Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gherardo ha scritto:
@freccia da: non é corretto miscelare V + uhf! semmai IV + V!
So che in teoria è come dici tu,
ma per quanto ho potuto vedere qui in zona (escludendo i pochi che possono aver rimesso mano alle antenne dopo lo switch off) hanno praticamente tutti l'impianto con antenne miscelate amiata/argantario in alcuni casi addirittura miscelate uhf + uhf e non dà problemi, se non forse con questo 37? che poi è uno dei pochi che non ne dovrebbe dare visto che arriva solo da Amiata...

marchetto70 ha scritto:
ti ricordi al tempo che il 51 di canale3 era acceso dall'amiata e aino lo riceveva abbastanza bene mentre invece a grosseto nemmeno l'ombra? Mi sembra che col 37 sia lo stesso caso:eusa_think
Si ci avevo pensato, in effetti mi sembra una situazione abbastanza simile al ch 51, che per la cronaca se non sbaglio da Amiata è tuttora acceso!
 
Freccia-d-a ha scritto:
So che in teoria è come dici tu,
ma per quanto ho potuto vedere qui in zona (escludendo i pochi che possono aver rimesso mano alle antenne dopo lo switch off) hanno praticamente tutti l'impianto con antenne miscelate amiata/argantario in alcuni casi addirittura miscelate uhf + uhf e non dà problemi, se non forse con questo 37? che poi è uno dei pochi che non ne dovrebbe dare visto che arriva solo da Amiata...
guarda, aspetta che lo accendano dappertutto poi vedi, magari l'altra antenna ti tira dentro qualche altro segnale da lontano che gli da fastidio..ma poi per testare, prova a scollegare l'antenna dell'argentario e lasciare solo amiata in uhf cosi lo puoi misurare pulito.
 
azzizzola ha scritto:
a me (Montenero) arriva in verticale e non mista !
O intendevi dire che è ricevibile in verticale e altre orizzontale a seconda della zona?
Certo! E' proprio quello che Pollo ha appena scritto !
sue stesse parole (io non saprei cosa dire) basta andare a rileggere in lingua italiana.

Dalla confusione che leggo spesso e volentieri su questo forum, difatti il termine ""mista" non andrebbe mai usato da solo,
salvo il precisare subito dopo che cosa si intende in quel particolare contesto che stiamo considerando. (anche qui a casa mia col trasmettitore Tolla siamo spesso caduti in simili equivoci linguistici)


Ora, tornando alla questione che ci interessa qui cioè Amiata,
Pollo ha fatto distinzione tra direttrice Nord-Sud contro la direttrice Est-Ovest
Verrebbe spontanea la domanda cosa potrbbe accadere se un osservatore si trovasse in una direzione intermedia tra le due principali indicate, diciamo se si trovasse a Sud/Ovest ... ma forse queste considerazioni le saprebbe risolvere un antennista basandosi sulle proprie capacità professionali

 
Ultima modifica:
azzizzola ha scritto:
Non sò cosa dirti.. ma non è così !

Utilizzando una log Uhf il 37 a me (Montenero) arriva in verticale e non mista ! O intendevi dire che è ricevibile in verticale e altre orizzontale a seconda della zona? Con una log 21-69 in orizzontale, squadretta o non lo aggancia nemmeno. Forse sarà trasmesso con la stessa potenza, io comunque lo ricevo con un segnale un pò più basso rispetto a tutti gli altri mux anche se nella mia zona la qualità è cmq buonissima..

Allora per chiarire a tutti vi do le direzioni delle cortine con le polarizzazioni:

Verticale 140-320 °N
Orizzontale 50-230 °N

E' evidente che chi si trova nel mezzo alle due facce può ricevere entrambe le polarizzazioni o nessuna delle due in maniera ottimale.
Montenero, che non è Grosseto anche se è in provincia di Grosseto, si trova più all'interno del lobo verticale. Grosseto città più su quello orizzontale.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
 
gherardo ha scritto:
guarda, aspetta che lo accendano dappertutto poi vedi, magari l'altra antenna ti tira dentro qualche altro segnale da lontano che gli da fastidio..
Può essere, ci avevo pensato... forse era quello che intendeva Pollo di Legno quando parlava della VI banda su Argentario?! :eusa_think:

gherardo ha scritto:
ma poi per testare, prova a scollegare l'antenna dell'argentario e lasciare solo amiata in uhf cosi lo puoi misurare pulito.
Lo farei volentieri, ma poi ci discuti te con 21 condòmini inferociti che non vedono più la rai?! :D
Magari potrei farlo a notte fonda, o, per semplificare, domani rimetto in pista l'antennina amplificata da interni e vedo di fare un pò di prove con quella... ;)
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Allora per chiarire a tutti vi do le direzioni delle cortine con le polarizzazioni:

Verticale 140-320 °N
Orizzontale 50-230 °N

......Grosseto città più su quello orizzontale.Ciao

Da questi dati il Max del lobo Verticale dovrebbe essere a 230 gradi (Da Nord in senso orario) con segnale utilizzabile di +/- 90gradi.
Il lobo Orizzontale con Max a 140 gradi anchesso con segnale utilizzabile di +/- 90gradi.
Montenero di Grosseto si trova a 290 gradi dall' Amiata e si trova a 60 gradi dal Max del lobo Verticale.
Grosseto si trova a 251 gradi dall' Amiata e si trova a 21 gradi dal Max del lobo Verticale.
Da questi dati mi sembra che Grosseto sia nel pieno del lobo verticale.
Qualcuno di Grosseto puo' fare una verifica tra orizzontale e verticale verso Amiata ?
Ciao.
 
freccia-d-a: mm.. non sapevo del condominio..meglio allora una uhf in mano; per quanto riguarda la polarizzazione mista che in questo caso pollo di legno ha giustamente precisato, devo dire una cosa: un conto é polarizzazione mista come l'amiata verticale e orizzontale su DIREZIONI differenti e qui non ci piove; ma altri ripetitori hanno la polarizzazione mista su tutti i loro versanti!! ed ecco la confusione, allora fa bene otgtv che nelle varie zone specifica m/o oppure m/v oppure m caso per caso.
 
Ultima modifica:
HFrtv ha scritto:
Da questi dati il Max del lobo Verticale dovrebbe essere a 230 gradi (Da Nord in senso orario) con segnale utilizzabile di +/- 90gradi.
Il lobo Orizzontale con Max a 140 gradi anchesso con segnale utilizzabile di +/- 90gradi.
Montenero di Grosseto si trova a 290 gradi dall' Amiata e si trova a 60 gradi dal Max del lobo Verticale.
Grosseto si trova a 251 gradi dall' Amiata e si trova a 21 gradi dal Max del lobo Verticale.
Da questi dati mi sembra che Grosseto sia nel pieno del lobo verticale.
Qualcuno di Grosseto puo' fare una verifica tra orizzontale e verticale verso Amiata ?
Ciao.

Guarda, con tutta la mia buona volontà...perchè io scrivo dei numeri precisi e tu li rovesci sistematicamente...hai scritto proprio l'opposto di ciò che ti ho scritto io...

Va beh, ci rinuncio...
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Allora per chiarire a tutti vi do le direzioni delle cortine con le polarizzazioni:

Verticale 140-320 °N
Orizzontale 50-230 °N

E' evidente che chi si trova nel mezzo alle due facce può ricevere entrambe le polarizzazioni o nessuna delle due in maniera ottimale.
Montenero, che non è Grosseto anche se è in provincia di Grosseto, si trova più all'interno del lobo verticale. Grosseto città più su quello orizzontale.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao

Ora mi spiego perchè il 52-62-67 dall'Amiata in analogico a Piombino con l'orizzontale arrivavano deboli, mentre quando c'era C3T il 52 e 62 arrivavano benissimo...erano solo orizzontali!!!

Comunque beato Serra...Secchieta...Luco..San Zio tutte orizzontali...!!! Mamma che scatole ste doppie polarizzazioni!!!
Ora nel mio palazzo vogliono sostituire l'antenna, finora IV banda Tolla-Piombino (V) ..V banda Amiata (O), ora per colpa di tutti sti canali in V alla tolla vogliono mettere un'antenna unica in V così non vedrò più i mux di TVR sul 45 e il 39 di CANALEITALIA dall'Amiata in O e la cosa mi irrita molto!!
Non vedere TVR e Toscana TV mi rompe perchè abito a Prato e sono le tv della mia città!

A questo punto AMIATA-GAVORRANO-ROSELLE-ARGENTARIO-TOLLA tutte verticali e festa finita!!
 
Ultima modifica:
Unico63 ha scritto:
Ora mi spiego perchè il 52-62-67 dall'Amiata in analogico a Piombino con l'orizzontale arrivavano deboli, mentre quando c'era C3T il 52 e 62 arrivavano benissimo...erano solo orizzontali!!!

Comunque beato Serra...Secchieta...Luco..San Zio tutte orizzontali...!!! Mamma che scatole ste doppie polarizzazioni!!!
Ora nel mio palazzo vogliono sostituire l'antenna, finora IV banda Tolla-Piombino (V) ..V banda Amiata (O), ora per colpa di tutti sti canali in V alla tolla vogliono mettere un'antenna unica in V così non vedrò più i mux di TVR sul 45 e il 39 di CANALEITALIA dall'Amiata in O e la cosa mi irrita molto!!
Ciao Unico anche a grosseto molti nuovi impianti di antenna per semplificare le cose mettono un unica antenna verso l'argentario escludendo l'amiata e roselle.
 
marchetto70 ha scritto:
Ciao Unico anche a grosseto molti nuovi impianti di antenna per semplificare le cose mettono un unica antenna verso l'argentario escludendo l'amiata e roselle.

Però devi considerare che a Piombino l'angolo tra la Tolla-Punta Semaforo e l'Amiata è minimo per cui se la polarizzazione fosse la stessa si vedrebbero entrambe come ai tempi dell'analogico, ma con questo fritto misto...
A Grosseto o Orbetello sarebbe più complicato perchè avendo un angolo tra le postazioni superiore a 90° occorrerebbero ugualmente 2 antenne a prescindere dalla polarizzazione.
 
ma infatti é cosi che vanno fatti gli impianti d'antenna: semplificare e ricevere bene tutti i nazionali; se si deve correre dietro ai continui cambiamenti trasmissivi tipici delle tv locali non ci si salva piu!
 
gherardo ha scritto:
ma infatti é cosi che vanno fatti gli impianti d'antenna: semplificare e ricevere bene tutti i nazionali; se si deve correre dietro ai continui cambiamenti trasmissivi tipici delle tv locali non ci si salva piu!

Il problema è che io ricevo già benissimo tutti i nazionali RAI-MEDIASET-TIMB-RETEA...per cui vado soltanto a perdere canali e sborsare vaini!!!
Non mi sembra intelligente spendere soldi...e perdere canali!!!!
 
HFrtv ha scritto:
> le direzioni delle cortine con le polarizzazioni: Verticale 140-320 °N

il Max del lobo Verticale dovrebbe essere a 230 gradi (Da Nord in senso orario) con segnale utilizzabile di +/- 90
Allora, vediamo un po' di capircisivicivisi....:icon_redface:
HFrtv tu mi senbra che hai preso quella indicazione numerica come se fosse la angolazione assunta dal pacco delle antenne trasmissive (scusate se il termine non è professionale) e poi ci hai calcolato che tali antenne per forza di cosa dovessero trasmettere di fronte a sé stesse, un po' come un plotone di esecuzione che imbraccia i fucili di fronte a sé stesso cioè a 90° rispetto a come è allineato il plotone di fucilieri...
Tale interpretazione, non mi sembra molto comoda né molto utile, perché poi ognuno di noi non sa come effettivamente sia la trasmissione di ogni singola antenna o pannello o batteria (scusate i termini non professionali ma colloquiali)

Quindi è molto più semplice ed intuitivo, prendere i numeri forniti dal precedente messaggio, come la direzione effettiva in cui si trasmette, cioè il centro più potente della trasmissione. (senza doverci sommare o sottrarre nessun altro angolo) Un po' come quando si leggono i vari masterplan, vi si trova indicata direttamente la direzione verso la quale si trasmette.

Come conseguenza, ne deriva l'esatto opposto di come lo avevi interpretato tu HFrtv, cioè per esempio
Orbetello riceve da Amiata sicuramente in Or.
Montenero d'Orcia riceve da Amaita sicuramente in Ver.
Grosseto città si trova intermedia ma molto più vicina alla Or.
Viterbo si trova sicuramante in Ver.

magari aiutatevi col disegnino che ho pubblicato nel mio percedente messaggio #14406 di ieri

Come (ri)prova del nove, poi sono andato sulle pagine di OTgtv e dove lui scrive "m-o" ho trovato Orbetello in riscontro con quanto da me disegnato.
scrive "m-v" ho trovato Viterbo in riscontro con quanto da me disegnato
 
unico 63: figurati che qui al nord (lombardia) leggo quasi quotidianamente di gente che per vedere televendoioleciofeche o robaccia simile si fa installare filtri canalizzati e antenne dedicate poi si lamentano che mesi dopo scompaiono nel nulla o cambiano frequenza o mux!
 
gherardo ha scritto:
unico 63: figurati che qui al nord (lombardia) leggo quasi quotidianamente di gente che per vedere televendoioleciofeche o robaccia simile si fa installare filtri canalizzati e antenne dedicate poi si lamentano che mesi dopo scompaiono nel nulla o cambiano frequenza o mux!

Hai ragione però in questo caso si tratta di tv "abbastanza" serie che fanno una buona informazione locale e che hanno un segnale ottimo e stabile.
Mi riferisco a TVR e TOSCANA TV, non hanno televendite tutto il giorno!
 
Unico63 ha scritto:
Però devi considerare che a Piombino l'angolo tra la Tolla-Punta Semaforo e l'Amiata è minimo per cui se la polarizzazione fosse la stessa si vedrebbero entrambe come ai tempi dell'analogico, ma con questo fritto misto...
A Grosseto o Orbetello sarebbe più complicato perchè avendo un angolo tra le postazioni superiore a 90° occorrerebbero ugualmente 2 antenne a prescindere dalla polarizzazione.
Grosseto è sempre stata servita da argentario e amiata-roselle, molte locali trasmettevano sia dall'amiata che da roselle mentre per la rai ha sempre fatto riferimento l'argentario. A orbetello invece le antenne verso l'amiata si usavano solo negli anni 80 ma poi mano a mano sono state dismesse. Oggi con l'avvento del digitale qua si predilige la postazione da dove trasmette anche la rai. Calcola che a differenza dell'amiata l'argentario in meno ha solo il 39 e il 45 ma in più il 34 il 35 e il 43
 
Unico63 ha scritto:
Hai ragione però in questo caso si tratta di tv "abbastanza" serie che fanno una buona informazione locale e che hanno un segnale ottimo e stabile.
Mi riferisco a TVR e TOSCANA TV, non hanno televendite tutto il giorno!
meglio cosi, se hanno le palle sanno anche trasmettere bene da dove stanno quelle vere e si ricevono altrimenti non ne vale la pena visti i tempi che corrono (spegnimenti, rottamazioni, fallimenti ecc.)
 
cavallone ha scritto:
Allora, vediamo un po' di capircisivicivisi....:icon_redface:
HFrtv tu mi senbra che hai preso quella indicazione numerica come se fosse la angolazione assunta dal pacco delle antenne trasmissive (scusate se il termine non è professionale) e poi ci hai calcolato che tali antenne per forza di cosa dovessero trasmettere di fronte a sé stesse, un po' come un plotone di esecuzione che imbraccia i fucili di fronte a sé stesso cioè a 90° rispetto a come è allineato il plotone di fucilieri...
Tale interpretazione, non mi sembra molto comoda né molto utile, perché poi ognuno di noi non sa come effettivamente sia la trasmissione di ogni singola antenna o pannello o batteria (scusate i termini non professionali ma colloquiali)

Quindi è molto più semplice ed intuitivo, prendere i numeri forniti dal precedente messaggio, come la direzione effettiva in cui si trasmette, cioè il centro più potente della trasmissione. (senza doverci sommare o sottrarre nessun altro angolo) Un po' come quando si leggono i vari masterplan, vi si trova indicata direttamente la direzione verso la quale si trasmette.

Come conseguenza, ne deriva l'esatto opposto di come lo avevi interpretato tu HFrtv, cioè per esempio
Orbetello riceve da Amiata sicuramente in Or.
Montenero d'Orcia riceve da Amaita sicuramente in Ver.
Grosseto città si trova intermedia ma molto più vicina alla Or.
Viterbo si trova sicuramante in Ver.

magari aiutatevi col disegnino che ho pubblicato nel mio percedente messaggio #14406 di ieri

Come (ri)prova del nove, poi sono andato sulle pagine di OTgtv e dove lui scrive "m-o" ho trovato Orbetello in riscontro con quanto da me disegnato.
scrive "m-v" ho trovato Viterbo in riscontro con quanto da me disegnato
in teoria è cosi difatti quando si usavano le antenne verso l'amiata la polarizzazione era in orizzontale. Oggi il 99% delle antenne in tutto il comune di orbetello sono direzionate solo verso l'argentario. Ripeto che l'amiata qua non lo usa piu nessuno
 
marchetto70 ha scritto:
in teoria è cosi difatti quando si usavano le antenne verso l'amiata la polarizzazione era in orizzontale. Oggi il 99% delle antenne in tutto il comune di orbetello sono direzionate solo verso l'argentario. Ripeto che l'amiata qua non lo usa piu nessuno
confermo! (ciao marchetto)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso