Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chiarito che non esiste più lo switch over, e che finchè non esce il masterplan dati precisi non se ne hanno, vorrei capire per le zone in cui al momento sono attivi solo pochi mux in digitale come e quando verranno "accese" le nuove frequenze.
In alta valle del tevere si ricevono solo i mux d-free, mediaset 1 e mediaset 2, oltre ad alcune tv locali. Personalmente ricevo dal monte arnato.

In queste zone, dai primi di novembre, cosa verrà "acceso" e cosa "spento", per arrivare a switch off completato (si spera) i primi di dicembre?
Soprattutto i mux rai e timb come e quando verranno attivati?

Grazie per le indicazioni...
 
dragoscevero ha scritto:
chiarito che non esiste più lo switch over, e che finchè non esce il masterplan dati precisi non se ne hanno, vorrei capire per le zone in cui al momento sono attivi solo pochi mux in digitale come e quando verranno "accese" le nuove frequenze.
In alta valle del tevere si ricevono solo i mux d-free, mediaset 1 e mediaset 2, oltre ad alcune tv locali. Personalmente ricevo dal monte arnato.

In queste zone, dai primi di novembre, cosa verrà "acceso" e cosa "spento", per arrivare a switch off completato (si spera) i primi di dicembre?
Soprattutto i mux rai e timb come e quando verranno attivati?

Grazie per le indicazioni...
Da quello che si vede in questo link,dovresti ricevere tutti i mux nazionali. ;) http://www.otgtv.it/lista.php?code=PG22&posto=Citta` di Castello
 
dragoscevero ha scritto:
In queste zone, dai primi di novembre, cosa verrà "acceso" e cosa "spento", per arrivare a switch off completato (si spera) i primi di dicembre?
Soprattutto i mux rai e timb come e quando verranno attivati?
per questo bisogna avere il calendario definitivo diviso per postazioni/aree, cosa che ancora non c'è; diciamo che da una determinata postazione tutti dovrebbero switchare lo stesso giorno, anche se nulla esclude che possano spegnere l'analogico una settimana prima e riaccendere il digitale una settimana dopo la data stabilita. Per sapere di Rai e Timb poi bisogna aspettare che le due emittenti facciano sapere cosa attiveranno da ogni postazione, e questo si saprà solo quando ci sarà il suddetto calendario.
 
per dragoscevero.
prendendo in considerazione un comune a caso della valle tiberina Umbertide la situazione attuale è la seguente: ripetitore principale Rai è il M. Arnato dove vengono irradiati rai uno sul ch 9 e rai tre Umbria sul ch 22, qui una volta effettuato lo switch off queste due frequenze saranno spente e al suo posto verrà irradiato il segnale digitale mux rai 1(presumo sul ch 29), che comprende rai 1,2,3, e rai news, considerato che questo ripetitore copre anche Città di Castello credo che saranno irradiati anche i mux rai 2 sul ch30 che comprende i due rai sport e tv2000, e il mux rai 3 sul ch 26 con rai gulp rai yoyo rai 4 rai movie e rai premium. Stesso discorso per mediaset, dal Monte Arnato attualmente vengono irradiati rete quattro sul ch 24, italia1 sul ch 28 e canale 5 sul ch 39, saranno spenti e al loro posto mux mediset 1 digitale sul ch 52 (tutti i premium calcio) e mux mediaset 4 sul ch 49 (rete 4, canale 5 italia 1 mediaset extra la 5). I futuri canali digitali Timb saranno il principale Timb 3 sul ch 48 (la 7 mtv mtv+) che è garantito, e il Timb 1 sul ch 47 (la 5,mediaset extra..). Il mux d-free (joi,mya steel...) sul ch 50 una volta effettuato lo switc off, ,attualmente non è presente nella vostra zona, qui di solito la regola è lo scambio uno a uno, dove era presente prima viene acceso dopo sul ch 50. Infine i due mux espresso vengono garantiti solo dove prima c'è una frequenza di deejai tv, e non è il vostro caso, almeno in un primo momento ci sarà solo il mux rete A1 sul ch 44 (deejtv, cielo ...). Se andrai indietro di qualche pagina su questa stessa discussione avrai una spiegazione molto più dettagliata e precisa leggendo ciò che postato il sempre ottimo ag-brasc. ciao. :evil5:
 
poccion44 ha scritto:
abito a ponte san giovanni,giorni fa' il mio antennista di fiducia mi ha cambiato tutti i cavi ..... e ho deciso di fare questo lavoro cosi'quando avverra'il cambiamento non avro' il problema del tecnico e del tempo brutto che verra'.saluti a tutti i visitatori fel forum

Rinnovare l'impianto, se vecchio di decine d'anni, è comunque una buona idea, anche prima dello switch off. Ci sono molti amplificatori, datati, che nn sono proprio adatti ai segnali COFDM del digitale terrestre. Lo stesso dicasi per alcune antenne e ovviamente, vieppiù, per i cavi esterni, che a volte si 'cuociono' dopo solo 5 anni di esposizione... Per un impianto singolo, quindi, credo si faccia bene ad agire prima, anche se si può rischiare di andare incontro a una nuova chiamata dell'antennista per un aggiustamento, a switch off ultimato. Le sorprese non mancano mai, e anche a basarsi sull'esperienza degli switch off di altre regioni non sempre ci si azzecca...
 
max283 ha scritto:
Ciao piersan

Io sono di Perugia
sul 58 vedo Il TIMB 2 (Che prima vedevo bene, adesso no, causa quelli sotto).

Da qualche settimana, noto dei grossi problemi con Mediaset dai M.Martani,
tv e decoder, impazziscono.
La causa e' pero' data dal 48 Mediaset Dvb-H, dai M.Martani.

Il Tv o il decoder, appena arrivano a quella frequenza,
vanno in Tilt.
Mai avuto problemi prima.

E' possibile che convertano la frequenza in DVB-T ?

Scusatemi anticipatamente se ho scritto qualche cavolata.

Questo e' quello che capita a me.

Ciao;)
max

Ciao. Mi pare che il Dvb-H di Mediaset sul canale 48 sia trasmesso da Monte Peglia e non dai Martani... Se hai l'antenna V banda verso sud, per i Martani, ti entra anche il Peglia, mi sa. Comunque sia, può darsi che il segnale mandi in saturazione il decoder. A switch off ultimato, comunque, le frequenze dedicate al Dvb-H saranno i canali 37 e 38, come nel resto dell'Italia switchata. Il 48 passerà a Telecom Italia Media, idem. Dunque ora non ti conviene neanche montare un filtro trappola per il 48...
 
piersan ha scritto:
Ciao. Mi pare che il Dvb-H di Mediaset sul canale 48 sia trasmesso da Monte Peglia e non dai Martani... Se hai l'antenna V banda verso sud, per i Martani, ti entra anche il Peglia, mi sa. Comunque sia, può darsi che il segnale mandi in saturazione il decoder. A switch off ultimato, comunque, le frequenze dedicate al Dvb-H saranno i canali 37 e 38, come nel resto dell'Italia switchata. Il 48 passerà a Telecom Italia Media, idem. Dunque ora non ti conviene neanche montare un filtro trappola per il 48...

Ciao piersan

Intanto grazie per la risposta e per le info.

Il Dvb-H di Mediaset sul canale 48, e' trasmesso,
sia dal Monte Peglia (S.Venanzo Terni),
che dai Monti Martani, (Giano dell'Umbria).

Il problema non e' del 48 DVB-H Mediaset, e di nessun altro.

Mi sono ritrovato sul palazzo di fronte al mio un'antenna un po' strana, e una parabola di quelle senza LNB.

Gia' segnalato al Ministero Dipartimento per le Comunicazioni,
che a giorni vengono a controllare.

Infatti ho problemi molto seri anche sul Satellite.

Ciao;)
max
 
max283 ha scritto:
Mi sono ritrovato sul palazzo di fronte al mio un'antenna un po' strana, e una parabola di quelle senza LNB.

Gia' segnalato al Ministero Dipartimento per le Comunicazioni,
che a giorni vengono a controllare.

Infatti ho problemi molto seri anche sul Satellite.

Ciao;)
max

Uhm... sarà un ponte radio? Cosa ha sede in quel palazzo? Uffici, una banca?
 
piersan ha scritto:
Uhm... sarà un ponte radio? Cosa ha sede in quel palazzo? Uffici, una banca?

Ciao piersan

Nel palazzo, non c'e' nessun esercizio pubblico o privato.

C'era una volta una Tv locale,
che poi dopo una mia precedente segnalazione di qualche anno fa', sempre per i problemi che ti avevo descritto, sono stati mandati via,
perche' trasmettevano senza licenza e fuori legge.

Loro sono andati via, ma le apparecchiature sono rimaste sul tetto,
e ogni tanto aggiungono qualcosa.

Allora io sono tornato alla carica, perche' ultimamente,
i problemi sono veramente tanti.

Ciao;)
max
 
Ciao
Qualcuno sa dirmi quali MUX saranno visibili a Foligno dopo lo switch off?
A me interessano in modo particolare le tv su DFREE, Rai 4 e Italia 2
Grazie
 
Dipende da dove ti trovi, e quali ricevitori hai la possibilità di ricevere.

Comunque ora si possono dare solo indicazioni basata su quello che è successo in altre zone dove il passaggio è già avvenuto. Quindi niente di ufficiale e sicuro.

A Foligno dovrebbero essere visibili tutti i MUX Rai e Mediaset dal Subasio e tutti quelli Mediaset e Timb dai Monti Martani.
 
Ultima modifica:
scusate ma il mux dfree c'è pure lui sul subasio: perché da foligno non si può ricevere?
 
scorpion73 ha scritto:
scusate ma il mux dfree c'è pure lui sul subasio: perché da foligno non si può ricevere?
Questa è una domanda da un milione di dollari... In teoria si ma io non lo ricevo, i miei vicini di casa neppure, nessun mio amici di Foligno lo riceve, ecc... Insomma non conosco nessuno che riceve canali digitali dal Subasio... Anche con antenne nuove.
 
Amelia: si attendono notizie

AG-BRASC ha scritto:
OT
Regioni non ancora switchate idealmente ancor più unite dall'attesa dello switch off...
Fine OT


Ciao, AG, hai per caso altre notizie sulla pianificazione delle frequenze in Umbria? Sono in ansia di sapere la sorte del ripetitore di Amelia, dove vivo e opero... Un ripetitore che, lo scorso aprile, in ritardo ma in seguito allo switch off del Lazio (a Raiway abbiamo fatto presente che il comune era inserito fra gli 8 dell'Umbria interessati dallo switch off del Lazio, ma era l'unico degli 8 ad avere un proprio ripetitore...), è switchato a metà! Nel senso che la frequenza VHF 11 di Rai Uno analogico è stata trasformata in mux 1 (non mux A, ma mux 1 dice Raiway sul proprio sito), mentre le frequenze analogiche di Rai Due e Rai Tre sono rimaste analogiche... Ora, nel prossimo novembre, dovrenno essere necessariamente spente: saranno accesi i mux 2 e 3? Il mux 1 rimarrà sul canale 11 o verrà spostato. Sono domande di notevole importanza, poiché nel caso in cui - come si vocifera - anche ad Amelia il mux 1 dovesse essere spostato sulla banda UHF, canale 29 o altro, sarebbe un caos per tutti gli impianti. Attualmente, infatti, circa l'80% ha verso il ripetitore di Amelia la sola antenna VHF, mentre la UHF larga banda è orientata verso Roma. Il passaggio alla UHF comporterebbe interventi su quasi la totalità degli impianti. Senza contare che dopo il mezzo switch off dell'aprile 2010, i nuovi impianti hanno tutti la sola VHF e non più la UHF che serviva per Rai Due e Tre in analogico... diventata inutile poiché questi canali si ricevono nello stesso mux di Rai Uno. A questo si aggiunga che il canale 29 è interferito dalla emissione proveniente da Roma, tanto che, attualmente, su detto canale non si riesce a ricevere il mux 1 irradiato dal pur in vista Guadamello, per interferenza co-canale... Accendere il mux 1 sul ch. 29 ad Amelia sarebbe quindi disastroso...
 
Effettivamente Amelia, ma come i comuni Umbri al confine interessati allo switch-off romano, potranno avere problemi di interferenze, se alcune frequenze saranno pianificate diversamente rispetto a quelle Romane. In ogni caso prevedo che sia inevitabile rimettere mano alle antenne, per particolari impianti.
 
Paolo1969 ha scritto:
Effettivamente Amelia, ma come i comuni Umbri al confine interessati allo switch-off romano, potranno avere problemi di interferenze, se alcune frequenze saranno pianificate diversamente rispetto a quelle Romane. In ogni caso prevedo che sia inevitabile rimettere mano alle antenne, per particolari impianti.

Caro Paolo, sono parzialmente d'accordo con te. "Per particolari impianti", quelli che non ricevono da Roma ma da ripetitori posti in territorio umbro, ovvero Monti Martani o Guadamello. Il fatto è che la maggior parte di Amelia riceve da Roma, e il mux 1 Rai dal ripetitore locale, e quindi mano all'antenna l'ha già messa... dal novembre 2009 o da aprile 2010 (data in cui è switchato il ripetitore locale) a oggi! Si tratterebbe di far fare lo switch off due volte! Un po' crudele, non ti pare?
 
piersan ha scritto:
Si tratterebbe di far fare lo switch off due volte! Un po' crudele, non ti pare?
Praticamente è cosi. Prima per i segnali che ricevi da Roma (fatto a fine 2009 e aprile 2010), e poi per quelli che ricevi dai ripetitori Umbri (da fare a fine anno). Io non so quale sia la maggioranza della tipologia degli impianti, ma nel caso di mono antenna (logaritmica), che direzione si sceglie? Nel caso di ricezione da più postazioni, che tipo di impianto si sceglie (in modo particolare per ricevere l'eventuale MUX 1 RAI su VHF) e non avere interferenze su MUX differenti sulla stessa frequenza? (cosa che avevo io prima dello switch-off)
 
piersan ha scritto:
Ciao, AG, hai per caso altre notizie sulla pianificazione delle frequenze in Umbria? Sono in ansia di sapere la sorte del ripetitore di Amelia [...] è switchato a metà! Nel senso che la frequenza VHF 11 di Rai Uno analogico è stata trasformata in mux 1 (non mux A, ma mux 1 dice Raiway sul proprio sito)
Non ricordo se questo Mux 1 è nell'edizione Umbria o Lazio.
Se è un Mux 1 Umbria mi aspetto si sposti sul ch. 29 (anche perché il ch. 11 la RAI lo dovrebbe in seguito destinare alla sperimentazione DVB-T2, e - se la cosa sarà davvero confermata - tutto ciò sarà un mezzo casino pure per M. Cavo). Altrimenti, se l'attuale ch. 11 di Amelia è il mux 1 Lazio, allora ho idea che si sposterà sul 23.
Se poi è previsto che il sito di Amelia abbia entrambe le edizioni del Mux 1, penso ci si possa ugualmente aspettare la stessa canalizzazione: 29 = Umbria, 23 = Lazio.


piersan ha scritto:
mentre le frequenze analogiche di Rai Due e Rai Tre sono rimaste analogiche... Ora, nel prossimo novembre, dovrenno essere necessariamente spente: saranno accesi i mux 2 e 3?
Il mantenimento delle frequenze analogiche è un qualcosa accaduto anche altrove, se in una zona di confine. Vedi Guadamello e vedi - tra Lazio ed Abruzzo - Oricola (AQ), che serve più comuni Laziali che Abruzzesi, ove a switchare sono stati solo il segnali nazionali per i quali era assegnata una frequenza definitiva su scala nazionale, mentre per i segnali analogici locali, non ancora oggetto di masterplan per l'area tecnica Abruzzese, è rimasto tutto com'era, incluso il segnale di RAI 3 Abruzzo sul 50 UHF.
Ed è difficilissimo prevedere se un sito come quello di Amelia avrà - dopo lo switch umbro - anche altri Mux RAI. Temo però di no, almeno inizialmente.


piersan ha scritto:
Il mux 1 rimarrà sul canale 11 o verrà spostato. Sono domande di notevole importanza, poiché nel caso in cui - come si vocifera - anche ad Amelia il mux 1 dovesse essere spostato sulla banda UHF, canale 29 o altro, sarebbe un caos per tutti gli impianti.
So che per vari impianti della zona, ove si è abituati a ricevere da Monte Cavo, la ricezione dell'ipotetico Mux 1 Umbria sul 29 potrebbe essere cosa complicata. Ma lo sarebbe per qualunque canale UHF.
Tranne che, naturalmente, per il Mux 1 Umbria del sito di Amelia non si assegni uno dei due canali di III banda che saranno abitualmente utilizzati per le zone ova sia possibile gestirli senza interferenze con terzi (canale 05 o 09). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Non ricordo se questo Mux 1 è nell'edizione Umbria o Lazio.

So che per vari impianti della zona, ove si è abituati a ricevere da Monte Cavo, la ricezione dell'ipotetico Mux 1 Umbria sul 29 potrebbe essere cosa complicata. Ma lo sarebbe per qualunque canale UHF.

Tranne che, naturalmente, per il Mux 1 Umbria del sito di Amelia non si assegni uno dei due canali di III banda che saranno abitualmente utilizzati per le zone ova sia possibile gestirli senza interferenze con terzi (canale 05 o 09). ;)

Il mux 1 di Amelia è solo in edizione Umbria. Certo, sarebbe un caos per qualsiasi canale UHF, anche se si adottasse la polarizzazione verticale (come è ora per Rai Due e Tre analogico), per il fatto che meno del 10% delle case ha (ancora) una antenna UHF in verticale verso il ripetitore... tutte le altre no! E poi, alcuni impianti hanno 2 antenne Fracarro per gruppi di canali, 35-39 per il 37 di Rai Due e 54-61 per il 60 di Rai Tre, che ci fai per il 29?? Sai bene inoltre quanto sia facile accoppiare una VHF e una UHF, quanto difficile 2 UHF! Ci vuole: antenna, filtro elimina/passa canale, manodopera. Totale: almeno 100 euro a dir poco... dopo che molti hanno già rinnovato l'impianto con UHF verso Roma e VHF verso Amelia... Sarebbe un po' più semplice se venissero accesi anche i mux 2 e 3 in sostituzione delle due frequenze analogiche, allora si potrebbe usare un mix con ingresso UHF IV banda canali 21-30 per l'antenna su Amelia e ingresso V banda canali 32-69 per l'antenna su Roma. Ma se i mux 2 e 3 non vengono accesi e devono essere ricevuti da Roma o al massimo da Guadamello, che è in direzione Roma, ci vuole solo il filtro passa/elimina canale... un guaio.
I canali 5 e 9 non sono adatti, a parer mio, per Amelia, perché il 5 arriva strasparato da Roma Monte Cavo (si riceve anche con la 6 elementi disorientata di 90 gradi, sic!) e il 9 pure, ma molto meno, da Monte Mario. Ma se per Monte Peglia e Terni Miranda non si adottasse la VHF, si libererebbero anche i canali 7 e 10...
 
Paolo1969 ha scritto:
Praticamente è cosi. Prima per i segnali che ricevi da Roma (fatto a fine 2009 e aprile 2010), e poi per quelli che ricevi dai ripetitori Umbri (da fare a fine anno). Io non so quale sia la maggioranza della tipologia degli impianti, ma nel caso di mono antenna (logaritmica), che direzione si sceglie? Nel caso di ricezione da più postazioni, che tipo di impianto si sceglie (in modo particolare per ricevere l'eventuale MUX 1 RAI su VHF) e non avere interferenze su MUX differenti sulla stessa frequenza? (cosa che avevo io prima dello switch-off)

Amelia ha zone diverse. La città nuova è quasi tutta sviluppata verso sud, quindi riceve bene da Roma, solo in parte deve ricevere da nord, Monte Martano. La città entro le mura pure ricalca questa situazione. Quasi tutto il territorio, poi, riesce a ricevere dal ripetitore posto appena fuori le mura, su un monte di circa 100 m di altezza. Questo emette il mux 1 sul canale 11, proprio come Monte Cavo, che pure si riceve ma orientando l'antenna verso questo ripetitore riesce comunque a prevalere... Non sempre però... dove l'angolo fra Roma e il ripetitore scende sotto ai 60 gradi iniziano i problemi... La maggioranza degli impianti ad Amelia ha 2 antenne, una UHF larga banda verso Roma e una VHF verso questo ripetitore. Spostare il mux 1 dalla VHF alla UHF sarebbe un grosso disagio, come puoi capire...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso