vagli

GORFIGLIANO 23 Gorfigliano

MINUCCIANO 31 Minucciano

FABBRICHE DI VALLICO 31 Fabbriche di Vallico

PIAZZA AL SERCHIO 29 Piazza al Serchio

VALDOTTAVO 48 Vorno

VORNO 38 Monte Zano

MONTUOLO 49 Sassi Grossi

PESCAGLIA - PIEGAIO - CONVALLE 67 Piegaio

credo che non ci saranno problemi quando convertiranno in digitale quelli che prendono attualmente dal 62 67 68 69 che sono tra quelle che vanno alla 4g della telefonia mobile avranno il canale su una nuova frequenza in dtt sempre che noi tv non decida di entrare in un mux già esistente come digitoscana di cui fece parte all' inizio della nascita del mux
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso