Bluelake
Digital-Forum Gold Master
Il Monte Serra (m.917) è la vetta più alta della piccola catena montuosa dei Monti Pisani che si estendono per una ventina di chilometri a nordest di Pisa ed a sudovest di Lucca, svolgendo, di fatto, il ruolo di confine naturale tra le due province. Il monte è anche la vetta più elevata della provincia di Pisa.massera ha scritto:Sì, ma la posizione dell'entroterra savonese non so cosa c'entri... il Monte Serra dev'essere altissimo
(http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Serra)
Il Centro trasmittente di Monte Serra è una delle più importanti postazioni radiotelevisive d'Italia; si trova in cima al Monte Serra (Pisa)
Esso contiente circa una ventina di ripetitori, di cui alcuni sono di proprietà di Rai Way (RAI), Elettronica Industriale (Mediaset) e Telecom Italia Media Broadcasting (La7 e MTV Italia)
Storia
Il primo ripetitore fu inaugurato il 15 Dicembre 1953, di propietà della RAI, per trasmetterci Raiuno. Infatti le sue trasmissioni partirono il 3 Gennaio 1954, insieme alle postazioni di Monte Penice, Milano Corso Semprione, Torino Eremo, Monte Venda, Genova Portofino Vetta e Roma Monte Mario. La frequenza utilizzata da Monte Serra era il canale D (175,25 MHz), la stessa di oggi.
Nel 1961 sul Ch 27H UHF partono le trasmissioni di Raidue, e nel 1979 sul Ch 43H UHF quelle di Raitre, edizione Toscana.
Nel corso degli anni la postazione di Monte Serra si vide aggiungere altri ripetitori per le trasmissioni di canali tv e radio locali e nazionali, specie negli anni ottanta, quando iniziano le trasmissioni di Canale 5, Italia 1, Rete 4, Telemontecarlo, Rete A, e negli anni novanta per le trasmissioni di Telepiù e altri.
Nel 2003, come nelle altre maggiori postazioni televisive d'Italia, da Monte Serra partono le trasmissioni del Digitale Terrestre, trasmettendo subito i multiplex digitali Mediaset 1 (sostituendo Telepiù 1), Mediaset 2 (sostituendo Home Shopping Europe), Dfree (sostituendo Telepiù 2) e TIMB 1 (sostituendo Telemarket) Poi iniziano le trasmissioni anche dei multiplex Rai A e Rai B, però questi ricevibili solo nella parte ovest della montagna, quindi solo a Pisa e Livorno: tutto questo perché le frequenze dei due Mux sono interferiti dai ripetitori della provincia di Firenze, ma questo problema si ripete anche con altri mux dei canali locali: come quelli di Canale 10, DiLucca e Granducato Tv, pure questi ricevibili solo in zone ristrette.
Nel Secondo semestre 2012, Monte Serra passerà interamente al Digitale Terrestre
Copertura
I segnali di Monte Serra sono molto potenti: quelli di Raiuno, Raidue e Raitre sforano addirittura il confine toscano, raggiungendo Liguria, Corsica, e in qualche caso, anche Umbria. Mentre quelli di Mediaset e le tv locali coprono solo le provincie di Pisa, Livorno, Lucca, parte delle provincie di Pistoia e Firenze
http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_trasmittente_di_Monte_Serra