Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo se si ragiona così, quali sarebbero i mux che si salvano? Rai...Mediaset...Timb..poi?
I privati onestamente si equivalgono, televendite e schifezze varie...tv locali poi, a ognuno forse, interessa solo quella della sua zona.
 
Confrontati con altre nazioni, noi italiani ne abbiamo anche troppi di canali, e se dovessimo guardare ai contenuti, ne basterebbero meno di metà dei canali attuali, emittenti locali comprese.
E rimane spesso impossibile accontentare il cliente finale quando si tratta di consegnare un impianto d'antenna tv, che vuole vedere tutto quello che esiste sul dvb-t.
Per dire, la settimana scorsa avevo a che fare con una persona che voleva a tutti costi vedere il ch48 (TV9). Ma il segnale del suddetto canale era bassissimo e in polarità invertita rispetto al ch49. Indi per cui, con un'altra antenna dedicata toccava amplificarlo al punto che creava talmente tanto casino, che il rumore iniziava a disturbare il vicino ch49. Il limite è fisico.. troppi canali (e che sparano segnali assurdi).
Va veramente di lusso al versante nord ovest dell'Amiata, che se non viene montata una uhf in orizzontale, il 45-46-48-51 non sono facilmente ricevibili. E in diversi casi, va a tutto vantaggio di molti altri mux, in particolare il 49 e 52.. Almeno la scelta passa in mano all'installatore.
In compenso da Monte Laterone continuano sporadicamente problemi sulla VHF. Speriamo che sto passaggio del Mux 1 Rai in IV° banda non ci faccia attendere secoli.
 
Su questo hai perfettamente ragione ma il problema più che delle tv ciofeca è di chi ha architettato un complesso ginepraio di postazioni con diverse polarizzazioni anche su canali adiacenti, l'ottimo è un Monte Serra stessa direzione stessa polarizzazione su tutti i canali III IV V
Anche qua a Prato-Firenze sant'Alluccio verticale Morello e Secchieta orizzontale, TV9 RETECAPRI RAI5 sul Morello quando le V sono a Secchieta. A Firenze so che crea problemi.
Un casino!!

Poi che di televisioni ne abbiamo troppe purtroppo è vero!!!
 
Confrontati con altre nazioni, noi italiani ne abbiamo anche troppi di canali, e se dovessimo guardare ai contenuti, ne basterebbero meno di metà dei canali attuali, emittenti locali comprese.
E rimane spesso impossibile accontentare il cliente finale quando si tratta di consegnare un impianto d'antenna tv, che vuole vedere tutto quello che esiste sul dvb-t.
Per dire, la settimana scorsa avevo a che fare con una persona che voleva a tutti costi vedere il ch48 (TV9). Ma il segnale del suddetto canale era bassissimo e in polarità invertita rispetto al ch49. Indi per cui, con un'altra antenna dedicata toccava amplificarlo al punto che creava talmente tanto casino, che il rumore iniziava a disturbare il vicino ch49. Il limite è fisico.. troppi canali (e che sparano segnali assurdi).
ma poi come fai a garantire a un cliente canali che ad ogni soffio di vento si spengono? o a seconda degli schiribizzi del padrone cambiano mux? io semplicemente non lo faccio.
 
ma poi come fai a garantire a un cliente canali che ad ogni soffio di vento si spengono? o a seconda degli schiribizzi del padrone cambiano mux? io semplicemente non lo faccio.

Semplice, non garantisco un bel tubo ed il cliente paga (in tutti i sensi) per la propria arroganza. (Si parla ovviamente di utenze monofamiliari). Vuoi vedere i canali "che fanno" ? Va bene.
Vuoi vedere l'impossibile e funzionerà secondo come si poserà il piccione sulla yagi? Va bene. Non ti funzionerà quasi mai, ma a me va bene. Più che dirglielo..

Basta che poi non si pensi che alla prima squadrettata, la seconda chiamata sia gratis. Per me, posso andarci anche tutti i giorni a girare un'antenna.. Se gli dà più soddisfazione così.. ! :icon_rolleyes:
 
Poi che di televisioni ne abbiamo troppe purtroppo è vero!!!
Esatto questo è il punto contradditorio del nostro paese a confronto con altri esteri ed inoltre va specificato che non solo Tivuitalia si è vista costretta a chiudere, ma purtroppo va detto che la crisi economica è micidiale e potrebbe a lungo andare spingere alla chiusura di molti operatori locali di tutte le Regioni italiane solo chi seriamente deciderà di formare nel minor tempo possibile dei consorzi potrà a mio avviso continuare a sopravvivere e questo riguarda anche la realtà delle emittenti locali della Toscana. :(

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Esatto questo è il punto contradditorio del nostro paese a confronto con altri esteri ed inoltre va specificato che non solo Tivuitalia si è vista costretta a chiudere, ma purtroppo va detto che la crisi economica è micidiale e potrebbe a lungo andare spingere alla chiusura di molti operatori locali di tutte le Regioni italiane solo chi seriamente deciderà di formare nel minor tempo possibile dei consorzi potrà a mio avviso continuare a sopravvivere e questo riguarda anche la realtà delle emittenti locali della Toscana. :(

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

Finchè penseranno di campare con televendite di tappeti, gioielli, numeri del lotto, spremiagrumi a ultrasuoni.. Andranno poco lontano. Una storia che va avanti da decenni :doubt:
Vanno creati dei contenuti. Se si tira su un mux, poi qualcosa ci va inserito.. ! Ma rimanendo comunque troppi canali, non troveranno mai abbastanza ascolti per rimanere in piedi tutti... e a ciclo continuo arriveranno mux nuovi, mux rivisti, pronti a rifallire.. all'infinito.

Per me un esempio di un'emittente locale gestita abbastanza bene è RTV38. Un solo canale free. Eppure campa che è una meraviglia dal 75.. reinvestendo nel suo interno una media annua di circa il 25% del proprio volume d’affari.
Io sono grossetano... "noi" abbiamo TV9 Telemaremma... ma sul digitale ci è arrivata con le ossa rotte in termini di bilancio. Onestamente non sò come riescano ad andare avanti. Forse guarderanno solo l'audience durante il meteo del Madrigali.. ! ;)
 
Per me un esempio di un'emittente locale gestita abbastanza bene è RTV38. Un solo canale free. Eppure campa che è una meraviglia dal 75.. reinvestendo nel suo interno una media annua di circa il 25% del proprio volume d’affari.
Io sono grossetano... "noi" abbiamo TV9 Telemaremma... ma sul digitale ci è arrivata con le ossa rotte in termini di bilancio.
Rtv 38 ha sempre avuto una buona programmazione, anche perché in passato è stata anni collegata con Odeon

Tv9 era un'altra ottima tv, se non sbaglio aveva il logo con un uomo a cavallo.

In effetti il digitale ha incrementato le emittenti ma i contenuti lasciano a desiderare, Non oso immaginare cosa succederà col DVB-t2
 
Tv9 era un'altra ottima tv, se non sbaglio aveva il logo con un uomo a cavallo.

Sì, ma all'epoca si chiamava Telemaremma... dopo quel logo lì, prima che diventasse tv9 ce n'è stato un altro, ma non mi ricordo affatto come fosse... qualcuno sa dove trovarlo?

Confermo ch 22 spento dal Serra. (e il 34 trasmette con potenza praticamente quasi nulla)
 
Su questo hai perfettamente ragione ma il problema più che delle tv ciofeca è di chi ha architettato un complesso ginepraio di postazioni con diverse polarizzazioni anche su canali adiacenti, l'ottimo è un Monte Serra stessa direzione stessa polarizzazione su tutti i canali III IV V
Anche qua a Prato-Firenze sant'Alluccio verticale Morello e Secchieta orizzontale, TV9 RETECAPRI RAI5 sul Morello quando le V sono a Secchieta. A Firenze so che crea problemi.
Un casino!!

Poi che di televisioni ne abbiamo troppe purtroppo è vero!!!
Errori fatti negli anni passati che si scontano oggi, tra cui la mancata regolamentazione e pianificazione delle postazioni di trasmissione. L'introduzione del digitale poteva essere l'occasione anche per mettere ordine in questo ginepraio, ma visto che il digitale in Italia non è stato pensato per risolvere le difficoltà delle utenze e dare un buon servizio i problemi rimangono e ne spuntano di nuovi. Di televisioni ne abbiamo troppe? Noi in Toscana come tv regionali e locali possiamo ringraziare il cielo, perché canali che trasmettono solo televendite e maiale non ne abbiamo (fateci caso: quelli che ci sono, sono tutti nazionali o pluriregionali), e alcune secondo me come qualità dei programmi trasmessi superano di gran lunga alcune tv nazionali.
 
Sì, ma all'epoca si chiamava Telemaremma... dopo quel logo lì, prima che diventasse tv9 ce n'è stato un altro, ma non mi ricordo affatto come fosse... qualcuno sa dove trovarlo?

Ricordo sia telemaremma che la scritta tv9.

Queste tv si ricevevano anche a Siena, dove sono stato 13 anni e dove dal 2001 c'è però la tv via cavo (almeno al centro).

La Toscana ha varie tv locali, anche se sono di meno rispetto al Lazio e alla Campania.
 
Spento da stamani il mux di Tvr Teleitalia (ch 45) sul Serra... il suddetto canale (ma non gli altri del suo mux ovviamente) è tuttavia ricevibile sul mux di Toscana TV (ch 35)
Stamani comunque c'erano problemi anche sul 35 che trasmetteva senza tabella PAT (Program Allocation Table), poi però l'hanno rimesso a posto...
 
Errori fatti negli anni passati che si scontano oggi, tra cui la mancata regolamentazione e pianificazione delle postazioni di trasmissione. L'introduzione del digitale poteva essere l'occasione anche per mettere ordine in questo ginepraio, ma visto che il digitale in Italia non è stato pensato per risolvere le difficoltà delle utenze e dare un buon servizio i problemi rimangono e ne spuntano di nuovi. Di televisioni ne abbiamo troppe? Noi in Toscana come tv regionali e locali possiamo ringraziare il cielo, perché canali che trasmettono solo televendite e maiale non ne abbiamo (fateci caso: quelli che ci sono, sono tutti nazionali o pluriregionali), e alcune secondo me come qualità dei programmi trasmessi superano di gran lunga alcune tv nazionali.

Limitandosi ai contenuti, ad esempio tv9... a parte il tg in replica continua, meteo e un paio di servizi qua e là... c'ha ben poco di palinsesto. E nel suo mux di canali ce ne sono diversi, quindi quel poco che c'è va pure suddiviso, diventando tutto molto dispersivo. Abbastanza simile Canale 3 Siena e canale 3 sport. Su uno c'è il notiziario del palio 24h, sull'altro la replica del palio 24h.. :doubt: .....utile. Un canale bastava per l'intero palinsesto di tutto il mux.
Poi però, per me non è un sostitutivo dire "non ci sono le televendite".. o ci sono di meno di quelle che fa Canale Italia.. rimane il fatto che a contenuti, se dovessimo riassumere.. ci rimane poco in troppi canali, messi li giusto per occupare una posizione lcn..

Ore 22:00, ch 45-46-47 off da Amiata
 
Ricordo sia telemaremma che la scritta tv9.

Queste tv si ricevevano anche a Siena, dove sono stato 13 anni e dove dal 2001 c'è però la tv via cavo (almeno al centro).

La Toscana ha varie tv locali, anche se sono di meno rispetto al Lazio e alla Campania.

Io bazzicavo in Via del Porrione a 200 mt dal Campo da inizio 2011 fino ai primi del 2014 (diciamo una seconda casa ;) ) ma li e nei dintorni, l'antenna è collegata con un cavo a scendere dal 4°-5° piano, penzoloni o quasi.. e più o meno i vicini sono messi uguale.. :(
penso che sul tetto, ci sia una Log piuttosto malconcia puntata sul Luco, divisa con 1000 accrocchi per vari condomini..
 
Ultima modifica:
Mi sa che la ricezione a via del Porrione non era granché, prima dell'arrivo del cavo.
Al centro storico qualche problema c'èra, per la presenza di palazzi più altri davanti.
A via del salicotto in analogico era un disastro.. ed è una via parallela al Porrione.

La ricezione Monte Luco è buona ad es fuori Porta Camollia e nelle vicinanze della stazione, per parlare dei posti ove ho vissuto, e anche al quartiere Acqualcalda.

Al quartiere San Prospero, dove sono stato per ben 11 anni, prima del cavo si aveva la ricezione Montalbuccio+Monte Amiata o anche Monte Luco (ma solo rai) + Monte Amiata

Infatti a casa mia era rai 11-23-39, se non sbaglio
mds 55-52-62
tmc 49, tmc2/videomusic 58, rete a 57

La rai era sicuro Monte Luco
Mds monte amiata
tmc mi sa Montalbuccio, gli altri monte amiata

Quando poi tmc e tmc2 sono divenuti La7 e mtv avevamo già il cavo da qualche mese
 
Ultima modifica:
Limitandosi ai contenuti, ad esempio tv9... a parte il tg in replica continua, meteo e un paio di servizi qua e là... c'ha ben poco di palinsesto. E nel suo mux di canali ce ne sono diversi, quindi quel poco che c'è va pure suddiviso, diventando tutto molto dispersivo. Abbastanza simile Canale 3 Siena e canale 3 sport. Su uno c'è il notiziario del palio 24h, sull'altro la replica del palio 24h.. :doubt: .....utile. Un canale bastava per l'intero palinsesto di tutto il mux.
Poi però, per me non è un sostitutivo dire "non ci sono le televendite".. o ci sono di meno di quelle che fa Canale Italia.. rimane il fatto che a contenuti, se dovessimo riassumere.. ci rimane poco in troppi canali, messi li giusto per occupare una posizione lcn..

Ore 22:00, ch 45-46-47 off da Amiata
sarebbe stato logico accorpare le emittenti già esistenti in pochi mux, ma sarebbe nata la diatriba (legittima peraltro) perché ai nazionali (non solo Mediaset e Telecom, ma anche La8, La9, Canale Italia, Telecampione e simili all-televendits) 1 frequenza 1 mux e alle regionali no? Rtv38 non vale meno di La8, anzi. Accorpare anche i nazionali in pochi mux come fatto in Francia? Sarebbe stato logico, ma è più facile che piovano fogli da 500 euro oggi pomeriggio che una tale riorganizzazione. E quindi siamo rimasti con il casino attuale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso