aston ha scritto:
Stavo rileggendo l articolo ...Quante c..che hanno scritto..
Torniamo a noi..No qui la situazione per quanto riguarda monte amiata e' e lo stavo dicendo pure a pollodilegno e' particolare , diciamo che se si volesse per forza ricevere l amiata non avendo altri siti disponibili ,( e vi sono due frazioni nel mio comune in tale situazione, 4 gatti ma pursempre clienti o ex clienti premium un po' inc.) ha bisogno di rivedere l impianto di antenna completamente sostituendo le stesse con modelli a maggior direttivita' e guadagno e in qualche modo si riesce a risolvere .
Da ieri invece come scrivevo prima,. Monte Cetona e' tornato ad essere molto efficiente con tutti i suoi mux mediaset perfettamente ricevibili anche con un ottimo segnale..e devo fare pubblicamente i complimenti ai tecnici mediaset
pero' rispetto alla tua posizione qui si riceve una cortina di antenne polarizzate in orizzontale ...a quanto ho intuito io , i trasmettitori sono suddivisi in piu antenne direzionate e polarizzate in maniera differente in base alla zona di interesse e per evitare problemi sfn.. percio' credo che se ad esempio, mi sposto e vado in direzione cast.fiorentino o casa tua , riceverei sicuramente l altra polarita'..
Detto cioì capisci da solo che hanno cercato ( giustamente ) di creare una rete a mo' di cellula stile telefonia , molto molto piu' grande ma diversificata a seconda delle problematiche che potrebbero sorgere percui senza esser li sul tuo tetto con lo strumento collegato e' difficile dirti di piu'----
Insomma al sommo di tutto cio', si c e' un segnale dall amiata ma qui da me e' debole arriva si e' no a 40 dbmicrovolt con antenna 10 9 db di guadagno percio' quand e' possibile cerco di ignorarlo e ricevere da altri siti Cosi dovresti far te...Fregatene dell amiata e pensa al Monte Cetona..

.Ciao
Buongiorno a tutti,
approfitto per chiarire alcune cosette sulla copertura della Valdichiana e zone limitrofe:
- la nuova configurazione di M.te Cetona è la seguente a partire dalle ore 11.00 di ieri cortina polarizzazione verticale direzione 350°N(da M.te Cetona direzione Civitella Valdichiana), cortina polarizzazione orizzontale direzione 80°N(da M.te Cetona direzione Perugia), cortina polarizzazione verticale direzione 130°N(da M.te Cetona direzione Fabro) e rimarrà tale a meno di grosse problematiche riscontrate nell'area di servizio, situazione che per il momento, viste anche le vostre segnalazioni, mi sento di escludere.
Per la precisione la nuova antenna ha un funzionamento ottimale solo sui canali di 4°banda e un po meno ottimizzata in 5°banda pertanto è probabile che abbiate valori di campo leggermente inferiori sui canali 49-50-52-56. Cercheremo di risolvere questo problema appena possibile, in ogni caso questo fenomeno non dovrebbe creare grossissimi problemi.
- la configurazione di M.te Amiata rimarrà quella attuale quindi con i campi che avete attualmente anche se non proprio elevatie anche in questo caso ottimizzati solo per il canale 36.
Avete però in orizzontale un contributo in meno, quello di M.te Cetona, e quindi dovreste avere un miglioramento generalizzato della qualità del segnale. In caso doveste ricevere per forza M.te Amiata, perchè schermati rispetto ad altri impianti, potrete sempre utilizzare antenne più direttive e a maggior guadagno ottenendo anche una migliore separazione rispetto agli altri segnali ricevuti.
E' evidente però che noi contiamo sul fatto che chi può riceva il segnale da M.te Luco che è immune da tutte le problematiche interferenziali dell'area. In alternativa, sempre chi può, potrà ricevere il segnale da M.te Peglia, anch'esso ormai stabile, pur con le limitazioni dovute alla posizione non felice del nostro impianto rispetto alla vostra area di ricezione, come potenza e sistema radiante (manca solo una piccola variazione ai ritardi statici dell'impianto, tranne che sul 36 che già usa questo ritardo diverso, che dovrebbe portare ad un lieve migliormaneto del quadro interferenziale nella parte alta della Valdichiana).
Abbiamo visto ad esempio che a Cortona, nella zona alta le due soluzioni Peglia e Luco sono le migliori come qualità di ricezione con MER intorno ai 30 db, a differenza dell'accoppiata Amiata-Cetona che presenta livelli e MER molto più bassi anche se ancora validi.
Da quanto ho letto finora mi sembra di capire che chi riceveva in orizzontale da Amiata/Peglia ha avuto un leggero miglioramento della qualità dovuto al cambio di polarizzazione di M.te Cetona, ed è quello che ci aspettavamo proprio per non creare tanto sconvolgimento soprattutto per chi aveva speso recentemente un bel po di soldi per modificare il proprio impianto. Coloro i quali non riuscissero ancora a ricevere a questo punto possono usufruire del contributo in verticale da M.te Cetona che consente di ottenere livelli di campo e MER buoni in tutta l'area a nord della postazione, specie nelle zone più distanti tipo Civitella Valdichiana e Badia al Pino prima precluse.
Scusatemi se mi sono dilungato, ringrazio tutti per la collaborazione e attendo comunque vostre indicazioni sia positive che negative che ci possano consentire una eventuale ulteriore ottimizzazione della copertura.
Saluti a tutti.