Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tridentum ha scritto:
può essere,ci avevo pensato oggi. o gli cambiano frequenza o ha rottamato la frequenza in cambio di soldi

Si dovrebbe già sapere, ma non credo che sia una emittente, mai sentita, che rinunci ai denari, visto che è l'unica che si è allocata dove non aveva speranze di rimanere. Le decisioni di rottamazione o meno sono tutte già ufficiali, si dovrebbe sapere in zona. Io conosco la situazione lombarda.

Esisteva prima dello switch off ?
 
.

spinner ha scritto:
Si dovrebbe già sapere, ma non credo che sia una emittente, mai sentita, che rinunci ai denari, visto che è l'unica che si è allocata dove non aveva speranze di rimanere. Le decisioni di rottamazione o meno sono tutte già ufficiali, si dovrebbe sapere in zona. Io conosco la situazione lombarda.

Esisteva prima dello switch off ?

si si sono moltissimi anni che è presente in trentino,è veneta l'emittente
 
tridentum ha scritto:
si si sono moltissimi anni che è presente in trentino,è veneta l'emittente

Ah ecco, dipenderà da che tipo di concessione definitiva avrà ottenuto. Potrebbe darsi che si faccia ospitare su altro mux se non ci sono altre frequenze disponibili a Trento.

Nella mia zona diverse emittenti venete sono scomparse con lo switch off, come serenissima ed altre se ben ricordo. Ora arriva solo qualche bresciana.

Durante il mese di Novembre in piemonte ed in lombardia rai sposta tutti i ripetitori ora su frequenze non a lei dedicate, ma li mi pare sia già a posto, almeno nella mia zona in val rendena.
 
Ultima modifica:
.

spinner ha scritto:
Ah ecco, dipenderà da che tipo di concessione definitiva avrà ottenuto. Potrebbe darsi che si faccia ospitare su altro mux se non ci sono altre frequenze disponibili a Trento.

Nella mia zona diverse emittenti venete sono scomparse con lo switch off, come serenissima ed altre se ben ricordo. Ora arriva solo qualche bresciana.

Durante il mese di Novembre in piemonte ed in lombardia rai sposta tutti i ripetitori su frequenze non a lei dedicate, ma li mi pare sia già a posto, almeno nella mia zona in val rendena.

buchi di frequenze ce ne sono disponibili.bo,speriamo restino.
 
tridentum ha scritto:
buchi di frequenze ce ne sono disponibili.bo,speriamo restino.

In effetti mancano moltissime emittenti nazionali, i buchi credo siano già assegnati in linea di massima.

In Val Rendena ci sono assenti illlustri, a partire dal mux4 RAI. Ci sono 3 MUX1 e nessun 4 .. un po' assurdo ..
 
Telenuovo non rottama: così, a sentimento, credo che finirà sul 23 o 35 o 41 o 46. Non c'è molto altro di libero considerando i 4 mux RAS sui 27, 34, 51, 59 e di VB33 sul 29.
 
Ultima modifica:
.

frapenas ha scritto:
Telenuovo non rottama: così, a sentimento, credo che finirà sul 23 o 35 o 41 o 46. Non c'è molto altro di libero considerando i 4 mux RAS sui 27, 34, 51, 59 e di VB33 sul 29.[/QUOT
ma i ras trasmetteranno anche in trentino prima o poi ?
 
frapenas ha scritto:
Telenuovo non rottama: così, a sentimento, credo che finirà sul 23 o 35 o 41 o 46. Non c'è molto altro di libero considerando i 4 mux RAS sui 27, 34, 51, 59 e di VB33 sul 29.

Ah ecco. Ma immagino rimarrà solo dal Paganella. Strano però che non abbia già avuto la concessione per una di quelle frequenze libere. In lombardia sono in atto notevoli migrazioni di canali tra i vari mux, ma non ha spento nulla, a parte il 35 che va ad E7.
 
spinner ha scritto:
Ah ecco. Ma immagino rimarrà solo dal Paganella. Strano però che non abbia già avuto la concessione per una di quelle frequenze libere. In lombardia sono in atto notevoli migrazioni di canali tra i vari mux, ma non ha spento nulla, a parte il 35 che va ad E7.

Bhè, in realtà rimarrà acceso penso da dove è acceso ora: ossia Paganella, Finonchio e Appiano
 
Il mux di Telenuovo con la manutenzione di oggi è cambiato un po':
Lcn 10 (non regolare) per Telenuovo Trento che si trova anche con due copie senza lcn. Novità anche per ch28, 32, 43
 
.

frapenas ha scritto:
Il mux di Telenuovo con la manutenzione di oggi è cambiato un po':
Lcn 10 (non regolare) per Telenuovo Trento che si trova anche con due copie senza lcn. Novità anche per ch28, 32, 43

28 32 43 novità di che tipo
 
Qua in val rendena si riceve uno strano 41, molto ma molto male, che contiene i canali mediaset del 49. Chissà che roba è.
 
tridentum ha scritto:
28 32 43 novità di che tipo

TivùItalia ch28: inserito Orler Tv (lcn 132)
Ostitel ch43: inserito Cafè 24 tv e diverse copie di Orler Tv senza lcn
TelePadova ch32: inserito RadioItaliaTv (lcn 70)
 
Ultima modifica:
frapenas ha scritto:
magari un trasmettitore privato

No, ho visto sulle liste OTG che è aparso un 49 credo sperimentale intallato alla partenza dell'impianto grostè. Mentre quello che era sullo spinale è finito sul 41 appunto.

Probabilmente stanno facendo delle prove perchè i effetti la postazione spinale, pur in polarizzazione verticale, crea problemi con il doss del sabbion.
 
Segnalo l'imminenza della revisione del mux 1 Rai.
Tra le mosse "curiose", gli impianti sullo 06 vanno sullo 07.... vedremo il dettaglio appena me lo mandano
 
.

Otg Tv ha scritto:
Segnalo l'imminenza della revisione del mux 1 Rai.
Tra le mosse "curiose", gli impianti sullo 06 vanno sullo 07.... vedremo il dettaglio appena me lo mandano

nn si sa la data esatta?nuova risintonizzazione quindi.
 
ansa

(ANSA) - TRENTO, 5 NOV - A partire dal 12 al 26 novembre in alcuni comuni del Trentino sara' necessario risintonizzare il decoder associato al televisore per continuare a ricevere correttamente il canale di Rai Uno. Il principale comune coinvolto e' quello di Rovereto per gli utenti sintonizzati sul ripetitore di Albaredo. I Comuni interessati sono quasi una quarantina delle valli di Fiemme e Fassa, val di Non, valle dell'Adige, Vallagarina e Vallarsa.


ANSA) - BOLZANO, 5 NOV - Ras (azienda speciale per radio e
tv in Alto Adige) offrira' dal prossimo 15 novembre un nuovo
canale tv, Orf III, specializzato in programmazione culturale,
scientifica e di storia contemporanea.
Ras e' l'azienda speciale che su incarico della Giunta
provinciale si occupa della diffusione in Alto Adige di
programmi radiofonici e televisivi provenienti dall'area
culturale di lingua tedesca e ladina. Con il prossimo 15
novembre l'offerta agli spettatori locali si arricchisce di un
nuovo canale tv, Orf III dell'emittente nazionale austriaca. I
programmi del nuovo canale hanno un taglio prettamente
culturale, scientifico e documentaristico legato alla storia
contemporanea.
In aggiunta gli spettatori potranno beneficiare di un
miglioramento qualitativo nella ricezione di tre canali ad alta
definizione: Ard Hd (tv tedesca), Sf1 Hd e Sf2 Hd della tv
svizzera. A seguito delle modificazioni, per sintonizzarsi sulle
novita' di Orf III, Ard Hd, Sf1 Hd, Sf2 Hd e sui programmi gia'
attivati di 3Sat, Arte e La1, dal 15 novembre e' necessaria una
nuova ricerca canali. (ANSA).
 
Ultima modifica:
tridentum ha scritto:
(ANSA) - TRENTO, 5 NOV - Il principale comune coinvolto e' quello di Rovereto per gli utenti sintonizzati sul ripetitore di Albaredo.li. (ANSA).

Bene quindi è questo che passa da 6 a 7 che stranezza :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso