Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non dar retta alle kaxzate che leggi da qualcuno, il 37 che ricevi arriva da Monte Secchieta. Il segnale non è fortissimo ma si vede meglio nella zona da San Concordio a scendere verso San Lorenzo a Vaccoli e Vorno. Anche prima arrivavano tracce di segnali da Secchieta (Mediaset e Italia 7) su Lucca
 
Otg Tv ha scritto:
Non dar retta alle kaxzate che leggi da qualcuno, il 37 che ricevi arriva da Monte Secchieta. Il segnale non è fortissimo ma si vede meglio nella zona da San Concordio a scendere verso San Lorenzo a Vaccoli e Vorno. Anche prima arrivavano tracce di segnali da Secchieta (Mediaset e Italia 7) su Lucca

Peccato pensavo avessero acceso il Monte Pianello, in questi giorni ho fatto quotidianamente l'aggiornamento dei canali e non aveva mai agganciato il mux oggi magicamente si è agganciato e malgrado la qualità bassissima si riusciva comunque a vedere decentemente, comunque già adesso è inguardabile, io abito a S.Anna pertanto èprobabile quello che dici :crybaby2:
 
37 grosseto

Ieri qua a grosseto ho provato a sintonizzare il 37 e, devo dire che a differenza di tutti gli altri segnali provenienti dall'amiata, il segnale arriva basso e i decoder non riescono ad agganciarlo sempre quindi con qualità di ricezione pessima e inguardabile! Ripeto che invece sia il 45 che il 39 sono perfetti
 
marchetto70 ha scritto:
Ieri qua a grosseto ho provato a sintonizzare il 37 e, devo dire che a differenza di tutti gli altri segnali provenienti dall'amiata, il segnale arriva basso e i decoder non riescono ad agganciarlo sempre quindi con qualità di ricezione pessima e inguardabile! Ripeto che invece sia il 45 che il 39 sono perfetti
Il mux di Tvrteleitalia riesci a riceverlo senza problemi? Perchè da noi, anche se il mux di IesTv che è sulla stessa frequenza è spento, Tvrteleitalia non vede più!! Ciao Marco ;)
 
marchetto70 ha scritto:
Ieri qua a grosseto ho provato a sintonizzare il 37 e, devo dire che a differenza di tutti gli altri segnali provenienti dall'amiata, il segnale arriva basso e i decoder non riescono ad agganciarlo sempre quindi con qualità di ricezione pessima e inguardabile! Ripeto che invece sia il 45 che il 39 sono perfetti
io il ch 37 lo ricevo leggermente basso rispetto ai altri mediaset ma la qualità è al 100% invece causa nebbia assenza di segnale della rai, solo in questo momento mi arriva basso il ch 27 gli altri off!!
 
Ti faccio un applauso: quoto tutto. :D e prendo la staffetta della tua inc....tura

a me poi fanno imbestialire quelli che dicono:

1) Riconoscono nell'Amiata ogni possibile sorgente di problemi (prima di qualsiasi altra almeno). :icon_rolleyes:

2) Sperano di avere una copertura e servizio dalle emittenti locali capillare quella delle tv nazionali. Ma se un emittente accende un giorno si e 2 no, cambia frequenza e palinsesto ogni settimana, ma che pretese..
e magari vorreste anche che l'amiata abbassasse il segnale per vedere quella roba li ?? :doubt: No, non ci siamo..

3) Quelli che danno la colpa sistematicamente agli installatori che già si fanno un mazzo per ottenere un segnale tv il più pulito possibile.. e poi ti arriva l'ennesima teleciofega, stavolta sul 37 che deve rompere i c.. tanto cari utenti, poi voglio vedere quando un'antennista che tra filtri, trappole e manodopera vi chiederà 450€ per un impianto se sarete contenti.








steve58 ha scritto:
Sono un installatore (part time ...), quindi IO non ho problemi !
I problemi ce li hanno qualche migliaia di utenti dell'Appennino Pistoiese !
Probabilmente a Mediaset (che è al corrente della situazione) non gli puo' fregar di meno, se per vedere quelle
4 p u tt a na te che trasmettono, gli utenti che ricevono da S.Alluccio sono costretti
a spendere un sacco di quattrini in filtri e antenne in orizzontale ... e visto i tempi che corrono ....
S.Alluccio è TUTTO in Verticale .... quindi o RAI, RTV38 m TVL ecc. o solo Mediaset ....
La cosa che mi , anzi ci stupisce è che un'impianto situato a piu' di 130 Km interferisca pesantemente ....
tanto da inibire la visione su tutti i canali Mediaset in verticale !
Poi capite il perchè la RAI non trasmetta da Amiata .... altre teste .... migliori SICURAMENTE !
Saluti .. un po' in ca zz a ti
 
@apollo
Verso di noi credo non irradi proprio... Squadretta di brutto anche da Acquapendente, praticamente con il Monte Amiata a vista...
 
Stefano91 ha scritto:
@apollo
Verso di noi credo non irradi proprio... Squadretta di brutto anche da Acquapendente, praticamente con il Monte Amiata a vista...
Credo che abbiano eliminato i pannelli che puntavano verso il sud della Toscana e l'alto Lazio,per non interferire con l'emittente IesTv che è sulla stessa frequenza da Poggio Nibbio!! :icon_rolleyes: Ciao ;)
 
azzizzola ha scritto:
Ti faccio un applauso: quoto tutto. :D e prendo la staffetta della tua inc....tura
a me poi fanno imbestialire quelli che dicono:
1) Riconoscono nell'Amiata ogni possibile sorgente di problemi (prima di qualsiasi altra almeno). :icon_rolleyes:
2) Sperano di avere una copertura e servizio dalle emittenti locali capillare quella delle tv nazionali. Ma se un emittente accende un giorno si e 2 no, cambia frequenza e palinsesto ogni settimana, ma che pretese..
e magari vorreste anche che l'amiata abbassasse il segnale per vedere quella roba li ?? :doubt: No, non ci siamo..
3) Quelli che danno la colpa sistematicamente agli installatori che già si fanno un mazzo per ottenere un segnale tv il più pulito possibile.. e poi ti arriva l'ennesima teleciofega, stavolta sul 37 che deve rompere i c.. tanto cari utenti, poi voglio vedere quando un'antennista che tra filtri, trappole e manodopera vi chiederà 450€ per un impianto se sarete contenti.
Forse azzizola dovresti leggere meglio con chi è incaxxato Steve..e poi non sono d'accordo per nulla:
1) E' la stessa Mediaset a considerare una criticità l'Amiata in una sua pubblicazione pre-switch di cui potresti documentarti per chiarirti le idee fino dove va a rompere quel monte lì;
2)Le emittenti locali attuali non sono + quelle dell'analogico, la frequenza è sempre la stessa assegnata e del palinsesto che cambia non ce ne può fregar di meno a livello di ricezione, la qualità del segnale e servizio è migliorata tantissimo, le reti delle Tv locali principali funzionano benissimo ..Rtv38, Italia7, Tv9 fanno invidia alla Rai, la quale per esempio qui da noi ha problemi;
3) la tua teleciofega sul 37 (non so se lo sai) guarda caso è un circuito nazionale su cui sono trasmessi addirittura 2 mediaset in HD quindi molto molto appetitosi, non so se tu hai il tv in hd o te ne può fregar di meno, ma rimanere al buio sul 37 a PISTOIA e provincia per colpa dell'Amiata, mi pare un tantino anacronistico.
Inoltre ti sei dimenticato o hai trascurato l'impegno che hanno messo i tecnici Mediaset per cercare di imbrigliare il + possibile l'Amiata...modificando le antenne trasmittenti...poi arrivi tu e dici che il problema Amiata non esiste. Forse dovresti guardare un pochino oltre il tuo orticello di montagna.
 
Si, ho inteso male quello che ha scritto Steve.. cmq:
1) Il Monte Amiata offre un ottimo servizio in una vasta area per Mediaset, Timb ed emittenti locali, allo stato attuale delle cose e fino a prova contraria, non ci sono problematiche che partono da qui, attualmente ripeto.

2) "Le emittenti locali non sono più quelle di una volta". Ma va !?
Non per questo non hanno certo smesso di creare problemi, poi per quanto riguarda la qualità del segnale qui da noi non è minimamente paragonabile a rai, mediaset o timb. Ed è ovvio che il palinsesto dei programmi non c'entra niente, era un ironico riferimento al quadro della molto scadente qualità di molte emittenti locali (poi c'è chi è in grado di coglierlo e chi no, ma non fa nulla). Di molte emittenti io non capisco neanche chi abbia il coraggio di dare loro la concessione per continuare trasmettere.

3) Per quanto riguarda la potenza del segnale mediaset, sò bene che lavori ci sono stati, soprattutto dopo lo switch-off, ero li.
Del 37 effettivamente non sapevo nulla.. lo avevo inteso automaticamente come una delle centinaia di emittenti locali.
Per quanto riguarda mediaset e Amiata, io non dico che non siano esistiti, non esistano e non esisteranno problemi. Semplicemente dà fastidio che sia sempre l'Amiata il primo verso cui chiunque punti il dito quando non si vede qualcosa... e fino a quando non ci sarà una comprovata dimostrazione che sia l'Amiata a creare all'interland pistoiese questo problema, io ci andrei un pò più piano, grazie.





stranotipo ha scritto:
Forse azzizola dovresti leggere meglio con chi è incaxxato Steve..e poi non sono d'accordo per nulla:
1) E' la stessa Mediaset a considerare una criticità l'Amiata in una sua pubblicazione pre-switch di cui potresti documentarti per chiarirti le idee fino dove va a rompere quel monte lì;
2)Le emittenti locali attuali non sono + quelle dell'analogico, la frequenza è sempre la stessa assegnata e del palinsesto che cambia non ce ne può fregar di meno a livello di ricezione, la qualità del segnale e servizio è migliorata tantissimo, le reti delle Tv locali principali funzionano benissimo ..Rtv38, Italia7, Tv9 fanno invidia alla Rai, la quale per esempio qui da noi ha problemi;
3) la tua teleciofega sul 37 (non so se lo sai) guarda caso è un circuito nazionale su cui sono trasmessi addirittura 2 mediaset in HD quindi molto molto appetitosi, non so se tu hai il tv in hd o te ne può fregar di meno, ma rimanere al buio sul 37 a PISTOIA e provincia per colpa dell'Amiata, mi pare un tantino anacronistico.
Inoltre ti sei dimenticato o hai trascurato l'impegno che hanno messo i tecnici Mediaset per cercare di imbrigliare il + possibile l'Amiata...modificando le antenne trasmittenti...poi arrivi tu e dici che il problema Amiata non esiste. Forse dovresti guardare un pochino oltre il tuo orticello di montagna.
 
Ultima modifica:
apollo ha scritto:
Credo che abbiano eliminato i pannelli che puntavano verso il sud della Toscana e l'alto Lazio,per non interferire con l'emittente IesTv che è sulla stessa frequenza da Poggio Nibbio!! :icon_rolleyes: Ciao ;)
Secondo me semplicemente non hanno interesse...
Anche Reteoro, trasmette solo in direzione Lazio e lo fa nella polarità sbagliata, risultando visibile a nessuno
 
azzizzola ha scritto:
... ... e fino a quando non ci sarà una comprovata dimostrazione che sia l'Amiata a creare all'interland pistoiese questo problema, io ci andrei un pò più piano, grazie.
Sono i tecnici stessi di mediaset a riconoscere il problema sulle montagne pistoiesi determinato dall'Amiata ...ma non ricordi i post precedenti con Pollo??
inoltre se hai tempo di vederti la pubblicazione di MDS che ti dicevo sul problema Amiata, secondo me è molto istruttivo:

https://docs.google.com/file/d/0B5T0_k_MYf_jTDFuSXJuRHBRMGVUSjBCZmtpdTRRUQ/edit

slide n. 41 lo chiama "IL CASO DEI CASI"
fonte:Mediaset/Elettronica Industriale

Ps
Spero il link funzioni perchè sono dei documenti in G**gle documents nel mio spazio e non so se sono condivisi.....cmnq se sei interessato e non funzionasse, te lo mando in pvt.
 
Ultima modifica:
azzizzola ha scritto:
Si, ho inteso male quello che ha scritto Steve.. cmq:
1) Il Monte Amiata offre un ottimo servizio in una vasta area per Mediaset, Timb ed emittenti locali, allo stato attuale delle cose e fino a prova contraria, non ci sono problematiche che partono da qui, attualmente ripeto.
[CUT]
Per quanto riguarda mediaset e Amiata, io non dico che non siano esistiti, non esistano e non esisteranno problemi. Semplicemente dà fastidio che sia sempre l'Amiata il primo verso cui chiunque punti il dito quando non si vede qualcosa... e fino a quando non ci sarà una comprovata dimostrazione che sia l'Amiata a creare all'interland pistoiese questo problema, io ci andrei un pò più piano, grazie.

Caro mio , allora anche tu hai la classica fetta di prosciutto sugli occhi !!!

Probabilmente non conosci l'ubicazione della mia zona ...
S.Alluccio (500 m slm) a circa 8 Km. in portata ottica ... Vedo le antenne con un binocolo !
Le zone interferite vanno da 400 masl in su .... perche' siamo in portata ottica dell'Amiata (1700 m slm circa) distanza 130 Km.
E questo in tutta la fascia appenninica da Prato fino a Lucca !!!!
I due trasmettitori sono a meno di 10° di distanza ...
Specie da me la possibilità di ricevere da Firenze o dal Serra è preclusa ....

Io dico una cosa ... come cavolo fa' ad interferire un segnale distante 130 Km.
con un trasmettitore posto a 8 Km. ???????
Con quanta potenza irradiano dall'Amiata ????
Che antenne hanno ... direttive da 15 dB ???
Ma i conti li sanno fare ????

Se il problema era noto perché sono andati avanti a testa bassa???
O siamo cittadini si serie B !!!
Non discuto delle locali , ma parliamo di rete nazionale ce si paragona alla pari della RAI servizio pubblico !!!!!

Ed è inutile che mi mettino le antenne in orizzontale quando TUTTO è in verticale !
Quando vado a modificare impianti d'antenna e dover aggiungere un'altra antenna in orizzontale e vari filtri SOLO per vedere Mediaset devo chiedere svariati quattrini ai cittadini io MI VERGOGNO !!!!!!
Mi vergogno perché sembra che la colpa sia mia e che me ne approfitto !
Mi vergogno per quei signori che , a questo punto, non sanno fare il loro lavoro !
, spieghino loro alla popolazione perché per vedere Mediaset nell'appennino toscano occorra sborsare 300€ e più .... io francamente ne ho le p a l l e piene !
Perché la RAI non ha di questi problemi ? Altre Teste di sicuro !!!!

CHIUSO ARGOMENTO DA PARTE MIA !
 
stranotipo ha scritto:
slide n. 41 lo chiama "IL CASO DEI CASI"
fonte:Mediaset/Elettronica Industriale
Ps
Spero il link funzioni perchè sono dei documenti in G**gle documents nel mio spazio e non so se sono condivisi.....
Sì va bene, lo vediamo anche noi esterni al tuo spazio (almeno per adesso)


però le pagine (o slides) interessate sono
la 42 di testo, 43, 44, 45 con mappe territoriali.
 
cavallone ha scritto:
Sì va bene, lo vediamo anche noi esterni al tuo spazio (almeno per adesso)

però le pagine (o slides) interessate sono
la 42 di testo, 43, 44, 45 con mappe territoriali.
Ah meno male si vede ... si, volevo dire dalla 42 IN POI ....
e comunque è un pò tutto interessante (IMHO)
 
steve58 ha scritto:
Caro mio , allora anche tu hai la classica fetta di prosciutto sugli occhi !!!

Probabilmente non conosci l'ubicazione della mia zona ...
S.Alluccio (500 m slm) a circa 8 Km. in portata ottica ... Vedo le antenne con un binocolo !
Le zone interferite vanno da 400 masl in su .... perche' siamo in portata ottica dell'Amiata (1700 m slm circa) distanza 130 Km.
E questo in tutta la fascia appenninica da Prato fino a Lucca !!!!
I due trasmettitori sono a meno di 10° di distanza ...
Specie da me la possibilità di ricevere da Firenze o dal Serra è preclusa ....

Io dico una cosa ... come cavolo fa' ad interferire un segnale distante 130 Km.
con un trasmettitore posto a 8 Km. ???????
Con quanta potenza irradiano dall'Amiata ????
Che antenne hanno ... direttive da 15 dB ???
Ma i conti li sanno fare ????

Se il problema era noto perché sono andati avanti a testa bassa???
O siamo cittadini si serie B !!!
Non discuto delle locali , ma parliamo di rete nazionale ce si paragona alla pari della RAI servizio pubblico !!!!!

Ed è inutile che mi mettino le antenne in orizzontale quando TUTTO è in verticale !
Quando vado a modificare impianti d'antenna e dover aggiungere un'altra antenna in orizzontale e vari filtri SOLO per vedere Mediaset devo chiedere svariati quattrini ai cittadini io MI VERGOGNO !!!!!!
Mi vergogno perché sembra che la colpa sia mia e che me ne approfitto !
Mi vergogno per quei signori che , a questo punto, non sanno fare il loro lavoro !
, spieghino loro alla popolazione perché per vedere Mediaset nell'appennino toscano occorra sborsare 300€ e più .... io francamente ne ho le p a l l e piene !
Perché la RAI non ha di questi problemi ? Altre Teste di sicuro !!!!

CHIUSO ARGOMENTO DA PARTE MIA !

Ciao Steve, mi meravigli? Hai perso la memoria? Di questo problema ne abbiamo trattato a lungo, noi abbiamo fatto quanto potevamo e non ci sono soluzioni alternative nella tua zona se non quella di mettere un antenna orizzontale e ricevere così da Torre Sant'Alluccio. Non possiamo mettere al buio 50000 e più persone per permettere la ricezione del segnale a 1000, forse, che vivono sulle montagne pistoiesi, anche se di questo sono molto dispiaciuto...se lo facessimo avresti ragione a dire "altre teste...". Ti potrei consigliare di essere antennista nelle aree di quelle 50000 persone che, se limitassimo ulteriormente l'Amiata, non avrebbero alternative, neanche cambiando polarizzazione...cosa diresti a queste persone che certo dubiterebbero delle tue capacità professionali...non voglio tornare più sull'argomento nemmeno io, ma non voglio che chi lavora con professionalità e fa il possibile per far ricevere correttamente i segnali in un territorio orograficamente difficile come la Toscana e l'Italia intera, faccia la figura dell'idiota o dell'incompetente così in maniera gratuita...e non puoi mettere a paragone le problematiche di sincronizzazione di una rete regionale con quelle di una rete nazionale e nemmeno paragonare le nostre reti a quelle RAI, che hanno strutture completamente diverse dalle nostre, e le quali reti SFN sono composte da 30 impianti invece dei 90 delle nostre e di quelle di TIMB E RETE A.
Ripeto, sono veramente dispiaciuto, e, per quanto mi è possibile, sto lavorando per far attivare la doppia polarizzazione anche alle altre nazionali per poter agevolare il lavoro degli antennisti e far spendere meno gli utenti, ma anche fare investimenti in questo momento è più difficile e si deve sempre inserire l'investimento in un contesto economico preciso e ti assicuro che se i numeri fossero stati diversi tutti avrebbero fatto i salti mortali per risolvere la questione. Questa è la realtà, che ti piaccia o no...

Saluti
 
Stefano91 ha scritto:
Anche Reteoro, trasmette solo in direzione Lazio e lo fa nella polarità sbagliata, risultando visibile a nessuno
Reteoro adesso è ricevibile anche in polarizzazione verticale,puoi verificare se riesci a vederlo?
P.S.Da quando hanno fatto il cambio di frequenza nel Lazio,dall'Amiata si ha soltanto lo schermo nero!! ;)
 
Mac_66 ha scritto:
La3 sta cercando di risolvere i problemi con Corsica!!!! Quando La3 attiverà da Monte Argentario nel futuro.

Ma Mediaset non potrebbe, finchè non si risolve il problema, semplicemente affittare spazio, dal Monte Argentario, su un altra frequenza.
Tipo Tivuitalia (22) che è completamente vuota?

Chi riceve dall'Argentario sa che gli hd di M7 si prendono sul 22, il resto dell'Italia lo prende sul 37.

A tivuItalia converrebbe perchè incasserebbe un po di $ anche se da un solo ripetitore.

M7 servirebbe così un bel po di persone che ora nn sono servite.

Che ne dite, potrebbe essere una soluzione o ho detto semplicemente una ca..ata?

@Pollo di Legno
Per l'AMIATA, ma il 37 ha un segnale + debole del resto dei M7 e di TivuItalia?
Perchè io da Porto Santo Stefano ho la visuale aperta sull'Amiata e ho sempre preso il 22 anche quando non era presente sull'Argentario, invece il 37 non riesco ad agganciarlo.
 
apollo ha scritto:
Reteoro adesso è ricevibile anche in polarizzazione verticale,puoi verificare se riesci a vederlo?
P.S.Da quando hanno fatto il cambio di frequenza nel Lazio,dall'Amiata si ha soltanto lo schermo nero!! ;)
No.. Con una tripla V verso Amiata c'è il no lock..
Non capisco perché molte locali non adottino la polarizzazione delle nazionali...
TV9, Italia7, 7 Gold, Reteoro, Retesole.....
 
Stefano91 ha scritto:
No.. Con una tripla V verso Amiata c'è il no lock..
Non capisco perché molte locali non adottino la polarizzazione delle nazionali...
TV9, Italia7, 7 Gold, Reteoro, Retesole.....

Secondo me è un'arma a doppio taglio unificarle nella polarizzazione.. almeno nella mia zona.
Dato che spesso le emittenti locali arrivano con un segnale molto diversificato in termini di potenza dalle emittenti nazionali, adoperando una polarizzazione diversa si può scegliere senza usare un filtro, se ricevere i canali locali oppure no (almeno una parte). In un contesto di segnali trasmessi in modo molto omogeneo tra di loro magari potrebbe funzionare mettere tutto su un'unica polarizzazione.. ma di fatto raramente è così. A chi non piacerebbe vedere tutti i canali con una log e basta, sai quanti soldi risparmiati.. :icon_cool:
Ho visto che molti in provincia di Siena (Rapolano-Arbia ecc..) hanno questa fortuna.. con una log Vhf-uhf vedono praticamente tutto..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso