Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao torrione,in valdarno no in quanto il 51 e' di tv1 e penso nemmeno ad arezzo,forse dalla valdichiana se ricevono amiata e cetona
 
Bluelake ha scritto:
18 novembre, l'ora cambia da operatore a operatore. L'unico orario certo sono le 10 di mattina, entro quell'ora l'analogico deve essere spento; entro quell'ora significa che possono spegnere in qualunque momento prima delle 10 del 18 novembre. Generalmente le reti nazionali fanno lo switch nel corso della notte, ma non è comunque una regola, è probabile che tutti quanti facciano lo switch dopo le 10 di mattina quando sono sicuri che i segnali analogici sono tutti spenti.
Capito, mi interessava sul serio vedere lo switch off in diretta... :D
 
Ema89acquario ha scritto:
Capito, mi interessava sul serio vedere lo switch off in diretta... :D
ma puoi farlo, basta che il 17 sera non vai a letto e passi la nottata a girare tra i vari canali senza sosta, facendo pause solo per fare il caffè (andare al bagno NO, se lo fai se ne accorgono e spengono appena tiri giù le mutande), fino alle 10 del mattino.
 
AleXit ha scritto:
Oggi giorno di switchoff anche nella mia zona (Casentino, provincia di Arezzo).
Per adesso presente solo il mux1 Rai dalla stazione Casentino/Bucena/C.Trinità :icon_bounce:
Speriamo bene! :icon_rolleyes:

Io stasera sono a Bibbiena Stazione a risintonizzare i decoder dei suoceri.
Appena possibile faccio un riepilogo della situazione.
Qui ad Arezzo per adesso è out dalle 7.30 di stamattinail vecchio mux A della rai da Santa fiora.
Dovrebbe switchare oggi e dovrebbero, condizionale d'obbligo, il mux 1 e forse anche gli altri Rai...almeno a leggere cosa riporta il masterplan.
Per il resto tutto tace tranne che per la comparsa del canale Toscana Channel ma con denominazione nel decoder "canale 3 Toscana".
Nessun adeguamento della LCN tranne che per RTV38 e i canali del mux Italia 7.

Stay tuned.....;)
 
powhatan ha scritto:
Salve, sono un nuovo utente. Aggiorno la mia situazione da Arezzo centro.
Spariti Mux RAI A, Mux RAI B e Mux RETE A1

Analogico ancora disponibile
Sul 27 ancora niente.

Mah.....io quei mux, a parte il mux A, non li ho mai sintonizzati.
Non sono presenti nemmeno sulla lista di lista di OTG TV.
Da dove li sintonizzavi???
 
ciao arretinum,mi sa che se non spengono secchieta da bibbiena la vedo dura e non poco se invece spengono i tx con i pannelli verso il casentino allora e' un'altra cosa......
 
ezioborgo ha scritto:
ciao arretinum,mi sa che se non spengono secchieta da bibbiena la vedo dura e non poco se invece spengono i tx con i pannelli verso il casentino allora e' un'altra cosa......

Infatti è quello che mi aspetto.....credo che il 18 mi tocca un altro giro di sintonizzazioni....:D
Per il momento mi accontenteri di Rai e Mediaset.....giusto per non lasciarli a digiuno di tv.
 
Non saprei se la commutazione sui ripetitori e' fatta dalla sede locale oppure bisogna che vada del personale sul posto...A tal proposito qualche esperto del settore se ci puo' illuminare...:)
 
aston ha scritto:
Non saprei se la commutazione sui ripetitori e' fatta dalla sede locale oppure bisogna che vada del personale sul posto...A tal proposito qualche esperto del settore se ci puo' illuminare...:)

Ciao Aston...

Avevo letto un thread a riguardo sul forum....molto interessante.
Non mi ricordo dove l'ho letto però.....chiedo aiuto....mi pare l'avesse postato Elett...
 
nanni85 ha scritto:
perche probabilmente tu prendi rai da santa fiora, che oggi switcha.. e passa dal ch 69 al 27
Ok. Grazie per la risposta.
Siccome sono ignorante in materia, cosa dovrei fare allora per tornare a vederli? Devo perciò aspettare che passino sul 27 e poi?
 
Saul Goodman ha scritto:
Ok. Grazie per la risposta.
Siccome sono ignorante in materia, cosa dovrei fare allora per tornare a vederli? Devo perciò aspettare che passino sul 27 e poi?

Per oggi tocca spettare ancora.
Devi fare solo una semplice risintonizzazione del decoder o della tv.
Poi dal 17/11, quando passerà il sito di Monte Luco, si dovrebbero aggiungere anche gli altri mux Rai.
Condizione necessaria e sufficiente: avere un antenna puntata sul Luco (cosa direi normale per la nostra città).

Ciao !!!!
 
Arretium ha scritto:
Mah.....io quei mux, a parte il mux A, non li ho mai sintonizzati.
Non sono presenti nemmeno sulla lista di lista di OTG TV.
Da dove li sintonizzavi???

Hai ragione, sono stato un po' frettoloso, prendevo solo Cielo e per estensione ho scritto l'intero MUX.

Comunque qui sta cambiando l'LCN, con i mux TIM (passati in testa alla numerazione - fino a un'ora fa c'era mediaset) che si arricchiscono di canali (tipo LA7 HD e La7 on demand) che prima non c'erano.
 
powhatan ha scritto:
Hai ragione, sono stato un po' frettoloso, prendevo solo Cielo e per estensione ho scritto l'intero MUX.

Comunque qui sta cambiando l'LCN, con i mux TIM (passati in testa alla numerazione - fino a un'ora fa c'era mediaset) che si arricchiscono di canali (tipo LA7 HD e La7 on demand) che prima non c'erano.

Infatti mi pareva strana la cosa...
Meglio lasciar stare la LCN in queste ore.....c'è un gran casino....per dirla con un francesismo...:D
Comunque i canali che hai citato ci son sempre stati....fidati...;)
 
aston ha scritto:
Non saprei se la commutazione sui ripetitori e' fatta dalla sede locale oppure bisogna che vada del personale sul posto...A tal proposito qualche esperto del settore se ci puo' illuminare...:)
Deve essere fatta esclusivamente sul posto.
Il cambio di frequenza comporta per prima cosa la ritaratura del filtro finale posto prima dell'antenna
poi il cambio della frequenza dell'oscillatore locale se l'emissione e' gia' digitale e se gli apparati non sono a larga banda sono necessarie altre tarature.
Se il passaggio e' dall'analogico occorre sostituire anche il modulatore e forse anche l'apparato di conversione da IF al canale di trasmissione.
Se con l'analogico si trasmetteva solo un contenuto col digitale si tramette tutto un bouquet fino a 6 o piu' contenuti che devono essere presenti nella postazione di trasmissione.
Normalmente gli encoder, che trasformano il segnale audio-video in segnale digitale, e il multiplexer che prende i vari segnali digitali e li compatta per formare un MUX completo sono posizionati nella sede dell'emittente. Occorre poi un ponte di trasferimento digitale che li porti alle varie postazioni.
Questo e' un esempio perche' soggetto a numerose varianti,
le emittenti con molte postazioni e' prevedibile che le attiveranno in tempi lunghi.
Non e' piu' possibile come prima prendere un canale e convertirlo in un altro perche' ora ognuno ha il proprio canale unico per tutte le zone di copertura.
Piccola eccezione il MUX5 Rai da M.Serra, tanti piccoli ripetitori in qualche vallata se non saranno spenti puo' darsi continuino a funzionare anche col digitale sul canale convertito precedentemente in VHF.
 
HFrtv ha scritto:
Deve essere fatta esclusivamente sul posto.
Il cambio di frequenza comporta per prima cosa la ritaratura del filtro finale posto prima dell'antenna
poi il cambio della frequenza dell'oscillatore locale se l'emissione e' gia' digitale e se gli apparati non sono a larga banda sono necessarie altre tarature.
Se il passaggio e' dall'analogico occorre sostituire anche il modulatore e forse anche l'apparato di conversione da IF al canale di trasmissione.
Se con l'analogico si trasmetteva solo un contenuto col digitale si tramette tutto un bouquet fino a 6 o piu' contenuti che devono essere presenti nella postazione di trasmissione.
Normalmente gli encoder, che trasformano il segnale audio-video in segnale digitale, e il multiplexer che prende i vari segnali digitali e li compatta per formare un MUX completo sono posizionati nella sede dell'emittente. Occorre poi un ponte di trasferimento digitale che li porti alle varie postazioni.
Questo e' un esempio perche' soggetto a numerose varianti,
le emittenti con molte postazioni e' prevedibile che le attiveranno in tempi lunghi.
Non e' piu' possibile come prima prendere un canale e convertirlo in un altro perche' ora ognuno ha il proprio canale unico per tutte le zone di copertura.
Piccola eccezione il MUX5 Rai da M.Serra, tanti piccoli ripetitori in qualche vallata se non saranno spenti puo' darsi continuino a funzionare anche col digitale sul canale convertito precedentemente in VHF.

Allora a Piombino sicuramente il Mux 1 della Rai sarà il D del Serra convertito sul 27. Ci scommetterei!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso