Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora...situazione mediaset dal mio comune ( cortona) ....Chi e' favorito dall ottica con il monte Luco , nessun problema. semplicemente in alcuni casi riallineare le antenne ( tutte ) in quella direzione e i problemi finiscono..Oppure se proprio le suddette sono vecchie malandate compreso l amplificatore cavi ecc sostituzione con sistema nuovo composto da una sola antenna uhf e relativo amplificatore sempre verso monte luco e torna tutto visibile PERFETTAMENTE ...

Cosa fino a ieri piu' complessa se invece si e' coperti e si e' costretti a direzionare le antenne sul Peglia... Da oggi e senza cambiare polarita' da monte Cetona e' tornato tutto ricevibile con segnali ottimali percui da adesso chi dice di non ricevere ha quasi sicuramente impianti malandati o realizzati dall elettricista di turno ( e ne ho trovati tantissimi di impianti cosi ) che approfittando dell ok del cliente si e' permesso di metter mano su dispositivi che esulano dalla sua conoscenza specifica. O ancor peggio realizzati da utenti o antennisti improvvisati che hanno accoppiato magari due antenne su due ingressi uhf direzionando le stesse una l opposto dell altra -.
 
aston ha scritto:
Allora...situazione mediaset dal mio comune ( cortona) ....Chi e' favorito dall ottica con il monte Luco , nessun problema. semplicemente in alcuni casi riallineare le antenne ( tutte ) in quella direzione e i problemi finiscono..Oppure se proprio le suddette sono vecchie malandate compreso l amplificatore cavi ecc sostituzione con sistema nuovo composto da una sola antenna uhf e relativo amplificatore sempre verso monte luco e torna tutto visibile PERFETTAMENTE ...

Cosa fino a ieri piu' complessa se invece si e' coperti e si e' costretti a direzionare le antenne sul Peglia... Da oggi e senza cambiare polarita' da monte Cetona e' tornato tutto ricevibile con segnali ottimali percui da adesso chi dice di non ricevere ha quasi sicuramente impianti malandati o realizzati dall elettricista di turno ( e ne ho trovati tantissimi di impianti cosi ) che approfittando dell ok del cliente si e' permesso di metter mano su dispositivi che esulano dalla sua conoscenza specifica. O ancor peggio realizzati da utenti o antennisti improvvisati che hanno accoppiato magari due antenne su due ingressi uhf direzionando le stesse una l opposto dell altra -.

Ciao Aston, ma il D Free come lo ricevi da te? PS. Credi che Amiata non faccia la sua parte adesso che il Cetona è in verticale (ovviamente per mediaset)?
 
Si lo ricevo ..Ma cambia sai, da casa tua a dove sono io cambiano sicuramente le cose per via della polarita' di Monte Cetona, ma vedrai che il modo dev esserci anche da dove abiti te per poterlo ricevere
 
aston ha scritto:
Si lo ricevo ..Ma cambia sai, da casa tua a dove sono io cambiano sicuramente le cose per via della polarita' di Monte Cetona, ma vedrai che il modo dev esserci anche da dove abiti te per poterlo ricevere

Si Aston lo ricevo ma volevo sapere se da Amiata era attivo.... mi confermi che da cetona adesso si riceve solo in verticale? Ciao e grazie
 
Stavo rileggendo l articolo ...Quante c..che hanno scritto..

Torniamo a noi..No qui la situazione per quanto riguarda monte amiata e' e lo stavo dicendo pure a pollodilegno e' particolare , diciamo che se si volesse per forza ricevere l amiata non avendo altri siti disponibili ,( e vi sono due frazioni nel mio comune in tale situazione, 4 gatti ma pursempre clienti o ex clienti premium un po' inc.) ha bisogno di rivedere l impianto di antenna completamente sostituendo le stesse con modelli a maggior direttivita' e guadagno e in qualche modo si riesce a risolvere .

Da ieri invece come scrivevo prima,. Monte Cetona e' tornato ad essere molto efficiente con tutti i suoi mux mediaset perfettamente ricevibili anche con un ottimo segnale..e devo fare pubblicamente i complimenti ai tecnici mediaset

pero' rispetto alla tua posizione qui si riceve una cortina di antenne polarizzate in orizzontale ...a quanto ho intuito io , i trasmettitori sono suddivisi in piu antenne direzionate e polarizzate in maniera differente in base alla zona di interesse e per evitare problemi sfn.. percio' credo che se ad esempio, mi sposto e vado in direzione cast.fiorentino o casa tua , riceverei sicuramente l altra polarita'..

Detto cioì capisci da solo che hanno cercato ( giustamente ) di creare una rete a mo' di cellula stile telefonia , molto molto piu' grande ma diversificata a seconda delle problematiche che potrebbero sorgere percui senza esser li sul tuo tetto con lo strumento collegato e' difficile dirti di piu'----

Insomma al sommo di tutto cio', si c e' un segnale dall amiata ma qui da me e' debole arriva si e' no a 40 dbmicrovolt con antenna 10 9 db di guadagno percio' quand e' possibile cerco di ignorarlo e ricevere da altri siti Cosi dovresti far te...Fregatene dell amiata e pensa al Monte Cetona..:) :) :) .Ciao
 
Ultima modifica:
Per pollo di legno

@Pollo di Legno, ho provato ad inviarti messaggi privati ma non li puoi ricevere comunque io abito sotto Montepulciano e comunque sto notando che da stamattina dalle ore 8 il D Free è ritornato a livelli ottimali quindi presumo che abbiate riattivato l'impianto di Cetona in Orizzontale. Ti risulta? Ciao e grazie!
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Ma dai.... veramente? Ma come è composto il tuo impianto? Cioè hai puntato anche verso il Peglia?

Considera che noi dobbiamo rimettere mano all'impianto...però non dovbrei avere problemi di visibilità con Cetona e Amiata,qualche dubbio ce l'ho sul Peglia.
Monte Luco non credo di riceverlo perchè sono dalla parte verso SInalunga che rimane proprio sotto al paese e quindi coperta verso Arezzo.

Comunque alla fine mi sa che a aspettare a fare rivedere l'impegno non è andata male
 
aston ha scritto:
Stavo rileggendo l articolo ...Quante c..che hanno scritto..

Torniamo a noi..No qui la situazione per quanto riguarda monte amiata e' e lo stavo dicendo pure a pollodilegno e' particolare , diciamo che se si volesse per forza ricevere l amiata non avendo altri siti disponibili ,( e vi sono due frazioni nel mio comune in tale situazione, 4 gatti ma pursempre clienti o ex clienti premium un po' inc.) ha bisogno di rivedere l impianto di antenna completamente sostituendo le stesse con modelli a maggior direttivita' e guadagno e in qualche modo si riesce a risolvere .

Da ieri invece come scrivevo prima,. Monte Cetona e' tornato ad essere molto efficiente con tutti i suoi mux mediaset perfettamente ricevibili anche con un ottimo segnale..e devo fare pubblicamente i complimenti ai tecnici mediaset

pero' rispetto alla tua posizione qui si riceve una cortina di antenne polarizzate in orizzontale ...a quanto ho intuito io , i trasmettitori sono suddivisi in piu antenne direzionate e polarizzate in maniera differente in base alla zona di interesse e per evitare problemi sfn.. percio' credo che se ad esempio, mi sposto e vado in direzione cast.fiorentino o casa tua , riceverei sicuramente l altra polarita'..

Detto cioì capisci da solo che hanno cercato ( giustamente ) di creare una rete a mo' di cellula stile telefonia , molto molto piu' grande ma diversificata a seconda delle problematiche che potrebbero sorgere percui senza esser li sul tuo tetto con lo strumento collegato e' difficile dirti di piu'----

Insomma al sommo di tutto cio', si c e' un segnale dall amiata ma qui da me e' debole arriva si e' no a 40 dbmicrovolt con antenna 10 9 db di guadagno percio' quand e' possibile cerco di ignorarlo e ricevere da altri siti Cosi dovresti far te...Fregatene dell amiata e pensa al Monte Cetona..:) :) :) .Ciao

Buongiorno a tutti,
approfitto per chiarire alcune cosette sulla copertura della Valdichiana e zone limitrofe:

- la nuova configurazione di M.te Cetona è la seguente a partire dalle ore 11.00 di ieri cortina polarizzazione verticale direzione 350°N(da M.te Cetona direzione Civitella Valdichiana), cortina polarizzazione orizzontale direzione 80°N(da M.te Cetona direzione Perugia), cortina polarizzazione verticale direzione 130°N(da M.te Cetona direzione Fabro) e rimarrà tale a meno di grosse problematiche riscontrate nell'area di servizio, situazione che per il momento, viste anche le vostre segnalazioni, mi sento di escludere.
Per la precisione la nuova antenna ha un funzionamento ottimale solo sui canali di 4°banda e un po meno ottimizzata in 5°banda pertanto è probabile che abbiate valori di campo leggermente inferiori sui canali 49-50-52-56. Cercheremo di risolvere questo problema appena possibile, in ogni caso questo fenomeno non dovrebbe creare grossissimi problemi.

- la configurazione di M.te Amiata rimarrà quella attuale quindi con i campi che avete attualmente anche se non proprio elevatie anche in questo caso ottimizzati solo per il canale 36.
Avete però in orizzontale un contributo in meno, quello di M.te Cetona, e quindi dovreste avere un miglioramento generalizzato della qualità del segnale. In caso doveste ricevere per forza M.te Amiata, perchè schermati rispetto ad altri impianti, potrete sempre utilizzare antenne più direttive e a maggior guadagno ottenendo anche una migliore separazione rispetto agli altri segnali ricevuti.

E' evidente però che noi contiamo sul fatto che chi può riceva il segnale da M.te Luco che è immune da tutte le problematiche interferenziali dell'area. In alternativa, sempre chi può, potrà ricevere il segnale da M.te Peglia, anch'esso ormai stabile, pur con le limitazioni dovute alla posizione non felice del nostro impianto rispetto alla vostra area di ricezione, come potenza e sistema radiante (manca solo una piccola variazione ai ritardi statici dell'impianto, tranne che sul 36 che già usa questo ritardo diverso, che dovrebbe portare ad un lieve migliormaneto del quadro interferenziale nella parte alta della Valdichiana).
Abbiamo visto ad esempio che a Cortona, nella zona alta le due soluzioni Peglia e Luco sono le migliori come qualità di ricezione con MER intorno ai 30 db, a differenza dell'accoppiata Amiata-Cetona che presenta livelli e MER molto più bassi anche se ancora validi.

Da quanto ho letto finora mi sembra di capire che chi riceveva in orizzontale da Amiata/Peglia ha avuto un leggero miglioramento della qualità dovuto al cambio di polarizzazione di M.te Cetona, ed è quello che ci aspettavamo proprio per non creare tanto sconvolgimento soprattutto per chi aveva speso recentemente un bel po di soldi per modificare il proprio impianto. Coloro i quali non riuscissero ancora a ricevere a questo punto possono usufruire del contributo in verticale da M.te Cetona che consente di ottenere livelli di campo e MER buoni in tutta l'area a nord della postazione, specie nelle zone più distanti tipo Civitella Valdichiana e Badia al Pino prima precluse.
Scusatemi se mi sono dilungato, ringrazio tutti per la collaborazione e attendo comunque vostre indicazioni sia positive che negative che ci possano consentire una eventuale ulteriore ottimizzazione della copertura.

Saluti a tutti.
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Buongiorno a tutti,
approfitto per chiarire alcune cosette sulla copertura della Valdichiana e zone limitrofe:

- la nuova configurazione di M.te Cetona è la seguente a partire dalle ore 11.00 di ieri cortina polarizzazione verticale direzione 350°N(da M.te Cetona direzione Civitella Valdichiana), cortina polarizzazione orizzontale direzione 80°N(da M.te Cetona direzione Perugia), cortina polarizzazione verticale direzione 130°N(da M.te Cetona direzione Fabro) e rimarrà tale a meno di grosse problematiche riscontrate nell'area di servizio, situazione che per il momento, viste anche le vostre segnalazioni, mi sento di escludere.
Per la precisione la nuova antenna ha un funzionamento ottimale solo sui canali di 4°banda e un po meno ottimizzata in 5°banda pertanto è probabile che abbiate valori di campo leggermente inferiori sui canali 49-50-52-56. Cercheremo di risolvere questo problema appena possibile, in ogni caso questo fenomeno non dovrebbe creare grossissimi problemi.

- la configurazione di M.te Amiata rimarrà quella attuale quindi con i campi che avete attualmente anche se non proprio elevatie anche in questo caso ottimizzati solo per il canale 36.
Avete però in orizzontale un contributo in meno, quello di M.te Cetona, e quindi dovreste avere un miglioramento generalizzato della qualità del segnale. In caso doveste ricevere per forza M.te Amiata, perchè schermati rispetto ad altri impianti, potrete sempre utilizzare antenne più direttive e a maggior guadagno ottenendo anche una migliore separazione rispetto agli altri segnali ricevuti.

E' evidente però che noi contiamo sul fatto che chi può riceva il segnale da M.te Luco che è immune da tutte le problematiche interferenziali dell'area. In alternativa, sempre chi può, potrà ricevere il segnale da M.te Peglia, anch'esso ormai stabile, pur con le limitazioni dovute alla posizione non felice del nostro impianto rispetto alla vostra area di ricezione, come potenza e sistema radiante (manca solo una piccola variazione ai ritardi statici dell'impianto, tranne che sul 36 che già usa questo ritardo diverso, che dovrebbe portare ad un lieve migliormaneto del quadro interferenziale nella parte alta della Valdichiana).
Abbiamo visto ad esempio che a Cortona, nella zona alta le due soluzioni Peglia e Luco sono le migliori come qualità di ricezione con MER intorno ai 30 db, a differenza dell'accoppiata Amiata-Cetona che presenta livelli e MER molto più bassi anche se ancora validi.

Da quanto ho letto finora mi sembra di capire che chi riceveva in orizzontale da Amiata/Peglia ha avuto un leggero miglioramento della qualità dovuto al cambio di polarizzazione di M.te Cetona, ed è quello che ci aspettavamo proprio per non creare tanto sconvolgimento soprattutto per chi aveva speso recentemente un bel po di soldi per modificare il proprio impianto. Coloro i quali non riuscissero ancora a ricevere a questo punto possono usufruire del contributo in verticale da M.te Cetona che consente di ottenere livelli di campo e MER buoni in tutta l'area a nord della postazione, specie nelle zone più distanti tipo Civitella Valdichiana e Badia al Pino prima precluse.
Scusatemi se mi sono dilungato, ringrazio tutti per la collaborazione e attendo comunque vostre indicazioni sia positive che negative che ci possano consentire una eventuale ulteriore ottimizzazione della copertura.

Saluti a tutti.

@Pollo di Legno, ho provato ad inviarti messaggi privati ma non li puoi ricevere comunque io abito sotto Montepulciano (quindi dovrei avere il contributo di Cetona in Verticale) e comunque sto notando che da stamattina dalle ore 8 il D Free è ritornato a livelli ottimali quindi presumo che abbiate riattivato l'impianto di Cetona in Orizzontale. Ti risulta? Ciao e grazie!
 
alessiomagliozzi ha scritto:
@Pollo di Legno, ho provato ad inviarti messaggi privati ma non li puoi ricevere comunque io abito sotto Montepulciano (quindi dovrei avere il contributo di Cetona in Verticale) e comunque sto notando che da stamattina dalle ore 8 il D Free è ritornato a livelli ottimali quindi presumo che abbiate riattivato l'impianto di Cetona in Orizzontale. Ti risulta? Ciao e grazie!

Ok, ho liberato la casella dei messaggi...per D-Free come spiegavo prima nessuna anomalia tutto è come ieri.

Ciao
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Buongiorno a tutti,
approfitto per chiarire alcune cosette sulla copertura della Valdichiana e zone limitrofe:

- la nuova configurazione di M.te Cetona è la seguente a partire dalle ore 11.00 di ieri cortina polarizzazione verticale direzione 350°N(da M.te Cetona direzione Civitella Valdichiana), cortina polarizzazione orizzontale direzione 80°N(da M.te Cetona direzione Perugia), cortina polarizzazione verticale direzione 130°N(da M.te Cetona direzione Fabro) e rimarrà tale a meno di grosse problematiche riscontrate nell'area di servizio, situazione che per il momento, viste anche le vostre segnalazioni, mi sento di escludere.
Per la precisione la nuova antenna ha un funzionamento ottimale solo sui canali di 4°banda e un po meno ottimizzata in 5°banda pertanto è probabile che abbiate valori di campo leggermente inferiori sui canali 49-50-52-56. Cercheremo di risolvere questo problema appena possibile, in ogni caso questo fenomeno non dovrebbe creare grossissimi problemi.

- la configurazione di M.te Amiata rimarrà quella attuale quindi con i campi che avete attualmente anche se non proprio elevatie anche in questo caso ottimizzati solo per il canale 36.
Avete però in orizzontale un contributo in meno, quello di M.te Cetona, e quindi dovreste avere un miglioramento generalizzato della qualità del segnale. In caso doveste ricevere per forza M.te Amiata, perchè schermati rispetto ad altri impianti, potrete sempre utilizzare antenne più direttive e a maggior guadagno ottenendo anche una migliore separazione rispetto agli altri segnali ricevuti.

E' evidente però che noi contiamo sul fatto che chi può riceva il segnale da M.te Luco che è immune da tutte le problematiche interferenziali dell'area. In alternativa, sempre chi può, potrà ricevere il segnale da M.te Peglia, anch'esso ormai stabile, pur con le limitazioni dovute alla posizione non felice del nostro impianto rispetto alla vostra area di ricezione, come potenza e sistema radiante (manca solo una piccola variazione ai ritardi statici dell'impianto, tranne che sul 36 che già usa questo ritardo diverso, che dovrebbe portare ad un lieve migliormaneto del quadro interferenziale nella parte alta della Valdichiana).
Abbiamo visto ad esempio che a Cortona, nella zona alta le due soluzioni Peglia e Luco sono le migliori come qualità di ricezione con MER intorno ai 30 db, a differenza dell'accoppiata Amiata-Cetona che presenta livelli e MER molto più bassi anche se ancora validi.

Da quanto ho letto finora mi sembra di capire che chi riceveva in orizzontale da Amiata/Peglia ha avuto un leggero miglioramento della qualità dovuto al cambio di polarizzazione di M.te Cetona, ed è quello che ci aspettavamo proprio per non creare tanto sconvolgimento soprattutto per chi aveva speso recentemente un bel po di soldi per modificare il proprio impianto. Coloro i quali non riuscissero ancora a ricevere a questo punto possono usufruire del contributo in verticale da M.te Cetona che consente di ottenere livelli di campo e MER buoni in tutta l'area a nord della postazione, specie nelle zone più distanti tipo Civitella Valdichiana e Badia al Pino prima precluse.
Scusatemi se mi sono dilungato, ringrazio tutti per la collaborazione e attendo comunque vostre indicazioni sia positive che negative che ci possano consentire una eventuale ulteriore ottimizzazione della copertura.

Saluti a tutti.

Grazie innanzitutto Pollo per la chiarezza e la trasparenza.
Per chi come noi ha problemi di ricezione del CH 36 e abita a Foiano della Chiana in una zona dove Monte Luco non è ricevibile e Monte peglia in forte dubbio,in ottica di mettere le mani all'impianto la soluzione migliore per quello che riguarda i Mux Mediaset qual'è??
A questo punto mi viene da pensare che il CH 36 che viene ricevuto dal mio impianto è quello del Monte Amiata.
Preciso che non sono un tecnico..quindi scusate se sparo cavolate....anche se devo dire che grazie a questo forum mi sto appassionando.
 
torrione73 ha scritto:
Grazie innanzitutto Pollo per la chiarezza e la trasparenza.
Per chi come noi ha problemi di ricezione del CH 36 e abita a Foiano della Chiana in una zona dove Monte Luco non è ricevibile e Monte peglia in forte dubbio,in ottica di mettere le mani all'impianto la soluzione migliore per quello che riguarda i Mux Mediaset qual'è??
A questo punto mi viene da pensare che il CH 36 che viene ricevuto dal mio impianto è quello del Monte Amiata.
Preciso che non sono un tecnico..quindi scusate se sparo cavolate....anche se devo dire che grazie a questo forum mi sto appassionando.

Ho il sospetto di abitare nella zona peggiore...per la ricezione dei mux mediaset :D
 
torrione73 ha scritto:
Ho il sospetto di abitare nella zona peggiore...per la ricezione dei mux mediaset :D
Visto che mi parli di problemi solo sul canale 36, che a noi risulta quello che invece è più ottimizzato, direi che la questione potrebbe riguardare il tuo impianto. Nella zona di Foiano dove non sei in vista con M.te Luco sicuramente hai aperti gli impianti a sud. Probabilmente hai l'antenna di 4° banda che è orientata su M.te Peglia, più o meno la stessa direzione di M.te cetona, e, se non riesci a ricevere il nostro 36 di Peglia, anche se mi sembra strano, dovrai a quel punto mettere un antenna in verticale su M.te Cetona. Comunque prima di fare modifiche sostanziali fai controllare il tuo impianto da qualcuno competente. Magari il problema si risolve facendo solo piccole modifiche alla configurazione.

Saluti
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Out i seguenti mux da Cetona:

LINEA UNO - Canale 25
TELE IDEA - Canale 28
TV9 - Canale 48
UMBRIA TV - Canale 44
RTV38- Canale 41

Grazie per la segnalazione, l'assenza era dovuta all'interruzzione della fornitura di energia elettrica per lavori programmati da parte del gestore.
Adesso RTV38 dovrebbe essere tornato a posto.
Attendo conferma.

Grazie
 
FabFab10 ha scritto:
Grazie per la segnalazione, l'assenza era dovuta all'interruzzione della fornitura di energia elettrica per lavori programmati da parte del gestore.
Adesso RTV38 dovrebbe essere tornato a posto.
Attendo conferma.

Grazie

Confermo il ritorno di RTV 38 e dei mux sopracitati. Cordiali Saluti.
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Ok, ho liberato la casella dei messaggi...per D-Free come spiegavo prima nessuna anomalia tutto è come ieri.

Ciao


Ne approfitto per una domanda di altro tipo sul mux DFree: non è per caso che ne è prevista l'attivazione, prima o poi, sul sito di Castellina in Chianti che ospita già 4 mux Mediaset? Grazie.
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Visto che mi parli di problemi solo sul canale 36, che a noi risulta quello che invece è più ottimizzato, direi che la questione potrebbe riguardare il tuo impianto. Nella zona di Foiano dove non sei in vista con M.te Luco sicuramente hai aperti gli impianti a sud. Probabilmente hai l'antenna di 4° banda che è orientata su M.te Peglia, più o meno la stessa direzione di M.te cetona, e, se non riesci a ricevere il nostro 36 di Peglia, anche se mi sembra strano, dovrai a quel punto mettere un antenna in verticale su M.te Cetona. Comunque prima di fare modifiche sostanziali fai controllare il tuo impianto da qualcuno competente. Magari il problema si risolve facendo solo piccole modifiche alla configurazione.

Saluti


Confermo...Il ch 36 e' il miglior Mux mediaset a livello di potenza irradiata dai due siti (amiata cetona )..Diciamo che il suddetto essendo a cavallo a volte su alcuni amplificatori, tra la banda IV e la V , potrebbe venire attenuato dagli stessi ,oppure magari come diceva Pollo, vi e' collegata un antenna canalizzata che non risuona bene o magari e' vecchia ed installata in prossimita' o a ridosso di altre antenne sullo stesso palo ecc...Sembra strano ma prima in analogico certi " errori " di installazione con la potenza enorme ad esempio dei tx rai e nemmeno te ne accorgevi ,o solo lievemente ...in digitale invece paghi dazio..:) e anche caro perche' se ti va bene i canali squadrettano o sempre o a volte durante la giornata, altrimenti il decoder o tv nemmeno te li considera segnali utili e li scarta...

A tal proposito va detta una cosa...Chi lamenta problemi di ricezione su dei mux e ha un tv samsung o panasonic , vuol dire che il suo impianto di ricezione e' da rivedere al 100% perche' gli stessi , sono in grado, rispetto ad altri di marca diversa di ricevere segnali molto degradati---
 
stefm ha scritto:
Ne approfitto per una domanda di altro tipo sul mux DFree: non è per caso che ne è prevista l'attivazione, prima o poi, sul sito di Castellina in Chianti che ospita già 4 mux Mediaset? Grazie.

Ciao, purtroppo al momento non è prevista l"attivazione del mux D Free a Castellina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso