FM Franco ha scritto:

padella mia! il 51 non può essere usato dal Serra causa interferenze in Corsica.
Infatti il 51 dovrebbe rientrare nella famosa lista di canali proibiti per via della Corsica (21, 24, 31, 34, 37, 44, 51, 53) ma in effetti il 31 è ben attivo sul Serra

(c'è Teleregione)
E secondo il sito di OTG dovrebbe essere attivo anche il 34 con Telemondo (anche se io da Pisa non lo ricevo)
Ma allora sono freuqenze vietate o no?!?!
alexdigitale ha scritto:
Il decoder, a differenza del televisore, rimane sempre attivo (lucina rossa o verde).
Considerando la recente impennata dei prezzi, complice il momento del passaggio ed, in parte, gli aumenti dell'Iva, questi aggeggi quanti anni possono durare?
Come diceva il mio prof di elettrotecnica: le apparecchiature elettriche (ed elettroniche) si deteriorano non tanto quando restano molto tempo accese, ma piuttosto ogni volta che vengono spente e riaccese!
Per spente intendo proprio staccate dall'alimentazione, non il passaggio da attive a standby...
Del resto ci si può convincere della cosa notando che le lampadine (quelle vecchio tipo a filamento) nel 90% dei casi si fulminano all'atto dell'accensione...
Quindi se vuoi far durare di più l'apparecchio scollegalo il meno possibile (ovviamente questo discorso vale in senso statistico, non è una garanzia di durata)
Tuttavia se prevale l'indole ecologica, per non fargli consumare troppa corrente, se devi lasciarlo in standby per un lungo perido piuttosto staccalo (io faccio così di solito)
FM Franco ha scritto:
Prova ad andare a vedere su fmlist.org : il sito si riferisce alle postazioni radiofoniche in FM di tutta Europa (ma lo puoi usare benissimo per le postazioni TV che in larga parte coincidono).
Il database italiano è aggiornato di continuo (specie per il centro-nord).
Credo che una qualche forma di visualizzazione su mappa delle località sia prevista fra le numerose funzionalità del database.
Ho dato un'occhiata, bel sito, interessante.. ma per asesso sono riuscito a trovare solo elenchi (comunque molto utili) ma non mappe..
FM Franco ha scritto:
Se non ti è possibile trovare le mappe che vuoi tu, mandami un MP e ti metto in contatto con uno degli appassionati che segue questo sito (io invece ci collaboro saltuariamente).
Ti ringrazio, ma non ti disturbare, (soprattutto non disturbare il tuo amico)... non sono così appassionato fino a questo punto

Se però scopri che effettivamente queste mappe ci sono, e come farle apaprire di preciso, segnalacelo!
zabb ha scritto:
Beh, sul sito dell'arpa ce' qualcosa, ma non so se sono tutte e soprattutto dopo lo so mi Sa Che sono cambiate un po' le cose.
Ci guarderò grazie.... comunque penso ache anche dopo lo SO le postazioni siano grossomodo le stesse (salvo poche dismissioni e qualche nuova apertura)
zabb ha scritto:
Interessante il tuo file, magari potresti creare una mappa su google maps inserendo il KMl poi aprirla e renderla editabile da noi utenti!
Ah, questa cosa non sapevo nemmeno si potesse fare... pensavo di rendere eventualmente scaricabile il file e finita lì... certo che fare come dici tu sarebbe molto più interattivo e soprattutto costruttivo... mi informerò meglio sulle modalità della cosa...