Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano Riccio ha scritto:
Quindi chi ha l'antenna per il VHF puntata su Serra come si trova col mux 1 se ha anche l'UHF puntata sul Secchieta? Conflitti fra i due mux 1 nella LCN o altri problemi :eusa_think:
Che c'entra il Mux 1 col Secchieta? Il secchieta non è una postazione RAI. Tutt'al più da un'antenna UHF che punta il Secchieta potrebbe entrare il segnale del Monte Morello, e allora si potrebbe ricevere un secondo esemplare del Mux 1 RAI, però sul ch.27, ma con contenuti idntici a quello captato sul ch.05 dal Serra.
In tal caso, alcuni decoder ne memorizzano automaticamente uno solo (magari quello che nella scansione viene incontrato per primo o per ultimo oppure - per gli apparechcchi con software migliore e più sofisticato - quello con segnale migliore) oppure li memorizza entrambi ponendo su 1, 2, 3 le tre RAI del Mux sintonizzato per primo oppure (sempre per gli apparecchi migliori) rilevando conflitto di numerazione e chiedendo all'utente cosa fare. ;)


cardosa ha scritto:
Questa cosa m'interessa: quindi se nel masterplan è previsto la trasformazione da analogico a digitale in un certo ripetitore (magari in un tempo diciamo di 6 mesi post SO) devono obbligatoriamente accendere anche i mux 1 e 2 mediaset e rai altrettanto?
Sinora, da quanto visto nei precedenti switch, per piccole vallate con meno di 1000-2000 abitanti in totale, Mediaset ha sempre lasciato solo il Mux 4 e la RAI il Mux 1. Aggiungo che in certi casi, se in questi contesti era presente anche La7, è stato aceso il Mux TIMB3 (e certe volte pure TIMB2 e TIMB1), ma solo se il sito era uno di quelli ufficiali in concessione alle emittenti e non un ripetitore privato con frequenze in concessione ad enti locali, come comunità Montane.
Poi, quanto ti sto descrivendo è lo scenario più comune già visto, d'altra parte è pure vero che le eccezioni sono sempre esistitite (sia in eccesso che in difetto)... :icon_rolleyes:


cardosa ha scritto:
Ma perchè chiedono l'autorizzazione per esempio dei mux pay per impianti che poi non accenderanno forse mai?
Per la preparazione dei Masterplan gli addetti ai lavori procedono, per i segnali a carattere nazionale, semplicemente trascrivendo le conversioni di impianto già note, che ti spiegavo più indietro (Canale 5 = Mux MDS 4, Italia 1 = MDS1, ecc.), così da avere il quadro potenziale e completo dei vari segnali.
Poi, crca le autorizzazioni effettivamente richieste dai vari gestori televisivi, non credo che questo dato appaia sul masterplan, che serve semplicemente a dare un piano globale di un area tecnica (anche se potenziale), creando - specie per le emittenti locali - le condizioni più consone per operare in assenza di interferenze reciproche. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non è che devi sperarlo... La RAI da Camaiore trasmetterà tutti i Mux già noti nelle aree di switch off (Mux 1, 2, 3 e 4). ;)


Perché dal Serra il Mux 1 (e non Mux A... Dopo lo switch diventa Mux 1) sarà trasmesso sullo stesso canale VHF attualmente in uso da RAI 1 analogico (ch. 05), segnale ottimo, performante, ben ricevibile in mezza Toscana e che non essendo in SFN non sarà esposto a quei piccoli margini di rischio di echi distruttivi, come può accadere in zone critiche coi segnali in isofrequenza/SFN.
In questo modo, se, per una remota possibilità, da Camaiore emergesse qualche minima difficoltà di ricezione (da qui il Mux 1 sarà in UHF e in isofrequenza/SFN con vari altri siti, sul ch. 27), grazie al segnale del Monte Serra avrai un esemplare in più del Mux 1, con un segnale ben forte e stabile. ;)

Grazie grazie grazie per tutte le risposte..
finalmente cominciamo a fare un po di chairezza..
ti chiedo cortesemente , ancora qualceh piccolo consiglio..
nel mio caso specifivo, attulamente, sto utilizzando un ampli offel ma 30 ( vecchio ..due ufh + 1 vhf) , con l'ingress vhf bruciato..
non ho disservizi in quanto per ora prendo il mux 1 (a) non sul canale 05....(per ora)
quando si swhitchera invece...
siccome la potenza /qualita che ricevo dal meto è migliore di quella che si riceve dal serra , qui dove abito io (viareggio /torre del lago) cosa mi consigli di fare=?
1 acquistare un nuovo ampli , magari un po piu potente visto che ho in cascata circa 15 punti tv e , causa eccessiva lunghezza caduta linea e cavetto schermato piccolo piccolo ,devo riamplificare segnale sui punti tv piu lontani
2: comprare sicuramente un ampli con un ingresso vhf e un ingresso uhf, cosi da puntare meto + serra come da te suggerito
in questo modo , eliminerremo i problemi di questa zona dovuti all'utilizzo contemporaneo di due uhf una sul serra o una sul meto?
cioe mi speigo meglio, riusciremmo ad uscire dal fatto che si vedeil timb da meto se si stacca il serra ?puntanto il meto vedo tutti i mux senza problemi di interferenze tra loro
3: visto che ho un ampli con due uhf + una vhf (bruciata) mi conviene aspettare e sfruttare l'ottima ricezione del meto e siti puntabili con stessa ufh , ricevendo in questo caso il mux 1 su 27 ?
avrei solo una ufh su meto in questo caso??
scusate la lunghezza del post..
grazie a tutti
 
cardosa ha scritto:
Io penso che se devono accendere solo il mux 1 rai e il mux 4 mediaset tanto vale non accendere nulla, uno si mette tivùsat e vede sicuro al 100% in particolare per le persone come me che vive in montagna!!
Il mio interesse è rivolto in particolare ai canali pay di mediaset perchè sarebbe un'ottima alternativa a sky per il calcio a prezzi molto più bassi ( certo anche la qualità è più bassa ma nella vita qualche volta bisogna fare delle scelte)..

Io ho deciso che se dopo lo SO non avrò il mux 1 mediaset non spenderò nemmeso un centesimo per attrezzarmi al digitale e tante persone la pensano come me quì nella mia zona con grosso danno agli antennisti ( ormai tivùsat ce l'hanno tutti:D )

Io il TVSat la vivrei come una sconfitta, da digital divide: con tutti gli annessi e connessi che un secondo decoder si porta dietro: greggi di telecomandi, scart che mancano sempre, doppi timer da programmare, parabole da far digerire ai condomini o alle mogli se le piazzi sui balconi, TV locali che perdi...e comunque che ci vuoi fare? Uno deve essere pure contento alla fine :mad: .ciao
 
..QUOTO..:evil5: ..e poi la comodità più grande è quella di vedere gli stessi canali su tutti i televisori di casa, senza dover litigare per accapparrarsi quello dove c'è il decoder Tivusat o Sky...:D
 
stranotipo ha scritto:
Me ne compiaccio, anche se preferirei vedere subito un bel segnale a palla, visto che l'hanno acceso.ciao
Sì, chiaramente è tutto molto provvisorio, appena ci sarà lo switch off secondo me si vedranno bene tutti.
cardosa ha scritto:
Io penso che se devono accendere solo il mux 1 rai e il mux 4 mediaset tanto vale non accendere nulla, uno si mette tivùsat e vede sicuro al 100% in particolare per le persone come me che vive in montagna!!
Il mio interesse è rivolto in particolare ai canali pay di mediaset perchè sarebbe un'ottima alternativa a sky per il calcio a prezzi molto più bassi ( certo anche la qualità è più bassa ma nella vita qualche volta bisogna fare delle scelte)..

Io ho deciso che se dopo lo SO non avrò il mux 1 mediaset non spenderò nemmeso un centesimo per attrezzarmi al digitale e tante persone la pensano come me quì nella mia zona con grosso danno agli antennisti ( ormai tivùsat ce l'hanno tutti:D )
Il fatto è che TIVUSAT ha dei problemi anch'esso, ovvero a volte alcuni canali spariscono (K2, Freesbe e Cielo ad esempio sono stati assorbiti da Sky) e quelli della Mediaset non sono tutti, oppure sono arrivati molto in ritardo.

Poi c'è il discorso della spesa.

Se montare una parabola non costa più così tanto c'è da dire però che il decoder più economico costa comunque caro, oltretutto almeno il mio si impalla molto facilmente e sono costretto a staccare la presa quasi ogni volta che riaccendo il televisore al mattino, il tecnico dell'antenna mi ha detto che a grandi linee questo succede con tutti i decoder TIVUSAT, non solo col mio, tra l'altro la parabola non si può usare in più stanze a meno che non si montino ulteriori fuochi ed anche lì altra spesa e per ogni fuoco ci vuole anche un altro decoder, questo è il brutto del TIVUSAT, voglio dire, perchè per il digitale terrestre il decoder lo paghi 20 euro e per il TIVUSAT 110 come minimo, per un decoder che tra l'altro funziona male? Non è giusto.
 
stranotipo ha scritto:
Io il TVSat la vivrei come una sconfitta, da digital divide: con tutti gli annessi e connessi che un secondo decoder si porta dietro: greggi di telecomandi, scart che mancano sempre, doppi timer da programmare, parabole da far digerire ai condomini o alle mogli se le piazzi sui balconi, TV locali che perdi...e comunque che ci vuoi fare? Uno deve essere pure contento alla fine :mad: .ciao

Ho tutti dm880hd per il sat mi basta una chiavetta usb e diventa combo...ma per avere quei 6-7 canali rai mediaset che già ho su tivùsat non ha senso.....vediamo cosa accadrà....
 
@ alexor

Beh, se hai un ampli con un ingresso bruciato, vedo proprio in senso generale il suto utilizzo come un qualcosa di assolutamente precario e malfunzionante (o a rischio di imminente rapido degrado) anche in UHF.
Quindi quello è da cambiare comunque (sempre che il mancato funzionamento in VHF dipenda davvero dall'amplificatore e non da altre cause, tipo la morsettiera dell'antenna VHF completamente distrutta da ossido/ruggine al punto di far sembrare l'ampli a cui è eventualmente collegata come non funzionante).

Verifica ad ogni modo OGGI, prima dello switch, come ricevi i segnali ANALOGICI di RAI 2 e RAI 3 da Camaiore. Se li ricevi bene o per lo meno discretamente, è allora confermata la possibilità di continuarli a ricevere dopo lo switch sottoforma dei vari Mux RAI.
I canali analogici di RAI 2 e RAI 3 sono rispettivamente UHF 24 (495,25 MHz) e 59 (775,25 MHz).
Te lo chiedo perché come ha fatto notare giustamente ilsirio più indietro, non vorrei che i segnali RAI di Camaiore - Chieda di Pedona avessero difficoltà ad arrivare sino a dove ti trovi tu (in teoria servono meglio Viareggio e zone più a nord). :icon_rolleyes:
 
Bluelake ha scritto:
Pistoia città può ricevere da Torre Sant'Alluccio, dal Morello, dal Secchieta e dal Serra, praticamente tutte le postazioni principali della zona, tanto sfigata non direi...

Grazie :) pensavo fosse sfigata perché ad oggi Rai 1-2-3 non si vedono da quando è stato messo il digitale... sicuramente dopo lo switchoff sarà tutto a posto. Spero anche nella ricezione di RAI HD e tutti gli altri canali extra...
 
Otg Tv ha scritto:
Notato anch'io. Non credo sia un refuso, ma credo che sia dovuto al fatto che così Timb libera prima delle frequenze che servono per altre cose. Come avvenuto a Genova

Per curiosità farò delle prove nei prossimi giorni puntando una antenna provvisoria verso M.Morello. Vediamo se spunta fuori questo canale 47.
 
Monterosso e Vernazza

Questa mattina al telegiornale regionale liguria, che ho visto dal SAT, hanno detto che alcune stazioni analogiche delle zone devastate dal mal tempo dei giorni scorsi rimarranno accese anche dopo lo switch-off.
Mi sembra doveroso nei confronti degli abitanti della zona.
 
Ema89acquario ha scritto:
Sì, chiaramente è tutto molto provvisorio, appena ci sarà lo switch off secondo me si vedranno bene tutti.Il fatto è che TIVUSAT ha dei problemi anch'esso, ovvero a volte alcuni canali spariscono (K2, Freesbe e Cielo ad esempio sono stati assorbiti da Sky) e quelli della Mediaset non sono tutti, oppure sono arrivati molto in ritardo.

Poi c'è il discorso della spesa.

Se montare una parabola non costa più così tanto c'è da dire però che il decoder più economico costa comunque caro, oltretutto almeno il mio si impalla molto facilmente e sono costretto a staccare la presa quasi ogni volta che riaccendo il televisore al mattino, il tecnico dell'antenna mi ha detto che a grandi linee questo succede con tutti i decoder TIVUSAT, non solo col mio, tra l'altro la parabola non si può usare in più stanze a meno che non si montino ulteriori fuochi ed anche lì altra spesa e per ogni fuoco ci vuole anche un altro decoder, questo è il brutto del TIVUSAT, voglio dire, perchè per il digitale terrestre il decoder lo paghi 20 euro e per il TIVUSAT 110 come minimo, per un decoder che tra l'altro funziona male? Non è giusto.

Purtroppo ad oggi l'analogico si vede malino quì...per cui ho una parabola con hotbird ed astra e 4 calate.. sono già ok con tivùsat con 4 cloni del dream...io aspettavo il digitale per togliere sky e passare a mediaset e quindi spendere di meno....ma se la cosa non sarà possibile resterò come sono ora....e quì da me la parabola ormai ce l'hanno tutti da almeno 5 anni e l'analogico non si vede bene....l'unica mia speranza e che arrivi in qualche modo da qualche ponte il segnale del mux 1...ma ho letto anche che le potenze verranno anche ridotte dopo lo SO per cui le speranza sarebbero ridotte ad un lumicino....
 
AG-BRASC ha scritto:
Che c'entra il Mux 1 col Secchieta? Il secchieta non è una postazione RAI. Tutt'al più da un'antenna UHF che punta il Secchieta potrebbe entrare il segnale del Monte Morello, e allora si potrebbe ricevere un secondo esemplare del Mux 1 RAI, però sul ch.27, ma con contenuti idntici a quello captato sul ch.05 dal Serra.
Il Morello per me resta un'incognita, in analogico in 10 anni non ho mai agganciato niente da quel sito e anche in digitale non è migliorata di molto la situazione, aggancio i mux di Rete Capri e Toscana Tv ma con livello di segnale e qualità bassi che spesso riportano il cartello nessun segnale...
 
anellodanzante ha scritto:
Questa mattina al telegiornale regionale liguria, che ho visto dal SAT, hanno detto che alcune stazioni analogiche delle zone devastate dal mal tempo dei giorni scorsi rimarranno accese anche dopo lo switch-off.
Mi sembra doveroso nei confronti degli abitanti della zona.

..sul televideo è riportata la notizia che in quelle zone hanno DIFFERITO (a data da destinarsi) lo s.o. poichè la RAI è considerata servizio pubblico essenziale e NON può subire interruzioni...:evil5:
 
cardosa ha scritto:
Purtroppo ad oggi l'analogico si vede malino quì...per cui ho una parabola con hotbird ed astra e 4 calate.. sono già ok con tivùsat con 4 cloni del dream...io aspettavo il digitale per togliere sky e passare a mediaset e quindi spendere di meno....ma se la cosa non sarà possibile resterò come sono ora....e quì da me la parabola ormai ce l'hanno tutti da almeno 5 anni e l'analogico non si vede bene....l'unica mia speranza e che arrivi in qualche modo da qualche ponte il segnale del mux 1...ma ho letto anche che le potenze verranno anche ridotte dopo lo SO per cui le speranza sarebbero ridotte ad un lumicino....
Ti capisco benissimo perchè ho lo stesso problema anch'io, ma miracolosamente da qualche giorno prendo col DTT tutti i canali che prendevo (male) con l'analogico.

Errori nel video si verificano ancora oggi in alcuni momenti della giornata, ma considerando come stavo prima mi sento meglio, poi so che con lo switrch off i segnali miglioreranno ulteriomente, quindi...
 
AG-BRASC ha scritto:
@ alexor

Beh, se hai un ampli con un ingresso bruciato, vedo proprio in senso generale il suto utilizzo come un qualcosa di assolutamente precario e malfunzionante (o a rischio di imminente rapido degrado) anche in UHF.
Quindi quello è da cambiare comunque (sempre che il mancato funzionamento in VHF dipenda davvero dall'amplificatore e non da altre cause, tipo la morsettiera dell'antenna VHF completamente distrutta da ossido/ruggine al punto di far sembrare l'ampli a cui è eventualmente collegata come non funzionante).

Verifica ad ogni modo OGGI, prima dello switch, come ricevi i segnali ANALOGICI di RAI 2 e RAI 3 da Camaiore. Se li ricevi bene o per lo meno discretamente, è allora confermata la possibilità di continuarli a ricevere dopo lo switch sottoforma dei vari Mux RAI.
I canali analogici di RAI 2 e RAI 3 sono rispettivamente UHF 24 (495,25 MHz) e 59 (775,25 MHz).
Te lo chiedo perché come ha fatto notare giustamente ilsirio più indietro, non vorrei che i segnali RAI di Camaiore - Chieda di Pedona avessero difficoltà ad arrivare sino a dove ti trovi tu (in teoria servono meglio Viareggio e zone più a nord). :icon_rolleyes:
ok perfetto
oggi provo..ma non credo di riceverle..
dovrei riceverle quindi (rai 2 e rai 3) con banda uhf verso meto?
se cosi nn fosse....
vado compro amplificatore.....
mi convine , comunque, prenderne uno che abbia vhf + uno o due ingressi uhf( cioe punterei sempre e comunque, al di lai della rai , metoo serra come uhf e quindi solo un ingrsso ?=)
(l'ampli che ho è bruciato dopo un fulmine purtroppo)
scusami se approfitto..ma che amplificatore mi consigli di rpendere?
ciao
 
Ema89acquario ha scritto:
Ma nessuno ha fatto caso al mio post in cui dicevo che ieri ho trovato i canali locali della Toscana (anche se non si vedono affatto bene e l'unica cosa comprensibile è l'EPG)?
Si, ma da quel post non ci ho capito nulla... Potresti almeno dire il nome di quei canali e relativo numero lcn ;)
La frequenza e il sito di trasmissione (se credi di saperlo)
 
alexor ha scritto:
ok perfetto
oggi provo..ma non credo di riceverle..
dovrei riceverle quindi (rai 2 e rai 3) con banda uhf verso meto?
se cosi nn fosse....
Se non le ricevi affatto, allora vuol dire che il sito RAI di Camaiore non è in grado di arrivare sino alla tua zona e che dovrai per forza servirti del Serra.


alexor ha scritto:
vado compro amplificatore.....
mi convine , comunque, prenderne uno che abbia vhf + uno o due ingressi uhf( cioe punterei sempre e comunque, al di lai della rai , metoo serra come uhf e quindi solo un ingrsso ?=)
(l'ampli che ho è bruciato dopo un fulmine purtroppo)
scusami se approfitto..ma che amplificatore mi consigli di rpendere?
ciao
Sfido che lo devi cambiare, se ha addirittura preso un fulmine la sua affidabilità di funzionamento è prossima allo zero!
Forse con un ingresso VHF e due ingressi UHF potrebbe andare, nel caso in cui dovessero servire specifici filtraggi passacanale e trappola-canale per i segnali RAI, se, al contrario di altri, dovessero risultare ricevibili unicamente dal Serra.
In tal caso è probabile che i rivenditori più seri di materiali d'antenna si riforniranno di filtri specifici per i canali 26-27-30-40 della RAI così da non avere deleterie sovrapposizioni di canale su eventuali diverse antenne UHF.
Se poi dal Serra dovessi invece ricevere bene tutto ciò che ti interessa, allora basterà usare, oltre ovviamente al VHF III banda, uno solo dei due ingressi UHF senza alcun filtraggio, regolando l'altro al minimo e magari chiudendone l'ingresso con apposito carico di chiusura (è una resistenza da 75 Ohm che può fornirti lo stesso rivenditore).
 
info

Scusate se l'argomento è stato ribadito più volte, ma io non l'ho trovato.
La domanda è questa: siccome abito in Valdichiana e i segnali arrivano sia dalla Toscana che dall'Umbria, LCN mi metterà i canali locali nella posizione prevista per la Toscana oppure per quelli umbri?
 
AG-BRASC ha scritto:
Se non le ricevi affatto, allora vuol dire che il sito RAI di Camaiore non è in grado di arrivare sino alla tua zona e che dovrai per forza servirti del Serra.


Sfido che lo devi cambiare, se ha addirittura preso un fulmine la sua affidabilità di funzionamento è prossima allo zero!
Forse con un ingresso VHF e due ingressi UHF potrebbe andare, nel caso in cui dovessero servire specifici filtraggi passacanale e trappola-canale per i segnali RAI, se, al contrario di altri, dovessero risultare ricevibili unicamente dal Serra.
In tal caso è probabile che i rivenditori più seri di materiali d'antenna si riforniranno di filtri specifici per i canali 26-27-30-40 della RAI così da non avere deleterie sovrapposizioni di canale su eventuali diverse antenne UHF.
Se poi dal Serra dovessi invece ricevere bene tutto ciò che ti interessa, allora basterà usare, oltre ovviamente al VHF III banda, uno solo dei due ingressi UHF senza alcun filtraggio, regolando l'altro al minimo e magari chiudendone l'ingresso con apposito carico di chiusura (è una resistenza da 75 Ohm che può fornirti lo stesso rivenditore).


oddio scusa ..che confusione ( per me chiaramente)
quindi:
qualora nn riceva rai da meto devo ...prenderla dal serra..ok
sul serra avro mux 1 su canale 05 (antenna vhf) ma ..gli altri mux rai saranno sul 26 30 40??
quindi sul serra mi ci vuole anche un'altra quarta banda???
poi mi basta una uhf sul meto per il resto?
da qui la necessita di trappolare i canali 26 30 40??
scusami ma come li trappolo?
( in pratica devo impedire di rceverli dal meto vero?)
grazie
scusa la mia ignoranza
 
Stefano91 ha scritto:
Si, ma da quel post non ci ho capito nulla... Potresti almeno dire il nome di quei canali e relativo numero lcn ;)
La frequenza e il sito di trasmissione (se credi di saperlo)
Quelli che ho detto erano proprio i numeri LCN.

I nomi sono cose come CH 78 e cose così, ieri sera per un attimo ho intravisto qualche linea di trasmissione, ma non si vedeva nè capiva nulla.

Riguarod a frequenze e MUX non me ne intendo molto, ma dovrebbe essere una delle ultime, perchè li ha torvati dopo il MUX Mediaset verso il 99% della ricerca e riguardo al nome del MUX non posso dirvelo perchè dalle info non si vede.

-EDIT- La frequenza è 850000 KHZ.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso