Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque, anche se non so quanto possa essere significativo, giorni fa ho sentito su ReteVersilia News un editoriale dello stesso editore che parlava del passaggio al dtt e hanno confermato di essere pronti dicendo che avevano già fatto dei test notturni (posso confermare)...
 
LuProduction ha scritto:
SE (il condizionale ormai è d'OBBLIGO) va tutto bene Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Liguria, parte dell'Emilia-Romagna e provincia di Mantova proveremo la brezza dello switch-off senza switch-over.

Se... :icon_rolleyes:
già, il problema è proprio quel "se"... ora come ora non ci scommetterei più di qualche centesimo che tuto vada bene...

DTTutente ha scritto:
Comunque, anche se non so quanto possa essere significativo, giorni fa ho sentito su ReteVersilia News un editoriale dello stesso editore che parlava del passaggio al dtt e hanno confermato di essere pronti dicendo che avevano già fatto dei test notturni (posso confermare)...
il problema per le emittenti non è trasmettere in digitale invece che in analogico il problema per le emittenti locali è non essere danneggiate dalle tv nazionali in sede di assegnazione delle frequenze e di numerazione LCN, soprattutto dove la qualità delle produzioni locali supera spesso quella delle produzioni nazionali, ed è il nostro caso... tolte le emittenti di Rai-Mediaset-Telecom, non ci sono tv nazionali qualitativamente migliori delle nostre tv regionali, e privilegiare un CanaleItalia o La8 rispetto a una RTV38 o una Italia7 sarebbe come una bestemmia in chiesa. Se la regione Toscana farà storie per non anticipare lo switch-off credo proprio che sarà soprattutto per tutelare sia l'utente finale (in caso di problemi negli SO precedenti) sia le emitenti locali.
 
Bluelake ha scritto:
Se la regione Toscana farà storie per non anticipare lo switch-off credo proprio che sarà soprattutto per tutelare sia l'utente finale (in caso di problemi negli SO precedenti) sia le emitenti locali.

Ciao, su questo particolare punto non sono concorde con te, Blulake: a mio parere nel malaugurato caso che la Toscana punti i piedi credo che questo debba essere imputabile piu' a ragioni di contrapposizione politica agli indirizzi del governo nazionale che a motivazioni ideali.
Le emittenti Toscane si devono svegliare, e fare quello che hanno fatto nelle altre regioni ormai da mesi gia' completamente digitalizzate, rinunciando a quella rendita di posizione che deriva dall'essere ancora tra le poche in analogico, buttandosi sul mercato, sperimentando nuovi servizi (anche interattivi), canali all news, sportivi...
Non vedo che benefici possano avere i cittadini della Toscana a vedersi ritardare l'inevitabile Switch off: come direbbe Catalano e' meglio vedere piu' canali con migliore qualita' video, compresi quelli che paghiamo come gli altri italiani con il canone Rai che qua non vengono trasmessi (Rai HD in primis, Rai Extra, Rai Premium...), piuttosto che vedere meno canali e con qualita' video anni '50.
Pare ovvio che i tecnici delle emittenti e del ministero devono far buona esperienza dei problemi sperimentati nelle altre regioni per evitare di ripeterli anche qua!
La Toscana deve poi tenere in considerazione degli immani problemi che graverebbero sulle altre regioni limitrofe (comprese Corsica e Sud della Francia) volendo far permanere la trasmissione in analogico dai canali analogici dal Monte Serra.
A stimolo delle tv locali, vorrei suggerire la riflessione che, personalmente, non guardo piu' da anni nessun canale che non sia diffuso in modalita' digitale, e dunque la pur bella RTV38 per me e' come se non esistesse: magari non sono l'unico che dopo aver comprato un tv digitale ha smesso di guardare i canali analogici, anche solo per la scomodita' di premere il tasto "analog" piuttosto che lasciare sempre "digital"...
Le emittenti locali potrebbero poi non aver bisogno di utilizzare un intero mux: per trasmettere uno o due canali magari e' opportuno fare solo un accordo con altre locali consorziate (com'e' il caso ad esempio dell'ex frequenza di Toscana TV) e vendere in tutto o in parte la propria capacita' trasmissiva sul mercato.
 
Di contrapposizioni con il governo centrale la Toscana ne ha già parecchie senza dover mettere in mezzo la tv digitale... dalla legge speciale per Firenze di cui non si vede traccia, ai soldi promessi e poi negati per la ricostruzione dopo l'alluvione del Natale scorso, al declassamento a "comuni di pianura" di larga parte di Garfagnana, Lunigiana, Mugello e Appennino pistoiese :D <--- è una risata (ahimè) ironica.
Aperfectworld ha scritto:
come direbbe Catalano e' meglio vedere piu' canali con migliore qualita' video, compresi quelli che paghiamo come gli altri italiani con il canone Rai che qua non vengono trasmessi (Rai HD in primis, Rai Extra, Rai Premium...), piuttosto che vedere meno canali e con qualita' video anni '50.
Pare ovvio che i tecnici delle emittenti e del ministero devono far buona esperienza dei problemi sperimentati nelle altre regioni per evitare di ripeterli anche qua!
appunto, il problema alla fine sta lì: vederli. I problemi non sono mancati, in zone simili alla nostra (vedi la zona di Torino, pianeggiante ma con qualche collina), e leggendo qui sul forum sembra che ancora non ne sono venuti molto a capo. Tra vedere in analogico e non vedere affatto, meglio tenere l'analogico ancora per un po'.
Aperfectworld ha scritto:
La Toscana deve poi tenere in considerazione degli immani problemi che graverebbero sulle altre regioni limitrofe (comprese Corsica e Sud della Francia) volendo far permanere la trasmissione in analogico dai canali analogici dal Monte Serra.
la Francia sa che fino al 2012 il Serra continua a trasmettere in analogico, il problema sorgerebbe in caso di posticipo oltre il 2012, ipotesi che non è mai stata ventilata.
Aperfectworld ha scritto:
A stimolo delle tv locali, vorrei suggerire la riflessione che, personalmente, non guardo piu' da anni nessun canale che non sia diffuso in modalita' digitale, e dunque la pur bella RTV38 per me e' come se non esistesse: magari non sono l'unico che dopo aver comprato un tv digitale ha smesso di guardare i canali analogici, anche solo per la scomodita' di premere il tasto "analog" piuttosto che lasciare sempre "digital"...
Considera che in digitale da noi non è che ci sia 'sto fiorir di canali, e mancano in gran parte della regione i tre canali Rai, quindi per molta gente è più semplice usare sempre l'analogico invece di cambiare in base al canale che vogliono vedere ;)
Aperfectworld ha scritto:
Le emittenti Toscane si devono svegliare, e fare quello che hanno fatto nelle altre regioni ormai da mesi gia' completamente digitalizzate, rinunciando a quella rendita di posizione che deriva dall'essere ancora tra le poche in analogico, buttandosi sul mercato, sperimentando nuovi servizi (anche interattivi), canali all news, sportivi...
Lo faranno, quando tutti vedranno in digitale, ora come ora il rischio di diventare invisibili nei posti in cui il loro segnale digitale fosse interferito ad una tv analogica distante magari un centinaio di chilometri (ricordiamoci che a Montecatini sulle frequenze libere arriva bene anche il monte Luco, e che a Siena arriva bene il monte Serra) e di perdere tutti quelli che guardano ancora solo l'analogico è troppo grande perché vogliano correrlo.
Aperfectworld ha scritto:
Le emittenti locali potrebbero poi non aver bisogno di utilizzare un intero mux: per trasmettere uno o due canali magari e' opportuno fare solo un accordo con altre locali consorziate (com'e' il caso ad esempio dell'ex frequenza di Toscana TV) e vendere in tutto o in parte la propria capacita' trasmissiva sul mercato.
Le emittenti locali in Toscana le potenzialità per trasmettere dei nuovi canali con buoni contenuti le hanno, e sicuramente ospiteranno nei loro mux anche altri canali che vorranno affittarle, il problema economico del semplice passaggio al digitale non è stato quasi mai nominato; i problemi economici conseguenti a un piano frequenze e LCN fatto per favorire solo le nazionali però sì che le spaventano.
 
Bluelake ha scritto:
il problema per le emittenti non è trasmettere in digitale invece che in analogico il problema per le emittenti locali è non essere danneggiate dalle tv nazionali in sede di assegnazione delle frequenze e di numerazione LCN, soprattutto dove la qualità delle produzioni locali supera spesso quella delle produzioni nazionali, ed è il nostro caso... tolte le emittenti di Rai-Mediaset-Telecom, non ci sono tv nazionali qualitativamente migliori delle nostre tv regionali, e privilegiare un CanaleItalia o La8 rispetto a una RTV38 o una Italia7 sarebbe come una bestemmia in chiesa. Se la regione Toscana farà storie per non anticipare lo switch-off credo proprio che sarà soprattutto per tutelare sia l'utente finale (in caso di problemi negli SO precedenti) sia le emitenti locali.
Ma un Canale Italia o un La8 possono essere considerate alla stregua dei canali locali?:eusa_think:

Mettere Canale Italia al 10 al posto di canali come RTV38, Italia 7, 8 Toscana, Rete 37, Tvr TeleItalia o Canale 10 non avrebbe senso...I posti dal 10 al 19 li darei proprio a questi canali...

Bluelake ha scritto:
la Francia sa che fino al 2012 il Serra continua a trasmettere in analogico, il problema sorgerebbe in caso di posticipo oltre il 2012, ipotesi che non è mai stata ventilata.
Su questo punto avevo sentito che ci sarebbe stato un accordo con la Francia ed era per questo che si poteva anticipare lo switch off...
 
DTTutente ha scritto:
Ma un Canale Italia o un La8 possono essere considerate alla stregua dei canali locali?:eusa_think:

Mettere Canale Italia al 10 al posto di canali come RTV38, Italia 7, 8 Toscana, Rete 37, Tvr TeleItalia o Canale 10 non avrebbe senso...I posti dal 10 al 19 li darei proprio a questi canali...


Su questo punto avevo sentito che ci sarebbe stato un accordo con la Francia ed era per questo che si poteva anticipare lo switch off...
Per RTV 38 non c'è problema perchè a mezzanotte quando attacca con le trasmissioni in DTT si piazza automaticamente sull'8 sparando MTV oltre l'800 :evil5: e tutte le sere è la stessa storia e il bello è che se nn risintonizzo la tv ci rimane con un bello schermo nero pure di giorno quando trasmette in analogico :evil5: :5eek: :eusa_wall:
Anzi se lo cacciassero indietro mi farebbero contento perchè con questo comportamento hanno già scocciato, se c'è una lista LCN decisa si mettino nel giusto posto che gli spetta che per di più fanno solo test notturni.
 
Beh, ormai hanno trovato la soluzione sulla LCN quindi si spera che certe cose non succedano più...

Tempo fa passava pure uno spot su 8 Toscana che diceva di mettere all'8 questo canale al posto di MTV...'Stò 8 è ambito da molti...:D :lol:
 
DTTutente ha scritto:
Beh, ormai hanno trovato la soluzione sulla LCN quindi si spera che certe cose non succedano più...

Tempo fa passava pure uno spot su 8 Toscana che diceva di mettere all'8 questo canale al posto di MTV...'Stò 8 è ambito da molti...:D :lol:
Almeno loro anche se dicono di metterlo sull'8 se fai la scansione automatica se ne stanno buoni sull'882, RTV 38 si piazza li da solo.
E poi 8 toscana come canale se lo meriterebbe pure di stare sull'8 vista la qualità dei film che trasmettono; RTV 38 invece ti offre un bello schermo nero di giorno e il porno di notte, almeno si degnassero di switchare completamente :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
DTTutente ha scritto:
Oggi decidendosi le sorti dello switch-off sul nord Italia indirettamente si decidono anche le sorti dello switch-off toscano.
Se rinviano lo switch-off, noi l'anticipo ce lo sognamo anzi si rischia un posticipo causa calendario che diverrebbe troppo serrato, se invece il nord switcha regolarmente quest'anno possiamo continuare ad avere la speranza, ma ormai è rimasta solo quella :sad: :crybaby2:
 
Non credo ad un anticipo dello s.o....Non fanno altro che rinviare figuriamoci se a noi anticipano, almeno che non cambino calendario e la Toscana prenda il posto di un'altra regione...
 
Se rinviano almeno spero che le cose vengano fatte per bene, mentre a volte in degli switch si potrebbe verificare qualche problema tecnico (qualcosa è successo anche in Lazio e Campania).
Visto che prima decidono una cosa e poi l'altra è difficile riuscire a capire che faranno.
Nn è detto che nn anticipino qualche switch. E' tutto in ballo.
 
DTTutente ha scritto:
Non credo ad un anticipo dello s.o....Non fanno altro che rinviare figuriamoci se a noi anticipano, almeno che non cambino calendario e la Toscana prenda il posto di un'altra regione...
Oppure che se ( Inizio IHMO) slittassero (sono contrarissimo al rinvio) quelli di quest' anno di 30 giorni, resterebbe tagliata fuori per feste natalizie e stagione invernale la Liguria; non è che la potrebbero spostare in Primavera aggiungendo anche la prov. di La Spezia,Toscana e Viterbo e creare un'area tecnica dalle 2 (Liguria + Toscana)? Siccome delle aree tecniche previste per il 2010 la Liguria è la più piccola non potrebbero aggregarla alla Toscana la prossima primavera? Poi dopo proseguirebbero gli altri S.O. previsti. (Fine IHMO). ;)
 
LuProduction ha scritto:
Se spostano la Lombardia è più probabile che la Liguria finirà al 2012... :lol:
Infatti...E' più probabile che la piazzino insieme alla Toscana che il contrario...:doubt:
 
Comunque prima di esprimere qualsiasi parere definitivo positivo o negativo che sia, attendiamo il risultato dell'incontro e solo in quella sede potremmo iniziare a dare pareri un po più concreti. ;)
 
Si hai ragione DTTutente, ma ci conviene attendere notizie un po più ufficiali sul risultato dell'incontro e poi possiamo iniziare a dire la nostra. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso