Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spirale ha scritto:
...scusate l'intromissione,
ma come si può gestire una situazione del passaggio al digitale quando in altavalle del tevere non esiste un canale digitale se non i premium e basta.
....

Non c'e' problema ;) ... anzi stimolo anche altri umbri a postare le loro preoccupazioni e/o problemi, almeno qui se ne parla e possiamo discuterne .... non posso che confermare quello gia detto sopra da @AG-BRASC ..

In che zona sei ? ALta valle del tevere è un pò generica e vasta !;)
 
bart1man ha scritto:
Non c'e' problema ;) ... anzi stimolo anche altri umbri a postare le loro preoccupazioni e/o problemi, almeno qui se ne parla e possiamo discuterne .... non posso che confermare quello gia detto sopra da @AG-BRASC ..

In che zona sei ? ALta valle del tevere è un pò generica e vasta !;)
mica tanto.
in pratica da Umbertide a Sangiustino
e tutti i comuni nella zona.
in pratica salvo ad Umbertide che dal subasio (credo) che si vede qualcosina della rai, ma solo in qualche zona, per il resto rimane come o detto sopra.
se poi teniamo conto del bacino città di castello e dintorni, quindi da trestina in su, non c'è praticamente nulla.
o attenzione non vi fate ingannare da alcuni che dicono che però si vede questo o quello'altro, perché in collina dove si sfora , si può vedere qualche
canale che proviene dalle regioni limitrofe ma sono casi di abitazioni rurali che sono in alto nelle colline.
in pratica nei centri abitati non c'è nessun tipo di segale se non quello che ho riportato in precedenza.
 
ma voi sul bouquet mediaset avete ancora, come me, i problemi gia' visti un paio di settimana fa (o forse piu') con la qualita' del segnale ballerinissima?

Narni scalo
 
bart1man ha scritto:
Eh si ! :D :D bene! ... bene !... *:D :D ... se ti serve 1 volontario, xhè non arrivi con le richieste ... mi offro volentieri !!! :D :D come collaboratore.. oppure se vuoi:D come "procacciatore" se c'e' un " autunno Freddo " :D :D

Prendo nota della tua disponibilità bart1man... Teniamoci aggiornati nei prossimi mesi, diciamo dopo l'estate (questa sì davvero caldissima!!).
 
Qualcuno sa niente della situazione che ci sarà dal Subasio e dai Martani dopo lo switch off? Scrivo dalla periferia di Perugia sotto il Trasimeno! E volendo anche dell'Amiata, ricevo il Mediaset 1 anche da li...
 
Riepiloghiamo ancora una volta ciò che succede allo switch in situazioni come questa (siti che servono una quantità rilevante di popolazione, ad es. più di 20-30000 abitanti potenziali).

Solitamente vanno considerati come principale riferimento par la propria zona i siti dai quali si riceve la RAI in analogico. Eventuali segnali RAI digitali potrebbero non fare testo, specie se trasmessi da siti non storicamente utilizzati dalla RAI e dai quali non esistono anche segnali analogici RAI (di solito questi casi riguardano siti utilizzati dalla RAI, ma di proprietà di terzi. In tal caso, in occasione degli switch off, la RAI abbandona questi siti di terzi per trasmettere in digitale dai quelli abtuali di riferimento e di sua proprietà).
Ovviamente è corretto tenere conto anche dei siti (se differiscono da quelli RAI) da sempre utilizzati per i segnali privati (Mediaset, La7/Timb, locali, ecc.).

In genere, come dicevo, la RAI tende ad accendere un Mux per ciascuna frequenza in uso (sia analogica che digitale). Ad es., se da un determinato sito sono trasmesse in analogico le tre RAI più un Mux, è praticamente matematico che da questo stesso sito verranno irradiati, dopo lo switch, quattro Mux RAI.

Nel caso del Mux A RAI trasmesso dal Martano, qui ci troviamo davanti a uno di quei casi di utilzo "sperimentale" di siti di terzi (infatti qui la RAI non ha alcuna frequenza analogica).
E' quindi lecito pensare che questi sito sarà abbandonato, ma che la "risorsa" non andrà persa e verrà tramutata nel quarto Mux RAI dal Peglia.

Per i siti con le sole tre RAI analogiche che raggiungono solo zone a scarsa densità di popolazione, invece, al RAI attiva solo il proprio Mux principale (Mux 1, con RAI 1, 2, 3 News e le tre Radio Rai), almeno inizialmente.

Per Mediaset vale analoga regola.
Salvo i ripetitori per le zone scaramente popolate (dove inizialmente attivano solo il Mux 4 e, al limite, il Mux 1), al posto di Rete 4, Canale 5 e Italia 1 vengono attivati almeno i Mux 2, 4 e 1 rispettivamente. Se poi prima dello switch per Mediaset sono presenti anche dei Mux, allora in più si attiva di solito almeno il Mux 5.
Per D-Free vale il "cambio alla pari": ove presente, resterà presente, anche se riposizionato sulla frequenza autorizzata per le zone Italiane all-digital (cioè il ch. 50).

Anche TIMB non differisce molto: il Mux principale (con La7, La7D, MTV...) è il TIMB3, ma di solito nelle zone non scarsamente popolate vengono attivati almeno i Mux TIMB1, 2 e 3.

Per il gruppo Rete A/L'Espresso, solitamente vengono attivati entrambi laddove sia presente, prima dello switch, almeno uno dei suoi segnali (Deejay TV in analogico o il Mux Rete A).

Per Retecapri, il Mux viene attivato covertendo il segnale analogico di retecapri (ove presente).

Per le TV locali, di solito vengono attivate le rispettive versioni digitali sottoforma di Mux sulle frequenze autorizzate e comunicate nel Masterplan ufficializzato dal ministero pochi giorni prima dello switch. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
E' quindi lecito pensare che questi sito sarà abbandonato, ma che la "risorsa" non andrà persa e verrà tramutata nel quarto Mux RAI dal Peglia.
Spero di no! Il monte Peglia ce l'ho coperto proprio dai Monti Martani!!

Io spero che tutti i MUX (della RAI) vengano attivati tra il Subasio e Monteluco.
 
Scusa, ma per logica e per il discorso di poco fa, perché pensi che dal Subasio non acccendano tutti e 4 i Mux RAI?
In fondo anche lì mi risulta che la RAI abbia già quattro segnali in totale all'attivo: c'è infatti anche il Mux B... Non preoccuparti se non lo ricevi, ora potrebbe dipendere da qualche interferenza da bacini attigui. Ma quando ovunque il Mux 4 avrà il ch. 40 assegnato (e non utilizzabile da altri), trasmesso con la tecnica dell'isofrequenza con SFN... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusa, ma per logica e per il discorso di poco fa, perché pensi che dal Subasio non acccendano tutti e 4 i Mux RAI?
Io spero che li attivino tutti e 5 (a magari in futuro tutti e 6).

AG-BRASC ha scritto:
In fondo anche lì mi risulta che la RAI abbia già quattro segnali in totale all'attivo: c'è infatti anche il Mux B... Non preoccuparti se non lo ricevi, ora potrebbe dipendere da qualche interferenza da bacini attigui.
Infatti è proprio così il MUX Rai DVB B è trasmesso solo verso nord per non interferire con Raitre Umbria del monte Pale e T9 del Monteluco :( (fonte Rai Way)
 
Già, ma con l'avvento della SFN, normalmente i Mux RAI avranno tutti uguale irradiazione (ad es., solitamente per i segnali UHF si usa fisicamente lo stesso sistema radiante)... ;)

Per gli altri Mux, direi che ora è piuttosto prematuro, dato che ove presenti trasmettono in pratica solo le versioni TEST di RAI 1, 2 e 3... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Già, ma con l'avvento della SFN, normalmente i Mux RAI avranno tutti uguale irradiazione (ad es., solitamente per i segnali UHF si usa fisicamente lo stesso sistema radiante)... ;)
L'ideale per la tecnica TFS!!!!

Tornando alla realtà, se non sbaglio dove è presente il canale analogico Rai Uno in una frequenza UHF (dal monte Subasio è trasmesso sul 51) il MUX Rai DVB 1 potrà essere trasmesso su un canale UHF al posto di un canale VHF.
 
La "regola", in senso più generale, è che il mux 1 RAI viene trasmesso in UHF in quei casi in cui da un determinato sito l'analogico di RAi 1 non è mai stato trasmesso in VHF III banda (cioè, ove si suppone che nessun utente possieda un'antenna di III banda per il proprio impianto).
Ciò non toglie che laddove non sia possibile utilizzare per il Mux 1 frequenze VHF III banda diversificate, cioè in MFN (ad es. per penuria/indisponibilità delle stesse e/o necessità di ulteriori assegnazioni), possa capitare che se pure RAI 1 era trasmesso in III banda, il Mux 1 troverà posto in UHF e in isofrequenza SFN con altri siti che ne trasmettano la stessa edizone regionale.
Per l'Umbria, se non ricordo male, per i casi che trasmetteranno il Mux 1 in UHF, sarà utilizzato il ch. 29. :icon_cool:
 
La7 Hd

Ciao a Tutti.

Hanno attivato LA7 HD
sul 58, dai Monti Martani :D

Io c'e' l'ho in LCN sul (507)

Ciao;)
max
 
ale89 ha scritto:
Eh si :) Inserito in tutta italia :)

Ciao ale89

Ottima cosa ;)
Speriamo che vada anche sul sat, per chi non lo becca neanche
cosi'.

Ciao;)
max
 
max283 ha scritto:
Ciao a Tutti.

Hanno attivato LA7 HD
sul 58, dai Monti Martani :D

Io c'e' l'ho in LCN sul (507)
Era la cosa più sensata da fare dopo che Dahlia ha lasciato tutto quello spazio libero su un MUX presente anche nelle zone non all-digital.
 
Ho un problema, io vedo perfettamente tutti i mux ricevibili dal M. Cetona tranne Timb 2 ed oggi con l'attivazione di la 7 hd, mi scoccia un po non vederlo, cosa può essere, visto che il segnale viene dalla stessa posizione...
 
Il bello è che io ancora non ho ricevuto mai un mux Rai o TIMB... mentre quelli di Mediaset li ricevo addirittura dall'Amiata...
 
grazie a La7 oggi, non essendo un abbonato Premium, son riuscito a vedere il primo canale HD sul digitale terrestre ... m'aspettavo peggio e mi sa che stan pure facendo dei lavori perche' ho segnale e qualita' oltre il 90% eppure ogni tanto ci son dei bei quadrettoni per non dire peggio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso