Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ddtandy72 ha scritto:Di Rete Italia su lcn 131, nessuna traccia!
E l'ultima sintonizzazione è di ieri sera, assai dopo che della comparsa di Rete Italia su lcn 131 era stata data notizia.
Per curiosità... Rete Italia LCN 131, su che ch. / Mhz dovrebbe stare?
ddtandy72 ha scritto:Di Rete Italia su lcn 131, nessuna traccia!
E l'ultima sintonizzazione è di ieri sera, assai dopo che della comparsa di Rete Italia su lcn 131 era stata data notizia.
Per curiosità... Rete Italia LCN 131, su che ch. / Mhz dovrebbe stare?
pallino80it ha scritto:Grazie delle info POLLO DI LEGNO, purtroppo penso che anche con il montaggio dei pannelli su San Zio non risolverò la mia situazione perchè anche quella postazione non è in vista, anzi decisamente coperta. (la collina di Ciggiano mi copre. Dovrò spianare la casa di magoscat?? hihi)
Credo che alla fine dovrò alzare il palo e provare con il Luco.
A meno che non sia possibile trasportare il segnale digitale per circa 150 metri e spostare l'antenna/e in zona scoperta....
Grazie nuovamente.
Cetona H ha scritto:attendere prego, intanto abbiamo tempo per formare il gruppo
"Rivogliamo la polarizzazione H del Cetona" .![]()
magoscat ha scritto:Salve, abito in zona Ciggiano (AR) tra Monte San Savino e Civitella in Val di Chiana. Volevo far presente che purtroppo il segnale Mediaset è praticamente scomparso dai primi di aprile (stando a quanto letto dall'inizio dei lavori sul cetona?). Prima vedevo molto bene i canali mediaset anche se non tutti quelli del pacchetto premium ma adesso non ne vedo uno. A volte riesco riesco a vedere canale 5 per qualche minuto poi buio. Possiedo televisori samsung e quando vado a verificare nel televisore la qualità del segnale mi dice "errore bit 2000". Ho già fatto intervenire un'antennista ma la situazione è anche peggiorata. Sarebbe possibile avere qualche consiglio? Devo richiamare l'antennista o aspetto ancora?
Normalissimo: i canali fino a 12 sono in VHF (bande I e III, talvolta questi canali sono indicati anche con lettere maiuscole che indicano la vecchia canalizzazione italiana che era leggermente diversa sulle frequenze assegnate a ciascun canale)ddtandy72 ha scritto:su Frequenza 22, 482.000 Mhz (l'ho solo in UHF - ma credo normale così),
Eh certo, se sei messo così per forza non lo ricevi il Mux Teleitalia, hai qualità 0!ddtandy72 ha scritto:@ Robysat + SATRED. No, no... su Frequenza 22, 482.000 Mhz (l'ho solo in UHF - ma credo normale così), nella mia zona non ho niente: Intensità segnale = 50%, Qualità segnale = 0%!
POLLO DI LEGNO ha scritto:Direi che potrebbe essere tempo perso....non possiamo assolutamente tornare indietro. E' più probabile piuttosto che qualcun'altro ci segua.
Ciao a tutti.
Già... col mio decoder dev'essere proprio così: quando fa la sintonizzazione - se ricordo bene - come denominazione del ch. in indagine passano sia numeri che qualcuna delle prime lettere dell'alfabeto.Freccia-d-a ha scritto:Normalissimo: i canali fino a 12 sono in VHF (... talvolta ... sono indicati anche con lettere maiuscole ...)
Forse è un dettaglio... ma il ch. 22 mi compare sì con Intensità segnale = 50% e Qualità segnale = 0%, ma la barra che rappresenta la prima è di un grigio plumbeo, mentre la seconda non c'è proprio!a50025 ha scritto:Eh certo, se sei messo così per forza non lo ricevi il Mux Teleitalia, hai qualità 0!
uhmmm dici? scusate se mi intrometto, ma penso che l'etere sia un pò come il mercato: la legge della domanda e dell'offerta funziona anche qui...se si vuole continuare a vedere le TV ci si deve adeguare ai parametri trasmissivi di esse....secondo te, la gente preferisce vedere le reti MDS (e probabilmente come dicevi tu anche TIMB) oppure rimanere a vedersi qualche televendita, magari anche con scarsa qualità video?alessiomagliozzi ha scritto:Penso solo TIMB vi possa seguire, per le locali ho i miei dubbi![]()
ddtandy72 ha scritto:@ Freccia-d-a Dopo aver letto ciò: è tutto chiaro.
@ a50025: grazie... allora, se a Montespertoli lo vedi, è da me che non lo si vede una mazza!
Certo, puoi anche avere di potenza segnale 100 %, ma se hai qualità 0 non riceverai mai nessun Mux con qualità 0...ddtandy72 ha scritto:Già... col mio decoder dev'essere proprio così: quando fa la sintonizzazione - se ricordo bene - come denominazione del ch. in indagine passano sia numeri che qualcuna delle prime lettere dell'alfabeto.
Forse è un dettaglio... ma il ch. 22 mi compare sì con Intensità segnale = 50% e Qualità segnale = 0%, ma la barra che rappresenta la prima è di un grigio plumbeo, mentre la seconda non c'è proprio!
Invece per i mux ricevuti, anche se poi non vedo le emittenti che supportano, specie causa qualità sotto il 30%, o che addirittura salta da 0 a 97 e viceversa, la barra dell'Intensità segnale è verde, mentre quella della Qualità gialla!
E il diverso color grigio plumbeo mi farebbe pensare proprio all'assenza di qualsiasi mux, che poi trasmetta con Qualità tale da poter esser visto o no!
avevo risposto @ Freccia-d-a:a50025 ha scritto:Boh... Io lo ricevo bene il VHF 07, seppur con basso segnale...
ora, dopoè tutto chiaro
non mi pare ci sia altro da aggiungere: mistero risolto!HFrtv ha scritto:Il VHF07 M.Serra arriva ... escluso Viareggio e Versilia...
No, no... facendo notare la differente colorazione della barra "Intensità segnale" (un bel grigio piombo, anziché verde) e l'assenza di quella "Qualità segnale" (altrimenti gialla anche con 0%) intendevo dire - per quanto poco ne capisco - che non penso sia un problema di qualità del segnale trasmesso dal mux...a50025 ha scritto:Certo, puoi anche avere di potenza segnale 100 %, ma se hai qualità 0 non riceverai mai nessun Mux con qualità 0...
Veramente ti dovrebbe arrivare http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggioddtandy72 ha scritto:No, no... facendo notare la differente colorazione della barra "Intensità segnale" (un bel grigio piombo, anziché verde) e l'assenza di quella "Qualità segnale" (altrimenti gialla anche con 0%) intendevo dire - per quanto poco ne capisco - che non penso sia un problema di qualità del segnale trasmesso dal mux...
ma che questo, almeno nella mia zona, non trasmette (arriva) proprio!
Sarà contento un mio amico qui a Grosseto a cui un'antennista genio, facendo manutenzione qualche mese fa, ha smontato del tutto l'antenna vhf... a lui e a tutto il palazzo di 8 piani.... se iniziano a trasmettere in vhf da Argentario avvertitemi perché io ho l'antenna condominiale vhf canalizzata sulla vecchia frequenza di raiuno (che manco mi ricordo qual era) e non me ne accorgerei (nel caso dovrò andare nel sottotetto a "manomettere" il centralino togliendo il filtro passa-canale)Mac_66 ha scritto:Ho letto altre notizie che ho scoperto. Ha detto che si iniziano ad utilizzare anche i canali VHF dal Monte Argentario!!!!
Avendo anch'io un decoder di quella marca (seppur di modello diverso) ti dico che la barra plumbea in pratica vuol dire che lui sente la portante di un segnale, (e te ne dà anche l'intensità) ma il segnale arriva così degradato che non è in grado di interpretarlo come segnale digitale, quando invece ciò accade la barra diventa verde ed appare anche la barra della qualità.ddtandy72 ha scritto:No, no... facendo notare la differente colorazione della barra "Intensità segnale" (un bel grigio piombo, anziché verde) e l'assenza di quella "Qualità segnale" (altrimenti gialla anche con 0%) intendevo dire - per quanto poco ne capisco - che non penso sia un problema di qualità del segnale trasmesso dal mux...