Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quali zone sarebbero?
Quanti di queste hanno impianti fatti coi piedi, magari perché hanno continuato ad usare antenne con configurazione analogica a causa della riconferma di alcuni ripetitori?
 
certo ci sono anche gli impianti fatti alla "capitan antenna" in italia da aggiungerci ma io parlo di impianti eseguiti ad hoc; non serve un elenco ma leggendo il forum te ne accorgi da te, io ho potuto verificare misurando personalmente o da colleghi specializzati grossi conflitti sui mux nazionali come rai, mediaset, persidera (per non parlare delle tv locali che in tantissimi posti si autodistruggono una con l'altra) in molte zone della pianura padana, in veneto, in liguria, e giu giu fino allo stretto di messina! in queste zone la causa dei disastri sono segnali co-canale che entrano appunto da distanze superiori ai 70km. (limite massimo per far funzionare bene l'sfn) a disturbare i segnali dei ripetitori di zona annullando di fatto l'SFN ogni tanto (propagazione) o costantemente; l'sfn é stata utilizzata a dismisura, fuori da ogni logica in italia, per far posto a quelle centinaia di inutili "emittenti locali"....gli hanno dato uno o piu mux ciascuna anziché uno slot all'interno di un mux come hanno fatto invece nelle nazioni civili con buona pace per tutti.
 
Comunque Tvr Teleitalia (7 Gold) se è interessata a farsi vedere a prescindere può sempre trovare se vuole un sistema per farsi vedere anche nei Comuni serviti da M.Argentario quindi oltre che scegliere un suo mux in futuro può sempre consorziarsi con altri.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ma la mancanza di alcuni canali MP è dovuta anche questa al mux La3? Es. Crime, calcio 7, ... Abito a Lucca.

Esattamente quali sono i canali MP che non ricevo?

Vi ringrazio.
 
a lucca e anche in tutte le zone che ricevono dal monte serra manca il mux 37 fin'ora non lo hanno potuto accendere perché intererirebbe la corsica.
Stessa musica per tutti i tx vicini alla costa, come Argentario, Poggino Roselle..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Ma io lo ricevo dal sommo Monte Amiata e va che una bellezza :)
Non so i pannelli quanto permettano di riceverlo lontano rimanendo in ottica..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
sicuramente arriverebbe anche da me, l'amiata é sempre arrivato piu o meno bene in orizzontale nel mio comune, infatti ancora adesso chi non é in ottica perfetta con l'argentario é costretto a ricevere quarta dall'argentario e quinta dall'amiata; apparte che sui centralini normali il 37 ricade sulla o vicino alla frequenza di taglio, io non sto di certo a complicarmi la vita per questo 37 di cui non me ne importa nulla rimaneggiando tutto l'impianto col quale invece da quando ho abbandonato l'amiata gia 20 e passa anni fa ricevo tutto da dio dall'argentario senza i continui guasti, fading, e variazioni varie tipiche appunto dell'amiata.
 
sicuramente arriverebbe anche da me, l'amiata é sempre arrivato piu o meno bene in orizzontale nel mio comune, infatti ancora adesso chi non é in ottica perfetta con l'argentario é costretto a ricevere quarta dall'argentario e quinta dall'amiata; apparte che sui centralini normali il 37 ricade sulla o vicino alla frequenza di taglio, io non sto di certo a complicarmi la vita per questo 37 di cui non me ne importa nulla rimaneggiando tutto l'impianto col quale invece da quando ho abbandonato l'amiata gia 20 e passa anni fa ricevo tutto da dio dall'argentario senza i continui guasti, fading, e variazioni varie tipiche appunto dell'amiata.
Mah.. penso che per l'appunto sei rimasto a 20 anni fa circa l'efficenza e guasti di cui parli, ad oggi la situazione è nettamente migliorata! Si registrano meno off li che sull'Argentario da ultimo, in particolare sui timb. Poi per carità, ognuno sceglie dove riceve meglio sul momento !

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
ah, non lo sapevo, meglio cosi allora; ma non ritornerei mai indietro, la pulizia dei segnali ricevuti da una sola direzione non ha confronti con la classica vecchia situazione quarta e quinta, i "mixer" in commercio non hanno poi tutti questi db di separazione fra le due bande specialmente vicino alla frequenza di taglio; se fossi un calciofilo accanito allora monterei piuttosto antenna dedicata e convertitore per questo 37.
 
ah, non lo sapevo, meglio cosi allora; ma non ritornerei mai indietro, la pulizia dei segnali ricevuti da una sola direzione non ha confronti con la classica vecchia situazione quarta e quinta, i "mixer" in commercio non hanno poi tutti questi db di separazione fra le due bande specialmente vicino alla frequenza di taglio; se fossi un calciofilo accanito allora monterei piuttosto antenna dedicata e convertitore per questo 37.
Beh, secondo me non serve essere assolutisti. Ripeto, son preferenze personali ma nella mia zona si riceve da minimo 2 fino a 4 direzioni diverse quindi se si vuole un buon numero di canali, si deve tirar su un impianto più complesso ma che ben strutturato, da risultati più che accettabili. E da queste parti, è pane quotidiano. Le problematiche io le riscontro quando c'è di mezzo l'ottica col Serra, che purtroppo nel comprensorio amiatino est crea casini con l'sfn (a prescindere dalla direzione dell'antenna purtroppo). Il fenomeno si verifica salendo sopra o 600 metri in particolare.
Morale, qui siano abituati a situazioni complesse e quindi viene spontaneo intervenire un po' su tutto ciò che è ricevibile per deformazione professionale, dove si può.. :)


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
ah, non lo sapevo, meglio cosi allora; ma non ritornerei mai indietro, la pulizia dei segnali ricevuti da una sola direzione non ha confronti con la classica vecchia situazione quarta e quinta, i "mixer" in commercio non hanno poi tutti questi db di separazione fra le due bande specialmente vicino alla frequenza di taglio; se fossi un calciofilo accanito allora monterei piuttosto antenna dedicata e convertitore per questo 37.
buongiorno!! un po' ti invidio , non hai problemi con l'argentario , io che abito a pochi KM da Grosseto ho problemi seri di segnale!!! però l'amiata funziona benissimo
 
azzizzola, io sono piu semplicistico, un'impianto deve durare nel tempo anche rinunciando a qualche mux superfluo, altrimenti con i continui cambiamenti di contenuti da un mux all'altro, accensioni spegnimenti, e chi piu ne ha piu ne metta che vanno purtroppo sempre piu di moda in italia, sarei continuamente a modificare impianti, o si fa a scopo amatoriale o a quei (pochi) clienti maniaci della tv che non vogliono rinunciare nemmeno a "telelumicino" per qualche mese di emissione prima di scomparire; al cliente medio interessa ricevere i mux principali e non avere spese e grattacapi frequenti per certe modifiche.
 
ricordo, per fortuna avete l'amiata e poggio roselle!
e vero!! ma il grossi problema è la rai, tutta la mia zona , buona parte di istia d'ombrone, alberese e altre zone non ricevono , oppure arriva male il segnale rai. si era chiesto se attivavano il mux 1 della rai a roselle, ma nulla!! sarebbe l'unico posto che risolverebbe tutti i problemi. tutto il resto l'amiata!!
 
Il mux la3 è anche sull'amiata?? Ecco perché non lo ricevo, perché io, pur avendo la casa proprio davanti al monte amiata, ho l'antenna tutta puntata sull'Argentario.
E la Rai non ha il mux 1 sull'Amiata?

Inviato da mTalk
 
e vero!! ma il grossi problema è la rai, tutta la mia zona , buona parte di istia d'ombrone, alberese e altre zone non ricevono , oppure arriva male il segnale rai. si era chiesto se attivavano il mux 1 della rai a roselle, ma nulla!! sarebbe l'unico posto che risolverebbe tutti i problemi. tutto il resto l'amiata!!

anche per te ci vorrebbe un filtro MEF mi pare di ricordare che hai due antenne miscelate alla bruta....avete provato se arriva qualcosa del mux 1 della rai sul vhf 5 dal serra?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso