Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Analogamente la qualità del 59 sarà peggiore causa disturbi lte da Bastia
 
in lte dalla francia al sud della toscana no, ma dalla bastia ci puo stare in certe zone.
Infatti ho scritto 5g, per LTE credevo intendessi 4g. Comunque si, è facile vedere facendo una ricerca manuale, i segnali provenienti da Bastia. Personalmente, non ho avuto problemi su impianti su Follonica con interferenze dalla Corsica in LTE.. bastano quelli nostrani.. !

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
Lo dicono in tanti, addirittura temendo anche interferenze 5g dalla Francia.. a me sembra esagerato ma.. !

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

in lte dalla francia al sud della toscana no, ma dalla bastia ci puo stare in certe zone.

Vi assicuro che è così, non scrivo giusto per dire... e non è difficile capirlo visto che ti trovi uno spettro da 10 MHz anziché da 8...
Purtroppo abbiamo avuto tanto casi
 
Ps sulla banda 700 c'è in realta lte...
Ovviamente invece non è lte800 che disturba il 59... ma sono le intermodulazioni che nascono fra quello e la banda TV. ...
 
Dopo l'Epifania sono previsti alcuni spostamenti dei canali Sky per prepararsi allo spegnimento delle frequenze 700Mhz in particolare del canale 52 (Mediaset 1)

Spegnimento obbligatorio frequenze UHF 50 e 52


- Dal 20 Aprile al 30 Maggio 2020: province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto: DFree (UHF 50), Mediaset 1 (UHF 52)

https://www.digital-forum.it/showth...canali-Paesi-confinanti&p=6401941#post6401941

https://www.digital-forum.it/showth...one-Mux-2020&p=6401940&viewfull=1#post6401940
 
Stamani arrivano sulle alture maremmane:
21, 31, 34, 37 dalla Corsica e anche il 43 Rai dalla Sardegna.. ! Mica male per gennaio.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
qualche tempo fa su questo topic avevamo discusso di quando era possibile ricevere canali francesi in epoca pre switch off che venivano irradiati dall'amiata. venne menzionato un collegamento diretto tra lo stesso Monte Amiata e una montagna in Francia. Ora, è probabile che abbia un ricordo confuso di questa cosa, ma mi era tornato in mente perché appunto discutendo con un amico mi diceva che la cosa era abbastanza improponibile per via della curvatura terrestre. Qualcuno ricorda qualcosa di tutto ciò ?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
DiTv di Lucca (mux Rtv38, lcn 89) cesserà le proprie trasmissioni dalle ore 24 del giorno 10. Lo annuncia l’emittente con una scritta in onda sul teleschermo.

Invece le panzironate e le truffavendite rimangono in onda imperterrite.
 
DiTv di Lucca (mux Rtv38, lcn 89) cesserà le proprie trasmissioni dalle ore 24 del giorno 10. Lo annuncia l’emittente con una scritta in onda sul teleschermo.
In realtà c'è scritto "sospenderà".
Non so se questo voglia sottintendere che non è una chiusura definitva (o che l'emittente proseguirà via streaming), vediamo.

Quel che è certo, è che Noi Tv con la LCN 10 ha un vantaggio troppo grande e il bacino di Lucca non è piccolo ma poi nemmeno tanto grande per far convivere due emittenti televisive locali.
 
qualche tempo fa su questo topic avevamo discusso di quando era possibile ricevere canali francesi in epoca pre switch off che venivano irradiati dall'amiata. venne menzionato un collegamento diretto tra lo stesso Monte Amiata e una montagna in Francia. Ora, è probabile che abbia un ricordo confuso di questa cosa, ma mi era tornato in mente perché appunto discutendo con un amico mi diceva che la cosa era abbastanza improponibile per via della curvatura terrestre. Qualcuno ricorda qualcosa di tutto ciò ?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Mah, l'Amiata non mi ricordo, ricordo che la ripetizione di Antenne 2 partì da un ripetitore più a nord, sempre in Toscana.
Subito dopo venne identificato il Cimone come nodo che riceveva direttamente dalla Corsica e trasmetteva direttamente a noi in Emilia e tramite altri ripetitori in Lombardia eccetera.
Forse quella che dici che non fosse già Telemontecarlo (da Mont Agel)....
 
Mah, l'Amiata non mi ricordo, ricordo che la ripetizione di Antenne 2 partì da un ripetitore più a nord, sempre in Toscana.
Subito dopo venne identificato il Cimone come nodo che riceveva direttamente dalla Corsica e trasmetteva direttamente a noi in Emilia e tramite altri ripetitori in Lombardia eccetera.
Forse quella che dici che non fosse già Telemontecarlo (da Mont Agel)....
Può essere, chi è che potrebbe saperne di più chissá..

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
Mah, l'Amiata non mi ricordo, ricordo che la ripetizione di Antenne 2 partì da un ripetitore più a nord, sempre in Toscana.
Subito dopo venne identificato il Cimone come nodo che riceveva direttamente dalla Corsica e trasmetteva direttamente a noi in Emilia e tramite altri ripetitori in Lombardia eccetera.
Forse quella che dici che non fosse già Telemontecarlo (da Mont Agel)....
Secondo le ricostruzioni dell'epoca, Montagni nell'estate del 1970 decise di installare un ripetitore sul Monte Secchieta (tra Firenze e Arezzo) che riceveva in banda da Bastia.
 
Credo che invece si trattasse di qualcosa di più ardito, ma non ricordo come si chiama l'utente che ne aveva parlato.. uno dei due era sicuramente l'Amiata.. e mi viene da pensare all'Agel ma non ne sono sicuro, ricordo troppo offuscato.. ho provato a scavare un po' nel topic ma è immenso ormai.. !

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso