Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stranotipo ha scritto:
Cavolo è vero! devono abbassare quasi tutti i canali della banda tranne gli MDS !!!!! Pensavo fosse una battuta !:5eek:

Scusate vi chiedo una conferma che può essere utile chiarire a tutti: per interpretare giustamente l'azimuth io tengo presente il Nord geografico e mentalmente lo considero il PUNTO ZERO; poi mi sposto sempre mentalmente verso destra in senso orario e per esempio quando sono a 90° mi trovo a EST giusto? 180° SUD 210° OVEST ecc ecc
Almeno facciamo chiarezza su questo punto che magari ignoriamo in molti. E' giusto il ragionamento? si procede in senso ORARIO? ciao

Intanto ringrazio GabrieleB che ci ha messo a disposizione questi file veramente interessanti.
Io lo interpreto così:
0° corrisponde al NORD geografico poi via di seguito 90° EST, come i gradi di una bussola. Però attenzione, nella tabella del file pdf è presente un dato di attenuazione quindi se leggo, ad esempio, a 90° un valore 10 vuol dire che in quella direzione abbiamo un segnale attenuato di 10 db.
 
L'Antennato ha scritto:
Ciao, penso che dovrai mettere mano all'antenna... da voi l'antenna standard era configurata con 3 elementi direzionati su Senario, per i vecchi Rai 1,2 e 3.. + una 5a banda molto allargata, 25 --> 69.

Il problema sta nel centralino, che ha la banda 4a filtrata e limitata ai soli canali 21 --> 23, l'ingresso per la vecchia Rai Tre è anch'esso filtrato e limitato al solo canale 47...

I mux Rai dal Senario sono sui canali 26, 27 e 30 e possono entrare soltanto dall'antenna di 5a banda, che però è orientata in tutta altra direzione, verso il Repeater di Croci di Ariano, verso Barberino, per intenderci..

Per assurdo, i tuoi vicini che probabilmente avevano un impianto fatto "meno bene", meno filtrato o con antenne meno direttive, adesso sono avvantaggiati ed il nuovo segnale riesce a passare !!...

Salutazioni, L'Antennato.. :)

Quoto.
Però, se così fosse, basta togliere il filtro sull' antenna 4° banda diretta verso M.Senario.
Rimane fuori il MUX RAI sul canale 40 che si trova in 5° banda.
Probabilmente si può utilizzare l' antenna di RAI3 analogico filtrata su canale 40.
 
Situazione al momento di Carrara Santa Lucia (switch 16/11): spenti ch.6 rai3Liguria--ch.69 primocanale. Spento anche al momento ch.26 Rai mux A.
 
Ultima modifica:
Da oggi inizia finalmente il conto alla rovescia - 10 allo switch della postazione di Monte Argentario. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Da oggi inizia finalmente il conto alla rovescia - 10 allo switch della postazione di Monte Argentario. ;)

:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

(Qua a Salivoli aspettiamo il 15/11 con Tolla e Falcone in switch :icon_bounce:
ma il 22 dell'Argentario credo sia determinante!!!)

:icon_bounce: 2 swtitch x Salivoli !!speriamo di cogliere il meglio, almeno in digitale, dopo una vita di analogico devastato
 
Aggiornamento giornaliero,dallo switch spezino di oggi, a me arriverà solo il vhf 11 rai liguria da santa lucia, poi switchiero il 16-18.
Tra la ltro da ieri il mux 8toscana ha finalmente inserito LCN, mettendo canale50 sul 191, quando sappiamo che dovrà sloggiare da questo mux e che ha avuto il 12 nel nord toscana e frequenza uhf51.
Poi sempre stanotte mi è apparso con segnale scarsissimo, quindi nemmeno visibile il mux canaleitalia su UHF39,e liguriaTV vhf9 da ortonovo(che oggi switcherà),tra l altro mai preso niente da quel ripetitore, io prendo dal serra, da camaiore(meto,corsanico,pedona),e da Tecchioni(massa).
In analogico spento come segnalato il vhf6 rai3 liguria e uhf69 primocanale da santa lucia e anche uhf66 tele liguria sud da ?:eusa_think: , con apparso(o meglio ci stava sotto,ma ora visibile) canale50
 
Ultima modifica:
alimori ha scritto:
Oggi ad un convegno dove avevamo montato un po' di strumentazione, per caso ci siamo soffermati sulle "corna" analogiche del canale di Italia 7: misuravamo un saliscendi di 10-20 dB a ritmo di due, tre secondi. Ho commutato sull'immagine, tutto nero, con la barra della ampiezza che sembrava un vu-meter di un amplificatore audio! Mai visto niente dui simile, il sincro c'era e non c'era... Sono a lavorare sodo, dai! Ne hanno da sistemare di tralicci!


..........anche da Monte Paradiso ch 27 da alcuni giorni:eusa_think:
 
prendendo in esame da casa mia

Lucca

Monte Serra

mux ricevibili dal 18 in poi

Rai 1-2-3-4
Mds-1-2-4
LA7timb 1-2-3
Rete A 1
Dfree
Italia 7
Granducato
Toscanatv
TV9
Tvl
TVR teleitalia
Canale10
Retecapri
Rtv38

Pianello/la california/sant'andrea di compito
TivuItalia
Canale39

mancano (devo controllare bene)
8t
rete37
la8/9
 
Ultima modifica:
frugol ha scritto:
anche da Monte Paradiso ch 27 da alcuni giorni:eusa_think:
Quoto in pieno. ;)
Purtroppo confermo quanto affermi sono ormai alcuni giorni che questo mux ha anche sulla postazione di Monte Paradiso sul Ch 27 uhf tale problematica, mi auguro solo che fra una decina di giorni, quando verrà effettuato lo switch-off sulla postazione di Monte Argentario non ci siano problemi per riceverlo a causa della prevista attivazione dalla postazione toscana sullo stesso canale il mux 1 della Rai con Tgr Toscana, anche in caso in cui ci si dotasse per civitavecchia di un miscelatore selettivo per ricevere da Monte Argentario i mux Rai sui seguenti canali 26-28-30 e 40 non è detto che essendo Italia 7 (canale 27 uhf) adiacente ai canali 26 e 28 possa continuare a riceversi. :eusa_think:
 
dal masterplan se non leggo male i sembra di vedere una inversione tra rete37 e 8t (tele37) sul serra può darsi?
 
stranotipo ha scritto:
per interpretare giustamente l'azimuth io tengo presente il Nord geografico e mentalmente lo considero il PUNTO ZERO; poi mi sposto sempre mentalmente verso destra in senso orario e per esempio quando sono a 90° mi trovo a EST giusto? 180° SUD
270° Ovest ecc. ecc. (avevi fatto un errore di stUmpa)
sì, perfetto.
Questo è quando si guarda una qualsiasi carta geografica ed una bussola.

Per eliminare dubbi è un metodo diverso di quando a sQuola! studiavamo laTrigonometria Seno Coseno e via dicendo. Si usava un metodo totalmente diverso, che qui non sto a scivere per non fare confusione.
Ed un altro metodo ancora diverso che qui non sto a scrivere lo usano anche alcuni geometri quando guardano le loro mappe topografiche ed hanno dei goniometri tarati diversamente, ma per non fare confusione non lo scriviamo qui.


Altro punto da tenere di conto,
e mi sembra ci fosse stato un qui pro quo (qui quo qua) quando parlavamo della direzione tra Piombino e Capoliveri,
una cosa da considerare è la "direzione"
cioè il trasmettitore trasmette "verso" una direzione (scoccca la freccia),
mentre il ricevitore la vede arrivare "da" una direzione opposta (arriva la freccia).
- Nel MasterPlan dei trasmettitori,
abbiamo l'osservatore che si trova nel punto di Trasmissione (è lui che scocca la freccia) _verso_ una direzione.
- Nelle pagine di OtgTv di un cittadina,
abbiamo l'osservatore che si trova nel punto di Ricezione (e vede arrivare la freccia) _da_ una direzione.

Sulle carte gografiche, la differenza numerica _verso_ e _da_ , sono 180° di differenza numerica.
Argentario trasmette per Piombino _verso_ 295° (Nord-Ovest) ;
Piombino riceve Argentario _da_ 115° (Sud-Est) ;
295 - 115 = 180

dttargentariosalivolidi.th.png
http://img27.imageshack.us/img27/8025/dttargentariosalivolidi.png
 
Ultima modifica:
cavallone ha scritto:
270° Ovest ecc. ecc. (avevi fatto un errore di stUmpa)
sì, perfetto.
Questo è quando si guarda una qualsiasi carta geografica ed una bussola.

Per eliminare dubbi è un metodo diverso di quando a sQuola! studiavamo laTrigonometria Seno Coseno e via dicendo. Si usava un metodo totalmente diverso, che qui non sto a scivere per non fare confusione.
Ed un altro metodo ancora diverso che qui non sto a scrivere lo usano anche alcuni geometri quando guardano le loro mappe topografiche ed hanno dei goniometri tarati diversamente, ma per non fare confusione non lo scriviamo qui.


Altro punto da tenere di conto,
e mi sembra ci fosse stato un qui pro quo (qui quo qua) quando parlavamo della direzione tra Piombino e Capoliveri,
una cosa da considerare è la "direzione"
cioè il trasmettitore trasmette "verso" una direzione (scoccca la freccia),
mentre il ricevitore la vede arrivare "da" una direzione opposta (arriva la freccia).
- Nel MasterPlan dei trasmettitori,
abbiamo l'osservatore che si trova nel punto di Trasmissione (è lui che scocca la freccia) _verso_ una direzione.
- Nelle pagine di OtgTv di un cittadina,
abbiamo l'osservatore che si trova nel punto di Ricezione (e vede arrivare la freccia) _da_ una direzione.

Sulle carte gografiche, la differenza numerica _verso_ e _da_ , sono 180° di differenza numerica.
Argentario trasmette per Piombino _verso_ 295° (Nord-Ovest) ;
Piombino riceve Argentario _da_ 115° (Sud-Est) ;
295 - 115 = 180

dttargentariosalivolidi.th.png
http://img27.imageshack.us/img27/8025/dttargentariosalivolidi.png
Grazie x la correzione! è vero 270° OVEST!!!
Vero è anche l'equivoco di qualche tempo fa che poi era rimasto in sospeso perchè i 3d erano andati avanti, però avevo notato il quiquoqua.
Ma pensi proprio che l'Elba ci darà una mano?!
grazie, ciao
 
Situazione Prato: ieri sera ho rifatto la scansione e ho trovato i canali di Telecampione nel mux Profit.
 
Abbiamo riceviamo una mail dell'Associazione emittenti locali REA di Roma che descrive nel dettaglio la pianificazione fatta dall'AGCOM per l'assegnazione alle emittenti nazionali e locali di Liguria, Toscana, Umbria e Marche che mette in evidenza tra le altre cose, le problematiche di possibili interferenze con l'estero da parte delle emittenti toscane.

https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news/news07-13nov2011
 
Ultima modifica di un moderatore:
anellodanzante ha scritto:
Però attenzione, nella tabella del file pdf è presente un dato di attenuazione quindi se leggo, ad esempio, a 90° un valore 10 vuol dire che in quella direzione abbiamo un segnale attenuato di 10 db.
Per i duri di comprendonio (alzo la mano!):D ...

se ci sta scritto 0 vuol dire potenza piena?
e se c'è scritto 25 vuol dire attenuato di 25 decibel?
quindi in quelle 36 colonne tra 0° e 350° ,
dove vi si leggono dei numeri sarebbero le zone di ombra oscurate verso quelle direzioni?

Capoliveri riduce potenza nel cono verso 200° - 310° (settore grigio!)
in questo spicchio angolare (ampio 120° - 12 valori indicati) diminuisce in decibel di
4 9 14 19 24 22 22 25 20 15 10 5
oscurazione massima verso Ponente 270°
o no?



Per angolazione Capoliveri verso Nord e verso Est, (settore verde!)
potrebbe forse servire anche Salivoli , Piombino, Follonica, PuntaAla ?​

Sul discorso della potenza, quanto si andrebbe lontano in chilometri, con valori di 7 - 10 E.R.P. ?!?

Editi serale:
dopo aver letto il giusto intervento di #5034 Oggi, 18.14.12 Anellodanzante mi sono accorto che quel discorso delle potenze emissive e dei relativi angoli di direzione, purtroppo, pur essendo molto bellino, non parla delle maggiori emittenti nazionali.
Quindi ci dice poco sulla futura visione delle più importanti emittenti, purtroppo...
 
Ultima modifica:
rob7417 ha scritto:
Acceso vhf11 mux1 RAI Liguria da santa lucia(carrara),qualita bassa,quindi squadrettamenti.
Adesso come lo ricevi... io bene e stabile, almeno sulla prima presa tv (le altre due non l'agganciano).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso