casedercole
Digital-Forum Junior Plus
a me da noia la corsica ed in parte la sardegna.. la sardegna riducendo l'angolo potrei scansarla.. ma la corsica mi rimane proprio dietro la tolla ......
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
uhmm la vedo dura...è un quadro simile un pò al mio, nel senso della direzione segnale/disturbo che è la stessa. Posso chiederti quali canali vedi dalla Corsica e quali invece interferiscono su quelli italiani quando hai propagazione? ciao.casedercole ha scritto:a me da noia la corsica ed in parte la sardegna.. la sardegna riducendo l'angolo potrei scansarla.. ma la corsica mi rimane proprio dietro la tolla ......
stranotipo ha scritto:uhmm la vedo dura...è un quadro simile un pò al mio, nel senso della direzione segnale/disturbo che è la stessa. Posso chiederti quali canali vedi dalla Corsica e quali invece interferiscono su quelli italiani quando hai propagazione? ciao.
casedercole ha scritto:(domanda per chi ha esperienza nei luoghi di mare).... antenne maggiormente direttive cioè con un angolo di ricezione stretto, sul modello delle 90 elementi.....sono migliori quando si presenta il fading estivo o la spesa è del tutto vana?
Freccia-d-a ha scritto:Sto notando un problema con tutti e 3 i mux timb dal monte Amiata (da dove sono adesso ricevo solo da lì)
Praticamente ogni pochi secondi spariscono per poi riapparire dopo un po' e via di seguito... (come se andasse via l'alimentazione agli impianti trasmittenti?!)
Qualcun'altro conferma la cosa o mi è impazzita l'antenna?!
Non ricevo dall'Amiata, ma da un po' di tempo la potenza è diminuita (seppur non di molto) del 42 e del 47... Il 60 invece è rimasto invariato di potenza...Freccia-d-a ha scritto:Sto notando un problema con tutti e 3 i mux timb dal monte Amiata (da dove sono adesso ricevo solo da lì)
Praticamente ogni pochi secondi spariscono per poi riapparire dopo un po' e via di seguito... (come se andasse via l'alimentazione agli impianti trasmittenti?!)
Qualcun'altro conferma la cosa o mi è impazzita l'antenna?!
Nell'impianto centralizzato, con antenna in verticale puntata verso il M.Amiata,si presume che dovrebbe funzionare meglio!! l'orizzontale è stata scollegata,quindi ora deve funzionare bene per forza!! Con la sola verticale non ricevo più il mux di TV9,e quello di rete oro,che come ben sai..... li prendo lo stesso con gli altri impianti indipendenti che ho,per fortuna!!Freccia-d-a ha scritto:Adesso i 3 timb dall'amiata sembrano di nuovo a posto... speriamo non rispariscano a breve!![]()
Freccia-d-a ha scritto:Sto notando un problema con tutti e 3 i mux timb dal monte Amiata (da dove sono adesso ricevo solo da lì)
Praticamente ogni pochi secondi spariscono per poi riapparire dopo un po' e via di seguito... (come se andasse via l'alimentazione agli impianti trasmittenti?!)
Qualcun'altro conferma la cosa o mi è impazzita l'antenna?!
AG-BRASC ha scritto:Ciao a tutti, da tempo ho un feedback dalla località di Piancastagnaio (SI) e avevo sempre trascurato di parlarne, soprattutto la cosa è rivolta a POLLO Di LEGNO.
Dunque...
Lo scorso 22/08 mi sono recato a trovare degli amici a Piancastagnaio.
Dalla loro casa, l'unica possibilità di ricezione era dai versani meridionali, in quanto la parte più alta del paese nascondeva il Monte Amiata, pur essendo esso a pochissimi Km in linea d'aria e perfettamente a vista con la parte più alta del Paese, Rocca compresa.
Nel caso in questione, la ricezione avveniva da Sud-Est (direzione Peglia) con una banale logaritmica di III banda + UHF.
Ed ecco il mio breve resoconto su quanto ho potuto velocemente verificare (avevo portato con me il mio strumentino Ibermeter, ma ha fatto una cosa molto veloca, se non altro per non monopolizzare il pomeriggio con le mie misure...).
Mi riferirò ai segnali nazionali, tutti dal Peglia (salvo diversa indicazione).
32 Mux Rete A 1 - pessimo, MER 18, con blocchi video/audio e continui artefatti.
Probabili motivi:
a. contributi riflessi da Amiata;
b. (non vorrei sbagliarmi) forse da Peglia i pannelli di Rete A non prevedono irradiazione a Nord);
c. probabili tracce di segnale interferente del Mux 1 RAI Marche dal Nerone (PU).
33 Mux Rete A 2 - MER circa 21-22 (causa probabile come sopra, solo per punti a. e b., ma con segnale comunque stabile)
Da quando c'è stato il furto delle apparecchiature di Rete A sul M.Peglia,non c'è stato più verso di ricevere bene il segnale come prima!! Il 32 è come dici tu,scubetta di brutto,oltre alle apparecchiature,è probabile anche l'interferenza della Rai dal Nerone!! Ciao![]()
Nella mia zona (ricevo dai ripetitori in firma), all'apparenza è tutto come prima.gufix70 ha scritto:Dalla fine di agosto/primi di settembre i segnali di tutti gli operatori sono più deboli e disturbati. In alcune zone qualcuno non riesce più a vedere nulla....![]()
Che cosa sta succedendo?
Di comune accordo hanno tutti ridotto la potenza (per risparmiare)?
No, l'eventuale abbassamento di bitrate è una scelta di chi trasmette, non c'entra nulla con disturbi e interferenze...ddtandy72 ha scritto:L'unica cosa che ho notato, e che potrebbe essere un indizio (isolatatamente al mux che la contiene) nel senso di quel che scrivi, è che LA7, generalmente, pare trasmettere con un bitrate più basso