Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Unico63 ha scritto:
vogliono mettere un'antenna unica in V così non vedrò più i mux di TVR sul 45 e il 39 di CANALEITALIA dall'Amiata in O
Occhio !!!
Unico63 (quasi concittadino) ...

magari aiutiamoci col disegnino che avevo fatto ierisera

in parole semplici, l'unica impecisione nelle prime indicazioni di Pollo, era che lui aveva semplificate le direzioni appellandole con Nord-Sud contro Ovest-Est, ma nella realtà dei fatti sarebbero da indicare come allineate alla catena montuosa degli Appennini, contro una direzione di traverso agli Appenini !!
ma siccome gli Appennini non sono esattamente direzionati Nord-Sud, ne deriva che anche le prime indicazioni semplificate, nascondevano una buona dose di approssimazione...

Per farla semplice, la città di Piombino che si trova alla stessa Latitudine di Amiata, in efetti viene a trovarsi a perfetta equidistanza angolare, tra le due diverse emissioni trasmissive che partono da Amiata. (230°+45°=275°)
Per lo stesso ragionamento, la città di Orbetello che si trova a SudOvest rispetto all'Amiata, viene a trovarsi quasi esattamente nella direzione di copertura Orizzontale.

Proprio perché le due diverse trasimissioni originate da Amiata, sono molto angolate rispetto alle direzioni cardianali Nord-Tramontana Sud-Ostro Est-Levante Ovest-Ponente,
in effetti sono quasi angolate a metà strada (come i mezzi venti di Grecale Scirocco Libeccio Maestrale) siamo un popolo di navigatori vero?:icon_cool:

Unico63, intendiamoci io ho appena fatto un ragionamento ed una illustrazione puramente geometrico - geografico,
non ho messo nessuno spunto né riferiemnto di elettronica né radiofrequenza né so come di diffondono le onde elettromagnetiche nell'etere né attorno agli ostacoli... queste altre considerazioni mettetele voi...
 
cavallone ha scritto:
Occhio !!!
Unico63 (quasi concittadino) ...

magari aiutiamoci col disegnino che avevo fatto ierisera

in parole semplici, l'unica impecisione nelle prime indicazioni di Pollo, era che lui aveva semplificate le direzioni appellandole con Nord-Sud contro Ovest-Est, ma nella realtà dei fatti sarebbero da indicare come allineate alla catena montuosa degli Appennini, contro una direzione di traverso agli Appenini !!
ma siccome gli Appennini non sono esattamente direzionati Nord-Sud, ne deriva che anche le prime indicazioni semplificate, nascondevano una buona dose di approssimazione...

Per farla semplice, la città di Piombino che si trova alla stessa Latitudine di Amiata, in efetti viene a trovarsi a perfetta equidistanza angolare, tra le due diverse emissioni trasmissive che partono da Amiata. (230°+45°=275°)
Per lo stesso ragionamento, la città di Orbetello che si trova a SudOvest rispetto all'Amiata, viene a trovarsi quasi esattamente nella direzione di copertura Orizzontale.

Proprio perché le due diverse trasimissioni originate da Amiata, sono molto angolate rispetto alle direzioni cardianali Nord-Tramontana Sud-Ostro Est-Levante Ovest-Ponente,
in effetti sono quasi angolate a metà strada (come i mezzi venti di Grecale Scirocco Libeccio Maestrale) siamo un popolo di navigatori vero?:icon_cool:

Unico63, intendiamoci io ho appena fatto un ragionamento ed una illustrazione puramente geometrico - geografico,
non ho messo nessuno spunto né riferiemnto di elettronica né radiofrequenza né so come di diffondono le onde elettromagnetiche nell'etere né attorno agli ostacoli... queste altre considerazioni mettetele voi...

Tutto molto bello e poetico, ma non serve a niente fare tutte queste considerazioni...molto più semplicemente:

mettetevi virtualmente in cima al traliccio di M.te Amiata, fate una rotazione completa su voi stessi, ecco, i numeri che vi ho dato sono le direzioni, rispetto al nord, nelle quali viene irradiato al massimo livello il segnale e per ognuna di esse vi ho dato le polarizzazioni.
Poi il livello decresce mano a mano che ci si sposta dalla direzione di massima verso sinistra o destra in ragione di 3 db circa dopo 30 gradi di spostamento. A 90° verso sinistra o destra, la differenza con il massimo raggiunge quasi i 20 db, in pratica il segnale non c'è più. Ovviamente a 90° troverete invece al massimo il segnale della polarizzazione opposta. E così proseguendo nella motazione si alterneranno orizzontale e verticale.
Il tuo disegno lo spiega molto bene.
Spero che adesso sia più semplice la comprensione.

Ciao a tutti
 
Per caso Retesole da Amiata trasmette ora in pol mista v+h?
Stasera oltre ad agganciarlo, lo devo anche senza alcuno squadrettamento, cosa mai successa prima d'ora..
 
Stefano91 ha scritto:
Per caso Retesole da Amiata trasmette ora in pol mista v+h?
Stasera oltre ad agganciarlo, lo devo anche senza alcuno squadrettamento, cosa mai successa prima d'ora..
Ciao carissimo!!! Non so che dirti qua il 21 non si è mai visto ne a orbetello ne a grosseto! Tutto bene? Un salutone
 
Finalmente oggi ho avuto l'apparizione di La3 :D
Però ero a Castel del piano... :doubt: (e tra l'altro ho potuto vedere solo la3 e non i due canali hd perché ho tv sd)

Confermo che a Castel del Piano si riceve ottimamente sia da Monte Amiata, sia Da Monte Luco

@OTGtv: nella scheda di Castel del piano hai messo la riga del 37 da Monte Luco 2 volte! ;)

Tuttavia da Grosseto nulla... pur essendo, alla fine di tutte le disquisizioni, in orizzontale ed avendo l'antenna orizzontale, mentre da Amiata 45 e 39 si ricevono bene (e pure il 22 di tivuitalia quando era solo sull'amiata)

@Pollo di Legno, dicendo questo non voglio minimamente criticare Mediaset o Elettronica industriale: se il 37 da Amiata trasmette a bassa potenza ci saranno sicuramente cento buone ragioni di interferenze o cose simili, ribadivo che a Grosseto non si vede solo per puntualizzare un dato di fatto! ;) (e temo che a questo punto per gr toccherà aspettare un eventuale accensione da Argentario/Roselle)

Per finire, come è già stato detto sul thread laziale, il mux di Telestudio dall'Argentario (ch 34) da oggi pomeriggio, pur essendo acceso, è a schermo nero su tutti e tre i canali (ricordo che nel Lazio Telestudio, pur essendo un'emittente storica, è a quanto pare, in chiusura, per non essere rientrata in una graduatoria per il riordino delle frequenze, secondo me stipulata alquanto alla pene di canis lupus familiaris)
 
Ultima modifica:
cavallone ha scritto:
Confermo anche la numerazione telecomando.
Sul discorso che in Salivoli il ch.31 ci arriva più debole rispetto altri canali di Argentario classico,
ipotizzo che siano riusciti ad irradiare non a tutto tondo,

ma si limitano in azimut angolo orizzonatale, limitandosi alla terraferma del nostro territorio nazionale (quindi illuminano verso Est e verso Nord e verso Sud),

mentre invece siano oscurati verso Ovest, a causa della isola francese Corsica.

Noi a Salivoli Piombino stiamo a Nord-Ovest rispetto Argentario quindi siamo al limite della zona consentita, e per forza di cose risulta più debole.

Tempo fa girava un .pdf di un certo masterplan che se non ricordo male si riferiva alle emittenti locali con relativo angolo orizzontale azimut di irradiazione consentita...
@POLLO DI LEGNO
Guarda bene cosa ha scritto cavallone. Da ripetitore di Monte Argentario: Mux Teleregione uhf 31 illuminano verso Est e verso Nord e verso Sud mentre invece siano oscurati verso Ovest, a causa di interferire la Corsica. Allora fattela attivare mux La3 uhf 37 dal ripetitore di Monte Argentario sarà visibile solo direzione nord-est-sud e oscura solo direzione ovest a causa di interferire la Corsica.
 
Ultima modifica:
Ho saputo nella sezione La3. Questo mux La3 è una provvisoria e non è ancora ufficiale. Secondo me mux Mediaset 3 uhf 38 dvb-h convertirà in dvb-t sarà ufficiale con Rete 4 HD e Canale 5 HD. Speriamo di si :D
 
Ultima modifica:
Mac_66 ha scritto:
Secondo me mux Mediaset 3 uhf 38 dvb-h convertirà dvb-t sarà ufficiale con Rete 4 HD e Canale 5 HD
Anch'io sono dell'idea che prima o poi ci sarà una situazione di questo tipo, tuttavia, se non ho capito male, al momento Mediset non converte il 38 perché altrimenti non potrebbe partecipare all'asta per le frequenze ex beauty contest e tale asta (se mai la faranno a questo punto) viene rimandata da mesi e mesi...
 
Freccia-d-a ha scritto:
Anch'io sono dell'idea che prima o poi ci sarà una situazione di questo tipo, tuttavia, se non ho capito male, al momento Mediset non converte il 38 perché altrimenti non potrebbe partecipare all'asta per le frequenze ex beauty contest e tale asta (se mai la faranno a questo punto) viene rimandata da mesi e mesi...
Scorsa estate era già approvato per convertire in dvb-t ma mediaset non ha ancora fatto prima. E poi ci ripensa. Staremo a vedere.
 
Mac_66 ha scritto:
@POLLO DI LEGNO
Guarda bene cosa ha scritto cavallone per mux Teleregione uhf 31 è visibile direzione solo Nord-Est-Sud e ha oscurato solo direzione Ovest a causa di interferire la Corsica. Sono convinto di attivare mux La3 uhf 37 dall'Argentario!!!!


Io abito a Piombino centro e il 31 mi arriva bene pur avendo la IV verso Tolla Punta Semaforo, mi sembra un ottimo segnale con qualità sempre al massimo!

Infatti ribadisco che i Mediaset analogici dall'Amiata andavano male a Piombino perchè con la polarizzazione orizzontale delle antenne arrivavano deboli in quanto a metà strada tra O e V.
E non capivo perchè...ora l'ho capito!!
Sarei curioso di sapere a Follonica con le antenne in V verso Gavorrano come arrivavano.

Certo, strano che a Grosseto il 22 arriva bene dall'Amiata in O (mi riferisco al segnale senza Argentario) con le antenne all'Argentario in V...boh misteri dell'elettronica!
Anche a Santa Fiora il 22 dall'Amiata si prende bene con 4 banda in V e girata a 100°!!
 
Ultima modifica:
Unico63 ha scritto:
Io abito a Piombino centro e il 31 mi arriva bene pur avendo la IV verso Tolla Punta Semaforo, mi sembra un ottimo segnale con qualità sempre al massimo!

Infatti ribadisco che i Mediaset analogici dall'Amiata andavano male a Piombino perchè con la polarizzazione orizzontale delle antenne arrivavano deboli in quanto a metà strada tra O e V.
E non capivo perchè...ora l'ho capito!!
Sarei curioso di sapere a Follonica con le antenne in V verso Gavorrano come arrivavano.

Certo, strano che a Grosseto il 22 arriva dall'Amiata in O con le antenne all'Argentario in V...boh misteri dell'elettronica!
Da Monte Argentario è già attivato uhf 22 da settembre.
 
Unico63 ha scritto:
Grazie...ma lo sapevamo già!!!!!!
Mi riferivo infatti a prima che accendessero dall'Argentario!!!!!
Non so se ti riferisci a quello che sto per dire, ma diversi giorni prima che accendessero all'Argentario io già ricevevo ottimamente il 22 che dallo switch off non avevo mai ricevuto perché sull'Amiata ho solo V banda, quindi ho pensato che avessero cambiato polarizzazione (o attivato polarizzazione doppia) da Roselle o da Amiata e il segnale fosse talmente forte da entrare dall'antenna verticale benché puntata sull'Argentario...
 
:eusa_wall:
Freccia-d-a ha scritto:
Non so se ti riferisci a quello che sto per dire, ma diversi giorni prima che accendessero all'Argentario io già ricevevo ottimamente il 22 che dallo switch off non avevo mai ricevuto perché sull'Amiata ho solo V banda, quindi ho pensato che avessero cambiato polarizzazione (o attivato polarizzazione doppia) da Roselle o da Amiata e il segnale fosse talmente forte da entrare dall'antenna verticale benché puntata sull'Argentario...

Esatto mi riferivo proprio a quello, a Santa Fiora il 22 si prende perfettamente con la IV banda verticale girata a 100° rispetto alla vetta!!
 
Freccia-d-a ha scritto:
@Pollo di Legno, dicendo questo non voglio minimamente criticare Mediaset o Elettronica industriale: se il 37 da Amiata trasmette a bassa potenza ci saranno sicuramente cento buone ragioni di interferenze o cose simili, ribadivo che a Grosseto non si vede solo per puntualizzare un dato di fatto! ;) (e temo che a questo punto per gr toccherà aspettare un eventuale accensione da Argentario/Roselle)
Io non so più come dirvelo, il 37 ha la stessa potenza e le stesse caratteristiche degli altri e arriva a Grosseto con lo stesso livello, ampiamente sufficiente per fare servizio, fidatevi abbiamo fatto delle misure. Se non lo vedete è perchè non passa dagli impianti di ricezione, ed è nella logica di come sono fattu gli impianti. E non so perchè il 22 sì e il 37 no...il motivo è comunque quello.
Ciao
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Io non so più come dirvelo, il 37 ha la stessa potenza e le stesse caratteristiche degli altri e arriva a Grosseto con lo stesso livello, ampiamente sufficiente per fare servizio, fidatevi abbiamo fatto delle misure. Se non lo vedete è perchè non passa dagli impianti di ricezione, ed è nella logica di come sono fattu gli impianti. E non so perchè il 22 sì e il 37 no...il motivo è comunque quello.
Ciao
Ciao Pollo non ti arrabbiare :) come dici te giustamente il 37 da amiata è regolare e non ha problemi. Il problema sta nel fatto che, vuoi come sono gli impianti di ricezione a grosseto, o altre cause che non sappiamo, di fatto il 37 a grosseto o non si riceve , oppure i decoder lo trovano ma con segnale molto basso tutto qua!
 
marchetto70 ha scritto:
Ciao Pollo non ti arrabbiare :) come dici te giustamente il 37 da amiata è regolare e non ha problemi. Il problema sta nel fatto che, vuoi come sono gli impianti di ricezione a grosseto, o altre cause che non sappiamo, di fatto il 37 a grosseto o non si riceve , oppure i decoder lo trovano ma con segnale molto basso tutto qua!
il mio impiantodi antenna è composto da un antenna uhf in direzione argentario e una uhf direzione amiata!! non utilizzo IV o V banda secondo me se a grosseto avessero un impianto come il mio il mux di la3 si vedrebbe!! io il ch 37 mi arriva un pò piu' debole dei mediaset ma ho una qualità al 100%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso