Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Sì, ma la posizione dell'entroterra savonese non so cosa c'entri... il Monte Serra dev'essere altissimo
Il Monte Serra (m.917) è la vetta più alta della piccola catena montuosa dei Monti Pisani che si estendono per una ventina di chilometri a nordest di Pisa ed a sudovest di Lucca, svolgendo, di fatto, il ruolo di confine naturale tra le due province. Il monte è anche la vetta più elevata della provincia di Pisa.
(http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Serra)

Il Centro trasmittente di Monte Serra è una delle più importanti postazioni radiotelevisive d'Italia; si trova in cima al Monte Serra (Pisa)
Esso contiente circa una ventina di ripetitori, di cui alcuni sono di proprietà di Rai Way (RAI), Elettronica Industriale (Mediaset) e Telecom Italia Media Broadcasting (La7 e MTV Italia)

Storia
Il primo ripetitore fu inaugurato il 15 Dicembre 1953, di propietà della RAI, per trasmetterci Raiuno. Infatti le sue trasmissioni partirono il 3 Gennaio 1954, insieme alle postazioni di Monte Penice, Milano Corso Semprione, Torino Eremo, Monte Venda, Genova Portofino Vetta e Roma Monte Mario. La frequenza utilizzata da Monte Serra era il canale D (175,25 MHz), la stessa di oggi.
Nel 1961 sul Ch 27H UHF partono le trasmissioni di Raidue, e nel 1979 sul Ch 43H UHF quelle di Raitre, edizione Toscana.
Nel corso degli anni la postazione di Monte Serra si vide aggiungere altri ripetitori per le trasmissioni di canali tv e radio locali e nazionali, specie negli anni ottanta, quando iniziano le trasmissioni di Canale 5, Italia 1, Rete 4, Telemontecarlo, Rete A, e negli anni novanta per le trasmissioni di Telepiù e altri.
Nel 2003, come nelle altre maggiori postazioni televisive d'Italia, da Monte Serra partono le trasmissioni del Digitale Terrestre, trasmettendo subito i multiplex digitali Mediaset 1 (sostituendo Telepiù 1), Mediaset 2 (sostituendo Home Shopping Europe), Dfree (sostituendo Telepiù 2) e TIMB 1 (sostituendo Telemarket) Poi iniziano le trasmissioni anche dei multiplex Rai A e Rai B, però questi ricevibili solo nella parte ovest della montagna, quindi solo a Pisa e Livorno: tutto questo perché le frequenze dei due Mux sono interferiti dai ripetitori della provincia di Firenze, ma questo problema si ripete anche con altri mux dei canali locali: come quelli di Canale 10, DiLucca e Granducato Tv, pure questi ricevibili solo in zone ristrette.
Nel Secondo semestre 2012, Monte Serra passerà interamente al Digitale Terrestre

Copertura
I segnali di Monte Serra sono molto potenti: quelli di Raiuno, Raidue e Raitre sforano addirittura il confine toscano, raggiungendo Liguria, Corsica, e in qualche caso, anche Umbria. Mentre quelli di Mediaset e le tv locali coprono solo le provincie di Pisa, Livorno, Lucca, parte delle provincie di Pistoia e Firenze

http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_trasmittente_di_Monte_Serra
 
Ecco... voi toscani state buoni, buoni! :D

Qui se fanno qualcosa è posticipare la Liguria al 2012, più che anticipare la Toscana al 2011. Poi nel 2012 ci saranno gli Europei, anche quell'anno elezioni a non finire e che patema. No... no... speriamo che tutto resti com'è. Imperia, Savona e Genova digitali nel 2010. :D

Amen... non facciamo troppi giri e rigiri sul calendario. Han preso in principio decisioni stupide (vuoi anche per motivi economici). Avrebbe avuto più senso partire dal nord e scendere al sud. E poi che qualcuno abbatta sto ripetitore toscano... tra un po' copre lui tutta l'Italia! :lol:
 
Bluelake ha scritto:
Copertura
I segnali di Monte Serra sono molto potenti: quelli di Raiuno, Raidue e Raitre sforano addirittura il confine toscano, raggiungendo Liguria, Corsica, e in qualche caso, anche Umbria. Mentre quelli di Mediaset e le tv locali coprono solo le provincie di Pisa, Livorno, Lucca, parte delle provincie di Pistoia e Firenze[/I]
http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_trasmittente_di_Monte_Serra
Ecco appunto, perchè era necessario che il Ministero includesse al II semestre del 2010 anche la Toscana. :eusa_think:
 
Ripeto, io non metto in dubbio le difficoltà Solo che l'idea di poter esser rimandato al 2012 perché si possano accorgere di questo problema mi fa letteralmente impazzire. :eusa_wall:

Avrebbero dovuto lasciare perdere elezioni (tanto stiamo assistendo a livello politico ad uno schifo che andare a votare non si capisca manco che senso abbia) e mondiali e fare il primo semestre del 2010 il nord-ovest e nel secondo semestre del 2010 il nord-est.

Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana

E poi Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Poi a sto punto fare il primo semestre del 2011 Umbria, Marche, Abruzzo e Molise e poi nel secondo semstre Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Saluti a tutti. Italia all-digital.

In ogni caso, come si rigira la frittata, dei problemi ci saranno e resteranno fino al 2012. Più gravi o più lievi, ma fino al 2012 ci saranno problemi per tutti. Per questo dovrebbero sveltirsi invece di rallentare... per rendere i disservizi meno duraturi e più sopportabili.
 
aino ha scritto:
so' che in provincia di savona nell'interno arriva il segnale dal monte serra e bene!!!!!!!!!!!!!!!!

arriva anche in provincia di Imperia e in altura alcune vallate le serve proprio, daltronde con le erp irradiate

250KW in VHF (D) per rai1
200kW in UHF (27) per rai2
400KW in UHF (43) per rai3

con una emissione a piena potenza quasi sui 360° solo piccole variazioni per servire meglio l'asse Nord/Sud costiero, ma considerando la posizione di Monte Serra, per irradiare Pisa molta potenza viene mandata verso Ovest e quindi investe anche Corsica e Liguria.
 
Mi fa ridere che alcuni ripetitori presenti in Liguria non si prendono già dopo 10 km e sto ripetitore copre mezza Italia. :lol:
 
LuProduction ha scritto:
Mi fa ridere che alcuni ripetitori presenti in Liguria non si prendono già dopo 10 km e sto ripetitore copre mezza Italia. :lol:
Meno male che qui in Provincia di Alessandria siamo coperti dai monti dell'Appennino.
:lol:
 
LuProduction ha scritto:
Mi fa ridere che alcuni ripetitori presenti in Liguria non si prendono già dopo 10 km e sto ripetitore copre mezza Italia. :lol:

la Ligura ha una orografia particolare molto frastagliata, anche con l'autoradio c'è da impazzire, ogni capo si cambia frequenza, mentre in altri posti fai 100 km e non senti una interferenza.
 
manfabox ha scritto:
la Ligura ha una orografia particolare molto frastagliata, anche con l'autoradio c'è da impazzire, ogni capo si cambia frequenza, mentre in altri posti fai 100 km e non senti una interferenza.
già
 
vado un pò fuori OT voi dite che riusciro a prendere il mux rai 4 con il canale rai test HD da firenze visto che sono quasi sicuro al 100% che la rai ad arezzo non metterà il 4 :doubt:
 
LuProduction ha scritto:
Mi fa ridere che alcuni ripetitori presenti in Liguria non si prendono già dopo 10 km e sto ripetitore copre mezza Italia. :lol:

La Liguria ha diverse catene montuose, credo.
Anche la Toscana ne ha varie, ma poi ha molte zone che sono collinari.
Al di là di ciò, il Monte Serra è in una posizione strategica tale che si può verificare anche questo tipo di copertura. I ripetitori terrestri vengono posizionati in posti strategici, appunto... ce ne sono altri che coprono più regioni ugualmente.
Non vorrei che si verifichi un guazzabuglio di interferenze allo switch ligure tra segnali dtt liguri e analogici provenienti dalla Toscana.:icon_rolleyes:
 
Secondo me, per evitare le interferenze, abbasseranno il segnale dal M.Serra...:eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Secondo me, per evitare le interferenze, abbasseranno il segnale dal M.Serra...:eusa_think:

Non saprei, ma se abbassano la potenza ci potrebbe essere qualche zona Toscana che non vedrebbe bene i canali analogici irradiati da esso..
 
massera ha scritto:
Non saprei, ma se abbassano la potenza ci potrebbe essere qualche zona Toscana che non vedrebbe bene i canali analogici irradiati da esso..
Pensa che io ricevo Rai Due e Rai Tre dal Serra...:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Bè, in caso di abbassamento di potenza del segnale (che non so se lo faranno), si può potenziare quello della propria antenna....
se la qualità è forte, se c'e poca qualità di immagine con un amplificatore vedi ancora peggio :icon_rolleyes:
 
digtalandrea ha scritto:
se la qualità è forte, se c'e poca qualità di immagine con un amplificatore vedi ancora peggio :icon_rolleyes:

Infatti dovrebbero abbassarlo di molto... comunque i problemi potrebbero riguardare chi riceve il Monte Serra in Liguria, che disturberebbe il dtt.
In Toscana dovrebbe rimanere tutto normale....
 
Io credo che purtroppo i problemi ci saranno di sicuro visto che la potenza di irradiazione del Monte Serra arriva ben oltre l'impensabile e per quanto potrannoi abbassare le potenze non potranno superare certi parametri e difficoltà di interferenze secondo me purtroppo ci saranno. :eusa_think:
 
LuProduction ha scritto:
Mi fa ridere che alcuni ripetitori presenti in Liguria non si prendono già dopo 10 km e sto ripetitore copre mezza Italia. :lol:
non per nulla è stato tra i primi ad essere accesi, quando c'era solo la Rai il Serra copriva tutta la Toscana e le zone liguri che lasciava scoperte Portofino ;) durante il black-out del settembre 2003 la frequenza degli 88.5 di Radio1 fu ascoltata tranquillamente a Modena e vicino a Perugia.
 
Bluelake ha scritto:
non per nulla è stato tra i primi ad essere accesi, quando c'era solo la Rai il Serra copriva tutta la Toscana e le zone liguri che lasciava scoperte Portofino ;) durante il black-out del settembre 2003 la frequenza degli 88.5 di Radio1 fu ascoltata tranquillamente a Modena e vicino a Perugia.

Grazie amico per la tua testimonianza. ;)

Quindi ho il timore che il Ministero abbia fatto una grande cavolata a non includere la Toscana con la Liguria, ho il timore che ci saranno a fine anno problemi di ricezione per la Liguria. :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso