Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gabriele70 ha scritto:
Il mux 1 in totale viene quindi trasmesso su un totale di 20 frequenze in MFN, utilizzando in alcuni casi di piccoli impianti alcune frequenze assegnate, a livello regionale o nazionale, ad altre emittenti; in banda uhf il più utilizzato è comunque il ch. 22.

Ma non è che sto mux1 si sta allargando un pò troppo ? 20 frequenze ! :5eek:

Io avevo capito che la MFN c'era soltanto in VHF...
 
brunotto ha scritto:
Ma non è che sto mux1 si sta allargando un pò troppo ? 20 frequenze ! :5eek:

Io avevo capito che la MFN c'era soltanto in VHF...
Le frequenze uhf servono dove non ci sono installate antenne in vhf III banda (salvo rari casi); ho notato che in diversi casi prevedono il riutilizzo di una frequenza Rai in uhf già esistente.
 
Ultima modifica:
laser11 ha scritto:
Qua in centro fiemme possiamo dirci fortunati rispetto alla maggior parte delle vallate che almeno il mux 2 lo dovremmo ricevere.
Forse questo vantaggio viene dal fatto che da tempo la rai gia trasmetteva il mux a da tesero?
Si può effettivamente essere questo il motivo.
Anche se... sto cercando di capire il caso della zona di Levico-Calceranica-Caldonazzo-Bosentino (dove abitano miei parenti) che anche lì c'è attivo il mux A della Rai sul ch. E da S. Giuliana, ma però il sito Raiway prevede che sia attivato solamente il mux 1 da S. Giuliana. :eusa_think:
 
Gabriele70 ha scritto:
Si può effettivamente essere questo il motivo.
Anche se... sto cercando di capire il caso della zona di Levico-Calceranica-Caldonazzo-Bosentino (dove abitano miei parenti) che anche lì c'è attivo il mux A della Rai sul ch. E da S. Giuliana, ma però il sito Raiway prevede che sia attivato solamente il mux 1 da S. Giuliana. :eusa_think:

Salve a tutti, primo messaggio da parte mia qui dentro ma vi seguo da qualche anno ormai... Se ti può consolare la situazione è strana anche in altre parti, per esempio io ho la fidanzata a Bedollo e da quanto si legge su RaiWay il Mux RAI-A lo si dovrebbe prendere solo dalla paganella mentre in realtà il ripetitore di Bedollo lo trasmette (malamente a dirla tutta, segnale ballerino) sul 21 da almeno 6/7 mesi, probabilmente anche di più. La paganella si vede solo dalla cima del paese, tutto il resto è servito dal ripetitore. Quello che mi chiedo è se veramente attiveranno solo il Mux 1 come sembra dal sito di RaiWay... Visto che attualmente trasmettono su 4 frequenze (una per il MuxA e 3 per i 3 RAI in analogico) supponevo che a Switch Off ultimato avrebbero potuto sfruttare tutte e 4 le attuali frequenze per mandare tutti e 4 i Mux RAI... A quanto pare i piani non sono questi e pare che 3 canali li spegneranno e basta senza trasmetterci altro.

Se qualcuno (Frapenas? che ringrazio visto che leggo le sue "inside news" da molto tempo ormai :D ) sa qualcosa in più ne sarei contento...

Ciao a tutti...
 
Sek ha scritto:
Salve a tutti, primo messaggio da parte mia qui dentro ma vi seguo da qualche anno ormai... Se ti può consolare la situazione è strana anche in altre parti, per esempio io ho la fidanzata a Bedollo e da quanto si legge su RaiWay il Mux RAI-A lo si dovrebbe prendere solo dalla paganella mentre in realtà il ripetitore di Bedollo lo trasmette (malamente a dirla tutta, segnale ballerino) sul 21 da almeno 6/7 mesi, probabilmente anche di più. La paganella si vede solo dalla cima del paese, tutto il resto è servito dal ripetitore. Quello che mi chiedo è se veramente attiveranno solo il Mux 1 come sembra dal sito di RaiWay... Visto che attualmente trasmettono su 4 frequenze (una per il MuxA e 3 per i 3 RAI in analogico) supponevo che a Switch Off ultimato avrebbero potuto sfruttare tutte e 4 le attuali frequenze per mandare tutti e 4 i Mux RAI... A quanto pare i piani non sono questi e pare che 3 canali li spegneranno e basta senza trasmetterci altro.

Se qualcuno (Frapenas? che ringrazio visto che leggo le sue "inside news" da molto tempo ormai :D ) sa qualcosa in più ne sarei contento...

Ciao a tutti...
Ciao,
dall'impianto di Bedollo non viene irradiato il mux A... quel 21 è un riflesso di quello potente che arriva dalla Paganella. Di questo ne sono certo. Dal 27, Bedollo irradierà il Mux1 sul 22, gli altri restanti arriveranno dalla Paganella e qui si apre un altro scenario: se con l'analogico a Bedollo dalla Paganella arrivavano solamente dei brutti riflessi, dal 27 in poi, sfruttando anche l'SFN puntando un'antenna UHF verso la Paganella, seppur coperta, potrebbero esserci delle gradite sorprese: non mi stancherò mai di dire che il segnale in DVB-t è incredibilmente più penetrante di quello analogico.
Per quanto riguarda le ex frequenze di Rai2 e Rai3 non verranno utilizzate, semplicemente perchè RAi almeno in questa prima fase per le zone con un bacino d'utenza molto esiguo attiverà solo il Mux1
 
Per quanto riguarda le ex frequenze di Rai2 e Rai3 non verranno utilizzate, semplicemente perchè RAi almeno in questa prima fase per le zone con un bacino d'utenza molto esiguo attiverà solo il Mux1[/QUOTE]
Fara la stessa cosa Mediaset trasmettenndo solo il mux 1 nelle valli?
O premium visto che è apagamento arrivera ovunque
 
frapenas ha scritto:
Ciao,
dall'impianto di Bedollo non viene irradiato il mux A... quel 21 è un riflesso di quello potente che arriva dalla Paganella. Di questo ne sono certo. Dal 27, Bedollo irradierà il Mux1 sul 22, gli altri restanti arriveranno dalla Paganella e qui si apre un altro scenario: se con l'analogico a Bedollo dalla Paganella arrivavano solamente dei brutti riflessi, dal 27 in poi, sfruttando anche l'SFN puntando un'antenna UHF verso la Paganella, seppur coperta, potrebbero esserci delle gradite sorprese: non mi stancherò mai di dire che il segnale in DVB-t è incredibilmente più penetrante di quello analogico.
Per quanto riguarda le ex frequenze di Rai2 e Rai3 non verranno utilizzate, semplicemente perchè RAi almeno in questa prima fase per le zone con un bacino d'utenza molto esiguo attiverà solo il Mux1

Grazie Frapenas per la delucidazione, era un ipotesi che era venuta in mente pure a me ma l'avevo scartata perchè mi sembra strano che SOLO il mux RAI-A arrivi di riflesso e tutti gli altri che trasmette la paganella invece no... Forse dipende appunto dalla potenza particolarmente elevata del 21 sulla paganella mentre gli altri non trasmettono a potenze così elevate? Per quanto riguarda mediaset invece CREDO che becchino il segnale del Mux Mediaset 4 dall'altra parte della valle (Regnana) sui 674 Mhz che da un po' di tempo a questa parte si è pure stabilizzato e non ha più grossi sbalzi...

Magari dopo il 27 sarà meglio fare qualche prova girando l'antenna verso la paganella anche se ufficialmente coperta e provare qualche scansione canali, grazie ancora per la risposta in ogni caso! :headbang:
 
laser11 ha scritto:
O premium visto che è a pagamento arrivera ovunque

Secondo me può essere che specialmente il mux calcio premium arrivi veramente un pò d'appertutto... però ci vorrà un pò di pazienza e sopratutto nessuno lo sa con certezza... per dire attualmente DFREE non copre neppure Rovereto ed una parte di Trento e non c'è certezza (anche se è probabile) che arrivi con lo switch off... fai te le debite proporzioni...
 
Sito trasmissivo Monte Panarotta

Frapenas, controllando nella lista dei 104 siti interessati alla transizione nella Sezione Info Operatori sul sito dalla PAT ho notato che non viene riportato l'impianto Monte Panarotta, quindi deduco che con lo switch-off verrà completamente disattivato a seguito della razionalizzazione dei siti trasmissivi; tra l'altro già attualmente viene poco utilizzato; l'altra ipotesi potrebbe che faccia parte di quegli impianti destinati ai "soli collegamenti". :eusa_think:
 
Sul sito Trentino Digitale aggiunte le schede e cartine, per ora solo gli interventi previsti il giorno 15 ottobre (valli giudicarie); ben dettagliato anche l'elenco dei ripetitori interessati con tanto di dislocazione geografica. ;)
 
Gabriele70 ha scritto:
Sul sito Trentino Digitale aggiunte le schede e cartine, per ora solo gli interventi previsti il giorno 15 ottobre (valli giudicarie); ben dettagliato anche l'elenco dei ripetitori interessati con tanto di dislocazione geografica. ;)

E già quasi ci siamo... potevano anche aggiungerci i mux che verranno attivati già che c'erano no ?

Oltretutto non si capisce se le postazioni sono RAI o Mediaset o cos'altro...
 
brunotto ha scritto:
E già quasi ci siamo... potevano anche aggiungerci i mux che verranno attivati già che c'erano no ?
Oltretutto non si capisce se le postazioni sono RAI o Mediaset o cos'altro...
Per le informazioni dei mux mi sa che dovremmo aspettare il giorno dei nostri rispettivi switch-off quando si farà la scansione col decoder. :D
 
wowow che bello sul mio canale 99 oggi mi è apparso il nuovo canale RED... sembra molto interessante.. che ne pensate? :D
 
Gabriele70 ha scritto:
Frapenas, controllando nella lista dei 104 siti interessati alla transizione nella Sezione Info Operatori sul sito dalla PAT ho notato che non viene riportato l'impianto Monte Panarotta, quindi deduco che con lo switch-off verrà completamente disattivato a seguito della razionalizzazione dei siti trasmissivi; tra l'altro già attualmente viene poco utilizzato; l'altra ipotesi potrebbe che faccia parte di quegli impianti destinati ai "soli collegamenti". :eusa_think:

Si, probabilmente AllMusic da Panarotta finirà alle Lochere
 
Si comincia....

Attivato in anticipo il Mux 1 della Rai dal Doss Casina sulla frequenza 5 VHF ( incredibile: nessuno a Nago Torbole ha un'antenna Vhf sul tetto :eusa_wall: :eusa_wall: ).
Segnale potentissimo se pensate che mi entra quasi al 100% ed ho solo un'antenna H2 puntata sul Brione e quindi spostata di circa 30/40 gradi rispetto al Doss Casina.
 
Roberto964 ha scritto:
Attivato in anticipo il Mux 1 della Rai dal Doss Casina sulla frequenza 5 VHF ( incredibile: nessuno a Nago Torbole ha un'antenna Vhf sul tetto :eusa_wall: :eusa_wall: ).
Segnale potentissimo se pensate che mi entra quasi al 100% ed ho solo un'antenna H2 puntata sul Brione e quindi spostata di circa 30/40 gradi rispetto al Doss Casina.
Il Mux 1 del Doss Casina è già quello "regionalizzato"?
 
frapenas ha scritto:
Si, probabilmente AllMusic da Panarotta finirà alle Lochere
Ah bene, quindi alle Lochere (che serve le zone di Levico-Caldonazzo-Calceranica-Bosentino) c'è possibilità che vengano attivati i mux Rete A sui ch. 33-44. ;)
 
Roberto964 ha scritto:
Attivato in anticipo il Mux 1 della Rai dal Doss Casina sulla frequenza 5 VHF.
che cosa???:5eek: sei sicuro di quello che dici??:eusa_think: ma è stata spenta qualche frequenza per attivare questo mux??:eusa_think: se sì è una cosa assurda,ci sono delle date fatte apposta per spegnere:icon_rolleyes: ...
 
agostino31 ha scritto:
che cosa???:5eek: sei sicuro di quello che dici??:eusa_think: ma è stata spenta qualche frequenza per attivare questo mux??:eusa_think: se sì è una cosa assurda,ci sono delle date fatte apposta per spegnere:icon_rolleyes: ...

confermo li prendo anch'io i canali rai dal doss casina (rai1 2 3 test), non credo che sia stata spenta nessuna frequenza in quanto da doss casina c'era solo uhf.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso