Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che sta succedendo???????????
TV PRATO sul 21 sparita!!
Sportitalia sul 22 sparita!!
TVL sul 25 squadretta assai!!!

Lavori a Sant'Alluccio?????
 
Da un paio di giorni a Viareggio i canali HD di La7 squadrettano molto... qualcun'altro ha il mio stesso problema?
Prima li vedevo perfettamente :sad:
 
Unico63 ha scritto:
Che sta succedendo???????????
TV PRATO sul 21 sparita!!
Sportitalia sul 22 sparita!!
TVL sul 25 squadretta assai!!!

Lavori a Sant'Alluccio?????

deve esserew un problema tuo:D

zona ...centro-sud -sud

tutto perfetto:D sia sportitalia che TVP(tvp mi squadretta leggermente, ma è anche quello un problema mio che ...quasi... tolto l'antenna di s.alluccio:D)

controllato ora ora per te:)

Ps: occhio che sportitalia/tivuitalia voiene da poggio incontro.
 
extecnico ha scritto:
deve esserew un problema tuo:D

zona ...centro-sud -sud

tutto perfetto:D sia sportitalia che TVP(tvp mi squadretta leggermente, ma è anche quello un problema mio che ...quasi... tolto l'antenna di s.alluccio:D)

controllato ora ora per te:)

Ps: occhio che sportitalia/tivuitalia voiene da poggio incontro.

Il 22 lo so benissimo che è a Poggio Incontro, prima perfetta..poi ha squadrettato ora non si vede più!!!
Il 21 perfetto fino a l'altroieri senza nessun difetto ora sparito completamente!!
Il 25 sta cominciando a squadrettare...raramente!!
Ho l'antenna a Sant'Alluccio e i primi giorni vedevo tutto perfetto!!
Anche una mia collega non vede più TV prato...me l'ha detto ieri!!
 
Unico63 ha scritto:
Il 22 lo so benissimo che è a Poggio Incontro, prima perfetta..poi ha squadrettato ora non si vede più!!!
Il 21 perfetto fino a l'altroieri senza nessun difetto ora sparito completamente!!
Il 25 sta cominciando a squadrettare...raramente!!
Ho l'antenna a Sant'Alluccio e i primi giorni vedevo tutto perfetto!!
Anche una mia collega non vede più TV prato...me l'ha detto ieri!!
Tv Prato ogni tanto ha lo schermo nero e c'è scritto: servizio non disponibile. Ha fatto così anche stamani... Gli altri si vedono tutti bene...
 
stò provando in tanti modi ma non riesco ad aprire il masterplan x grosseto un grosso piacere amici potete creare un file che non sia in formato zip????
 
Unico63 ha scritto:
Il 22 lo so benissimo che è a Poggio Incontro, prima perfetta..poi ha squadrettato ora non si vede più!!!
Il 21 perfetto fino a l'altroieri senza nessun difetto ora sparito completamente!!
Il 25 sta cominciando a squadrettare...raramente!!
Ho l'antenna a Sant'Alluccio e i primi giorni vedevo tutto perfetto!!
Anche una mia collega non vede più TV prato...me l'ha detto ieri!!

io stò vedendolo e anche abbastanza bene, ogni tanto ci son folate di vento
quelle piccole e medie...mi fanno un baffo:)
quele fortissime mi squadretta un po, o meglio mi va via per un istante, e ritorna subito.

Non so esattamente in che parte state, ma Il problema che segnalate, non me lo spiego, per quanto riguarda s.alluccio,
per poggio incontro potrebbe essere forse dovuto(ma tiro ad indovinae) alla vostra locazione, magari è in parte coperta o è il vento?

su tvp è finito ora il telegiornale, e c'è la pubblicità:D
 
aino ha scritto:
stò provando in tanti modi ma non riesco ad aprire il masterplan x grosseto un grosso piacere amici potete creare un file che non sia in formato zip????
mi autoripeto...scarica EXCEL VIEWER(trovi coon google). estrai lo zip, e vedrai che te lo legge...
 
in tutto questo marasma di segnali,ve lo dico da installatore,ci sono delle situazioni interessanti dal punto di vista tecnico.
Abito a Volterra 555 s.l.m.e facendo una installazione nel versante sud della città,in Vhf oltre il mux rai classico,nel canale 06 ricevo con una log di banda III un Canale 10 strano,
che non riconducevo a emittenti toscane con un ber pre viterbi tutto sommato buono....
Con l'aiuto del mitico OTG sono riuscito a sapere che quel canale viene trasmesso dal monte Cavo vicino Roma(!!),questo la dice lunga sulla robustezza del segnale digitale cofdm...saluti!
 
torrione73 ha scritto:
Vi chiedo un consiglio:esistono degli amplificatori di segnale da mettere tra presa antenna a muro e decoder/tv???migliorano la ricezione?
Assolutamente NO! Si chiamano amplificatori perché amplificano il segnale che entra: se a muro hai un segnale balordo, semplificando un po' diciamo rumoroso, l'amplificatore amplifica sia il segnale che il rumore, introducendo il suo ulteriore rumore. Quindi va peggio. Il segnale ha senso amplificarlo quando è buono, in maniera che una tratta di cavo (o dispositivi di ripartizione) che nel tragitto verso la tua presa a muro lo attenua, non lo faccia scendere sotto il livello minimo richiesto dal decoder. Hai visto che alcuni produttori di antenne hanno fatto circuitini da inserire all'interno del dipolo, altri hanno fatto "supposte" da avvitare sul connettore F del dipolo di antenna. Il segnale va amplificato subito, prima di "disperderlo". Solo se devi ad esempio partire dalla presa a muro e diramarti verso altre prese, puoi amplificarlo di quel tanto che perdono le eventuali diramazioni: ma se già alla presa non è buono, non vedrai meglio certo alle prese diramate!
 
Bluelake ha scritto:
eh lo so, Lutirano è sperduta ma un bel posticino (ormai sono tredoziese d'adozione io ;) )... strano però che non ci arrivi il segnale da Cesata, come posizione non dovrebbe essere malvagia per coprire anche lì (il segnale FM arriva fino al passo della Colla di Casaglia)...

Ma il ripetitore di Cesata è sul crinale tra le due valli?
Può darsi che non abbia pannelli orientati verso il fondovalle di Lutirano.

Una curiosità: che cosa trasmette in FM?
 
Faccio un bilancio dopo 3 giorni di all-digital....

Meglio di quanto mi aspettassi, ma qualche problema c'é

Come avevo previsto mesi e mesi fa al piano terra del mio condominio (6 piani, io sto al 4°) hanno seri problemi (e l'avevo intuito da come vedevano l'analogico).. tanto tanto nel salotto, sulla presa principale va ancora bene, ma secondo me alcuni appartamenti hanno le derivazioni fatte non troppo a regola d'arte e nelle altre stanze son dolenti note... a me fortunatamente va bene...

Tutto quello che prendo si riceve molto bene (nei giorni scorsi avevo problemi con tv9 ma oggi in serata pare abbiano sistemato la trasmissione)

Altri (ho girato vari palazzi per distemare decoder e tv a amici e parenti e amici di amici) hanno più problemi... molti li hanno con i timb
(3750, se stai leggendo prendi questa affermazione con le molle, ma sono quasi portato a pensare che ci sia qualche problema di sincronia SFN tra argentario/roselle/amiata)

Il problema è che non prendo più certe cose.
Ho un'antenna condominiale composta (oltre che dalla VHF) da due direzionali, una in verticale sull'Argentario, l'altra in orizzontale, verso Roselle-Amiata (non sono esattamente in asse, ma a pochi gradi di differenza, e, almeno in analogico, prendeva entrambi)
Non ho purtroppo idea di come siano miscelate

I canali che mi mancano sono dall'Amiata e sono:
Canale Italia sul 49 (mi arriva debolissimo e riesce ad agganciarmelo solo il tv del salotto che è il più nuovo)
Tivuitalia (Sportittalia) sul 22: mi arriva zero!

La cosa strana è che con una antenna da interni, riesco a prendere entrambi in maniera ottimale (in effetti quando ero in tenera età avevo l'Amiata a vista dalla finestra, poi ci hanno costruito un paio di palazzi davanti, ma evidentemente non danno più noia di tanto)

Mi chiedo allora, perché dal tetto non li piglio?
Oltretutto Sportitalia quand'era sul 69 sempre dall'amiata lo prendevo a 100%
Mi viene il dubbio di avere dei filtri sull'antenna puntata verso amiata proprio su quei due canali (in effetti in analogico sul 22 e il 49 avevo roba dall'argentario) oppure hanno ridotto di molto la potenza di trasmissione e/o cambiato polarizzazione?

Se il problema persiste servirà un'antennista (cosa noiosa chiamarlo condominialmente... al limite lo chiamerò io... se non lo faranno prima quelli del piano terra!)


stranotipo ha scritto:
Adesso la lirica in piazza in onda ora finalmente suona!! mah, seguendo un pò cosa hanno trasmesso, non mi sembra troppo diverso da TeletirrenoGR...ma ha LCN084 giusto?
ps il logo nel titolo rappresenta un duomo, è quello di GR?(potrebbe essere un indizio, tutto riconduce a voi!! ;-) ) ehehe:eusa_think:
Ha lcn 88.... il logo che ho visto io non mi pare rappresenti nessun duomo!.. non riesco a vedercelo o stiamo parlando di loghi diversi?!

marchetto70 ha scritto:
oggi hanno dato le pubblicità di grosseto proprio quelle di teletirreno!!
Sì.. mi sono visto quelle della USL con Matteo Petrini... ganzissime "quasi quasi te ne racconto un'altra" :D

P.S.: segnalo che stasera, sempre con l'antenna suddetta da interni (perchè con quella del tetto invece non lo ricevo) sto ricevendo (non so da dove) sul canale 45 (dove dovrebbe esserci TVR-Teleitalia) una copia (abusiva?!) del mediaset-dvbh (che ricevo anche sul 38, che è il suo giusto posto)
 
Ultima modifica:
Freccia-d-a ha scritto:
Faccio un bilancio dopo 3 giorni di all-digital....
Ha lcn 88.... il logo che ho visto io non mi pare rappresenti nessun duomo!.. non riesco a vedercelo o stiamo parlando di loghi diversi?!
Per qualche pasticcio mio mi sa..io cel'ho sull'84, comunque il logo a cui mi riferivo era sulla trasmissione "Lirica in Piazza", ma andava visto in quel momento. Direi che ormai è chiaro che sia la "vostrana" TeleTirrenoGr e non la "nostrana" Elba!!!!! (sempre mpò strane sò)
 
valerio_vanni ha scritto:
Ma il ripetitore di Cesata è sul crinale tra le due valli?
Può darsi che non abbia pannelli orientati verso il fondovalle di Lutirano.

Una curiosità: che cosa trasmette in FM?
esatto, è sul crinale ma credo sia orientata per andare solo su Tredozio... in FM trasmette sugli 88.6 Radio1, sui 92.2 Radio2 (che coprono solo il paese per via del 92.2 di RTL da Modigliana) e sui 97.4 Radio3 ;)
 
alimori ha scritto:
Assolutamente NO! Si chiamano amplificatori perché amplificano il segnale che entra: se a muro hai un segnale balordo, semplificando un po' diciamo rumoroso, l'amplificatore amplifica sia il segnale che il rumore, introducendo il suo ulteriore rumore. Quindi va peggio. Il segnale ha senso amplificarlo quando è buono, in maniera che una tratta di cavo (o dispositivi di ripartizione) che nel tragitto verso la tua presa a muro lo attenua, non lo faccia scendere sotto il livello minimo richiesto dal decoder. Hai visto che alcuni produttori di antenne hanno fatto circuitini da inserire all'interno del dipolo, altri hanno fatto "supposte" da avvitare sul connettore F del dipolo di antenna. Il segnale va amplificato subito, prima di "disperderlo". Solo se devi ad esempio partire dalla presa a muro e diramarti verso altre prese, puoi amplificarlo di quel tanto che perdono le eventuali diramazioni: ma se già alla presa non è buono, non vedrai meglio certo alle prese diramate!

Quindi in caso ha senso semmai metterlo subito sotto l'antenna prima che il cavo si dirami alle varie prese...se non ho capito male.Grazie della risposta
 
Aggiornamento problema Amiata ....

Dopo tre giorni dal fattaccio (accensione Amiata) la situazione è pressochè immutata ......

Con antenna UHF verticale diretta su Torre di S.Alluccio (PT) e posizione con altezza di almeno 300 mt slm (quindi con Amiata nel fascio dell'antenna)

MDS 1,2,4,5 Buio (e-mail ad E.I. non ha avuto nessun effetto ... leggendo di altre parti non c'è da meravigliarsi .... contenti loro ...)
DFree Buio
TIMB 2,3 Buio ... TIMB 1 alcune volte visibile con ber alto (numero semi-verde 840.... inesistente !)
ReteA 1,2 Buio
:icon_thumright:RTV38 inizialmente buio , dopo telefonata e colloquio con i tecnici :hello2: è tornato ben visibile (qualche problema con alcuni decoder) con ber basso

Con classico impianto 4(S.alluccio) + 5(Firenze) banda le cose (a seconda della posizione) vanno leggermente meglio ....
MDS5 visibile ber alto instabile
DFree visibile con ber alle stelle e squadrettamenti ....
TIMB1 squadrettante
ReteA1 entra ma squadretta da paura ....
Il resto BUIO ...... E la gente si incaxxa perchè non vede il GF !

Cari Pollo di Legno e 3750 potreste darci una mano ? Fareste felici 500 pistoiesi teledipendenti :D ... e lascerebbero in pace le mie gonadi:crybaby2:
Tankiù
 
steve58 ha scritto:
Aggiornamento problema Amiata ....

Dopo tre giorni dal fattaccio (accensione Amiata) la situazione è pressochè immutata ......

Con antenna UHF verticale diretta su Torre di S.Alluccio (PT) e posizione con altezza di almeno 300 mt slm (quindi con Amiata nel fascio dell'antenna)

MDS 1,2,4,5 Buio (e-mail ad E.I. non ha avuto nessun effetto ... leggendo di altre parti non c'è da meravigliarsi .... contenti loro ...)
DFree Buio
TIMB 2,3 Buio ... TIMB 1 alcune volte visibile con ber alto (numero semi-verde 840.... inesistente !)
ReteA 1,2 Buio
:icon_thumright:RTV38 inizialmente buio , dopo telefonata e colloquio con i tecnici :hello2: è tornato ben visibile (qualche problema con alcuni decoder) con ber basso

Con classico impianto 4(S.alluccio) + 5(Firenze) banda le cose (a seconda della posizione) vanno leggermente meglio ....
MDS5 visibile ber alto instabile
DFree visibile con ber alle stelle e squadrettamenti ....
TIMB1 squadrettante
ReteA1 entra ma squadretta da paura ....
Il resto BUIO ...... E la gente si incaxxa perchè non vede il GF !

Cari Pollo di Legno e 3750 potreste darci una mano ? Fareste felici 500 pistoiesi teledipendenti :D ... e lascerebbero in pace le mie gonadi:crybaby2:
Tankiù

Tanto per aggiungere la mia segnalazione: anche a Colle Val d'Elsa Dfree (UHF 50) da Secchieta funziona molto male. Impianto di antenna rifatto a Settembre, direi a regola d'arte, quindi escluderei problemi di quel tipo. Gli altri Mux nazionali (RAI, MDS, TIMB) vanno tutti bene, solo questo "balla" in continuazione. Freeze continui, anche se la potenza sembra sempre buona. Forse interferenze distruttive da parte di altro impianto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso