Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Scrivo da Este, in provincia di Padova, e il mio problema è che da quando siamo passati al digitale terrestre non riesco più a vedere la 7 (e la 7d ) con grande dispiacere soprattutto dei miei genitori molto anziani.
Ho provato di tutto: ho 2 tv con decoder integrato e i canali non entrano in nessun modo nè con la configurazione automatica nè con la manuale (dato che non ne conosco putroppo le frequenze in mhz).
Ma la beffa è che sto in un condominio e la mia dirimpettaia prende tali canali benissimo nonchè molti dei vicini...Come può essere???
Idee e/o suggerimenti?
Non sono molto esperta ma vorrei provare a risolvere magari perchè l'antennista che ho contattato sembra avere tempi biblici.
Grazie mille!
 
3750... ha scritto:
Cmq, ripeto, per quanto riguarda Timb, si sta lavorando per garantire copertura su Este, Monselice e Baone, lavorando su Cero. E la situazione qui non è drammatica come tu la descrivi (molti già ricevono).

Tornando sul tecnico, ti assicuro che solo ad Este c'è un quartiere molto grosso, sotto al monte Castello, che dal Cero non prenderà mai nulla. Anche in tutte le vallette qui attorno ci sono almeno una quindicina di posti nella stessa situazione. Sono al buio, e così rimarranno.
Conosco benissimo la situazione specifica, zona per zona, e se azzardo che almeno 15.000 persone vedono quasi nulla, probabilmente mi sbaglio per difetto.
Poi ci sono delle cose che non capisco, tipo i ripetitori di Monte Gallo rivolti in una sola direzione, dove tra l'altro arriva anche il segnale del Madonna..
Per quanto ci riguarda, dire che la copertura è approssimativa e mal pensata è un voler edulcorare la reale situazione. Lo stato delle cose è questo purtroppo.
 
sosweetgrace ha scritto:
Buonasera a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Scrivo da Este, in provincia di Padova, e il mio problema è che da quando siamo passati al digitale terrestre non riesco più a vedere la 7 (e la 7d ) con grande dispiacere soprattutto dei miei genitori molto anziani.
Ho provato di tutto: ho 2 tv con decoder integrato e i canali non entrano in nessun modo nè con la configurazione automatica nè con la manuale (dato che non ne conosco putroppo le frequenze in mhz).
Ma la beffa è che sto in un condominio e la mia dirimpettaia prende tali canali benissimo nonchè molti dei vicini...Come può essere???
Idee e/o suggerimenti?
Non sono molto esperta ma vorrei provare a risolvere magari perchè l'antennista che ho contattato sembra avere tempi biblici.
Grazie mille!

Se i vicini prendono bene è sicuramente un problema legato all'impianto. Magari prova con un antenna interna orientata verso il Cero e prova a vedere se entra il segnale sul canale 48 ;)

Comunque sei fortunata. Qui solo Rai e pedalare :D
 
RAI 5 si vede a Verona (zona borgo venezia)?

Non riesco a prendere rai5..qualcun'altro ha problemi nella mia zona? Il canale dovrebbe essere il 23, corretto?
 
mikvr72 ha scritto:
Non riesco a prendere rai5..qualcun'altro ha problemi nella mia zona? Il canale dovrebbe essere il 23, corretto?
rai 5 trasmette sul mux 4 RAI sul ch.40...a verona si riceve oltre che dal Venda da Verona Sip via Scopoli...tieni conto che è in banda V
 
nihilant ha scritto:
Se i vicini prendono bene è sicuramente un problema legato all'impianto. Magari prova con un antenna interna orientata verso il Cero e prova a vedere se entra il segnale sul canale 48 ;)

Comunque sei fortunata. Qui solo Rai e pedalare :D

Grazie della risposta. Ti dico le reti rai le vedo bene e anche mediaset, delle locali non mi interessa molto ma ad esempio non prendo più la sette gold o telepadova.
Il solo problema è sta benedetta la sette! I miei mi stanno facendo disperare da settimane che non di vede e non so che santi chiamare...
Tu per caso sai la frequenza in mhz?

Ma non riesci a prendere proprio nulla? Sei della zona del centro storico?
 
felipe_67 ha scritto:
com'è possibile che in due stanze distanti pochi metri ci sia diversità di comportamento nella ricezione dei canali?
Paradossalmente, la risposta al tuo problema ... sta proprio in questa tua domanda. Proprio da questa situazione è evidente che il problema è legato a fattori terzi: impianto, decoder, distribuzione interna del segnale ... ;)

felipe_67 ha scritto:
Trattasi di tecnologia o esoterismo? C'è qualche base scientifica o dipende tutto dagli influssi astrali?
Più che altro dipende da come sono fatti gli impianti in ricezione. Ovvero se sono stato adeguati o meno...

Su Schio per TIMB va puntato M. Madonna in orizzontale oppure M. Raga in verticale ...
Come ho già detto, nel nord Vicentino sono in corso ottimizzazioni per migliorare la qualità del segnale ricevuto. ;)
 
sosweetgrace ha scritto:
Buonasera a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Scrivo da Este, in provincia di Padova, e il mio problema è che da quando siamo passati al digitale terrestre non riesco più a vedere la 7 (e la 7d ) con grande dispiacere soprattutto dei miei genitori molto anziani.
Ho provato di tutto: ho 2 tv con decoder integrato e i canali non entrano in nessun modo nè con la configurazione automatica nè con la manuale (dato che non ne conosco putroppo le frequenze in mhz).
La frequenza di La7 è 690 MHz. ;)

sosweetgrace ha scritto:
Ma la beffa è che sto in un condominio e la mia dirimpettaia prende tali canali benissimo nonchè molti dei vicini...Come può essere???
Ipotizzando che l'impianto d'antenna sia quindi condominiale e non singolo, i problemi in questo caso possono essere solo due:

1. cattiva distribuzione del segnale condominiale alle tue prese d'antenna (qui serve l'antennista o, al limite, un bravo elettricista).

2. decoder integrato nel TV che non gestisce correttamente l'SFN.

Se ti è possibile, proverei a collegare uno dei due TV alla presa antenna della tua dirimpettaia. Se La7 si riceve ... sei nel caso 1.

Se continui a non ricevere La7 anche con il TV collegato alla presa d'antenna della tua dirimpettaia ... allora sei nel caso 2.

Puoi anche chiedere alla vicina di prestarti il suo decoder (o il suo TV con decoder integrato) ... e vedere cosa succede sulla tua presa d'antenna ... ;)

PS: ovviamente se, pur essendo in un condominio, hai un impianto d'antenna autonomo ... ti serve un antennista ... ;)
 
nihilant ha scritto:
Tornando sul tecnico, ti assicuro che solo ad Este c'è un quartiere molto grosso, sotto al monte Castello, che dal Cero non prenderà mai nulla. Anche in tutte le vallette qui attorno ci sono almeno una quindicina di posti nella stessa situazione. Sono al buio, e così rimarranno.
Conosco benissimo la situazione specifica, zona per zona, e se azzardo che almeno 15.000 persone vedono quasi nulla, probabilmente mi sbaglio per difetto.
Poi ci sono delle cose che non capisco, tipo i ripetitori di Monte Gallo rivolti in una sola direzione, dove tra l'altro arriva anche il segnale del Madonna..
Per quanto ci riguarda, dire che la copertura è approssimativa e mal pensata è un voler edulcorare la reale situazione. Lo stato delle cose è questo purtroppo.
Mi dici ESATTAMENTE dove abiti ? Monselice ... dove ? :icon_rolleyes: Anche in PM ... se vuoi. ;)

E quando parli di quartiere molto grosso (!!!) di Este sotto il Monte Castello ... mi dici esattamente qual è e dove ? :icon_rolleyes:

Tutta Este mi risulta faccia meno di 17.000 abitanti ... Monselice poco più ...

Le criticità cui fai riferimento ... si riferiscono a Este e Monselice città ... o dintorni ? :icon_rolleyes:
 
ch 69 da Velo mux la 10

situazione immutata. Qualità segnale ottima, 7 gold visibile, la 10 e reteveneta squadrettano e non sono inteleggibili.
 
nihilant ha scritto:
Io sto sollevando il problema più per gli altri che per me stesso, perchè vedo un'infinità di persone molto incacchiate che non guardano la tv da Novembre e questo non è giusto. Come non è ammissibile che una famiglia debba spendere 6/700 € extra (quando va bene) per vedere quello che altri a 500m vedono senza spendere un centesimo con pali di 20 anni.

Probabilmente chi ha un palo vecchio di 20 anni o più magari ha delle "semplici" antenne a larga banda senza particolari filtri che tagliano frequenze, e quindi riesce tranquillamente a vedere. gli impianti un po' più "moderni" per necessità o talvolta per "incapacità" hanno molti filtri canalizzati che lasciano volutamente passare alcuni canali e ne tagliano altri. In passato andava bene cosi, ora i canali sono cambiati, e quindi occorre adeguarsi, che piaccia o no.


nihilant ha scritto:
Ora io mi chiedo: ma in 30 anni non era possibile fare qualcosa di più per coprire queste aree disgraziate, oltre che ad alzare i segnali da ripetitori distantissimi, non certamente pensati per coprire noi? Finora le pezze tenevano, ma adesso il nodo è venuto al pettine.

Dal 1991 la cosidetta legge Mammi ha bloccato l'installazione di nuove postazioni ed il potenziamento delle esistenti. Prima di tale legge l'etere era una giungla dove ognuno faceva quello che voleva andando molto spesso a coprire il segnale degli altri per fare posto al proprio segnale con metodi molto discutibili. Poi è arrivata questa legge che ha congelato la situazione ed ha cercato di mettere un po' di ordine. Per contro non è stato possibile coprire meglio alcune zone servite male anche perchè le frequenze erano comunque sature.

La "rivoluzione" del digitale terrestre ha colto impreparato molte persone, compreso molti tecnici anche delle setesse emittenti, complice anche una scorretta informazione. Non è stato possibile fare degli opportuni test in Italia in quanto le frequenze erano già occupate dall'analogico. Ora ogni emittente ha a disposizione delle frequenze assegnate a livello regionale o nazionale, quindi poichè su quella frequanza non trasmette nessun altro, sarà possibile installare nuovi impianti per coprire meglio le zone scoperte. E' ovvio però che si parla di mesi se non di anni. Ovviamente è necessario un attento bilanciamento (come avviene in ogni famiglia!) tra costi e benefici. Le risorse devono essere razionalizzate. Mediaset nella mia zona ad esempio ha installato un nuovo ripetitore su un tetto di un hotel, ed ora la prendo che è una meraviglia. Con l'analogico l'unico modo nella mia zona di vedere Mediaset era il satellite. Anche la RAI ha problemi, che dalle ultime comunicazione sembra si stiano apprestando a risolvere. E' da novembre che non si vede più RAI3 Veneto. Complice anche le situazioni meteo di questi mesi, i tempi biblici di gestione delle pratiche all'interno dei vari ministeri, l'impreparazione talvolta di qualche tecnico, ed i materiali che scarseggiano, non è facile comunque risolvere il tutto in pochi giorni.
Occorre molta pazienza e non si può pretendere che una situazione cosi complicata e "rivoluzionaria" si risolva in un minuto ed in maniera cosi semplice come accendere e spegnere una lampadina come ci hanno voluto far credere con la pubblicità andata in onda prima dello SO.
 
da me non si vede piu il canale 180 Supertennis e mux relativo, ormai da piu di 1 settimana. E' cosi' anche per voi?
 
hvr ha scritto:
da me non si vede piu il canale 180 Supertennis e mux relativo, ormai da piu di 1 settimana. E' cosi' anche per voi?

Io continuo a vederlo (almeno fino a ieri sera sul ch. 32)
 
hvr ha scritto:
da me non si vede piu il canale 180 Supertennis e mux relativo, ormai da piu di 1 settimana. E' cosi' anche per voi?

stessa situazione qui nella bassa veronese.
da domenica mi pare, lo vedo molto molto male, qualità 0
 
ch32

xumet ha scritto:
Io continuo a vederlo (almeno fino a ieri sera sul ch. 32)
Ciao,anch'io continuo a ricevere Supertennis ch 32 da Agugliana zona Montecchio Maggiore(vi)
 
Noi del veneto occidentale lo riceviamo sul ch32 dal monte stoze, velo veronese.
sempre da li ricevo bene molti altri canali.
quindi spero sia solo una cosa momentanea
 
galuterio ha scritto:
rai 5 trasmette sul mux 4 RAI sul ch.40...a verona si riceve oltre che dal Venda da Verona Sip via Scopoli...tieni conto che è in banda V

grazie..ma in soldoni cosa vuol dire? con la sintonizzazione automatica non lo trovo? devo settare qualcosa sul decoder o è una questione di antenna?
 
xumet ha scritto:
Io continuo a vederlo (almeno fino a ieri sera sul ch. 32)
Il 32(Da Monte Stoze) sentendo i miei paesani ha sempre avuto problemi di ricezione..certi perfino non hanno mai agganciato il segnale ....Dunque xumet se li a Bergantino lo ricevi dovresti essere fortunato;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso