Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
trient975 ha scritto:
Salve a tutti, sono ritornato al forum... Volevo sapere ma questi famosi canali in lingua tedesca che il ns "bravissimo" governatore aveva promesso dove sono finiti? Non penso che ci voglia tanto a mettere degli specchi per prendere il segnale dai ns cugini sudtirolesi... Arriveranno veramente?

Secondo me con il tempo sì.. mi sa che sono quattro mux in totale però... e si parla anche di canali HD... per cui direi molto interessante la cosa specialmente per chi come me capisce il tedesco... speriamo.
 
Miox ha scritto:
Quello che temo è che perderò anche Rai 4 (che dovrebbe essere sul mux Rai 2 mentre attualmente è inglobato nel mux Rai A)!:eusa_wall:
Come temevo. Infatti nella zona di Torino con lo switch off hanno perso Rai4.
Figurati in Valsugana che arriva a stento la Rai ..... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :mad: :mad: :mad:
 
macAE ha scritto:
aggiornato il sito della provincia

http://www.trentinodigitale.tn.it/
Oddio. Aggiungere una affrettata cartina con solo le date dello switch off ben 16 giorni dopo aver fatto uscire l'articolo che dice le stesse cose ....
Da un sito che dovrebbe dare tutte le informazioni della transizione non si trova nulla come ad es. le frequenze dei vari mux prima e dopo la transizione, quali mux saranno attivati nei vari siti, ecc. Che diavolo me ne faccio del "Piano televisivo analogico" del 1995??? :protest:
E' assurdo che le informazioni di base le devo andare a raccogliere su forum esterni (ringrazio di tutto cuore questo forum e frapenas in primis:notworthy: )

E pensare che io non vedo l'ora di avere tutti i canali in digitale...

Scusate lo sfogo.
Ciao
MioX
 
Miox ha scritto:
Come temevo. Infatti nella zona di Torino con lo switch off hanno perso Rai4.
Figurati in Valsugana che arriva a stento la Rai ..... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :mad: :mad: :mad:
Ciao, purtroppo nella valli periferiche Rai si affida a Tivu SAT per diffondere tutti gli altri canali; comunque bisogna attendere l'aggiornamento del sito raiway per le attivazioni programmate per lo switch-off.
 
Miox ha scritto:
Oddio. Aggiungere una affrettata cartina con solo le date dello switch off ben 16 giorni dopo aver fatto uscire l'articolo che dice le stesse cose ....
Da un sito che dovrebbe dare tutte le informazioni della transizione non si trova nulla come ad es. le frequenze dei vari mux prima e dopo la transizione, quali mux saranno attivati nei vari siti...
Si anche io mi aspettavo qualcosa di più.;)
Miox da che ripetitore della Valsugana ricevi il segnale tv?
 
Miox ha scritto:
Oddio. Aggiungere una affrettata cartina con solo le date dello switch off ben 16 giorni dopo aver fatto uscire l'articolo che dice le stesse cose ....
Da un sito che dovrebbe dare tutte le informazioni della transizione non si trova nulla come ad es. le frequenze dei vari mux prima e dopo la transizione, quali mux saranno attivati nei vari siti, ecc. Che diavolo me ne faccio del "Piano televisivo analogico" del 1995??? :protest:
E' assurdo che le informazioni di base le devo andare a raccogliere su forum esterni (ringrazio di tutto cuore questo forum e frapenas in primis:notworthy: )

E pensare che io non vedo l'ora di avere tutti i canali in digitale...

Scusate lo sfogo.
Ciao
MioX

Ragazzi, dal modo in cui tengo aggiornato questo post potete facilmente capire quanto io sia molto più curioso di voi nel voler sapere tutti gli aggiornamenti e le possibili configurazioni che ci troveremo tra un mese accendendo il decoder.
Bisogna però anche capire che i Broadcaster, RAI compresa, non sono tenuti a dirci che cosa faranno tra 20gg, semplicemente perchè quello che vedete ora lo vedrete sicuramente meglio dopo semplicemente aggiornando il decoder e non facendo nessuna modifica all'antenna. Quindi, tranquilli e ancora 20gg di pazienza. Appena so qualcosa sapete che lo scrivo.
Gli unici che potrebbero avere problemi post switch off sono gli utenti serviti da ripetitori comunali o delle pro loco (quasi tutti ripetono le 3 mediaset, Rttr, Tca e Telepace) che dovranno essere almeno momentaneamente spenti. Ma nemmeno questo è un problema dei broadcaster, ma senmmai dei comuni che dovranno farsi rilasciare dal ministero le autorizzazioni necessarie per riaccendere anche loro in SFN con i trasmettitori di proprietà delle emittenti.
 
Gabriele70 ha scritto:
Si anche io mi aspettavo qualcosa di più.;)
Miox da che ripetitore della Valsugana ricevi il segnale tv?
Io abito a Spera e quindi ho il Colle S.Pietro (o Ciolino) in linea con la Panarotta ma conoscenti a Borgo che vedono solo il S.Pietro vedono le stesse cose mie quindi direi che ricevo dal S.Pietro.
Miox
 
Gabriele70 ha scritto:
Ciao, purtroppo nella valli periferiche Rai si affida a Tivu SAT per diffondere tutti gli altri canali; comunque bisogna attendere l'aggiornamento del sito raiway per le attivazioni programmate per lo switch-off.
Infatti ai miei genitori, che hanno acquistato il decoder terrestre per 1 TV e dovrebbero acquistarne 1 per un'altra TV, ho consigliato di aspettare. Comunque stiamo parlando di tutta la Valsugana non di Calamento o vallette laterali. Se non puntano sul terrestre qui...
Il discorso TivuSAT è una complicazione in più di questa fretta di digitalizzare un territorio difficile, dove il digitale non era presente prima e con ancora le tecnologie da fissare (TVSAT ma anche HD a pagamento). Pensa a quelli che hanno appena cambiato il televisore col decoder integrato o solo comprato il decoder e il giorno dello switch off gli dicono che ne deve comprare un'altro che costa 4 volte tanto + parabola e installatore :lol: :lol: :lol: :lol: :crybaby2: :crybaby2:
MioX
 
Miox ha scritto:
Infatti ai miei genitori, che hanno acquistato il decoder terrestre per 1 TV e dovrebbero acquistarne 1 per un'altra TV, ho consigliato di aspettare. Comunque stiamo parlando di tutta la Valsugana non di Calamento o vallette laterali. Se non puntano sul terrestre qui...
Il discorso TivuSAT è una complicazione in più di questa fretta di digitalizzare un territorio difficile, dove il digitale non era presente prima e con ancora le tecnologie da fissare (TVSAT ma anche HD a pagamento). Pensa a quelli che hanno appena cambiato il televisore col decoder integrato o solo comprato il decoder e il giorno dello switch off gli dicono che ne deve comprare un'altro che costa 4 volte tanto + parabola e installatore :lol: :lol: :lol: :lol: :crybaby2: :crybaby2:
MioX

RIPETO: tutto quello che vedevi in analogico lo rivedrai in dvb-t
 
Mux

Ciao a tutti,
qui a Volano, ricevo in totale 80 canali in digitale, di cui i 3 Fininvest doppi, e vari Rai test sempre doppi, è tutta farina del sacco dal Finonchio?
grazie Gianni
 
gialast ha scritto:
Ciao a tutti,
qui a Volano, ricevo in totale 80 canali in digitale, di cui i 3 Fininvest doppi, e vari Rai test sempre doppi, è tutta farina del sacco dal Finonchio?
grazie Gianni
Ciao, possono tranquillamente essere il numero che dici tu trasmessi dal solo Finonchio se stai considerando anche i canali pay di Mediaset e Timb.
Puoi verificare sulla prima pagina di questa discussione le frequenze del Finonchio nella lista tenuta aggiornata da Frapenas con quelle che ti indica il tuo Tv o decoder.
Canale5, Rete4 e Italia1 sono doppi in quanto presenti sia sul mux 2 che sul mux 4 di Mediaset.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento sui multiplex attivati con ottima probabilità fin dal 27/10/2009


RAI

Mux 1: 9/Paganella, 5/Maranza, 11/Finonchio
Mux 2: 30/Paganella-Finonchio-Maranza
Mux 3: 26/Paganella-Finonchio-Maranza
Mux 4: 40/Paganella-Finonchio-Maranza
Mux 5: -

MEDIASET
Mux 1: 52/Paganella-Maranza-Finonchio
Mux 2: 36/Paganella-Maranza-Finonchio
Mux 4: 49/Paganella-Maranza-Finonchio
Mux 5: 56/Paganella-Maranza-Finonchio

TIMB
Mux 1: 47/Paganella-Finonchio
Mux 2: 60/Paganella-Calisio Bergamini-Finonchio
Mux 3: 48/Paganella-Finonchio

RETE A
Mux 1: 33/Paganella-Finonchio
Mux 2: 46/Paganella-Finonchio

D-Free: 50/Paganella-Maranza

Tca: 31/Paganella-Maranza-Finonchio
Rttr: 45/Paganella-Calisio Bergamini-Finonchio
 
Ultima modifica:
Grazie frapenas !
Ma quali sono le tue fonti ?

Purtroppo vedo che DFREE ancora non arriva a Finonchio...
 
brunotto ha scritto:
1. Ma quali sono le tue fonti ?

2. Purtroppo vedo che DFREE ancora non arriva a Finonchio...

Le mie fonti... siccome mi servono informazioni per pianificare degli interventi post switch ho delle info;

D-Free verrà sicuramente attivato su Finonchio non tra molto: magari anche da subito ma non è detto.
 
Questa sera faccio una scansione nuova. Cmq per ora niente Dfree. I vari canali doppi di cui si lamenta un utente di volano forse sono:
Canale 5 / Italia 1 e Rete4 (trasmessi doppi)
e ancora sono presenti nella versione C5 / Ita1 / Rete4 +1
 
I problemi di affollamento dei TRL verranno risolti più avanti e comunque dopo lo switch off grazie all'utilizzo di siti di proprietà della PAT così da svincolarsi in parte da quelli della RAI, su cui entreranno tv private nazionali e locali es Mediaset e RTTR, TCA, varie Radio private ecc.
E' stato condotto uno studio sugli interferenti nelle zone limitrofe alle regioni confinanti con il Trentino. Ad ogni modo le zone interferenziali sono 3 verso la Lombardia, 5 verso il Veneto. A titolo di esempio basta citare il sito della Paganella, le cui onde, riflesse dal Garda, interferiscono "entrando" a fondo nel territorio veronese.

Comunque bisogna aspettare, questo è poco ma sicuro, e bisognerà avere pazienza e la stipula dei vari accordi
 
Sull'analogico (Pomarolo) si riceve (male) ancora RETE4... è normale ?
Non è che arriva dal Veneto ?
Come fa ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso