Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aino ha scritto:
ma x le frequenze di internet non si possono dare i vecchi canali uhf dal 70 in su????? prime ci trasmettevano le tv e tuttora a grosseto sul ch 70 arriva telecampione!

vero! ancora su grosseto ci trasmette telecampione ma la comunità europea ha destinato le frequenze dal 61 al 69 per le tlc mobili.
 
Quando è prevista la prossima riunione per decidere dello switch off, domani o venerdì?
 
La riunione per assurdo è stata decisa per dopodomani 17 ma visto che è festa o l'anticipano a domani (ma ci credo ben poco visto anche le ultime notizie negative di oggi che le locali vogliono dare forte battaglia per non far fare lo switch-off) o nei prossimi giorni, anche se purtroppo ho la sensazione che lo switch-off anticipato per la Regione Toscana non ci sarà. :sad:
 
Zenigata.it ha scritto:
Chi è quel genio che ha fissato una riunione per un giorno festivo? :)
Siccome giovedì è festivo magari verrà rinviata, ma a quando? Al 25 Aprile? :D :D :D
Scherzi a parte, mi auguro per tutti voi da switchare che decidano il calendario al più presto.
Ciao! ;)
 
Corry744 ha scritto:
La riunione per assurdo è stata decisa per dopodomani 17 ma visto che è festa o l'anticipano a domani (ma ci credo ben poco visto anche le ultime notizie negative di oggi che le locali vogliono dare forte battaglia per non far fare lo switch-off) o nei prossimi giorni, anche se purtroppo ho la sensazione che lo switch-off anticipato per la Regione Toscana non ci sarà. :sad:

mmm....qui si passa dal troppo ottimismo al peggior pessimismo....:D
 
Penso che alla fine il calendario sarà quello proposto durante la riunione del 1° marzo. Con quello che sta succedendo in Giappone e il referendum anche sul nucleare di giugno il calendario switch-off (giustamente) va in secondo piano. Sotto elezioni nessuno tocca nulla :XXsunsmile:
 
Le tv locali c avrebbero rotto...Sono anni che si parla di switch off entro il 2012 inutile che adesso facciano finta di cadere dalle nuvole..Se non gli va bene il dtt, , che continuino a trasmettere in analogico sulle nuove frequenze che le verranno assegnate ..Non si puo' fare perche' in analogico l sfn non e' possile.?.Cavoli loro
 
Ultima modifica:
aston ha scritto:
Le tv locali c avrebbero rotto...Sono anni che si parla di switch off entro il 2012 inutile che adesso facciano finta di cadere dalle nuvole..Se non gli va bene il dtt, , che continuino a trasmettere in analogico sulle nuove frequenze che le verranno assegnate ..Non si puo' fare perche' in analogico l sfn non e' possile.?.Cavoli loro
Sono anni che si parla di switch-off, e sono state tra le prime ad attrezzarsi già dal 2005 (a differenza della Rai, ad esempio, che ha raccattato solo frequenzette malmesse) e ad aumentare le loro produzioni; adesso però gli viene detto che le frequenze non ci sono più e che non potranno fare gli operatori di rete, e loro dopo tutti gli investimenti fatti negli anni sia per la tecnologia sia per la qualità dei programmi di dover sacrificare tutto per fare un favore alle tv nazionali (che spesso fanno molto più pena delle nostre locali) e al governo non ne hanno nessuna voglia, e fanno bene. Ormai è più credibile il TGT del Tg1...
 
Bluelake ha scritto:
Sono anni che si parla di switch-off, e sono state tra le prime ad attrezzarsi già dal 2005 (a differenza della Rai, ad esempio, che ha raccattato solo frequenzette malmesse) e ad aumentare le loro produzioni; adesso però gli viene detto che le frequenze non ci sono più e che non potranno fare gli operatori di rete, e loro dopo tutti gli investimenti fatti negli anni sia per la tecnologia sia per la qualità dei programmi di dover sacrificare tutto per fare un favore alle tv nazionali (che spesso fanno molto più pena delle nostre locali) e al governo non ne hanno nessuna voglia, e fanno bene. Ormai è più credibile il TGT del Tg1...

Hai ragione, i nostri tg regionali: tgt, 38 news ma ancor piu i tg locali sono molto piu affidabili di certi tg nazionali :eusa_whistle:
 
Be' , meglio un cattivo tg nazionale , che vedere 24 ore di indovini, maghi, sexy chat ecc...Trovo giustissimo in non dare spazio a certe suddette emittenti in favore di coloro che una base di programmazione ce l hanno...



Indi percui se tali soggetti adesso puntano i piedi e temono lo switch off e a ruota la loro scomparsa,Benvenga...
 
aston ha scritto:
Be' , meglio un cattivo tg nazionale , che vedere 24 ore di indovini, maghi, sexy chat ecc...Trovo giustissimo in non dare spazio a certe suddette emittenti in favore di coloro che una base di programmazione ce l hanno...



Indi percui se tali soggetti adesso puntano i piedi e temono lo switch off e a ruota la loro scomparsa,Benvenga...
bravo!quoto!:D
 
Ragazzi non fraintendiamo: Come tutti non vedo l'ora che sia sto benedetto switch off!! Parlavo solo di telegiornali che vista la realtà nazionale talvolta quelli locali sono decisamente migliori quelli locali. Per quanto riguarda quei canali che trasmettono solo televendite e cavolate varie fosse per me le chiuderei subito! :)
 
aston ha scritto:
Be' , meglio un cattivo tg nazionale , che vedere 24 ore di indovini, maghi, sexy chat ecc...Trovo giustissimo in non dare spazio a certe suddette emittenti in favore di coloro che una base di programmazione ce l hanno...
sì, ma da noi in Toscana canali del genere sono solo i nazionali La8/9 e Telecampione, le locali fanno qualche televendita solo di mattina e primo pomeriggio (raramente si superano le 5-6 ore al giorno), per il resto vanno di autoproduzioni, news e film (magari vintage, ma sempre film sono). Onestamente preferisco questi canali a ME, QVC o al cartello "segnale criptato"... ;)
 
Bluelake ha scritto:
sì, ma da noi in Toscana canali del genere sono solo i nazionali La8/9 e Telecampione, le locali fanno qualche televendita solo di mattina e primo pomeriggio (raramente si superano le 5-6 ore al giorno), per il resto vanno di autoproduzioni, news e film (magari vintage, ma sempre film sono). Onestamente preferisco questi canali a ME, QVC o al cartello "segnale criptato"... ;)

Quindi lasciamo le cose così come stanno e blocchiamo il processo di digitalizzazione che ricordo ci è imposto anche dalla UE (oltre la scadenza 2012, scatteranno delle sanzioni che pageremo tutti noi cittadini).
:5eek:
Davvero in Toscana ci sono TV locali (che abbiano una copertura regionale) che hanno tanti soldi per metter su impianti e trasmissioni in DTT e fare gli operatori di rete? :icon_rolleyes: Complimenti!!
Se non ricordo male su di una frequenza e quindi su un unico MUX si possono trasmettere 5-6 canali televisivi, che intendono trasmettere?

A mio modesto parere l'unica via sino ad ora perseguibile è quella dei consorzi tra TV (abbattimento di costi ed ottimizzazione degli stessi).
 
Ultima modifica:
Bluelake ha scritto:
sì, ma da noi in Toscana canali del genere sono solo i nazionali La8/9 e Telecampione, le locali fanno qualche televendita solo di mattina e primo pomeriggio (raramente si superano le 5-6 ore al giorno), per il resto vanno di autoproduzioni, news e film (magari vintage, ma sempre film sono). Onestamente preferisco questi canali a ME, QVC o al cartello "segnale criptato"... ;)

E lasciamo anche i segnali di queste emittenti , disturbati,, intermodulati, interferiti tra loro , vedibili solo se si abita a un metro dai loro ripetitori ecc..Viva l analogico, ma che si scherza? si vede meglio e non c e' caos..Vai cosi, blocchiamo il processo di digitalizzazione , l importante e' che l utente abbia sullo schermo del suo tv un segnale quasi invedibile dal quale si intrevedono delle persone con i contorni sdoppiati e a volte divisi a meta'..basta che si senta bene il suono..( ops a volte nemmeno quello, ma si capisce dal labiale)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso