Alle 16.15 il Ministero dello Sviluppo Economico comunica alla Sala Operativa che nella Giornata del 19 Novembre è calendarizzata la transizione al Digitale della Lunigiana, originariamente prevista per il 7 Novembre, nei seguenti Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Minucciano, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Vagli Sotto, Villafranca in Lunigiana.
Questo sintetico report raccoglie i vari contatti giunti alla sala operativa per lo switch off” quotidianamente.
Dalla data di inizio della fase di switch off, alla Sala Operativa di UNCEM Toscana e Regione Toscana si contano circa 300 contatti da parte di Amministratori che si sono attivati sull’argomento per rispondere ai propri cittadini che anche se per poche ore, non ricevono il segnale televisivo, ore intercorrenti fra la fase di spegnimento degli apparati analogici e la accensione di quelli digitali. La Sala è in un continuo “filo diretto” con gli uffici del Ministero e delle Emittenti Nazionali e Locali. Tenuto conto che le chiamate alla SALA sono fatte da parte degli Amministratori o dei tecnici dei Comuni, si conferma, la validità dell’iniziativa intrapresa dalla Regione Toscana e dall’UNCEM Toscana nell’allestire la SALA a loro supporto.
Le richieste di informazione hanno riguardato gli aspetti più disparati, ma quelli più ricorrenti hanno fatto riferimento alle date dello switch off, alla esistenza dei Punti Digitali e documentazione illustrativa. Le richieste di informazione diminuiscono man mano che si avvicina il giorno dello switch off nelle varie zone della Toscana, e man mano che si attivano i Comuni che evidentemente danno le informazioni ai cittadini dei Comuni in cui operano.
Oltre alle richieste di informazione sono giunte alla Sala Operativa segnalazioni di richiesta di intervento per:
- Predisposizione di progetti tecnici per il Ministero, per la richiesta di finanziamento L. 46/2011 Regione Toscana
- raccordo con RAI, Mediaset e La7, e con le Tv Locali
Parte dei contatti hanno riguardato le possibilità da parte dei Comuni di sapere i risultati del Censimento e le modalità per accedere al contributo regionale. In alcuni casi hanno riguardato la segnalazione di esigenza di nuovi impianti da realizzare sul proprio territorio comunale.
I rapporti con i Media sono ad oggi circa 50 tra emittenti tv, carta stampata ed emittenti radio, per richiesta di informazioni, report, speciali, e inchieste, oltre a partecipazioni a trasmissioni Tv e Radio dedicate all’argomento.
In queste ore la SALA OPERATIVA, sta supportando i Comuni in ognuna delle fasi necessarie a ripristinare gli impianti che ripetono il segnale televisivo dove non arrivi direttamente con la diffusione del segnale irradiato dalle emittenti nazionali. Per questo, come detto, è a disposizione per studiare il progetto necessario alla presentazione della domanda e alla richiesta del contributo del 85% che può essere erogato dalla Regione Toscana in base alla legge 46/2011.
Numeri della popolazione coinvolta nelle seguenti date dello switch-off:
· Martedì 8 Novembre : 54.790
· Mercoledì 9 Novembre : 31.120
· Giovedì 10 Novembre : 10.937
· Venerdì 11 Novembre : 63.573
· Lunedì 14 Novembre : 38.3945
· Martedì 15 Novembre : 129.063
· Mercoledì 16 Novembre : 188.828
Totale ad oggi : 516.706 cittadini
Dall’8 al 16 Novembre l’attività della Sala Operativa ha supportato i territori nel passaggio al digitale, che ha coinvolto circa 516mila cittadini, ma nelle prossime due giornate la popolazione interessata sarà di circa tre milioni (circa 500 mila il 17 novembre, circa 2 milioni e mezzo il 18 novembre). L’intensità del lavoro della Sala Operativa sarà pertanto estremamente concentrata.