Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Romero ha scritto:
Visto che non ci capisco proprio niente sulla parte tecnica ti posto un immagine di come è posizionata l'antenna.

antennaw.jpg


Se questa è messa bene (verticale, orizzontale ecc) mi sembra molto strano quello che mi succede con i mux TIMB, visto che questo è quello che vedo dall'antenna:

non conosco la tua zona e le polarizzazioni con le quali i ripetitori trasmettono da te, ma l'antenna che hai è una mezza ciofeca:

in pratica è una semplice logaritmica che riceve VHF e UHF, ma modificata per ricevere parte dei segnali in H (orizzontale) e parte in V (verticale). La parte che li riceve in H è quella con le stanghette parallele al suolo, la parte che riceve in V è quella con le stanghette perpendicolari al suolo.

io ti consiglio caldamente di comprare una nuova antenna e magari usarla in una sola polarizzazione
 
cugio ha scritto:
Ciao a tutti
abito ad Albinia, ricevo il ripetitore dell'Argentario e prima dello switch off di ieri in digitale prendevo solo La7 e Sportitalia (ed ero contento così avendo anche Tvsat).
Ora vedo tutti i canali in digitale, ma proprio tutti, tranne Sportitalia... sapete se verranno irradiati dall'Argentario e quando? Grazie.

Ciao cugio e benvenuto nel forum. Se prendevi sportitalia prima dello s.o dovresti prenderlo anche ora. La nuova frequenza è il 22 dall'amiata se puoi fai una ricerca manuale. Io sono di orbetello ricevo esclusivamente dall'argentario ma da questa postazione non trasmettono e non credo che lo faranno almeno a breve
 
Grazie Marchetto70,
stasera provo in manuale, ma secondo me ora che l'Argentario è acceso il segnale che viene dall'Amiata non lo vedo più. Mi confermi che ad Orbetello Sportitalia dall'Amiata lo vedi?
 
cugio ha scritto:
Grazie Marchetto70,
stasera provo in manuale, ma secondo me ora che l'Argentario è acceso il segnale che viene dall'Amiata non lo vedo più. Mi confermi che ad Orbetello Sportitalia dall'Amiata lo vedi?
da orbetello non lo ricvo avendo solo una logaritmica direzione argentario. Ieri sera ero a grosseto e si riceveva perfettamente sul 22 direzione amiata. Dall'argentario sul 22 non trasmette nulla :)
 
Buongiorno a tutti,
non so se il mio contributo è importante, ma vorrei segnalare che ieri sera tra le ore 17 e le 19, ho fatto qualche prova di ricezione dalla mia abitazione in zona Roma, più esattamente dai quartieri Acilia/Ostia Antica, per verificare se ricevevo qualcosa dall'Argentario, ho operato provando un canale alla volta e usando un'antenna UHF Fracarro da 40 elementi in verticale. L'unico mux ricevuto è il Rai1 Lazio sul canale 28, anche se confesso che mi sarebbe piaciuto ricevere il canale 27 che ha il mux Rai1 Toscana, ma non ci sono riuscito. Sicuramente riproverò col canale 27 cambiando i materiali e le condizioni di ricezione, in attesa che magari in futuro venga trasmesso in banda 3a che dovrebbe essere più agevole riceverlo da casa mia.
Buona giornata
 
alimori ha scritto:
Dato che è un file protetto, desidererei sapere come si fa a leggerlo, visto che non riesco a ingrandirlo nè a fare altre operazioni: io vedo pagine poco più di un francobollo a nche a tutto schermo.
riguarda comunque solo le zone di la spezia alluvionate che switchano il 1 dicembre;)
 
FM Franco ha scritto:
Prima di tutto: di dove sei?

Poi: direi che c'è una certa differenza fra le emittenti regionali (gruppo Poli - RTV 38 - TVR/Toscana TV) ed alcune locali, perchè le regionali mi sono sembrate pronte e dinamiche (così come alcune locali come Granducato e TVL) mentre certe locali più piccole sono partite in ritardo.

Credo che anche il caos delle graduatorie uscite in ritardo abbia danneggiato quelle locali che fino all'ultimo hanno rischiato di rimanere senza MUX (ad es. Canale 3 e TV1).

Comunque sembra che TV9 -intanto- accenda il Monte Serra nei prossimi giorni.

Colle Val d'Elsa, basso, quindi niente Monte Serra e poco Monte Luco.
Confermo che le emittenti regionali sono state più pronte. La situazione aggiornata, infatti, è la seguente:

UHF 35 (Secchieta o Monte Luco, boh) Toscana TV - si aggancia di rado, segnale al limite, anche perché il puntamento dell'antenna è su Secchieta

UHF 39 (Secchieta) Canale Italia - nessun problema
UHF 41 (Secchieta) RTV 38 - nessun problema
UHF 45 (Secchieta) TVR Teleitalia - nessun problema
UHF 46 (Secchieta) Rete 37 - ora tutto OK, fino a ieri grossi problemi, forse di interferenza perché il segnale era potente

UHF 51 (Monte Luco) Canale 3 Toscana - arriva debolissimo, lo aggancio solo su un TV e male; fino a che non riaccendono Castellina non è visibile

Ancora niente per le TV locali che avevano una postazione a Colle Val d'Elsa (8 Toscana, Canale 6, Canale 10, Antenna 5), tutto spento. Idem per TV9 da Castellina.

I mux in banda IV da Secchieta ovviamente non li ricevo, avendo l'antenna per banda IV in polarizzazione V verso il ripetitore RAI di Colle Val d'Elsa.
 
marcolino ha scritto:
non conosco la tua zona e le polarizzazioni con le quali i ripetitori trasmettono da te, ma l'antenna che hai è una mezza ciofeca:

in pratica è una semplice logaritmica che riceve VHF e UHF, ma modificata per ricevere parte dei segnali in H (orizzontale) e parte in V (verticale). La parte che li riceve in H è quella con le stanghette parallele al suolo, la parte che riceve in V è quella con le stanghette perpendicolari al suolo.

io ti consiglio caldamente di comprare una nuova antenna e magari usarla in una sola polarizzazione

Che l'antenna era una mezza ciofeca lo immaginavo anche io.
Per le polarizzazioni l'Argentario e il ripetitore locale del Carrubo sono tutte in verticale, invece l'Amiata dovrebbe trasmettere in orizzontale.

Ma se cambio antenna e ne metto una UHF verticale, non prenderei più niente in orizzontale, vero?

marchetto70 ha scritto:
da orbetello non lo ricvo avendo solo una logaritmica direzione argentario. Ieri sera ero a grosseto e si riceveva perfettamente sul 22 direzione amiata. Dall'argentario sul 22 non trasmette nulla :)

Scusa vuoi dire che il 22 di TivuItalia trasmette dall'Amiata?

Perchè io con una logaritmica puntata sull'Argentario , avendo l'Amiata in vista completamente libera, ma ortogonale all'antenna riesco a prendere il mux con qualità 80% e potenza 50%.

Con il + semplice degli impianti,visto che ho escluso il partitore, antenna-filo-tv.

Potrebbe essere che i miei problemi su TIMB e in maniera minore su i mux ReteA siano dovuti alla sovrapposizione dei segnali tra Amiata e i ripetitori di P.s.s

P.s @ OTG TV credo che tu abbia fatto un paio di errori nella lista di Porto Santo Stefano.
Se posso mandarti un mp, senza che sto a tediare tutti quanti.


P.s.s @ OTG TV secondo te , da dove mi può entrare il mux 1 rai Toscana sul canale H1? (potenza alta e qualità 100%)
 
Ultima modifica:
Romero ha scritto:
Che l'antenna era una mezza ciofeca lo immaginavo anche io.
Per le polarizzazioni l'Argentario e il ripetitore locale del Carrubo sono tutte in verticale, invece l'Amiata dovrebbe trasmettere in orizzontale.

Ma se cambio antenna e ne metto una UHF verticale, non prenderei più niente in orizzontale, vero?
Chiama un buon antennista. Quell'antenna non si commenta ... ;)
 
3750... ha scritto:
Chiama un buon antennista. Quell'antenna non si commenta ... ;)

Ciao 3750 ho notato stamani spippolando un po con i decoder che il 42 dall'argentario risulta come segnale leggermente più debole rispetto agli altri ma si riceve almeno a orbetello comunque perfetto. Ti risulta? Ciao e buon lavoro
 
Romero ha scritto:
Che l'antenna era una mezza ciofeca lo immaginavo anche io.
Per le polarizzazioni l'Argentario e il ripetitore locale del Carrubo sono tutte in verticale, invece l'Amiata dovrebbe trasmettere in orizzontale.

Ma se cambio antenna e ne metto una UHF verticale, non prenderei più niente in orizzontale, vero?



Scusa vuoi dire che il 22 di TivuItalia trasmette dall'Amiata?

Perchè io con una logaritmica puntata sull'Argentario , avendo l'Amiata in vista completamente libera, ma ortogonale all'antenna riesco a prendere il mux con qualità 80% e potenza 50%.

Con il + semplice degli impianti,visto che ho escluso il partitore, antenna-filo-tv.

Potrebbe essere che i miei problemi su TIMB e in maniera minore su i mux ReteA siano dovuti alla sovrapposizione dei segnali tra Amiata e i ripetitori di P.s.s

P.s @ OTG TV credo che tu abbia fatto un paio di errori nella lista di Porto Santo Stefano.
Se posso mandarti un mp, senza che sto a tediare tutti quanti.


P.s.s @ OTG TV secondo te , da dove mi può entrare il mux 1 rai Toscana sul canale H1? (potenza alta e qualità 100%)

22 si solo amiata può darsi che tu lo prenda di riflesso essendo scoperto :)
 
Romero ha scritto:
Che l'antenna era una mezza ciofeca lo immaginavo anche io.
Per le polarizzazioni l'Argentario e il ripetitore locale del Carrubo sono tutte in verticale, invece l'Amiata dovrebbe trasmettere in orizzontale.

Ma se cambio antenna e ne metto una UHF verticale, non prenderei più niente in orizzontale, vero?

dipende, prendere "piu niente" non è possibile, diciamo che, a seconda del modello di antenna, hai una piu o meno forte attenuazione dei segnali che sono trasmessi in orizzontale (se hai orientato l'antenna in verticale) oppure viceversa.

A questo punto scegli la postazione a te piu vicina, che abbia il maggior numero di canali che tu vuoi ricevere (se ho ben capito puoi ricevere da ben 3 postazioni diverse) e orienta l'antenna verso li, fine :)

non mettere doppie antenne, doppie polarizzazioni, e ca*ate varie, dovresti ricevere tutto come si deve!

PS: cambia anche le derivazioni interne, se hai un derivatore a "T" che divide la discesa verso diverse prese, buttalo nel WC (anzi no, perchè inquina :D ) e metti un partitore.

Ciao
 
marchetto70 ha scritto:
Ciao 3750 ho notato stamani spippolando un po con i decoder che il 42 dall'argentario risulta come segnale leggermente più debole rispetto agli altri ma si riceve almeno a orbetello comunque perfetto. Ti risulta? Ciao e buon lavoro
Dal TX esce con la stessa potenza degli altri. ;)
 
Scusate, non c'è possibilità di capire da quale postazione si riceva il segnale in condizioni di isofrequenza, vero?
 
marcolino ha scritto:
dipende, prendere "piu niente" non è possibile, diciamo che, a seconda del modello di antenna, hai una piu o meno forte attenuazione dei segnali che sono trasmessi in orizzontale (se hai orientato l'antenna in verticale) oppure viceversa.

A questo punto scegli la postazione a te piu vicina, che abbia il maggior numero di canali che tu vuoi ricevere (se ho ben capito puoi ricevere da ben 3 postazioni diverse) e orienta l'antenna verso li, fine :)

non mettere doppie antenne, doppie polarizzazioni, e ca*ate varie, dovresti ricevere tutto come si deve!

PS: cambia anche le derivazioni interne, se hai un derivatore a "T" che divide la discesa verso diverse prese, buttalo nel WC (anzi no, perchè inquina :D ) e metti un partitore.

Ciao

Scusa se ti faccio perdere ancora tempo, ma qui in paese l'unico antennista avrà si e no 70 anni.
Quindi tu mi consigli di mettere lo stesso una logaritmica ma solo verticale.
Perchè le postazioni di trasmissione definite M.Argentario (che per luoghi un po più distanti sono un punto unico) sono 2 distanziate all'incirca di 20 gradi (secondo google earth) e metà canali partono da una e metà dall'altra.
La mia paura è che una direttiva puntata su una mi indebolisca di molto i segnali dell'altra.
 
Romero ha scritto:
Scusa se ti faccio perdere ancora tempo, ma qui in paese l'unico antennista avrà si e no 70 anni.
Quindi tu mi consigli di mettere lo stesso una logaritmica ma solo verticale.
Perchè le postazioni di trasmissione definite M.Argentario (che per luoghi un po più distanti sono un punto unico) sono 2 distanziate all'incirca di 20 gradi (secondo google earth) e metà canali partono da una e metà dall'altra.
La mia paura è che una direttiva puntata su una mi indebolisca di molto i segnali dell'altra.

si prova con una logaritmica solo in verticale e fai delle prove con un decoder acceso e le barre del segnale (dando ovviamente l'occhiata NON alla potenza ma al BER). Male che vada hai migliorato il segnale e speso 10-15 euro.

magari la orienti prima verso una sorgente, poi la sposti di 20 gradi e vedi come va, poi magari la metti verso un punto intermedio tra i 2, etc...

e il decoder collegalo direttamente sulla discesa e non su una presa derivata
 
e' possibile che a un mio amico che sta' in zona isolotto i canali mediaset si vedano male mentre io che sto' a sesto li vedo benissimo? io pensavo che la potenza e la qualita' del segnale cambiasse da regione a regione oppure da provincia a provincia ma non da citta' a citta'.
 
matteo1981 ha scritto:
e' possibile che a un mio amico che sta' in zona isolotto i canali mediaset si vedano male mentre io che sto' a sesto li vedo benissimo? io pensavo che la potenza e la qualita' del segnale cambiasse da regione a regione oppure da provincia a provincia ma non da citta' a citta'.

Quali canali mediaset?

E' l'impianto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso